La lettura

Quant’è difficile ribellarsi ai regimi nell’era digitale: mezzi e risorse per vincere la repressione

In che modo il digitale è un’arma per far valere i diritti di un popolo di fronte ai soprusi di un potere autoritario? E come, di contro, diventa un alleato dei regimi repressivi? Il libro The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in the Digital Communication Age offre l’occasione per riflettere

Pubblicato il 02 Set 2022

Gabriele Giacomini

assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine e fellow presso The Center for Advanced Studies of Southeastern Europe – University of Rijeka

Photo by Michael Dziedzic on Unsplash

Nella guerra russo-ucraina, purtroppo ancora in corso, le tecnologie digitali sono protagoniste. Non solo per gli attacchi informatici alle infrastrutture di vari paesi (sia da parte di collettivi come Anonymous, contro la Russia, sia da parte di agenzie russe, contro l’Ucraina e le nazioni alleate), ma anche nel rapporto fra i governi e le popolazioni.

Repressione digitale, mano invisibile degli Stati autoritari nel mondo

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ovviamente, possono essere utilizzate proprio per informare a comunicare. È il caso della app Kyiv Digital, del Comune di Kyiv, che segnala ai cittadini gli attacchi dal cielo, ma anche rifugi, centri di primo soccorso, farmacie, punti dove trovare acqua potabile. Ma, come ricorda la repressione del governo di Putin, che si manifesta non solo con gli arresti dei manifestanti russi contrari all’aggressione militare ma anche attraverso una “stretta” sui principali social (occidentali), le tecnologie possono anche essere utilizzate per sorvegliare la cittadinanza.

Ciò conduce a interrogativi più generali: nella nostra epoca, caratterizzata dall’utilizzo delle ICT, il diritto alla ribellione contro un regime è ancora praticabile? Se lo è, in che misura? Come può essere salvaguardato?

Digital Freedom and Repression (#CNAS2019)

Digital Freedom and Repression (#CNAS2019)

Guarda questo video su YouTube

La repressione in Russia viaggia anche su Internet

Fra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 2022, migliaia di persone hanno manifestato in almeno 21 città in tutta la Russia, non solo nella capitale Mosca e a San Pietroburgo, ma anche in Siberia e fino a Vladivostok sulla costa orientale, provocando l’intervento della polizia per disperdere la folla. Congiuntamente, sembra siano state arrestate almeno 15.000 persone nelle prime due settimane. A causa della repressione e della censura, le proteste in Russia contro la guerra in Ucraina sono scemate fino a scomparire. Il 4 marzo 2022, all’unanimità, con 401 voti favorevoli e nessun contrario o astenuto, la Duma di Stato russa ha approvato una legge che introduce pene per “la diffusione di informazioni false sulle operazioni delle forze russe, il discredito delle forze armate russe” e per chi “chiede sanzioni anti-russe”. Rischia fino a 15 anni di detenzione chi scrive o parla male della guerra.

L’offensiva lanciata dalla Russia in Ucraina il 24 febbraio si può chiamare solo “operazione militare speciale”. Così, non ci sono più piazze straripanti o slogan urlati. Per “stringere la presa” sulla popolazione durante l’aggressione all’Ucraina, il governo russo ha agito anche nel mondo digitale, chiudendo social occidentali (come Instagram) e aumentando le pene per i “disubbidienti” online (come dicevamo, sono state introdotte pesanti pene detentive, fino a 15 anni di prigione, per chiunque pubblichi “fake news” sull’esercito). Inoltre, secondo fonti esperte in cyber-security, sembra che il governo russo si stia preparando a trasferire tutte le trasmissioni, le connessioni ai server e la gestione dei domini su una rete parallela, la intranet nazionale “Rucom”, per controllarla completamente. Altrochè “Internet libero”. Queste sono notizie che stupiscono, ma fino ad un certo punto. Perché, in realtà, ci sono state nei primi decenni del 2000 diverse ribellioni soffocate.

Dalla rivolzione verde alla primavera araba. tutte le ribellioni soffocate

Era il 2009 e i lettori si ricorderanno della “Rivoluzione verde”, chiamata anche “Twitter revolution”, la ribellione che si è verificata in Iran contro il regime dell’allora presidente Aḥmadīnizhād. Twitter e altri social sono stati funzionali a comunicare notizie sulle evoluzioni politiche, “sostituendo” la stampa estera sul campo e nutrendo il supporto internazionale al movimento.

Tuttavia, dopo la fiammata di protesta c’è stata una feroce contro-reazione del governo. I manifestanti hanno cercato di utilizzare Facebook per radunare i sostenitori, e il governo ha risposto semplicemente (ma efficacemente) bloccando l’accesso al social. Comunità online che si riuniscono sotto un unico URL sono facilmente smantellabili, organizzazioni che si affidano a nodi e strutture su Internet possono essere spezzate con facilità. Fra le politiche reattive c’è stata anche quella di ridurre la larghezza di banda di Internet, in modo tale da rendere impossibile l’accesso al Web di molte persone insieme. Inoltre, il regime ha realizzato un nuovo sistema di filtraggio pervasivo, il “National Filtering Intelligence Bank”.

A ciò si sono sommate le politiche proattive, focalizzate nella diffusione di contenuti filogovernativi. A questo scopo è stata espansa la presenza online del corpo paramilitare dei Guardiani, con la creazione di 10.000 blog gestiti dai membri basīj (soprattutto donne e studenti).

