costumi linguistici

Sessismo, cambiamo modo di parlare prima di “accusare” i dizionari

Il dizionario descrive, non prescrive. E di conseguenza, è più l’uso che facciamo della nostra lingua a influire sui dizionari piuttosto che il contrario. Quindi, va bene segnalare eventuali espressioni offensive, ma siamo noi parlanti a dover modificare i nostri costumi linguistici; il dizionario si adeguerà di conseguenza

Pubblicato il 23 Nov 2020

Vera Gheno

sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall'ungherese. Docente a contratto presso l'Università di Firenze, collaboratrice Zanichelli

dizionario

Cos’è un dizionario? A cosa serve? Chi lo compila? È necessario conoscere la risposta a queste domande, prima di lasciarsi andare a un’indignazione “cieca” in caso di accezioni “offensive”. E, soprattutto, occorre riflettere prima sui nostri costumi linguistici – di cui il vocabolario è uno specchio – e, magari, cambiarli.

Un caso recente, per inquadrare bene la questione, riguarda la pubblicazione, da più parti, della notizia che la petizione iniziata da un’italiana, Maria Beatrice Giovanardi, per cambiare in senso meno sessista alcune voci dell’Oxford English Dictionary, con particolare riguardo alle sinonimie e agli esempi d’uso del termine “donna”, è andata in porto: i sottoscrittori hanno vinto e il dizionario ha modificato, almeno in parte, i correlati del lemma. Per chi fosse interessato, questa era la lettera aperta scritta da Giovanardi e molte altre persone a marzo 2020; la notizia degli ultimi giorni è circolata sui media italiani ed è, chiaramente, stata trattata anche da quelli britannici (consiglio di leggere entrambi gli articoli, perché è utile per cogliere diverse sfaccettature della questione).

Successivamente, negli ultimi giorni, varie persone mi hanno segnalato “nuvole” di sinonimi non troppo diverse da quelle del cugino inglese anche in dizionari (online e offline) nostrani. Infine, un amico mi ha messo al corrente di una discussione riguardante una testimonianza pubblicata all’interno del progetto del Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo (a cura di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Accademia della Crusca) per il verbo “rizzarsi“, nella quale compaiono riferimenti decisamente poco ortodossi all’omosessualità maschile.

Le segnalazioni che mi sono giunte sono spesso accompagnate da smarrimento, talvolta indignazione e sconcerto. Proprio queste reazioni mi spingono a fare tre precisazioni per chiarire a cosa servano determinati strumenti linguistici e cosa si possa o non si possa fare per modificarli o migliorarli.

Che cosa fanno i dizionari

I vocabolari dell’uso, cioè quelli che descrivono la lingua che usiamo oggi, detti anche sincronici, hanno lo scopo di “fotografare” lo stato di un idioma in un dato momento. Dovendo rispecchiare nella maniera più fedele possibile la realtà linguistica a cui si riferiscono, essi contengono anche le “parole brutte”, quelle offensive, quelle che nel 99% dei casi non bisognerebbe mai usare (ma che evidentemente sono usate). Normalmente, in questi casi il vocabolario inserisce una sorta di avvertimento: il lemma o l’accezione vengono classificati come “volgare”, “dispregiativo”, “epiteto” o altro. In altre parole, l’opera ne testimonia l’esistenza e la circolazione, ma mette in guardia chi consulta la voce sul fatto che occorre stare attenti nell’usarla, o che il suo uso può avere conseguenze sgradevoli.

Tutto questo significa una cosa: per parafrasare Tullio De Mauro, il vocabolario non elenca le parole che si devono usare, o quelle giuste, ma tutte quelle che vengono usate dalla comunità dei parlanti e che si possono usare, chiaramente alla bisogna. Non censura, non omette nulla, o quasi (generalmente, i vocabolari sincronici non contengono le bestemmie); al massimo, indica che non è il caso di usare un determinato termine con leggerezza.

Dunque, il dizionario descrive, non prescrive. E di conseguenza, è più l’uso che facciamo della nostra lingua a influire sui dizionari piuttosto che il contrario.

Chi compila i dizionari e come

Le imprese lessicografiche, cioè le case editrici che pubblicano dizionari, lavorano su grandi raccolte di testi di ogni genere, chiamati “corpora“, che sono rappresentativi per la lingua che il dizionario va a descrivere, cioè così grandi che riescono a rispecchiare l’uso reale di quella lingua da parte dei parlanti. Da questi corpora, vengono estratti con metodi statistici i lemmi che rispondono a una serie di criteri (tra questi, il numero di occorrenze, cioè quante volte un dato termine è stato usato, la stabilità nell’uso, cioè la persistenza nel tempo, e l’ampiezza dei contesti in cui viene impiegato). Questo serve per individuare il lemmario, cioè l’insieme dei termini contenuti nel dizionario. Nel preparare le liste dei sinonimi di ogni lemma si controllano poi altri dati, per esempio in quanti contesti una data parola è stata usata al posto di un’altra con cui, magari, c’è una parziale sovrapposizione di significato.

Per esempio, pensiamo a quanto spesso si usa l’espressione “la mia donna” per indicare una compagna, fidanzata o moglie. Questo vuol dire che un pezzettino del termine “donna” è sinonimo di “compagna, fidanzata, moglie”. Chiaramente, la sovrapposizione non è perfetta, sono come due cerchi che si intersecano per una piccola parte. Ma il dizionario lo può riportare perché effettivamente, per quanto possa essere brutto, sessista, antipatico, segno di una visione patriarcale, l’espressione “la mia donna” è in uso per indicare la propria compagna, fidanzata o moglie. In questo specifico caso, l’Oxford English Dictionary ha sostituito la parafrasi “a man’s wife, girlfriend or lover” (la moglie, fidanzata o amante di un uomo) con “a person’s wife, girlfriend or female lover” (la moglie, fidanzata o amante di una persona), in modo da includere, nella definizione, anche rapporti non eterosessuali: ottimo!

Insomma, il grosso del contenuto dei dizionari è dovuto a criteri statistici, non a scelte effettuate dagli esseri umani, ma poi le persone ci mettono il loro (sacrosanto) zampino. A questo punto va aggiunto un altro elemento: i vocabolari sono oggetti fortemente stratificati nel tempo; non si riparte mai da zero, ma si continua a intervenire su materiale lessicografico anche molto vecchio, costruendo sull’esistente. Questo vuol dire che anche un dizionario molto moderno e molto aggiornato può contenere, qua e là, pezzi di testo, definizioni, nuvole sinonimiche magari datate. Soprattutto in passato, poi, tra i compilatori dei vocabolari c’era sicuramente una netta prevalenza maschile (non saprei dire adesso) e quindi è possibile che qua e là spuntino elementi che rispecchiano ancora una visione tradizionalista, se non maschilista o patriarcale, della società. Dunque, dobbiamo fare i conti con la concreta possibilità che non tutto sia “come lo vorremmo”, in un dizionario. Almeno, non ancora. La lingua e la società cambiano incessantemente, e per quanto un dizionario possa essere veloce nel recepire le modifiche, sarà sempre “alla rincorsa” di mutamenti spesso assai veloci. Per questo il vocabolario rispecchia, sì, il nostro presente linguistico, ma con un inevitabile ritardo, più o meno piccolo o più o meno grande.

Cosa fare, allora?

È giusto, quindi, segnalare che un’accezione è offensiva o che “donna” e “puttana” non sono sinonimi? In linea di massima sì, ma con un distinguo che ritengo importante. Prima di indignarsi, occorrerebbe avere ben chiaro cosa si fa nelle officine lessicografiche.

Il vocabolario non è mai finito, concluso, perfetto. Per sua stessa natura, siccome deve dar conto di un oggetto in perenne mutamento com’è la nostra lingua, sarà sempre perfettibile. Ogni giorno, chi lavora sul dizionario cerca, corregge, migliora, modifica, mette a fuoco, cancella, inserisce cose. Ma i dizionari sono mastodontici: lo Zingarelli, per fare l’esempio a me più vicino, dato che collaboro con la casa editrice Zanichelli, contiene all’incirca 145.000 lemmi (e molto, molto altro; e non è nemmeno il vocabolario più “grosso” dell’italiano): un’opera di queste dimensioni contiene sempre qualcosa da modificare, perfezionare e rivedere, e infatti la revisione è incessante. Per quanto il processo sia in parte automatizzato, molta parte di questo finissimo lavoro di revisione viene eseguita dalle persone; e le persone, si sa, hanno sensibilità e attenzioni differenti.

Tutto questo per dire, fondamentalmente, una cosa: penso che sia giusto segnalare se qualcosa “non ci torna”, in un dizionario (posto di aver verificato che si stia consultando un’ultima edizione, perché non ha molto senso indignarsi su cosa contenesse un vocabolario di cinquanta – o quattrocento – anni fa , dato che da allora di cambiamenti sociali, culturali e di conseguenza linguistici ce ne sono stati tantissimi) o in qualche altro repertorio lessicografico. Invito però a non lasciarsi andare all’indignazione cieca: non serve a molto ed è spesso anche direzionata male, perché se un’accezione è sessista, se un esempio d’uso è lesivo di qualcuno, spesso la colpa è più di noi “utenti della lingua” che non dei vocabolari che, semplicemente, registrano i nostri costumi linguistici nella maniera più neutra possibile.

Ma le segnalazioni, quando date costruttivamente, servono: recentemente, una persona su Twitter ha segnalato alla Zanichelli che nel suo vocabolario russo, tra gli esempi d’uso del verbo “picchiare”, compare la frase d’esempio “picchiare la gatta”. Chissà a quando risale, questo esempio, chissà a quante revisioni è sfuggito; sicuramente non rispecchia l’attuale attitudine nei confronti degli animali, e proprio per questo la redazione ha preso in carico la segnalazione e molto probabilmente, dalla prossima edizione del vocabolario, la frase sarà sostituita da qualcosa di più consono alle sensibilità del presente.

Insomma, segnalare sì, ma senza organizzare spedizioni punitive (sull’odio dei giusti e sul fatto che non sia utile ho già scritto in precedenza) e ricordando che più che emendare il vocabolario da ogni bruttura (facevo caso, qualche tempo fa, che il dizionario registra anche frocio, giusto per fare un esempio particolarmente icastico), siamo noi parlanti a dover modificare i nostri costumi linguistici; il dizionario si adeguerà di conseguenza.

Con particolare riferimento alle questioni di genere dobbiamo considerare che sono in atto mutamenti molto veloci; è giusto quindi, rilevare quando qualcosa non ci pare giusto, ma ricordandoci che anche nelle redazioni dei vocabolari siedono persone come noi, non semidèi onniscienti. Il “politicamente corretto”, al di là delle varie mistificazioni sensazionalistiche, è una cosa seria; le sue derive, invece, sono a mio avviso malsane: lo notava Loredana Lipperini qualche tempo fa sul suo blog parlando della “letteratura pulitina”, emendata da ogni sozzura (ovviamente, sono d’accordo con Lipperini che la letteratura ha diritto alla massima libertà espressiva, anche a essere ripugnante e disdicevole), lo rimarco io adesso rispetto agli strumenti di ricerca linguistica. La quale ricerca, nei limiti del lecito, deve essere per quanto possibile libera di studiare tutto e di relazionare su tutto, chiaramente nella maniera più corretta e prestando attenzione alle varie sensibilità. In questo, sto adottando le stesse precauzioni che descrive il linguista Federico Faloppa nell’introduzione al suo libro #Odio. Manuale di resistenza contro la violenza delle parole: l’autore ha scelto di non censurare le offese perché a suo avviso (e anche a mio avviso) è corretto – e anche pedagogico – documentarle in tutta la loro violenza; tuttavia, negli eventi dal vivo o negli articoli di carattere divulgativo, lo studioso evita di pronunciare e di scrivere quelle stesse parole offensive perché di questo, invece, non c’è vera necessità: non sottovalutiamo le (micro)aggressioni a cui sono spesso sottoposte parti della nostra società.

Conclusioni

Tornando per un secondo al Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo, come spiegato nella pagina di presentazione del progetto, «La prospettiva prima di tutto documentaria della ricerca ha privilegiato la selezione di informatori dalle caratteristiche “conservative”, evidenziabili nell’età avanzata (che ha avuto in genere per correlato una prevalente estrazione socioculturale medio-bassa) e nel radicamento all’interno dell’area indagata. La sede delle interviste è stata varia: centri di ritrovo, specificatamente per anziani (S. Frediano) o meno (la Società di Mutuo Soccorso di Rifredi); abitazioni private (S. Croce)». In altri termini, le parole riportate nelle schede corrispondono a quanto detto, durante gli incontri, dagli intervistati. Dato che lo scopo del progetto è quello di documentare l’uso vivo del fiorentino, le “voci” degli informatori non sono state censurate. Il fatto, quindi, che vengano citate nell’opera devono farci riflettere su quanto ancora la nostra società debba fare nell’ambito della convivenza delle unicità, piuttosto che indurci a gridare allo scandalo nei confronti di uno strumento linguistico che si è dato specificamente lo scopo di documentare una realtà linguistica a rischio di sparire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2