l'allarme

QAnon, si moltiplicano le teorie del complotto: perché dobbiamo preoccuparci

La crescita e la persistenza di QAnon in questi anni preoccupano molto i ricercatori del settore. Fake news e false previsioni diffuse dal movimento non sono affatto innocue. E le contromisure dei social per arginarle servono a poco. Ecco cosa si rischia

Pubblicato il 11 Feb 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

fake-5205183_1280

Negli ultimi anni, QAnon ha guadagnato sempre maggior terreno, in particolare negli Stati Uniti, mediante la diffusione di teorie del complotto di estrema destra, il cui scopo sarebbe quello di portare alla luce le trame organizzate dal “Deep State”.

Nonostante le teorie cospirazioniste del movimento siano prive di un vero fondamento, esperti e ricercatori temono che QAnon possa influire sul buon esito e sulla neutralità delle elezioni 2022, alimentando la disinformazione sui social e la diffusione di fake news. Proprio i social, infatti, rappresentano il luogo ove i membri del movimento pubblicano le loro teorie.

Social media e teorie del complotto: perché si diffondono e come vaccinarsi

L’origine di QAnon

Come noto, il movimento QAnon trae origine, nell’ottobre 2017, da una teoria del complotto pro-Trump portata avanti, sulla bacheca di 4chan, da un account denominato “Q”, che affermava di essere un insider governativo in possesso di informazioni classificate di alto rango sulla “guerra portata avanti da Trump per interrompere la cabala globale”. Secondo il movimento QAnon, infatti, un gruppo di membri dell’élite liberale globale gestirebbe un traffico di minori volto all’ottenimento di un “elisir della giovinezza”; in tale contesto, Trump sarebbe stato colui il quale avrebbe consentito di fermare questo traffico e di porre fine ai riti satanisti compiuti da detta élite.

Già nell’agosto 2018, gli aderenti al movimento iniziavano a prendere parte ai raduni per la rielezione di Trump, facendosi riconoscere mediante dei cartelli o delle magliette come appartenenti a QAnon.

La pandemia e l’escalation di QAnon

Nel 2020, con la sempre maggiore diffusione dei social e l’avvento della pandemia da COVID-19 su scala mondiale, il numero di seguaci di QAnon è aumentato a dismisura, portando anche alla creazione di innumerevoli ulteriori teorie del complotto che mettevano in dubbio, senza alcuna reale base fattuale, eventi storici e ricerche scientifiche, come lo sbarco sulla luna, l’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre, la morte del figlio di John F. Kennedy, la necessità di utilizzare le mascherine per evitare il diffondersi del contagio da COVID-19 o l’efficacia del vaccino.

Alcune parti del movimento hanno persino cercato di formare dei gruppi all’interno del quali discutere di salute e benessere, o della sicurezza dei bambini (anche in questo caso, senza che vi fossero reali fondamenti scientifici, come più volte affermato dai ricercatori e dalla stampa specializzata).

Social e app di messaggistica alla base del successo

Il motivo per il quale QAnon ha avuto un’adesione così ampia risiede nella metodologia stessa con la quale le teorie vengono diffuse, ovvero utilizzando i social e le applicazioni di messaggistica istantanea. Si tratta di un sistema di diffusione estremamente capillare, che non solo ne ha comportato, negli ultimi anni, la longevità, ma ha reso anche molto difficile, per i gestori delle piattaforme, l’individuazione ed il blocco.

Sebbene l’originario account “Q” non abbia più pubblicato nulla, infatti, il movimento ha continuato a prosperare, e, secondo il New York Times, “in un certo senso, ora è intrecciato ancora più profondamente nel tessuto politico e sociale del paese di quanto non fosse 12 mesi fa”.

Ne è una conferma il fatto che, da ultimo, alcuni seguaci di QAnon hanno affermato su un gruppo Telegram che il recente Astroworld Festival di Houston, in cui 10 persone sono morte e altre centinaia sono rimaste tragicamente ferite, fosse in realtà un evento per un sacrificio rituale satanico.

“L’inferno vivente. Un sacrificio umano”, veniva scritto un post, “demonico.” Il post in questione ha raccolto 83.100 visualizzazioni, e i post successivi, contenenti lo stesso messaggio, hanno generato decine di migliaia di visualizzazioni in più. Entro l’8 novembre, questi post hanno raggiunto i social media mainstream, andando a diffondersi esponenzialmente. “Qualcun altro nota che il palco è una croce rovesciata che porta a un portale per l’inferno?” chiedeva un utente TikTok in un video che ha accumulato più di un milione di visualizzazioni. Altri membri del movimento hanno condiviso un video di YouTube, con più di 44.100 visualizzazioni. Su Facebook, un pastore di Indianapolis ha pubblicato un post a tema che ha generato più di 160.000 Mi piace, commenti e condivisioni: “Che invito palese per il rituale satanico!” ha affermato nel post il pastore, Jeffrey Pitts, il quale ha poi affermato di non far neppure parte di QAnon, “Le persone seguono ancora le tendenze e non hanno idea che questa generazione sia pronta per il massacro”.

La fake news creata da QAnon, in tal modo, ha generato più di 303.000 interazioni prima che venissero svolti i primi controlli sulla veridicità delle affermazioni, secondo i dati di CrowdTangle, uno strumento di analisi dei social media di proprietà di Facebook, riportati dal New York Times.

Dati alla mano, appare evidente come i social e, più in generale, i gruppi di condivisione di informazioni, rappresentino il terreno fertile sul quale le molteplici teorie cospirazioniste portate avanti dai diversi membri di QAnon possono prosperare, e quanto sia complesso porvi rimedio, data anche l’estrema rapidità di diffusione delle stesse.

L’evoluzione di QAnon

La crescita e la persistenza di QAnon in questi anni preoccupano molto i ricercatori del settore, in quanto le fake news e le false previsioni diffuse dal movimento e dai suoi sostenitori andranno, con tutta probabilità, a influenzare le prossime elezioni presidenziali, nonostante le contromisure intraprese dalle principali piattaforme di social media, come Facebook e Twitter, che hanno vietato espressamente la promozione di fake news e contenuti disinformativi, specie se a sfondo politico.

A luglio dello scorso anno, la reazione dell’opinione pubblica alle falsità diffuse dal movimento QAnon era così marcata che Twitter ha provveduto a bloccare migliaia di account che promuovevano teorie cospirazioniste sulla piattaforma; Facebook e YouTube hanno, successivamente, seguito l’esempio, rimuovendo i contenuti del movimento e bloccando gli account il cui scopo era quello di diffondere false notizie.

Nonostante le restrizioni, tuttavia, i membri di QAnon hanno presto iniziato a pubblicare contenuti cospirazionisti privi delle parole chiave che avrebbero fatto allertare l’algoritmo di moderazione delle piattaforme medesime, sfuggendo al controllo automatizzato. Allo stesso tempo, hanno iniziato a rivolgere la propria attenzione verso piattaforme maggiormente tolleranti verso questa tipologia di contenuto, come l’app di messaggistica istantanea Telegram.

“L’evoluzione di Q risiede nel fatto che si sta lasciando alle spalle l’iconografia dell’era Trump e sta diventando una cospirazione di tutto”, ha dichiarato al New York Times Mike Rothschild, ricercatore di teoria del complotto e autore di “The Storm Is Upon Us: How QAnon Became a Movement, Cult and Conspiracy Theory of Everything”.

La moltiplicazione delle teorie cospirazioniste ha contribuito anche a far nascere nuovi leader del movimento, tra cui Michael Protzman, noto online come “Negative48” e autoproclamatosi reincarnazione del Messia.

Sul proprio canale Telegram, che in poco meno di un anno ha raccolto quasi 100.000 membri, Protzman promuove e pubblica contenuti connessi alle teorie cospirazioniste di QAnon: in particolare, Protzman ha affermato che John F. Kennedy Jr. sarebbe risorto e ha esortato i suoi seguaci a assistere all’evento a Dealey Plaza, il luogo in cui è avvenuto l’assassinio del presidente Kennedy nel 1963. Centinaia di persone si sono presentate a Dallas da diversi stati, aspettandosi di vedere John F. Kennedy Jr., morto in un incidente aereo nel 1999, annunciare l’intenzione di affiancare Trump nella prossima campagna elettorale.

QAnon e la politica

In conclusione, ciò che maggiormente preoccupa gli esperti e i ricercatori del settore, è che il movimento di QAnon, proprio in virtù della sua diffusione e dell’appoggio che, saltuariamente, ha ricevuto da alcuni esponenti politici, possa impattare sulle prossime elezioni e sullo sviluppo della politica, in America e non solo.

Alcuni dei candidati politici che hanno mostrato sostegno al QAnon si sono concentrati, in particolar modo, sulla pandemia da COVID-19, sostenendo recentemente che la variante del coronavirus Omicron non è reale e viene utilizzata come un modo per garantire che le schede postali nelle elezioni del novembre 2022 consegnino ai democratici un’altra vittoria. Bobby Jeffries, un candidato al Senato della Pennsylvania che ha ripetutamente pubblicato su QAnon nel 2018, ha condiviso, a novembre, un post che affermava che “La variante di medio termine è arrivata prima del previsto”.

Logan Strain, ricercatore e co-conduttore del podcast “QAnon Anonymous”, ha affermato, come riportato dal New York Times, che se i repubblicani “guadagneranno il controllo di una o entrambe le camere del Congresso nel 2022, ciò potrebbe dare ulteriore energia” ai seguaci del movimento. “QAnon può essere aggiornato ogni volta che ci sono elezioni”, ha continuato Strain, “Probabilmente, ogni due anni, vedrai i seguaci di QAnon interpretare gli eventi di notizie alla luce di Q e delle credenze del movimento”. Proprio tale caratteristica, rappresenterebbe il vero elemento di elasticità che consente a QAnon di essere un movimento così grande e di, nonostante tutti i divieti sui social media e le previsioni fallite, influenzare il mondo politico, “per almeno una generazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati