social media

Challenge pericolose, la responsabilità sociale degli influencer



Indirizzo copiato

Il fenomeno delle challenge online ha posto e pone un interrogativo in capo al legislatore: l’introduzione di nuove fattispecie di reato può essere sufficiente a prevenirne le deviazioni negative o sono richiesti interventi di matrice ben differente? Facciamo il punto

Pubblicato il 15 mag 2024

Stefano Gazzella

Responsabile Comitato Scientifico, Privacy Officer Associazione Italiana Influencer

Raffaella Maiullo

Comitato Scientifico di Assoinfluencer



influencer4

Non è più un mistero già da qualche tempo. Le relazioni che si instaurano negli spazi digitali non possono più essere considerate come elementi episodici e scissi dal sé. In tal senso, la comunità che abita un dato segmento – anche solo in qualità di gruppo di followers – condivide l’esperienza collettivizzante della fruizione e del coinvolgimento, benché nel segno di una parziale asimmetria di potere che varia in base al medium.

È ormai appurato che in certi contesti si attivino processi di familiarizzazione con il content creator. E, certamente, più il contenuto si riproduce nello spazio di quotidianità del fruitore, sotto forma di codice visuale e linguistico, più questo rischia di essere esposto a contesti nocivi della sociazione mediata digitalmente.

Ciò che vorremmo analizzare, in particolare, è quel tipo di istigazione al reato che si irradia sui social a partire da specifici soggetti che lanciano o suffragano le cosiddette challenge.

Una strategia di riconoscimento del pericolo

Possiamo iniziare la disamina interrogarci su come sia stato possibile raggiungere questo livello di coinvolgimento oppure, più saggiamente, tentare di elaborare una strategia di riconoscimento del pericolo. Le dinamiche di produzione e riproduzione dei reati possiedono, notoriamente, meccanismi complessi, che vanno ben oltre il processo di causa-effetto. A volte, per esempio, il dispositivo di innesco viene inserito all’interno di un piano editoriale legato al profilo, che sfocia nella pubblicizzazione dell’istigazione al reato. Ne sono esempio molte forme illegali di trading online o dispositivi di vendite piramidali, reclamizzati tra una storia sulla dieta chetogenica del momento e la sponsorizzazione dell’ennesimo e-commerce asiatico.

Challenge sui social e istigazione al reato

Sotto un profilo squisitamente teorico, potremmo inquadrare il fenomeno delle challenge come caso di pseudo Geselligkeit, intesa come cattiva socievolezza simmeliana. Per il filosofo e sociologo tedesco, infatti, la socievolezza si configura come forma ludica della sociazione e ha carattere squisitamente interindividuale e superindividuale. Affinché si possa parlare di socievolezza, l’unione di persone nell’ambito dell’interazione sociale deve presentare tre condizioni: (i) l’esclusione di ogni elemento rilevante per la determinazione dell’individuo, come status economico, fama, ecc.; (ii) l’avere se stessa come unico scopo; (iii) l’elaborazione e la trasformazione in forma giocosa e leggera della realtà della vita. Nel nostro caso, anche concedendo che il secondo e il terzo punto possano darsi, ciò che non può essere soddisfatto è proprio il requisito di super-individualità, poiché il e la content creator partecipa alla dinamica della challenge come titolare di determinazioni singolari desiderabili, che vengono tutt’altro che sospese.

Il comportamento emulativo, che porta a riprodurre la challenge, matura proprio a partire dall’incontro del processo di familiarizzazione con quello di desiderabilità: riproporre il contenuto produce così una falsa socievolezza, che rischia di spingere un soggetto a fare azioni sconsiderate proprio in nome di un’impossibile equalizzazione di sé con il e la challenger. Questo, però, non deve essere inteso soltanto come movimento dall’alto verso il basso, infatti, tali azioni – in alcuni casi veri e propri reati – potrebbero essere compiuti anche per aumentare quel senso di desiderabilità nel contesto della propria comunità di riferimento.

Di per sé, ciò che abbiamo definito come cattiva socievolezza non avrebbe una connotazione negativa, proprio perché la sublimazione della vita in sfere autonome, anche di natura ludica, potrebbe ammettere ulteriori casistiche, generate dall’aumentare di mediazione tecnica nella sociazione.

Se è vero che non possiamo fare appello al principio di realtà per prevenire simili eventi, perché eroso dalla sempre crescente singolarizzazione, ciò su cui possiamo porre l’accento è proprio la responsabilità sociale degli e delle influencer.

L’incertezza dei margini della responsabilità penale

Il legislatore, posto di fronte alla sfida di promuovere da un lato comportamenti sociali virtuosi e reprimere le condotte negative, dovrà affrontare dunque il seguente dilemma: la responsabilità penale è sufficiente? E questo deve essere un interrogativo che copre tanto il presente quanto il futuro. Occorre infatti guardare al tempo presente per domandarsi se le attuali norme, quali possono essere quelle relative a diffamazione a mezzo social, istigazione a delinquere o hate speech, offrono una copertura sufficiente e proporzionata tanto per portata della deterrenza quanto, soprattutto, della rieducazione cui possono provvedere individuando condotte prevedibili. Dopodiché, lo sguardo al futuro dovrà rispondere all’interrogativo circa la necessità – o meno – di introduzione di nuove fattispecie penali tenuto conto del rispetto innanzitutto dei principi generali dell’ordinamento che bilanciano attraverso i propri contrappesi finanche la pretesa punitiva.

Qualora si vogliano introdurre nuove fattispecie penali o aggravanti, una considerazione va posta anche circa la capacità delle stesse di produrre gli effetti desiderati di governare efficacemente taluni fenomeni online e prevenire il loro degenerare.

Altrimenti, tutto sarà destinato solo a un momento successivo, al più con effetto riparatorio o retributivo. Se la finalità sperata è – come è ragionevole che sia – quella di prevenzione, certamente le disposizioni penali da sole non possono offrire una risposta esaustiva.

La stessa giurisprudenza deve e dovrà infatti affrontare sempre più sfide applicative nel declinare taluni principi generali, o fattispecie astratte, nelle condotte poste in essere attraverso i media dei social network.

La tutela dei diritti fondamentali della persona e gli interventi di soft law

Così come correttamente posto in evidenza dalle linee guida Agcom, mantenere come fulcro per gli interventi di regolamentazione e contrasto di condotte nocive la tutela dei diritti fondamentali della persona è un criterio orientativo valido per poi declinare tanto degli interventi normativi quanto di soft law i quali concorrono alla realizzazione di obiettivi di alto livello quali, in via esemplificativa possono essere come sono: la creazione di un ambiente digitale sicuro, il contrasto ai discorsi d’odio online, la tutela della veridicità dell’informazione.

L’attuazione di tali principi attraverso i social media e l’evoluzione tecnologica richiedono innanzitutto che gli stessi siano fissati mediante norma primaria, con chiarezza e distinzione, dunque poi declinati e adattati attraverso linee guida, atti d’indirizzo nonché la cooperazione dei gestori delle piattaforme online.

Questi ultimi, beninteso, non dovranno né potranno più essere solamente visti come destinatari di obblighi normativi cogenti ma anche come attori fondamentali per l’attuazione efficace di quei propositi che altrimenti sarebbero destinati a mere enunciazioni di principio, o peggio, comportare una compressione sproporzionata di altri diritti fondamentali.

Conclusioni

L’azione più opportuna in tal senso per il legislatore è così un continuo confronto con gli stakeholder (creatori di contenuti, agenzie, associazioni di categoria, committenti, etc.), in modo tale da garantire quella complessa opera di bilanciamento che deve essere sempre la premessa per l’introduzione di interventi di regolamentazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4