le soluzioni

Sicurezza e autonomia degli anziani, ecco la tecnologia che li aiuta

La tecnologia in sostegno alle persone anziane che vogliono continuare a vivere in autonomia e alle loro famiglie. E’ la tranquillità reciproca. Ecco come attrezzare la casa di sensori, per avere un “occhio” vigile e non intrusivo nella vita della persona

Pubblicato il 18 Lug 2018

Sara Comai

docente, DEIB - Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano

Fabio Salice

docente, DEIB - Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano

anziana

La tecnologia può ora supportare la sicurezza e l’autonomia degli anziani. E’ la risposta a un bisogno profondo. Ogni persona infatti ha un desiderio: vivere il più a lungo possibile nel proprio contesto abitativo, a contatto con la propria rete di prossimità, ovvero tutte le relazioni – con il panettiere sotto casa, il giornalaio, i vicini, il medico e il farmacista – e gli spazi – il bar, la piazza e le vie – che hanno caratterizzato la sua vita.

Ma la vita in indipendenza, soprattutto avanti con gli anni, rappresenta una condizione critica per la famiglia. Questa criticità è rappresentata dalla violazione di uno dei bisogni fondamentali della persona: la sicurezza. Secondo la teoria della gerarchia dei bisogni proposta dallo psicologo Abraham Harold Maslow nel 1954, il bisogno di sicurezza è al secondo posto in ordine di importanza, preceduto solo dal bisogno di stare fisiologicamente bene.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Piramide_maslow.png

(fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bisogno)

Cos’è la tranquillità reciproca

La tranquillità reciproca è la condizione nella quale sia la persona che i famigliari soddisfano il loro contemporaneo bisogno di sicurezza. In genere, la persona anziana che vive in modo indipendente tende a mascherare e sopravvalutare la propria condizione (“il mio passo è sempre più incerto; oggi sono scivolato ma, per fortuna, non mi sono fatto nulla; e se fossi rimasto per terra, chi se ne sarebbe accorto?”) mentre la famiglia tende a sottovalutare le capacità della persona stessa (“non siamo tranquilli perché non sappiamo dov’è e cosa fa. Mangerà a sufficienza e nel modo corretto? Prenderà le medicine come ha prescritto il medico?”). L’attuale reazione della famiglia all’aumentare dello stato di insicurezza è quella di adottare soluzioni costose e invasive, che privano l’anziano della sua autonomia: l’inserimento nel contesto abitativo di una figura di supporto, per esempio un/a badante, oppure forzando l’abbandono della abitazione attuale in favore di una sistemazione più controllata, a contatto con la famiglia o, infine, il trasferimento in una residenza.

In che modo la tecnologia supporta l’autonomia

Come è possibile rimandare o eliminare interventi di questo tipo? La tecnologia può supportare l’autonomia? Qualche nostro caso di studio, sperimentale, suggerisce una possibile soluzione: attrezzare la casa di sensori, per avere un “occhio” discreto e vigile, nella vita della persona. Abbiamo sviluppato un sistema costituito da una infrastruttura sensorizzata all’interno dell’appartamento, un canale di comunicazione verso il cloud (dove sono conservati i dati), un insieme di algoritmi per elaborare i dati estraendo l’informazione necessaria ad un insieme di regole (denominati “processori”) che hanno lo scopo di verificare come è strutturata la quotidianità e come essa si sviluppa nel tempo. In altre parole, una soluzione che impara a conoscere la persona e che la monitora costantemente.

Per vigilare servono dei sensori. Ma quali tipi? E cosa fanno? Per contenere i costi, il sistema utilizza della componentistica hardware facilmente reperibile sul mercato e wireless, in modo da poter adattare la soluzione senza dover intervenire sulla casa e sugli impianti esistenti. In particolare, la soluzione sperimentata utilizza dei sensori con protocollo Z-Wave, adottati negli impianti di allarme: sensori infrarossi, di prossimità, di apertura e chiusura, etc. Ciascuna tipologia è dedicata a quello che serve rilevare. Per esempio, la presenza o la permanenza in una zona della casa, l’utilizzo di un elettrodomestico, l’accesso ad un armadio, al frigorifero o alla dispensa.