Qualche anno dopo è stato il momento delle Primavere arabe. In Egitto, ad esempio, la popolazione richiedeva modeste azioni di giustizia sociale, oltre che il limite di due mandati alla carica presidenziale (a fronte dei quasi trent’anni di ininterrotto potere di Hosni Mubarak). Anche in questo caso, il movimento rivoluzionario ha utilizzato Internet. Le e-mail, Facebook, Twitter, almeno in un primo periodo, hanno contribuito a trasformare uno sciopero generale in una delle proteste più significative nella storia egiziana.

Il contrattacco del governo egiziano, tuttavia, ha realizzato quello che sembrava impossibile: dopo la mezzanotte del 28 gennaio, un paese tecnologicamente avanzato, densamente cablato, con oltre 20 milioni di persone online è stato “staccato” da Internet. Il governo di Mubarak era talmente compromesso, e la protesta così estesa nella società, che il “kill switch” di Internet non è stato sufficiente. Tuttavia, con Al-Sisi la repressione è tornata, anche su Internet. Nel 2018 Al-Sisi ha firmato una nuova legge sulla “criminalità informatica”: i siti web possono essere bloccati e chiunque sia ritenuto colpevole di aver gestito o semplicemente visitato tali siti o di aver diffuso informazioni sulle forze di sicurezza può essere condannato a gravissime pene. In un opuscolo intitolato “Come protestare in maniera intelligente” è consigliato di “non usare Twitter o Facebook o altri siti web perché sono tutti monitorati dal Ministero dell’Interno”. Per diffondere informazioni è meglio usare la fotocopiatrice e abbandonare lo smartphone. Si suggerisce di usare le bombolette spray per oscurare la videosorveglianza.

Altri casi più recenti, come quello della Bielorussia, di Hong Kong o del Myanmar vedono emergere nuove tecniche informatiche, sia da parte dei manifestanti sia da parte dei governi, ma seguono simili dinamiche: a una primissima e rapida fase, in cui la protesta si infiamma anche attraverso l’uso delle ICT, segue una lunga fase di repressione da parte del regime, sempre attraverso le tecnologie digitali, prima netta e violenta, poi più “morbida” ma capillare. Sotto questa cappa, l’impressione è che i regimi se la cavino piuttosto bene.

Riformare la governance digitale per proteggere la libertà

I media digitali, con accesso libero e democratico, promuovono la diffusione delle idee e delle informazioni. In Occidente, dagli Indignados spagnoli a Occupy Wall Street, da Nuit Debout in Francia a Black Lives Matter, si ragiona su qual è il ruolo politico dell’attivismo nei social media, su come la partecipazione può essere valorizzata con piattaforme civiche, di informazione, coinvolgimento, si approfondisce la sapiente costruzione di contenti multimediali, di post e di commenti online, di animazioni e meme. Tuttavia, si tratta di studi che considerano attività in situazioni politiche in cui le libertà fondamentali sono rispettate, nell’ambito di sistemi che, in sostanza, tollerano il dissenso. Il punto è che la situazione rischia di cambiare radicalmente quando i governi dominano le reti e le utilizzano a loro favore. Il problema è che, detto con uno slogan, Internet libero servirebbe soprattutto quando non è libero.

I falliti tentativi di ribellione contro poteri autoritari che si sono realizzati negli ultimi anni in Iran, Egitto, Hong Kong, Bielorussia, Myanmar gettano una luce sinistra sulle possibilità degli individui di ribellarsi efficacemente utilizzano i media digitali e le tecnologie della comunicazione. Una volta che alla sollevazione del popolo corrisponde un contro-reazione decisa da parte dei regimi, le legittime aspirazioni popolari rischiano di incagliarsi. Com’è possibile fare mobilitazione in un regime autoritario, in cui i manifestanti sono presentati come ribelli, banditi, terroristi? In questa ottica, bisogna chiedersi quali sono i mezzi e le risorse che gli attivisti possono mobilitare per superare le (gravi) difficoltà organizzative di fronte a governi repressivi. Dal punto di vista normativo, è urgente teorizzare e implementare un’“innovazione liberale”, ovvero un’architettura politica che possa favorire la valorizzazione degli elementi emancipatori dei media digitali. Secondo il liberalismo, il potere deve essere limitato, proteggendo i diritti dell’individui dalle ingerenze. Ora, anche nell’era digitale, bisogna applicare una vecchia massima del liberalismo classico, “innovandolo”: i poteri “troppo potenti” vanno divisi.

Per questo, bisognerebbe scomporre il “potere digitale”, ad esempio facendo in modo che le big tech non si fondano mai con l’autorità pubblica, che ci sia sempre una certa distanza fra il potere economico e quello politico nella gestione delle ICT, che le autorità indipendenti aumentino il loro ruolo di sorveglianza, proteggendo l’autonomia dei cittadini.

I diritti dovrebbero essere aggiornati, considerando non solo il mondo fisico, ma anche quello virtuale (un diritto come quello alla privacy, ad esempio, permette di minimizzare la raccolta di dati che, potenzialmente, potrebbe essere utilizzata da un potere autoritario).

A livello internazionale, le istituzioni sovranazionali dovrebbero proteggere un ordine ospitale per i diritti digitali dei popoli, sostenendoli anche tecnologicamente nelle loro legittime rivendicazioni. A livello nazionale il potere digitale, per non rischiare di essere concentrato nelle mani del governo, dovrebbe essere distribuito fra i diversi organi dello stato, fra politica e tecnica, fra istituzioni e società civile.

Infine, a livello individuale, i cittadini dovrebbero essere in grado di difendere la propria libertà utilizzando con consapevolezza i media digitali. Promuovere l’alfabetizzazione digitale non significa soltanto preparare i giovani al nuovo mondo del lavoro, significa soprattutto dare loro strumenti di libertà.

*Per approfondire questi temi, il libro The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in the Digital Communication Age

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati