digital detox

Silent reading party, ristoranti e locali senza cellulari: cosa c’è dietro il nuovo trend



Indirizzo copiato

I Silent Reading Party e i ristoranti tech-free sono diventati dei trend globali che rispondono al desiderio di disconnessione dal mondo digitale. La diffusione di queste tendenze in Italia e nel mondo, ports a riflettere sul bisogno di trovare un bilanciamento tra digitale e offline

Pubblicato il 27 mag 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



silent reading party

In un’epoca in cui l’iperconnessione digitale regna sovrana, emerge un nuovo trend che celebra la riscoperta dell’intimità del silenzio e della lettura: i Silent Reading Party. Da New York all’Italia, questi eventi raccolgono appassionati di libri desiderosi di sfuggire per qualche ora all’incessante rumore del mondo tecnologico. Un fenomeno parallelo si manifesta nel settore della ristorazione con l’avvento dei ristoranti “tech-free”, luoghi in cui i clienti sono invitati a lasciare da parte smartphone e tablet per godersi appieno l’esperienza culinaria.

Da Nord a Sud, l’Italia sembra abbracciare questa tendenza alla disconnessione, estendendola anche ai bar e ad altri luoghi di ritrovo. Ma come si colloca il nostro Paese nel panorama internazionale? E quale bilanciamento si può trovare tra digitale e offline nel nostro quotidiano sempre più connesso?

Silent reading party: la moda di leggere in silenzio

Il nuovo trend di incontrarsi per mangiare o per festeggiare, rigorosamente senza dispositivi è sempre più diffuso. A lanciare la moda, a New York, Reading Rhythms, che si presenta come una serie di “feste della lettura”, in cui gli ospiti leggono in silenzio per un’ora e chiacchierano con estranei sui libri che hanno portato. A dicembre del 2023 al FourFiveSix, un club cool di Williamsburg, in una fredda sera di dicembre, c’era la fila per entrare, e dentro c’erano duecento persone sedute, sdraiate, accovacciate con un libro in mano. Tra luci soffuse, musica soft e candele accese, si sentiva solo il rumore delle pagine che venivano sfogliate. I newyorkesi lo chiamano “reading party” e sottolineano “non chiamatelo club del libro”.

Sembra che tutto sia cominciato per caso: circa un anno fa quattro ventenni, guardando la pila di libri ancora nuovi dimenticati tra gli scaffali di casa, hanno deciso di spegnere i telefoni. E aprire i volumi. “Sentivamo la necessità di ritrovare tempo per noi stessi”, dichiarano al New York Times, “mettere in pausa la frenesia di New York, condividere il piacere slow della lettura con i compagni più intimi”. Ben Bradbury e Tom Worcester, insieme a Charlotte Jackson e John Lifrieri sono i fondatori dell’evento. Quando hanno invitato una decina di amici per la prima serata di lettura sul tetto della loro casa, a Brooklyn, però, non avrebbero mai immaginato che quell’iniziativa sarebbe diventata, nel giro di qualche mese, un nuovo fenomeno. Erano iniziati i party letterari. Da dieci, in un attimo gli interessati sono diventati duecento e il party letterario si è espanso e trasformato in qualcosa di molto più grande, con liste d’attesa e tanti eventi in giro per la città.

Cosa sono i silent party

Silent reading party sono incontri in cui si legge, ma solo se si vuole farlo, dove c’è silenzio, e per questo si candidano a essere appuntamenti preziosi, per chi vuol conoscere altra gente – magari appassionata di libri – o semplicemente fuggire dalla routine o dagli impegni quotidiani, mettendo da parte il telefono e le notifiche almeno per un po’.

È stata definita una specie di festa al contrario, in cui non si balla e non si porta da bere, ma ci si presenta con un libro sottobraccio, scegliendo il titolo che si preferisce; una volta trovato un posto comodo dove sedersi, ognuno si mette a leggere per conto suo, in silenzio, per circa un’ora. Dopo si scambiano opinioni e consigli sui titoli con gli altri invitati, scoprendo autori che non si conoscevano. A New York è diventato un modo per fermarsi e dedicare del tempo a sé stessi; in genere vengono scelti i primi giorni della settimana, dal lunedì al mercoledì, per trovare un’atmosfera più meno frenetica. Ogni serata è diversa dalle altre e anche il luogo cambia sempre: basta seguire il sito web di Reading Rhythms o la pagina Instagram per tenersi aggiornati.

In Italia: silent reading party e ristoranti tech free

Il trend si sta estendendo anche in Italia. Sono infatti in crescita i luoghi dove si stanno aprendo le porte a coloro che per qualche ora, il tempo di una cena, lasciano all’entrata i loro dispositivi.

Tra letture, cene dove si parla anziché fotografare il cibo o fare dei selfie, in clima di digital detox, da molti invocato, vediamo cosa succede in Italia.

A Bari si è tenuto un Silent reading party a metà maggio in un luogo speciale, la terrazza di palazzo Verrone nella città vecchia. E l’entusiasmo c’è, dato che nel giro di quattro ore si è arrivati al sold out, con la registrazione di 50 persone. L’idea a Bari nasce da Collettivo Bandelle, che riunisce alcune ragazze appassionate di libri che fra una discussione e l’altra hanno deciso di mettersi insieme, per promuovere la lettura in modo assolutamente non convenzionale. A far decollare il progetto Ilenia Caito, che si occupa di promozione della lettura dal 2010, e che dopo aver vissuto a Milano ha preferito tornare a Bari, attualmente conduce otto gruppi fra Bari e la provincia.

Per il gruppo di partecipanti, un’intera ora smartphone-free per dedicarsi alla lettura nei colori del tramonto barese. Basta portare con sé il proprio libro preferito, una rivista, il romanzo che si sta leggendo, oppure, ancora, il titolo che proprio non si riesce ad affrontare in solitudine per mancanza di tempo e concentrazione. A conclusione della fase di lettura, un momento di dialogo e di ascolto: ogni partecipante può scegliere liberamente di raccontare le impressioni della propria lettura, leggere un passo importante che si ha voglia di condividere con gli altri oppure solo ascoltare.

Ristoranti tech-free: cenare senza distrazioni digitali

A Verona c’è il primo ristorante tech-free, che promette una bottiglia di vino gratis a chi rinuncia al cellulare. La proposta è stata per ora accolta solo da un terzo, per lo più millennial, mentre gli over 45, secondo i titolari del ristorante veronese sono stati restii. Abbiamo voluto creare unhuman centric restaurant, dicono i cofondatori del ristorante “Al Condominio”, per ritrovare la bellezza di una cena in compagnia, guardandosi negli occhi e chiacchierando. A volte si vedono a tavola coppie impegnate a fotografare e postare le portate o a rispondere a messaggi e vocali, ma non parlano più tra di loro. Noi proponiamo di riporre il telefono in una personale cassetta delle lettere e, in cambio, omaggiamo la coppia o il gruppo di commensali con una bottiglia di vino.

Un’oasi tech free, dove i menù sono cartacei, dove non c’è un Qr Code da inquadrare e le recensioni possono essere fatte solo con carta e penna, proprio come si faceva una volta.

La stessa cosa succede a Marina di Cecina, in provincia di Livorno, dove c’è un ristorante che propone: “Torniamo a parlare”, un’iniziativa per invitare a riscoprire il piacere della conversazione a tavola, libera da ogni distrazione digitale: è il Separè, fondato nel 1968, ristorante e enoteca gestito da Niccolò D’Andrea. Qui le coppie che scelgono di cenare dimenticandosi per qualche ora dei propri cellulari vengono ricompensate con un buono sconto, in un esperimento sociale che mira a promuovere una maggiore connessione umana.

All’ingresso i commensali sono invitati a depositare i loro telefoni in un cestino promettendo loro in cambio un voucher di 20 euro valido per la prossima cena. E se ci sono telefonate d’emergenza? Semplice, suggeriscono i gestori di Marina di Cecina, basta lasciare il numero del ristorante come contatto e godersi la cena immersiva.

A Trento, istituzioni e studenti hanno messo in piedi un progetto, nato nell’ambito del Safer Internet Month del 2021, ovvero creare un Mobile Phone Box, un contenitore in legno, dove riporre i cellulari dei genitori e dei figli.

Aperitivo smartphone free al bar-panetteria «PanXFocaccia» di Cuneo, che in cambio offre un punteggio doppio sulla card del cliente, che, dopo 10 drink, ne ottiene uno in omaggio. A Teramo c’è il bar ristorante Stonehenge, che offre sconti a chi non chatta mentre mangia e se a disconnettersi sono tutte le persone sedute allo stesso tavolo. A Roma, al ristorante Casa Coppelle, si consegna il proprio smartphone alla cassa e si riceve un volume di poesie per declamare versi anziché chattare.

Tech-free nel resto del mondo: esempi internazionali

Ad Halifax, in Canada, già nel 2017 un ristorante aveva attaccato un cartello all’entrata con scritto “Fate amicizia, parlate e non chattate” e aveva messo al bando cellulari, tablet e iPad compresi, all’ora dell’aperitivo.

Hearth è un ristorante nell’East Village a Manhattan, dove lo chef e proprietario ha chiesto ai clienti di spegnere il cellulare e riporlo in scatole chiuse che si trovano sul tavolo.

Ad Amsterdam, il Café Brecht ha ideato “The Offline Club un format itinerante che si svolge in alcuni dei caffè più accoglienti di Amsterdam e che invita i partecipanti a rinunciare volontariamente all’uso dei loro dispositivi digitali, per immergersi in un’atmosfera rilassata.

A Tokio c’è il Debu Chan, specializzato in Hakata ramen, dove il titolare ha scritto su Twitter che avrebbe vietato di mangiare ramen mentre si guardano video su YouTube, o si chatta, perché se non consumati caldi, i noodles del ramen si allungano e si deteriorano. Da qui l’introduzione del divieto: fotografare i piatti appena serviti resterà possibile, ma poi lo smartphone andrà messo da parte fino al termine del pasto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3