allarme in Francia

Radiazioni iPhone 12, perché non c’è pericolo per la salute



Indirizzo copiato

Non dobbiamo preoccuparci per la notizia secondo cui la Francia ha stimato il superamento del limite legale per le radiazioni assorbite dagli utenti iPhone. Dietro c’è una questione più formale che di salute. Ma l’impatto su Apple può essere comunque importante. Ecco perché

Pubblicato il 22 set 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata



apple

L’iPhone 12 base non è a norma perché emette radiazioni sopra la soglia di tolleranza. A dirlo è l’Agenzia nazionale delle frequenze – ANFR francese che ha imposto ad Apple misure correttive entro 15 giorni dall’accertamento. In caso contrario, dovrà ritirarlo dal mercato. Sono salvi gli altri modelli della stessa serie (12) come il Mini, il Pro e il Pro Max. Ma come stanno davvero le cose? C’è da preoccuparsi? Quali norme sono state violate? Spieghiamo la questione.

Francia, ritirato dal mercato iPhone12: ecco perché

L’iPhone 12 modello base ritirato dal mercato francese, ecco perché

Lo scorso 12 settembre 2023 l’ANFR, dopo aver effettuato specifici rilievi, ha ritenuto che il telefono iPhone 12 superi la soglia dei normali valori del tasso di assorbimento specifico (SAR) ovvero di “5,74 W/kg per un valore regolamentare di 4 W/kg”.

Si tratta di parametri fissati dall’Unione Europea tramite delle Raccomandazioni[1] secondo le quali i dispositivi andrebbero valutati a contatto con il corpo per il DAS “arto” ad una distanza di 5 mm. In pratica, al di sotto di questa precisa soglia che, per intenderci, si traduce nell’immaginario di uno smartphone tenuto in tasca della giacca o dei pantaloni, e quindi se non rispetta i valori-limite normativi di 4 W/kg per il SAR “arto” e di 2 W/kg per il SAR “tronco”, viola la normativa secondo cui gli smartphone dovrebbero dare un valore minimo garantito non più di 2W/kg. Altrimenti sono (potenzialmente) pericolosi.

SAR: che cos’è e cosa indica

L’acronimo SAR sta per “Specific Absorption Rate” cioè il “tasso di assorbimento specifico” vale a dire quel valore che indica la quantità di energia elettromagnetica assorbita dal nostro organismo.

Secondo alcune fonti scientifiche, questo tasso si misurerebbe in watt per chilogrammo; esattamente come vengono misurate le onde elettromagnetiche emesse da un dispositivo.

Quali sono i limiti SAR, il ruolo e le risultanza dell’ANFR

L’ANFR ha il preciso compito di vigilare su tutti gli aspetti concernenti la radiofrequenza e le emissioni radio, a livello nazionale. Con riferimento al caso in questione, l’Autorità dopo aver effettuato vari test, come anticipato, ha rilevato nelle emissioni di radiofrequenza “livelli superiori ai limiti consentiti dagli standard europei”, per il solo modello base dell’iPhone 12.  

Gli altri modelli della stessa serie (mini, Pro e Max), invece e lo ribadiamo, soddisfano i requisiti del mercato europeo. 

Secondo l’Autorità francese, entrando più nel merito, il solo iPhone 12, avrebbe “uno Specific Absorption Rate (SAR) di 5,74 watt per chilogrammo nella simulazione a una distanza inferiore ai cinque centimetri dal corpo, superiore quindi alla soglia di 4,0 Watt per chilogrammo fissata dalle regolamentazioni europee”. Mentre, continua l’Autorità “il tasso di assorbimenti specifico alla distanza di cinque centimetri è invece inferiore alla soglia di 2,0 Watt per chilogrammo specificata dalle regolamentazioni europee”.

Il dato incriminato quindi è proprio il SAR. Da qui, il monito e il possibile ritiro dal mercato se Apple non corre subito ai ripari con qualche aggiornamento correttivo.

I campioni esaminati dal laboratorio dell’ANFR e il dato incriminato

L’ANFR avrebbe monitorato i tassi di assorbimento specifico (SAR) di 141 telefoni tra cui l’iPhone 12 di Apple. Dalle analisi effettate, i valori di SAR registrati, si attesterebbero a 5,74 watt per chilogrammo, cioè molto al di sopra della soglia limite ammessa in Europa.

Da qui, l’imposizione ad Apple di adottare nell’immediato tutte le misure necessarie per abbassare, in maniera significativa, la SAR onde evitare che tutti i modelli di iPhone 12 (base) siano ritirati uno ad uno.

Cosa deve fare Apple ed entro quando

Apple per gli iPhone 12 già venduti, deve subito mettere in atto azioni correttive per rendere conformi gli smartphone interessati, se non vuole richiamarli, con tutte le problematiche annesse.

In concreto, deve predisporre un aggiornamento che di fatto abbassi i rischi di radiazioni ad oggi riscontrate. Questo update di natura correttiva dovrà avvenire sotto lo stretto controllo dell’ANFR.

Dal canto suo, Apple in una nota avrebbe detto che è sua intenzione risolvere quanto prima “…il problema con un aggiornamento software per i clienti francesi” e che adatterà “l’iPhone 12 al protocollo utilizzato dalle Autorità che regolamentano il mercato francese”.

Intende, in pratica, mettere in pista un update risolutivo entro la fine di questo mese di settembre, rispettando così i 15 giorni dati dall’ANFR.

L’Autorità francese naturalmente rende noto che se le misure correttive rilasciate da Apple renderanno il telefono conforme, la questione sarà risolta e, quindi il “ritiro temporaneo” dal mercato (francese) verrà subito revocato.

Il superamento della soglia è pericoloso?

In realtà non sembra esserci un reale pericolo. A dirlo è anche il Governo francese, non solo Apple. Il problema è più formale-legale, insomma.

A dirlo non è solo Apple ma anche lo stesso Governo francese e vari esperti.

Il ministro francese per le questioni digitali, Jean-Noël Barrot, ha dichiarato che i livelli di radiazione dell’iPhone 12 sono “leggermente superiori” agli standard dell’UE, ma “significativamente inferiori ai livelli per i quali gli studi scientifici ritengono che possano esserci conseguenze per gli utenti”. I limiti normativi – basati sul rischio di ustioni o colpi di calore dovuti alle radiazioni del telefono – sono già fissati dieci volte al di sotto del livello in cui gli scienziati hanno trovato prove di danni. “Ma una regola è una regola”, ha detto Barrot.

“Dal punto di vista della salute e della sicurezza, non c’è rischio per nessuno”, ha dichiarato il professor Rodney Croft, presidente della Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP), che stabilisce le linee guida globali sui limiti SAR.

Croft conferma anche l’idea che i risultati francesi potrebbero differire da quelli registrati da altre autorità di regolamentazione solo perché l’ANFR valuta le radiazioni con un metodo particolare, diverso da quello di Apple e forse anche da quello italiano.

Va aggiunto che L’OMS ha stabilito che “l’esposizione a bassi livelli di campi elettromagnetici non ha [ad oggi] alcuna conseguenza [nociva] sulla salute”. Anche se le ricerche certo continuano.

Il caso dell’iPhone 12 non compare nel sistema Rapex italiano

Una notizia per noi italiani è particolarmente confortante: da una ricerca effettuata sul sistema Repex del ministero della Salute la piattaforma dedicata “…alle informazioni rapide sui prodotti…” il caso iPhone 12 non compare, dal momento che, secondo alcuni, sono “soglie comunque conservative”, e quindi al di sotto di ogni probabile pericolo.

Se così fosse, la soluzione starebbe in protocolli più o meno rigidi variabili da Paese a Paese.

L’iPhone 12 non è conforme alle normative europee

Da un punto di vista legale, però, le cose sono diverse. L’Unione Europea, come anticipato, ha stabilito delle Raccomandazioni sul “massimo valore di SAR consigliato dei dispositivi radiomobili”. Ogni Stato membro è poi libero di scegliere se e come recepire questi suggerimenti poiché si tratta di “raccomandazioni” e in quanto tali non vincolanti, ma fortemente consigliate.

Secondo l’Esposizione pubblica, l’ANFR non solo ha testualmente chiesto “ad Apple di ritirare dal mercato francese, a partire dal 12 settembre 2023, l’iPhone 12 [modellobase] a seguito del superamento del limite del tasso di assorbimento specifico (SAR)”, ma anche l’ha esortata “…di implementare tutti i mezzi disponibili per rimediare rapidamente a questo malfunzionamento”.

Diversamente, Apple dovrà richiamare tutti dispositivi venduti.

L’iPhone 12 e il problema delle emissioni potrebbe valere per tutta l’Europa

La notizia della vicenda “iPhone 12” con il dato incriminato scoperto dall’ANFR, ha fatto il giro del mondo, e ha messo in allarme anche altri Paesi come la Germania, il Belgio, e l’Olanda. Non al momento l’Italia.

Se l’iPhone 12 dev’essere omologato in Francia, va fatto su tutto il territorio della UE

Ricordiamo ancora che le misure correttive per l’iPhone 12 in termini di omologazione alle soglie elettromagnetiche prima citate, non valgono solo per la Francia, ma anche per tutto il territorio dell’Unione Europea. Infatti, l’ANFR precisa ancora che “se la Francia avesse qualche dubbio sulla conformità di questo telefono in altri Stati membri, lo avviserebbe agli altri Stati membri e alla Commissione europea, che sono già stati informati di questa situazione, affinché possano prendere le misure necessarie”. Si tratta, in altri termini, di una procedura di “salvaguardia” che, se del caso, estenderà gli effetti della decisione francese agli altri Stati membri, a meno che la Commissione europea non decida diversamente a seguito di eventuali obiezioni formulate.

Bisognerà però vedere anche se il superamento del limite non riguardi – come sostiene Apple – solo il metodo di test usato dalla Francia.

La scelta della clausola di salvaguardia a tutela di tutti

Di contro, la scelta della clausola di salvaguardia a tutela di tutti nella fattispecie consumatori, avrebbe indotto molti altri Stati membri (come il Belgio, ad esempio) a chiedere ad Apple di estendere l’aggiornamento per l’iPhone 12 a tutta l’area, anche in assenza di rimostranze da parte di un’Autorità.

Una scelta cautelativa dettata da ragioni di prudenza, ma anche di buon senso e che si pone nel solco di un’unica direzione, nello spirito di una Unione europea conforme e uniforme.

L’impatto per Apple

Il mondo Apple a questa notizia, quasi alla vigilia del lancio del nuovo iPhone 15, ne ha risentito l’impatto potrebbe non ridursi a una mera “questione di facciata”. L’ANFR come abbiamo visto ha posto condizioni rigide e strette che se non rispettate imporrano il richiamo di tutti i modelli di smartphone iPhone 12 presenti sul mercato, a prescindere dal canale di distribuzione. Ciò varrebbe anche per gli iPhone 12 ricondizionati, con tutti i suoi distributori della rete analogica e digitale costretti applicare le disposizioni di cui sopra.

In definitiva, il colosso mondiale di Cupertino, se non corre presto ai ripari, sarà tenuto a impartire a tutti i suoi distributori istruzioni molto chiare in merito alla cessazione della commercializzazione. Quand’anche non lo facesse, i distributori dovranno interrompere tassativamente la commercializzazione, come è previsto per legge[2], e su questo l’ANFR è stata molto chiara e tassativa, senza lasciare margini di dubbi e/o ripensamento.


[1] Secondo la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 12 luglio 1999 sulla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz (1999/519/CE) sono definite “le restrizioni fondamentali e i livelli di riferimento che garantiscono un cd elevato livello di protezione della salute contro l’esposizione ai campi elettromagnetici”.

[2] Al riguardo, secondo l’articolo IV dell’articolo R. 20-13-1 del CPCE I distributori che ritengono, o hanno motivo di credere, che le apparecchiature radio che hanno messo a disposizione sul mercato non siano conformi alla presente sezione, assicurano che siano adottate le misure correttive necessarie per renderle conformi, rimuoverle dal mercato o richiamarle loro, se necessario. […]”

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati