il report

Sfruttamento dei minori online in forte aumento: quali approcci possibili

Secondo un recente report, nell’ultimo anno c’è stato un sensibile aumento delle segnalazioni di sfruttamento online di minori in tutto il mondo. È certamente necessario infittire i controlli, ma l’effetto collaterale di questo controllo sarà certamente una minore libertà di espressione

Pubblicato il 19 Mar 2021

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Il digitale prima della scuola: focus sull’età per costruire il futuro

Il National Center for Missing & Exploited Children, no profit del Congresso USA, ha pubblicato, recentemente, il suo rapporto annuale, in cui registra un sensibile aumento (circa del 30%) delle segnalazioni di sfruttamento online di minorenni in tutto il mondo.

Si tratta, quindi, di capire quali siano i rimedi e se l’aumento delle segnalazioni sia un fattore positivo o se sia un segnale d’allarme.

Il report USA

Nel sito web www.missingkids.org Il National Center for Missing & Exploited Children si definisce come “una società privata senza scopo di lucro, la cui missione è aiutare a trovare i bambini scomparsi, ridurre lo sfruttamento sessuale dei minori e prevenire la vittimizzazione dei minori. NCMEC lavora con le famiglie, le vittime, l’industria privata, le forze dell’ordine e il pubblico per aiutare a prevenire i rapimenti di minori, recuperare i bambini scomparsi e fornire servizi per scoraggiare e combattere lo sfruttamento sessuale dei minori”.

In pratica, una ONG che si occupa di bambini scomparsi e sfruttati e che attraverso i propri contatti e canali monitora anche l’attività online di sfruttamento soprattutto sessuale dei minori.

Il rapporto annuale del 2020 registra un aumento del 30% rispetto al 2019 delle segnalazioni effettuate dai vari portali di sfruttamento online di minori, raggiungendo il massimo storico da quando il rapporto viene stilato.

Va osservato però che il 2020 è stato l’anno di maggior utilizzo di ogni piattaforma online a causa della fase pandemica da Covid-19, fattore che ha determinato sia una maggior incidenza di cyber attacchi e di truffe online, sia un significativo aumento di controlli pubblici esterni e interni da parte delle piattaforme stesse.

In altre parole, il maggior controllo interno di social network e siti innervati in tutto il mondo ha determinato, certamente, un incremento dei casi segnalati e una stretta alle maglie dei filtri (cosiddetti spider), con il conseguente aumento statistico.

La sicurezza online dei minori

Secondo Guido Scorza, avvocato componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, la tutela dei minori sfruttati per il mercato online dovrebbe rientrare nella “top five delle questioni nell’agenda di Governo di qualsiasi Paese con l’ambizione a essere considerato civile” (cit. dal suo blog, nell’articolo La sicurezza dei bambini online nella top five dell’agenda di governo).

Il rilievo è corretto, anche se, allo stato, pare che il focus dell’esecutivo non sia particolarmente orientato in ottica cyber.

Controlli e blocchi

L’aumento statistico del fenomeno va valutato per quello che è: un aumento delle segnalazioni.

Quest’ultimo è stato determinato dall’infittirsi dei controlli interni a social media e società che gestiscono, ad esempio, la rete di PornHub, specie in seguito all’inchiesta del New York Times.

Maggiori controlli significano, anche, limitazioni all’utilizzo da parte degli utenti, in particolare per quanto riguarda i social network.

Episodi di “censura” di post o contenuti pubblicati dagli utenti, determinati dalla segnalazione di altri utenti o direttamente da parte dell’algoritmo di controllo, sono il primo effetto “collaterale” di questa nuova tendenza.

La questione, certamente attuale e centrale, si innesta nella dialettica democratica della libertà di espressione del pensiero: tanto maggiori sono i controlli, tanto più è garantita la sicurezza, ma a essere compressa è, inevitabilmente, una parte delle nostre libertà e della nostra privacy.

In conclusione

Se per la tutela dello sfruttamento online dei minori è certamente necessario infittire i controlli, quindi, dobbiamo anche renderci conto che l’effetto collaterale di questo controllo sarà certamente una minore libertà di espressione.

In conclusione, urge una scelta normativa sovrannazionale di regolamentazione della rete e dei social network in particolare, perché, diversamente, ogni piattaforma sarà legittimata a prendere solo le contromisure che riterrà opportune, scegliendo in modo discrezionale dove puntare il focus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati