normative ue

Privacy: ecco perché è cruciale per un’AI etica e responsabile

Dall’AI Act alla Platform Workers Directive, la privacy è il filo conduttore di tutto il pacchetto di norme con cui l’Ue vuole disciplinare l’ecosistema digitale. Il Gdpr resta il faro ogni qual volta un sistema IA viene nutrito con dati personali, ma le battaglie più complesse si giocheranno sugli standard

Pubblicato il 28 Giu 2022

Ivana Bartoletti

Autrice di An Artificial Revolution, Esperta di privacy e etica del digitale, Co-Founder, Women Leading in AI Network

Lucia Lucchini

esperta di privacy e etica del digitale

intelligenza artificiale: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Le discussioni sulla proposta di regolamento sull’AI della Commissione Europea, l’Artificial Intelligence Act (AIA) continuano e, nel mentre, si parla anche della EU Platform Workers Directive e di tutto il pacchetto di norme con cui l’Ue vuole disciplinare l’ecosistema digitale.

Un grosso quadro normativo che si sta delineando e che, a nostro parere, ha la privacy e la protezione dei dati, ancora una volta, come filo conduttore. Infatti, se andiamo a definire la protezione dei dati come quell’insieme di attività volta a colmare il gap di potere tra l’individuo e tutta la pletora di organizzazioni e meccanismi che collezionano dati, diviene chiaro che la protezione dei dati è effettivamente terreno comune che oggi giorno interseca un numero sempre maggiore di discipline, incluso l’antitrust e la competizione, come già abbiamo avuto modo di analizzare.[1]

Privacy e competizione, qual è il fil rouge? Le sfide per Autorità e Governi

Proveremo perciò a concentrarci proprio sulla interrelazione tra l’AI Act, la nuova Platform Workers Directive e il GDPR come terreno unificante, e a esplorare sia le potenzialità e i rischi che questo comporta.

Temi che, tra l’altro, sono stati al centro delle discussioni alla Computers, Privacy and Data Protection (CPDP) conference a Bruxelles, dove l’attenzione si è concentrata, in particolar modo, sull‘utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ambito lavorativo. Gli usi legati alla valutazione della performance o alla selezione del personale sono infatti tra gli ambiti sempre più problematici, con profondo impatto sulla vita delle persone e sul loro accesso – e successo – al lavoro.

L’AI Act e l’intelligenza artificiale applicata al lavoro

Cosa dice l’EU AI Act su questo fronte? Prodotti IA applicati al mondo lavorativo e relazioni con il personale rientrano nella categoria “alto rischio”, la quale comporta una serie di obblighi a cui un’organizzazione deve aderire per poter sviluppare e/o usare tali prodotti. Tali obblighi includono lo stabilire tutele contro varie tipologie di bias nei data set, usando pratiche stabilite di gestione e governance dei dati, volte a garantire la verifica e la tracciabilità degli output e risultati nel corso della vita del sistema IA e incorporando disposizioni su livelli ritenuti adeguati di trasparenza e comprensibilità per gli utenti dei sistemi – comportando dunque un appropriato livello di supervisione individuale (human oversight) sul sistema IA.

Dal momento in cui il sistema IA considerato di alto rischio viene prodotto, l’AI Act impone lo svolgimento di una valutazione, interna, di conformità ex-ante. In altre parole, i sistemi IA – a prescindere dal loro essere prodotti o servizi – quando applicati a settori di alto rischio, devono conformarsi agli obblighi del regolamento prima di poter essere venduti e utilizzati nel mercato europeo.

È inoltre importante ricordare come il prodotto deve arrivare dal fornitore all’utente, che ricordiamo non è l’utente finale ma l’organizzazione che compra il prodotto IA per usarlo con una documentazione tecnica, che include documentazione riguardante l’architettura, il design, e specificazioni dell’algoritmo e del modello. Infine, da puntualizzare che la maggior parte degli obblighi della normativa cadranno sull’ente che introduce il sistema sul mercato (il ‘fornitore’), il quale può essere il terzo fornitore o l’azienda stessa che sviluppa l’IA.

La Platform Workers Directive e la trasparenza algoritmica

Nel mentre, a dicembre è stata presentata un’altra proposta normativa – la Platform Workers Directive – che introduce elementi importanti, incluso la trasparenza algoritmica.[2]

Nello specifico, la direttiva (articolo 12) richiederà alle piattaforme di pubblicare regolarmente informazioni relative ai termini e condizioni di impiego dei propri lavoratori, informazioni che poi potranno essere ampliate su richiesta di autorità pubbliche e i sindacati in rappresentanza dei lavoratori. Per maggiore trasparenza, a specifici enti pubblici verrà attribuita l’autorità di richiedere ed ottenere dalle platforms materiale di supporto alle informazioni fornite. (articolo 16).

Tutto ciò prevede di aumentare il controllo e la revisione delle attività di queste piattaforme.[3]

La normativa GDPR

Negli ultimi anni la normativa sulla privacy ha avuto un’importanza straordinaria nella protezione dei dati anche in ambito professionale.[4] Non c’è da meravigliarsi, perché questioni legate alla trasparenza o al data accuracy – capisaldi della normativa sulla protezione dei dati – hanno un impatto profondo nei sistemi AI. Ad esempio, l’anno scorso in Italia, la Cassazione riprese il GDPR con un principio semplice, e cioè che “quando si chiede a una persona il consenso a trattare i propri dati personali perché siano dati in pasto a un algoritmo al fine di pervenire a una decisione automatizzata capace di incidere sui propri diritti, il consenso non è valido se la persona non è adeguatamente informata delle logiche alla base dell’algoritmo”[5].

Non c’è dubbio che quando un sistema IA viene nutrito con dati personali, il GDPR abbia un ruolo essenziale. In un certo qual modo, si potrebbe asserire che l’AI Act vada un passo avanti rispetto al GDPR, nel senso che si applica ai prodotti IA che sono di alto rischio (per l’impatto sui diritti fondamentali) anche qualora questi prodotti non utilizzino dati personali.

Gli standard, i veri king maker

In tutto questo quadro, si inseriscono gli standard. Considerati, non a torto, i veri king maker dell’AI Act[6], gli standard saranno sviluppati congiuntamente dall’European Committee for Standardisation (CEN), l’European Committee for Electrotechnical Standardisation (CENELEC), e l’European Telecommunications Standards Institute (ETSI). Le tre organizzazioni dovranno fornire aggiornamenti dettagliati alla Commissione Europea ogni sei mesi.

La normativa europea prevede un coinvolgimento pubblico nella definizione di questi standard – ma questo è senza dubbio un terreno altamente complesso. È noto, infatti, come sia proprio il terreno degli standard, quello su cui si giocano battaglie complesse a livello globale, specialmente tra Cina e Stati Uniti, e non c’è dubbio alcuno che siano proprio gli standard l’elemento fondamentale dal punto di vista economico, garantendo di fatto l’accesso al mercato.

E dal momento che gli harmonized standards hanno un “binding legal effects that are close to those of legal norms, the regulatory mechanism empowering ESOs to develop harmonized standards can be indeed described as a delegation of rulemaking power”[7]. Questo punto è essenziale e preoccupante insieme: chi definisce gli standard di accountability di questo processo?

Conclusioni

L’IA usata nei contesti professionali è indubbiamente all’intersezione di diverse discipline, e dunque non semplice da regolamentare. Non c’è da sorprendersi che Valerio De Stefano e Antonio Aloisi, autori del recente “Il tuo capo è un algoritmo”[8], siano profondamente scettici che la norma europea possa tutelare i lavoratori.

In effetti, rimangono questioni sostanziali, che vanno al di là dell’ambito lavorativo, e che vorremmo porre qui:

  • Primo, gli standard sono indubbiamente fondamentali ma non sono certamente neutri dal momento che sono elaborati da individui e nell’ambito di questioni geopolitiche di enorme rilevanza. Un processo collettivo di partecipazione sociale e politica, per quanto auspicabile e necessario, rimane altamente difficile da attuare e, soprattutto valutare. Quindi: come ci assicuriamo che l’adesione a standards – che presumibilmente non avranno come oggetto le questioni di impatto sociale dell’IA – non diventi un modo per delegittimare gli obiettivi della stessa normativa europea? In altre parole, potremmo trovarci prodotti che pur essendo in piena conformità con gli standards, hanno un impatto (negativo) su quei valori fondamentali che l’EU AI Act si prefigge di tutelare?
  • Secondo, si potrebbe dire che – anche qualora il punto sopra dovesse avverarsi- la normativa sulla privacy e la data protection rimarrebbe comunque applicabile a tutelare gli individui. Ma, come abbiamo detto precedentemente, l’AI Act in un certo qual modo estende la normativa privacy dal momento che molti sistemi di IA, pur non usando dati personali, hanno comunque un effetto sulle persone.
  • E infine, alla luce dei due punti precedenti, non abbiamo forse bisogno di un super-body in grado di mettere insieme tutti questi diversi aspetti, dalla privacy, all’employment passando per le altre discipline coinvolte? Il rischio, a nostro parere, e che la privacy, invece di restare il filo conduttore tra tutta la normativa che disciplina il digitale, resti l’unica speranza per un’intelligenza artificiale etica e responsabile.

Note

  1. Bartoletti I., Lucchini, L. (21 Febbraio 2022), “Privacy e competizione, qual è il fil rouge? Le sfide per Autorità e governi”, Agenda Digitale, https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/privacy-e-competizione-qual-e-il-fil-rouge-le-sfide-per-autorita-e-governi/
  2. Commissione Europea (9 Dicembre 2021), “Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council on improving working conditions in platform work”, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=COM:2021:762:FIN
  3. Kelly-Lyth, A., Adams -Prassl, J. (14 Dicembre 2021), “The EU’s Proposed Platform Work Directive”, Verfassungsblog, https://verfassungsblog.de/work-directive/
  4. Barros Vale, S., Fortuna, G. (17 Maggio 2022), “FPF Report: Automated Decision-making under the GDPR – A comprehensive case-law analysis”, Future Privacy Forum, https://fpf.org/blog/fpf-report-automated-decision-making-under-the-gdpr-a-comprehensive-case-law-analysis/
  5. Scorza, G, Agenda Digitale, https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/lalgoritmo-deve-essere-trasparente-la-cassazione-rilancia-il-gdpr/
  6. Ebers, Martin, Standardizing AI – The Case of the European Commission’s Proposal for an Artificial Intelligence Act (August 6, 2021). The Cambridge Handbook of Artificial Intelligence: Global Perspectives on Law and Ethics, http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3900378
  7. Idem
  8. Il nuovo regolamento UE sull’intelligenza artificiale e i lavoratori, Il Mulino, Maggio 2022, https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858141298

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4