l'approfondimento

Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito

L’intelligenza artificiale per essere etica deve riprodurre uno schema valoriale di riferimento, basandosi su quelli condivisi dalle strutture sociali e istituzionali umane. Obiettivo per niente facile, per diverse ragioni. I rischi che questo comporta

Pubblicato il 19 Mar 2021

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

intelligenza artificiale pregiudizio

L’intelligenza artificiale è uno strumento che deve essere usato con attenzione e prudenza, tenendo conto anche dei possibili rischi connessi.

Una tecnocrazia degli algoritmi rischia infatti di essere iniqua e di aumentare le diseguaglianze.

Partendo da questi presupposti si sta diffondendo all’interno della comunità scientifica un dibattito sulla potenziale non eticità dell’intelligenza artificiale e, cioè, sia sulla possibilità che l’intelligenza artificiale possa essere non etica sia perché si presta ad essere utilizzata in maniera non etica, sia perché prende delle decisioni non etiche.

Sono questi due aspetti molto importanti e molto rilevanti per le ricadute che hanno e che possono arrivare, in ultima analisi, a violare i diritti fondamentali delle persone.

Usi non etici dell’intelligenza artificiale

Possiamo perciò delineare alcuni possibili impatti che potrebbero far classificare come non etico l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In questa tipologia rientrano sicuramente quegli algoritmi finalizzati al riconoscimento facciale, alla localizzazione e alla sorveglianza e che possono essere usate come strumento di repressione delle libertà o come strumento per ridurre e controllare le libertà individuali da parte di regimi totalitari. Accanto a queste vi è sicuramente fra gli utilizzi non etici la ricerca per sviluppare armi intelligenti, armi in grado di scegliere e colpire autonomamente il bersaglio.

Infine, vi sono strumenti per distorcere la realtà e orientare il consenso e i comportamenti e sono i generatori di fake news, i troll, gli strumenti per creare delle rappresentazioni distorte e fraudolente di voci e immagini. Se le tecniche di riconoscimento facciale, localizzazione e sorveglianza si prestano ancora alla possibilità di un “dual use”, per le altre tipologie di utilizzazione dell’intelligenza artificiale la classificazione non può che essere di “totally unethical use”.

Decisioni automatizzate, l’intervento dell’uomo non basta: servono nuove norme

Decisioni non etiche dell’intelligenza artificiale

Ma accanto agli usi non etici dell’intelligenza artificiale, vi è anche il problema, non secondario, delle decisioni non etiche che possono esser prese da un’intelligenza artificiale all’interno di utilizzo eticamente accettabile di questi algoritmi.

Queste decisioni non etiche possono derivare sia dall’incapacità dell’intelligenza artificiale di discriminare eticamente le strategie proposte, sia dal fatto che, come gli esseri umani, le intelligenze artificiali possono sviluppare dei pregiudizi (bias), che possono nascere autonomamente nel processo di apprendimento, o che possono essere indotti dal set di dati proposto per l’apprendimento. Nel primo caso gli algoritmi di deep learning non sono delle super intelligenze, ma assomigliano di più a dei bambini che imparano quello che si cerca di insegnare loro, distorcendone il senso e il contenuto e includendo cose che non facevano parte di quello che doveva essere insegnato loro che in termini pedagogici potremmo definire come un overfitting.

Nel secondo caso, invece, la distorsione dell’algoritmo riflette il pregiudizio dell’essere umano che ha costruito il set di dati per l’apprendimento.

I pregiudizi della tecnologia

Il problema delle decisioni non etiche dell’intelligenza artificiale è rilevante se si considera che si sta cominciando a fare largo uso di questi algoritmi in campi in cui la decisione non etica può portare a delle conseguenze molto gravi. Negli Stati Uniti la polizia utilizza dei software di riconoscimento facciale per individuare gli autori dei crimini. Può, quindi, succedere di essere arrestati e messi in prigione per un riconoscimento errato, o meglio per un errata associazione dell’immagine del criminale alla persona reale. Sempre negli Stati Uniti i software che venivano utilizzati per prevedere la probabilità di reiterazione del reato da parte dei criminali avevano sviluppato un bias razziale e, pertanto, per il semplice fatto di non essere di razza bianca si andava incontro con certezza a un aggravio di pena. Gli algoritmi che gestiscono le consegne dei rider possono penalizzare alcuni lavoratori e avvantaggiare altri sulla base di criteri che possono essere totalmente non etici e che trasformano l’algoritmo in una sorta di caporale digitale.

Nel caso dello sviluppo di pregiudizi da parte degli algoritmi si può intervenire facendo un lavoro di pulizia dei dati per creare dataset bias neutral. Ma la decisione di eliminare dei pregiudizi insiti nei dati non può essa stessa derivare da un pregiudizio?

Bambini e intelligenza artificiale, come bilanciare i rischi: gli studi

Nel caso della possibilità decisioni non etiche da parte dell’intelligenza artificiale si intervenire, provando a inserire alcuni riferimenti etici condivisi all’interno delle decisioni. Questi riferimenti potrebbero essere l’equità, la ragionevolezza, la responsabilità, la sicurezza e la tutela della privacy. Tuttavia, il tentativo di costruire una filosofia morale della macchina è arduo e difficoltoso, tenuto conto che l’uomo ha impiegato migliaia di anni a fare questo processo e non è detto che ci sia riuscito bene fino in fondo.

I tre livelli d’interazione tra etica e intelligenza artificiale

Virginia Dignum individua tre livelli di interazione fra etica e intelligenza artificiale:

  • Etica by Design che consiste nell’ l’integrazione tecnico/algoritmica delle capacità di ragionamento etico nell’ambito del comportamento dell’intelligenza artificiale e si realizza attraverso un approccio che includa strumenti formali per descrivere una situazione e principi etici in grado di far formulare autonomamente un giudizio e giustificare perché una determinata decisione è eticamente, o meno, accettabile;
  • Etica in Design che individua i metodi normativi e ingegneristici che supportano l’analisi e la valutazione delle implicazioni etiche dei sistemi di IA in quanto questi integrano o sostituiscono le strutture sociali tradizionali, Il che significa che gli algoritmi che governano le nostre vite devono essere trasparenti, equi e responsabili rispetto ai valori condivisi dagli stakeholder.
  • Etica per Design che consiste nella progettazione di codici di condotta, nella definizione di standard e di processi di certificazione che garantiscano l’integrità di sviluppatori e utenti mentre ricercano, progettano, costruiscono, impiegano e gestiscono sistemi intelligenti artificiali. Ovviamente in questo caso ai progettisti deve essere dato un insieme chiaro e coerente di principi etici in modo tale che il sistema possa prendere decisioni seguendo questi principi e avvisare gli utenti quando si discosta da tale sistema valoriale.

Come si può evincere si tratta di modelli complessi il cui effettivo funzionamento va testato di volta in volta.

Il principio di precauzione

In generale quando l’attività decisoria dell’intelligenza artificiale può presentare profili di rischio è sempre opportuno agire nel rispetto del principio di precauzione. In questi casi, quindi, occorre dunque che la macchina, per quanto dotata di intelligenza artificiale, sia sempre supervisionata dall’uomo.

Il principio della supervisione umana sulle decisioni dell’intelligenza artificiale va e andrà sempre più salvaguardato perché solo la sinergia fra intelligenza artificiale e supervisione umana può assicurare un livello di funzionalità quasi normale anche nei casi più gravi.

Questa procedura chiamata intelligenza artificiale estesa permette di associare dei driver etici umani alle capacità di apprendimento delle intelligenze artificiali, evitando sia i bias discriminatori, sia evitando anche che la decisione presa nell’ambito ristretto dell’intelligenza artificiale sia ottimale per un singolo problema, ma devastante per il governo complessivo del processo. Questi driver etici devono essere veicolati anche alle intelligenze artificiali, ipotizzando un’interazione uomo-intelligenza artificiale in cui sia sempre l’uomo a dettare le regole del gioco e la macchina sia un utile strumento per la risoluzione di problemi.

È necessario in sostanza assicurare che l’essere umano sia sempre in grado di intervenire per assicurare che il comportamento dei sistemi di intelligenza artificiale sia sempre vantaggioso per l’umanità. Si tratta, quindi, di inserire una sorta di bottone di emergenza che consenta l’interruzione dell’azione e lo spegnimento della macchina, impedendo al sistema di apprendere come bypassare questa azione nel caso in cui l’osservatore dovesse riscontrare violazioni dei principi etici predefiniti.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale per essere etica deve riprodurre uno schema valoriale di riferimento, basandosi su quelli condivisi dalle strutture sociali e istituzionali umane. È chiaro che quando si parla di strutture sociali e istituzionali condivise si può generare una certa ambiguità perché i diversi sistemi sociali oggi sviluppano regole di comportamento sociale che possono essere molto differenti.

In generale potremmo quindi definire l’agire etico dell’intelligenza artificiale come la capacità di prendere decisioni che siano sempre capaci di salvaguardare la dignità della persona, operare secondo i principi della sussidiarietà e agire in maniera solidale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2