Come funzionano i sensori

Focalizziamo per un attimo l’attenzione sui sensori di presenza, quelli che evidenziano la posizione di una persona in una area. Questi sensori sono posizionati nell’appartamento in modo da rilevare la posizione corrente della persona in un ambiente; se necessario, è anche possibile suddividere ulteriormente le stanze con lo scopo di differenziare le varie aree in base alla “attività”. La zona salotto, in questo modo, potrebbe essere composta da una zona relax, adibita alla visione della televisione o alla lettura di un libro, ed una di passaggio. In questo modo è possibile capire se la persona si sta intrattenendo troppo a lungo nella zona di passaggio, e quindi supporre una situazione di criticità, oppure se si sta rilassando.

Poiché i sensori forniscono solo informazioni parziali, il sistema integra i dati tra loro, aumentando il livello di conoscenza e di visibilità dello stato e dell’attività della persona. Sempre facendo riferimento allo scenario del salotto, la rilevazione della potenza assorbita dalla televisione (dato reperibile dai sensori di consumo energetico) unita a quella di presenza nella zona del salotto segnala l’attività “guardare la televisione”.

Sensori vs. telecamere

Una caratteristica fondamentale della soluzione proposta è la “non intrusività” e l’assenza di telecamere. Non intrusivo significa che la rilevazione non richiede che l’utente indossi un bracciale o qualche altro sensore. Il principio alla base è quello di evitare che la persona anziana abbia la responsabilità di manutenere l’oggetto indossabile (per esempio, ricaricarlo) o debba ricordarsi di indossarlo. Perché non utilizzare delle telecamere, allora? La ragione è che le telecamere, anche quando non trasmettono alcun dato o anche quando sono utilizzate per la sola estrazione di informazioni senza alcuna visualizzazione, sono percepite come una violazione della privacy. Una analisi fatta attraverso vari focus group, che ha visto coinvolti diversi gruppi di potenziali utenti, ha messo in evidenza che le telecamere non sono facilmente accettate mentre altri tipi di sensori vengono meglio tollerati.

E come si relaziona l’insieme dei dati alla condizione della persona? I dati raccolti vengono aggregati in base alla zona e agli orari con lo scopo di rilevare le “attività giornaliere”: una rilevazione in cucina, ad esempio, con conseguente apertura del frigorifero e utilizzo della dispensa in un intervallo di tempo compreso fra le 11.30 e le 13.30 determina l’individuazione di un’attività giornaliera classificata come “pranzo”. In base a un insieme di regole definite per l’utente e con l’utente, l’attività giornaliera è riconosciuta come “normale” o “anomala” (con alcuni livelli di criticità, in base al tipo di attività e alla violazione della regola).

Mediante un’app specifica, queste informazioni sono poi rese visibili alla famiglia: se non ci sono violazioni e le attività sono in un livello di tolleranza, allora la situazione è nella norma. Sempre mediante l’app, è possibile avere una visione riassuntiva di quello che è accaduto in un dato periodo di tempo: è possibile sapere quali sono gli spazi che la persona ha utilizzato nel corso della giornata e per quanto tempo. La visualizzazione di questi aspetti è gestita graficamente mediante l’utilizzo di cerchi, centrati nelle stanze, il cui raggio è proporzionale al tempo trascorso nella stanza.

Identificazione automatica delle anomalie

E se succede qualcosa? Una delle caratteristiche della soluzione proposta è quella di rendere possibile l’identificazione automatica delle “anomalie” ad alta criticità e la trasmissione di messaggi di allarme. In questi casi vengono inoltrate ripetutamente delle notifiche alla famiglia che le prende in carico e interviene. La rilevazione prolungata in corridoio, ad esempio, potrebbe essere riconducibile ad una caduta, e quindi la famiglia viene immediatamente allertata in modo tale da dare l’opportunità ai familiari di intervenire nel modo che reputano più opportuno.

Regole e soluzioni personalizzate

E le regole? Da dove vengono? Le regole sono il frutto di un accordo tra la famiglia e la persona, ovviamente con il nostro contributo. Non esistono regole predefinite, attuabili in ogni situazione, come non ci sono neppure soluzioni predefinite. Tutto è personalizzato sulla casa, sulla persona e sulla esigenza della famiglia. Il numero di sensori, la loro posizione e la tipologia determinano la capacità del sistema di “vedere” e, di conseguenza, la possibilità di fornire informazioni alla famiglia.

Il risultato finale è il frutto di una relazione complessa tra la tecnologia e le persone, e non va mai dimenticato che la persona è il centro e la tecnologia una comodità e un supporto che non sostituisce, e non sostituirà mai, il bisogno naturale di socialità di ogni essere umano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati