il quadro

Russia e Ucraina, ecco le nuove armi della info-war digitale

La Nafo aiuta la causa Ucraina, contro la Russia, col sarcasmo e il ridicolo ai danni dei post di disinformazione diffusi dal Cremlino e dalle bande al suo servizio sul web. La Russia diffonde fake news, sempre più coordinate con attacchi cyber

Pubblicato il 30 Set 2022

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

nafo

Non solo la NATO al fianco dell’Ucraina nella guerra scatenata nel febbraio scorso dalla Russia. Basta sostituire la F di Fellas alla T di Treaty, e il gioco è fatto. La NAFO (Nord Atlantic Fellas Organization, Organizzazione dei Ragazzi del Nord Atlantico) combatte non fornendo armi, ma col sarcasmo e il ridicolo ai danni dei post di disinformazione diffusi dal Cremlino e dalle bande al suo servizio sul web.

Parallelamente, raccoglie fondi per acquistare attrezzature per i soldati, come la legione georgiana di volontari, o supporta campagne di aiuti umanitari come quelle realizzate dal sito web di Saint Javelin. Da quanto si è appreso, anche se non viene tenuta una contabilità vera e propria, le donazioni hanno raggiunto il milione di dollari. La NAFO è emersa in primavera dalle discussioni sui social media tra i sostenitori dell’Ucraina e i filo-russi.

Tutto questo mentre la Russia – ma un po’ anche la Cina – continua a usare i social per diffondere propaganda e disinformazione in Occidente, come emerso anche di recente.

Fake news: come può TikTok diventare tana di disinformazione elettorale

La Nafo in Ucraina

Uno scambio su Twitter con un ambasciatore russo è diventato un punto di incontro per i partigiani ucraini. La caratteristica peculiare della NAFO è che in essa non esistono gerarchie. I suoi adepti agiscono in ordine sparso con centinaia di migliaia di contenuti che mettono in ridicolo la Russia e i suoi sostenitori. Le immagini presentano spesso cani vestiti da militari assemblate con foto di guerra. Quella sotto, una delle più famose, simboleggia l’amicizia tra NAFO E NATO.

Tra i ragazzi della NAFO alcuni personaggi noti, come il ministro della Difesa ucraino e il primo ministro estone. Agli albori, i ragazzi tremendi della NAFO erano alla ricerca di un avatar da utilizzare sul web. La scelta è poi caduta su un cane che il suo creatore polacco, Kama, ha chiamato Shiba Inu. L’ha messo in posizione eretta e gli ha fatto indossare la divisa dell’esercito del suo Paese, storicamente in pessimi rapporti con l’ingombrante vicino. Presto altri cani, con vari tipi di abbigliamento, hanno cominciato ad apparire sui social media, sempre in derisione dei Russi e della guerra.

La Russia e la disinformazione

Da una parte satira e anti-disinformazione. Dall’altra attacchi cyber e campagne di fake news. Queste le armi cyber-politiche che la Russia sta agitando per sostenere sui media la propria posizione nella guerra ucraina.

Qualche giorno fa Meta ha bloccato 1600 account che diffondevano, anche in Italia, propaganda russa. Ha rimosso reti separate in Cina e Russia che stavano conducendo campagne di influenza occulte legate alla politica statunitense e alla guerra in Ucraina.

In un post sul suo blog, la società madre di Facebook ha dichiarato di aver eliminato una piccola rete che aveva origine in Cina e operava su diverse piattaforme di social media, prendendo di mira gli elettori statunitensi di entrambi gli schieramenti politici in vista delle elezioni americana di metà mandato del 2022.

Meta ha dichiarato che la rete ha anche spinto sentimenti antigovernativi legati alla politica estera della Repubblica Ceca nei confronti della Cina e dell’Ucraina.

L’azienda ha dichiarato di aver rimosso una rete di grandi dimensioni che aveva origine in Russia e operava attraverso un’estesa rete di oltre 60 siti web che venivano fatti passare per organizzazioni giornalistiche europee legittime.

La rete aveva come obiettivo la Germania, la Francia, l’Italia, l’Ucraina e il Regno Unito, con narrazioni che sostenevano la Russia nel conflitto con l’Ucraina e criticavano i rifugiati ucraini, ha dichiarato Meta. Meta l’ha definita “la più grande e complessa operazione di origine russa che abbiamo interrotto dall’inizio della guerra in Ucraina”.

I social in campo non sono soli. L’Unione europea ha creato un prodotto informativo chiamato Disinformation Review. “Il suo obiettivo, si legge nel comunicato diramato per il suo lancio, è mostrare al pubblico europeo l’elevata quantità di tali attacchi di disinformazione che prendono di mira il pubblico europeo ogni singolo giorno, esporre il numero di paesi presi di mira e, quindi, spiegare al pubblico europeo l’ampiezza di questo problema. I dati e le informazioni raccolte aiuterebbero a condurre un’analisi migliore e, quindi, sarebbero pronti a contrastare e prevenire possibili attacchi di disinformazione in futuro. La Review è stata preparata dalla nostra task force speciale dell’UE (StratCom East) per contrastare la campagna di disinformazione russa”.

Russia-Ucraina: la differenza delle armi social in campo

 Le agenzie di intelligence occidentali hanno accusato le fabbriche di troll di Mosca, inclusa l’IRA con sede a San Pietroburgo, di avere legami con il Cremlino e di cercare di influenzare le elezioni e fomentare polemiche. Ma il lavoro fatto da questi soggetti è caratterizzato da rigidità e mancanza di umorismo.

La NAFO, al contrario, pesca a piene mani nell’ironia e nel sarcasmo e ha il gusto dell’assurdo. Un rappresentante del Congresso americano, come molti suoi colleghi, è entusiasta dell’attività dei “ragazzi terribili”. “È davvero un modo per denunciare la follia della propaganda di Putin”, ha dichiarato Adam Kinzinger.

Sempre uno dei membri più attivi, il polacco Kama, all’inizio della vicenda si è rivolto a un collega dell’Ucraina chiamandolo amico. Da qui l’idea di sostituire alla T la F di Fellas, il che ha dato al progetto, già nel nome, il senso di una comunità che lotta per fini nobili, con leggerezza pur avendo come sfondo una guerra.

Per i ragazzi dell’Est, un tempo oltre cortina, la NAFO riprende una tradizione di derisione della Guerra Fredda che per molti era l’unica forma di difesa contro la repressione.

I ragazzi della NAFO fanno battute sulle teorie del complotto del Cremlino. Molti sul profilo inseriscono la loro posizione come Langley, Virginia, sede della CIA, per prendere in giro le frequenti accuse russe di complotti da essa congegnati.  “Non puoi combattere con qualcuno con cui non puoi ragionare, quindi non litigheremo con loro, lo ridicolizziamo semplicemente”, ha detto Kama. “Mi piace l’idea che persone come l’ambasciatore russo vedano un cane e continuino a impegnarsi”.

Dal punto di vista della raccolta fondi, sostengono l’Ucraina tramite Saint Javelin e altri siti del genere. Saint Javelin prende il nome dalle armi anticarro americane a spalla che hanno aiutato a difendere Kiev. Il sito vende merce, comprese finte icone slave di una santa donna con in mano un giavellotto e un equipaggiamento NAFO.

I donatori possono pubblicare screenshot dei loro pagamenti e richiedere avatar personalizzati che vengono creati da più di 80 artisti volontari, i quali ricevono ogni giorno circa 50 richieste.

Mentre la NAFO conduce la sua guerra nel segno dell’ironia, l’intelligence militare russa (GRU) si organizza meglio sul piano degli attacchi informatici “facendo squadra” con hacker e attivisti filo russi di tutto il mondo.

Insomma, e in conclusione, la guerra continua sul campo, e chissà ancora per quanto tempo e con quale intensità, anche per i rischi di escalation legati alla probabile annessione dei territori ucraini oggetto del referendum farsa. E continua sul web, nel solco della guerra ibrida parte della dottrina teorizzata e applicata dai Russi. La NAFO, sia pure con modalità poco convenzionali e tradizionali, si è conquistata un ruolo tra gli attori sul palcoscenico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2