la ricerca

Quale futuro per l’umano, nel trionfo dell’intelligenza artificiale

Una ricerca dall’eloquente titolo “Intelligenza artificiale e futuro degli esseri umani” mette in luce le preoccupazioni di un migliaio di studiosi, ricercatori e professionisti. E le strategie possibili per ridurre al minimo le conseguenze nefaste degli sviluppi tecnologici, prima che l’uomo diventi obsoleto

Pubblicato il 07 Mar 2019

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

La crescente diffusione dei sistemi di Intelligenza artificiale, sia nella forma della robotica, sia nella versione del machine learning o deep learning, ci pone di fronte a una serie di domande legate alle preoccupazioni sugli impatti della tecnologia sulla società e sulla nostra quotidianità.

Ci si domanda quindi, sempre più spesso: come sarà fatta una società in cui il lavoro non è più la parte principale della vita? In cui gli esseri umani dovranno adattarsi in un ambiente pieno di dispositivi autonomi dotati di capacità decisionale spesso migliore di quella umana? Quali saranno i nuovi conflitti alla base di una struttura sociale siffatta? Insomma: quale sarà il futuro della società dell’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale è destinata infatti a stravolgere profondamente il mondo in cui viviamo essenzialmente per due motivi.

  • Autonomia: l’IA darà vita a tecnologie autonome in parte o del tutto con regole di comportamento (behaviour si dice in inglese il funzionamento di una IA) basate su un uso intensivo di dati.
  • Decisione: l’IA è in grado di svolgere compiti complessi riuscendo a risolvere problemi articolati attraverso la scelta fra diverse alternative possibili spesso in maniera più efficiente di un utente umano.

C’è poi un altro elemento che rende l’introduzione dell’IA nella società un vero e proprio salto tecnologico alla stregua della Rivoluzione Industriale: l’IA non si candida a sostituire solo il lavoro manuale, ma anche il lavoro intellettuale, decine sono gli esempi di categorie professionali che verranno minacciate dall’introduzione delle tecnologie della IA.

La ricerca del Pew Research Center

Per rispondere ai quesiti che attanagliano il futuro, il Pew Research Center ha svolto una ricerca interessante coinvolgendo un enorme numero di studiosi, ricercatori e professionisti dei più diversi settori della conoscenza: dalle scienze fisico-matematiche passando per le scienze sociali e le scienze umane.

Ai poco meno di mille rispondenti (979) è stato chiesto di fare uno sforzo di fantasia, di immaginare cioè il 2030, una data in cui secondo gli esperti aumenterà la diffusione e la dipendenza dalle tecnologie di IA, e di chiedersi se le persone grazie a queste tecnologie si troveranno a stare meglio o peggio.

Inoltre, è stato chiesto loro quali azioni sarà necessario compiere per ridurre al minimo le conseguenze negative delle tecnologie di IA. Un primo risultato è stato interessante: il 63% si mostra ottimista affermando che le persone si troveranno a stare meglio, l’altro 37% invece si mostra più critico verso le conseguenze della IA. Ma quello che è veramente appassionante è vedere quali sono stati le opportunità e le minacce che gli studiosi hanno manifestato verso le conseguenze della IA.

IA, le preoccupazioni degli studiosi

Per prima cosa le preoccupazioni che sono essenzialmente di cinque tipi.

  • La paura che le persone possano perdere il controllo delle proprie vite. Le tecnologie autonome riducono di moltissimo – quando non eliminano del tutto – la necessità del coinvolgimento delle persone in moltissime attività: se lo specifico dell’uomo era la capacità decisionale, in un mondo in cui sono le macchine a decidere, questa capacità perde di interesse diventando inutile. Ciò ha come conseguenza che le persone potrebbero diventare dipendenti dai sistemi intelligenti automatizzati.
  • L’intenzione nello sviluppo delle IA: queste tecnologie potrebbero essere guidate da scopi come il profitto oppure la sete di potere, posizioni che porterebbero a considerare l’uomo come scopo e non come fine, volendo citare un classico del pensiero di Kant. Molti esperti sottolineano come sotto il termine ombrello di “efficienza”, le IA spesso nascondono errori, pregiudizi (bias), ideologie e tutta una serie di limiti che spesso sono difficili da identificare nell’artefatto tecnico. La sociologia applicata ai big data ci ha abituato a riflettere sul fatto che spesso gli algoritmi nascondono gli stessi limiti umani dei propri progettisti e questa situazione potrebbe avere conseguenze nefaste se venisse riprodotta in macchine che hanno autonome capacità decisionali, come abbiamo mostrato per il caso delle IA psicopatiche.
  • Il futuro del lavoro è la terza grande preoccupazione degli esperti. Moltissime persone svolgono lavori manuali semplici e automatizzati, molte persone svolgono lavori intellettuali di routine o comunque descritti da procedure: l’intelligenza artificiale può sostituire entrambi in modo più economico e più efficiente. Quindi diventa necessaria una lungimirante strategia di transizione economica e sociale per evitare che le conseguenze positive della IA nel lungo periodo si trasformino in una macelleria sociale nel breve periodo, con la nascita di risentimento e disagio sociale che andrebbe a sommarsi sull’attuale periodo di crisi economica e istituzionale.
  • C’è un altro aspetto meno evidente ma altrettanto pernicioso che gli esperti mettono in evidenza: le conseguenze della dipendenza cognitiva dalle IA. In un mondo in cui nessuno più ricorda i numeri di telefono perché ben conservati nelle rubriche di cellulare, in cui una cosa esiste se è presente nei primi dieci risultati di Google, in cui una informazione è vera perché “l’ho letta su internet”, le IA non potranno che continuare a scavare questo solco nella coscienza e nella capacità critica delle persone fino a diventare uniche bussole della nostra capacità di confrontarci col mondo.
  • L’ultima minaccia della società delle IA è l’uso di queste tecnologie in senso criminale come il cyber crimine o in senso bellico come il cyberwarfare. Già alcuni analisti oggi stanno parlando di malicious AI, ovvero l’uso dell’intelligenza artificiale per minacciare la sicurezza di persone, gruppi, società e guidata da specifiche strategie criminali o politiche. Se il passaggio dal XX al XXI secolo è stato il periodo della lotta all’inquinamento informativo – dallo spam alle fake news – il XXI secolo sarà la lotta alle intelligenze artificiali cattive o comunque intenzionate a far del male all’uomo.

Le strategie per ridurre i rischi dell’IA

Se questo è l’inquietante panorama delle preoccupazioni della società delle IA, gli esperti intervistati hanno anche ipotizzato delle strategie per ridurre al minimo le conseguenze nefaste. Ridurre, non eliminare.

  • Per prima cosa incrementare e migliorare la collaborazione sovranazionale e tra diversi gruppi di interesse: è necessario un confronto collaborativo senza vincoli disciplinari o di prospettive sociali per giungere ad una visione condivisa su come promuovere uno sviluppo armonico tra società e tecnologie della IA.
  • Poi importante è lo sviluppo di politiche che indirizzino l’evoluzione della IA verso il miglioramento delle condizioni di vita e il bene comune. Empatia e valori condivisi sono gli elementi chiave di questo aspetto, che richiede uno sforzo di immaginazione etica non indifferente.
  • Infine, orientare il sistema economico, politico ed educativo a migliorare le capacità degli individui in modo che siano sempre all’avanguardia e riescano a competere e stare avanti nella gara contro le tecnologie intelligenti autonome. La scuola del futuro non può permettersi il lusso di insegnare conoscenze che le tecnologie della IA rendono obsolete: c’è il rischio che all’obsolescenza del sapere, corrisponda l’obsolescenza di chi possiede quel sapere. La vera sfida è capire cosa si intenda per obsoleto e perché.

Il senso del rapporto del Pew Research Center è tutto nel titolo: Intelligenza artificiale e futuro degli esseri umani. A leggerlo così sembra quasi un titolo fantascientifico, ma in realtà non lo è, anzi, esprime una particolare posizione di etica della conoscenza molto importante per il nostro futuro.

In pratica ognuno di noi è chiamato a chiedersi per quale tipo di società sta operando e non si può più sfuggire a questa domanda poiché una mancata risposta potrebbe lasciare spazio ad uno sviluppo tecnologico e sociale che potrebbe rendere obsoleto l’uomo.

Finora abbiamo vissuto in un mondo – quello lasciato in eredità dalla Rivoluzione Industriale – in cui l’uomo si è via via affrancato dal lavoro fisico inteso come routine (industria: la catena di montaggio) fino al lavoro mentale inteso come applicazione di procedure astratte (terziario: l’erogazione dei servizi). Nel mondo di cui stiamo attraversando la soglia, le intelligenze artificiali sono in grado di compiere lavori fisici e mentali in modo migliore e più efficiente degli esseri umani.

La domanda quindi diventa cosa rende umano l’uomo: c’è chi dice le emozioni, c’è chi dice la creatività, tutte cose che le IA ancora non sono in grado di destreggiare. Quindi il futuro è una società delle emozioni e della creatività? Non proprio: ma caratteristiche tradizionalmente considerate poco portatrici di valore (economico) – come il problem solving creativo e le soft skill – diventeranno centrali nel futuro della società delle IA.

Non è solo un problema di lavoro, è un problema di etica: perché dovrebbe essere legittima la condizione umana in un futuro in cui essere umani è semplicemente un limite – cognitivo, fisico – e non un vantaggio? La domanda andrebbe riformulata nel seguente modo: cosa c’è di vantaggioso nell’essere un umano che non sia già in una macchina?

Quindi è necessario che cominciamo a chiederci cosa rende umano l’uomo, prima che questa domanda ci venga posta dalle intelligenze artificiali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati