chiavi di lettura

Progetto Cassandra, usare la letteratura per prevedere il futuro: come funziona e i risultati

La letteratura è in grado di prevedere il futuro? Sebbene la risposta scientificamente corretta sia no, il progetto tedesco Cassandra cerca di dimostrare che la letteratura è in grado di canalizzare le tendenze sociali, grazie anche alla enorme sensibilità degli scrittori nel cogliere i segni dei tempi che cambiano

Pubblicato il 23 Lug 2021

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

literature-book-wisdom-library-education-knowledge

Nel film del 1975 “I tre giorni del Condor” di Sydney Pollack, si vede un giovane Robert Redford che lavora alla American Literary Historical Society, in realtà copertura di un ufficio della CIA, ma non si occupa di intercettare messaggi, visualizzare satelliti o decifrare messaggi segreti, bensì di qualcosa di molto più prosaico (e realistico): leggere tutto quanto abbia a che fare con la produzione editoriale di paesi delicati come Cina, Medio Oriente, URSS – in particolare rotocalchi, riviste e romanzi popolari – alla ricerca di tracce, segnali, informazioni utili alla Guerra Fredda secondo un approccio più umano e meno distaccato rispetto ai classici rapporti di intelligence basati su intercettazioni, rivelazioni, raccolta di documenti riservati.

Ovviamente il film prende le mosse da un fatto di sangue per poi iniziare una narrazione legata al classico schema della rivelazione del complotto alla base di tanti film di spionaggio. Ma sicuramente il fatto che possa esistere un reparto dell’intelligence americana il cui scopo è quello di comprendere l’avversario usando lo strumento della letteratura – pop e non solo – è sicuramente affascinante, e colpisce l’immaginazione di tanti che vorrebbero avere un lavoro in quanto lettori professionisti.

Open Source Intelligence: a cosa serve e come può essere impiegata per il sociale

Tecnicamente potremmo dire che l’ufficio in cui lavora il personaggio di Robert Redford è specializzato in quella che adesso si chiama OSINT (Open Source Intelligence), ovvero una raccolta sistematica di informazioni relative ad un obiettivo – intelligence – usando fonti aperte, oggi dette open source e digitali, ma nella metà degli anni ’70 rappresentata da riviste popolari e letteratura dall’ampia circolazione.

L’idea in sé non è nuova: fin dalle origini della fantascienza – nata come letteratura di speculazione scientifica – si dibatte se sia in grado di prevedere il futuro. Ovviamente la risposta scientificamente corretta a questa domanda è no: la fantascienza non è in grado di prevedere il futuro nonostante la cultura pop che circola sul tema delle predittività di forme narrative contemporanee come le anticipazioni tecnologiche in film come “2001 Odissea nello spazio” (in cui Stanley Kubrick ci dà una rappresentazione realistica e impressionante di un tablet nel 1968) oppure le celebri previsioni dei Simpsons (che spaziano dagli smartwatch all’elezione di Donald Trump presidente degli Stati Uniti).

In realtà il fatto che una forma narrativa possa prevedere il futuro dipende molto dalla struttura della forma narrativa stessa. Detto in altri termini: la fantascienza – in quanto speculazione – è in grado di prevedere il futuro con la stessa probabilità che si ha nel prevedere un numero di un lancio di sei dadi, complesso ma con una probabilità tutto sommato accettabile.

Ma se usiamo un meccanismo narrativo con regole più stringenti, con vincoli realistici – economici, culturali, politici – la capacità di prevedere il futuro diventa più fattibile. Nelle scienze sociali che si occupano di politologia esiste la tecnica dell’analisi di scenario che sulla base di una descrizione dettagliata di un contesto politico sociale e con una definizione accurata degli attori in gioco, cerca di prevedere come potrebbe evolvere una particolare situazione – politica o economica – cercando di attribuire dei gradi di probabilità ai diversi sviluppi che potrebbe avere.

Il progetto Cassandra

Alla luce di questo contesto, diventa molto interessante il progetto Cassandra di Jürgen Wertheimer dell’Università di Tubinga. Lo scopo di questo progetto nato nel 2018 su fondi del Ministero della difesa tedesco è quello di prevedere scenari futuri di tipo sociale e geopolitico e preparare così l’azione delle istituzioni della Germania. L’idea alla base è che la letteratura – nella visione di Wertheimer – sia in grado di canalizzare le tendenze sociali, grazie anche alla enorme sensibilità degli scrittori nel cogliere i segni dei tempi che cambiano, rendendo così i romanzi dei veri e propri sismografi del conflitto sociale, riuscendo così ad anticiparlo.

Questa capacità che hanno le opere letterarie è una visione piuttosto diffusa non solo tra gli studiosi di letteratura, ma anche tra gli esperti di comunicazione: un grande sociologo come Marshall McLuhan riteneva gli scrittori artisti in grado di sentire i cambiamenti prima che avvenissero. Usare la letteratura per prevedere i fenomeni politici poteva sembrare un azzardo visionario, ma ci sono due fattori che hanno giocato al sostegno del progetto.

Il primo è che Wertheimer ha scritto nel 2014 una lettera all’allora Ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen, per avvisarla della pericolosità di Boko Haram in Nigeria, gruppo radicale islamico che aveva cominciato a prendere di mira biblioteche e scuole. Pur non ricevendo mai una risposta ufficiale, venne coinvolto dal Ministero in una serie di riunioni strategiche ad altissimo livello. Il secondo fattore è stato la costante attenzione scientifica allo studio dell’imprevedibilità. Archetipo di questa nuova sensibilità del XXI secolo è il concetto di cigno nero, alla base di alcuni libri di successo di Nassim Nicholas Taleb, ovvero la possibilità di elaborare previsioni in un mondo sempre più complesso e sempre più imprevedibile. Questo ha portato diverse organizzazioni – spesso politiche e militari – ad uscire dal proprio orizzonte teorico tradizionale (potremmo definirlo la comfort zone epistemologica) per sperimentare nuovi approcci, compreso quello letterario.

Nel mettere a punto il suo progetto, Wertheimer ha iniziato con una impostazione narratologica: leggere libri di quei paesi oggetto dell’analisi per cogliere lo sviluppo e l’evoluzione di alcune idee che potrebbero avere delle conseguenze sociali, come nel caso del rogo delle scuole da parte di Boko Haram. Questo approccio, che ricorda da vicino quello del film di Pollack, si scontrava con l’impossibilità di gestire una tale mole di informazioni – d’altronde il gruppo di lavoro era di sole tre persone Wertheimer compreso – e la difficoltà di accedere a testi scritti in lingue che il gruppo non padroneggiava. A questo punto si è fatta strada una nuova idea: studiare l’infrastruttura letteraria, ovvero la vita sociale del testo e del suo autore. Domande come: il testo ha avuto riconoscimenti statali? Ha ricevuto premi dalle società letterarie locali? Oppure il libro è stato censurato? L’autore ha dovuto abbandonare il paese? Sono tutte domande ben note a chi si occupa di sociologia della letteratura, ma che nel progetto vengono tradotte in early warnings, ovvero segnali che indicano l’emergere di un particolare scenario politico-sociale.

Un esempio di successo è la capacità che ha avuto il progetto Cassandra di considerare l’Algeria uno scenario strategico. L’Algeria durante la primavera araba era rimasta sostanzialmente silente e pertanto veniva considerata uno stato stabile, ma guardando la produzione letteraria sembrava che in realtà qualcosa si stesse muovendo sotto la superficie. Il romanzo di Amar Mezdad “Yiwen Wass Deg Tefsut” del 2014 si sviluppa seguendo le vicissitudini un gruppo di persone che si uniscono in una manifestazione che alla fine viene dispersa in modo cruento. Il romanzo del 2015 di Boualem Sansal “2084: la fine del mondo” (tradotto in italiano da Neri Pozza), palesemente ispirato alla distopia di George Orwell, descrive un dittatore islamista che vuole controllare la mente delle persone attraverso la manipolazione del linguaggio. Un altro romanzo distopico scritto da Mustapha Benfodil nel 2018 “Body writing” racconta di un immaginario astrofisico morto in un incidente d’auto piuttosto sospetto che attraverso una serie di appunti, riflessioni e documenti, descrive il desiderio di cambiamento democratico del protagonista. Sono tutti elementi che nel quadro analitico del progetto Cassandra hanno anticipato una tensione sociale che è effettivamente esplosa nel febbraio 2019 con una serie di proteste civili che vengono ricordate con il nome di movimento Hirak, che hanno costretto alle dimissioni l’allora presidente Abdelaziz Bouteflika.

Conclusioni

Ovviamente la metodologia del progetto Cassandra è assolutamente perfettibile. Ci sono diversi problemi come: la mancanza di un sistema di valutazione obiettivo del peso di un testo letterario, la consapevolezza del ruolo giocato da fattori esterni (il marketing editoriale per esempio) che potrebbero disturbare la genuina predittività di un testo, la possibilità di attribuire probabilità a scenari difficilmente quantificabili e così via. Ma sicuramente la strada è interessante, e magari in un prossimo futuro un mix di strumenti computazionali e nuove strategie interpretative da parte di analisti potrebbe dare al progetto quella affidabilità scientifica che al momento è bassa.

A ogni modo possiamo trarre una specie di morale da questo progetto di ricerca piuttosto peculiare. Il XXI secolo è un secolo complesso che ha infranto le certezze e gli ottimismi ingenui del secolo precedente e in cui la società si è completamente frammentata in un una serie di processi che sono molto difficili da comprendere. Allora ben vengano i progetti scientifici che usano i romanzi come chiave di accesso all’incomprensibilità contemporanea, d’altronde è proprio questo il ruolo sociale della letteratura: fornire una chiave di lettura coerente a un mondo in cui la coerenza è diventata una merce rara.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2