polarizzazioni

Social, così la data science può guidare le scelte politiche



Indirizzo copiato

Internet produce una quantità senza precedenti di dati e, in questo mare, i social si ritrovano ad essere il maggior veicolo di diffusione di informazione. La data science può offrire un aiuto per descrivere matematicamente il modo in cui si diffondono e influenzano le opinioni. Ecco come

Pubblicato il 24 mag 2023

Anita Bonetti

Assegnista di ricerca presso il Centro di Data Science and Complexity for Society dell’Università La Sapienza di Roma

Walter Quattrociocchi

Professore associato Sapienza di Roma, Direttore del Center of Data Science and Complexity for Society



shutterstock_1959033607.jpg

Spesso ci troviamo in difficoltà nel tenere il passo con le trasformazioni profonde del nostro tempo causate dall’accelerazione tecnologica.

Ogni volta, cerchiamo di comprendere cosa stia accadendo, tentando di cogliere le implicazioni e gli eventuali impatti sociali. In questo scenario la data science può offrire un aiuto, per esempio descrivendo matematicamente il modo in cui si diffondono ed influenzano le opinioni sui social network.

È proprio questo l’oggetto di studio di una nuova ricerca dal titolo “The drivers of online polarization: fitting models to data”, di cui scriveremo nel dettaglio in seguito.

Il legame tra scienza e politica

È evidente che, quanto più la scienza diventa importante per la comprensione del mondo, tanto più si stringe il legame tra essa e la politica. Negli Stati Uniti, a partire dal 2018, è stato introdotto l’Evidence-Based Policymaking Act, proprio sulla scia di tale consapevolezza. Esplorando meglio le data-driven policy, anche grazie al programma International Visitor Leadership del governo degli Stati Uniti (IVLP) del 2023, in cui siamo stati coinvolti, dobbiamo ammettere che in Italia siamo ancora indietro.

E purtroppo non sempre è facile individuare gli interlocutori giusti per capirci di più. La cultura dei dati in Italia è ancora all’inizio. Paradossalmente si preferisce discutere di tematiche tecnologiche facendo riferimento ad approcci speculativi, poco abituati a leggere i dati e a fare ipotesi su di essi.

Troppi opinionisti pop e simil-influencer non aiutano il dibattito

Altre volte, invece, ci si rivolge a personaggi, magari dal piglio un po’ pop non per forza adeguatamente titolati ad essere dei veri esperti sul tema.

Usanza richiederebbe l’onestà intellettuale da un lato nella selezione dei professionisti, magari che siano legati alla produzione scientifica o all’esperienza industriale, per coloro che chiamano; dall’altro nella valutazione delle proprie competenze, per coloro che vengono impiegati. Ma questo ultimo punto, nel mondo dei personaggi, resta una pura utopia.

La realtà, infatti, è ben diversa: molto spesso negli ambienti delegati a fornire le norme, vengono date e accolte declinazioni superficiali ed ingenue delle rivoluzioni che stiamo vivendo, che si parli dei cambiamenti profondi nella diffusione delle informazioni, o della comprensione dell’intelligenza artificiale.

L’informazione e la scienza fanno business, lo vediamo anche nel moltiplicarsi di youtuber che vorrebbero fare divulgazione, ma finiscono per fare promozione di sé stessi, parlando di ogni argomento possibile, pur di mantenere attivi i loro followers, con un impatto pessimo sulla qualità dell’informazione.

Mappare il fenomeno della diffusione dell’informazione

Sir Arthur Conan Doyle diceva che è un errore capitale formulare teorie prima di avere i dati a disposizione. Al centro di Data Science and Complexity for Society dell’Università La Sapienza di Roma abbiamo costruito negli anni una notevole collezione di evidenze empiriche per arrivare sostanzialmente a mappare il fenomeno della diffusione dell’informazione in maniera puntuale.

In estrema sintesi, internet produce un quantità senza precedenti di dati e, in questo mare, le piattaforme di social networking si ritrovano ad essere il maggior veicolo di diffusione di informazione. Il problema è che il loro business model è basato sulla vendita di pubblicità; quindi, gli algoritmi di feed tendono a fornire agli utenti informazioni il più possibile piacevoli, con la conseguenza della formazione di echo chamber e di polarizzazione delle opinioni.

Ed è proprio in tale contesto, caratterizzato da un ecosistema informativo sempre più digitalizzato, che comprendere i meccanismi che guidano la formazione delle opinioni e la polarizzazione nei social media è di fondamentale importanza anche per impostare eventuali quadri normativi che non inseguano problemi definiti male o visioni distorte.

L’Echo Chamber Effect sui social media

Tra i tanti studi, sulla rivista scientifica statunitense PNAS (Proceedings of the National Academy of Science) nel 2021 ne pubblicammo uno dal titolo “The Echo Chamber Effect on Social Media”[1], un lavoro considerato al momento fondamentale nel panorama internazionale per l’esplorazione delle dinamiche descritte in questa sede. Le echo chamber, per chi non ricordasse, sono casse di risonanza in cui gli individui sono esposti a opinioni che rafforzano le loro idee preesistenti. Questo fenomeno può portare alla polarizzazione delle opinioni, con gruppi di persone che finiscono per avere punti di vista fortemente divergenti su questioni chiave.
Lo studio del 2021 si era concentrato sulla mappatura e sull’analisi delle echo chamber in vari social media, compresi Facebook, Twitter, Reddit e Gab. Tramite tecniche di analisi di data science, abbiamo studiato le casse di risonanza e misurato il grado di polarizzazione delle opinioni all’interno di esse. Abbiamo potuto capire come le echo chamber si formino ed evolvano nel tempo, inoltre a scoprire come influiscano nel loro sviluppo gli algoritmi di raccomandazione dei contenuti sui social media. Sulla base di questo riscontro empirico forte abbiamo pensato di essere arrivati ad un punto importante. Il fatidico momento in cui tutti i pezzi del puzzle si trovavano al loro posto. Il confirmation bias, l’effetto di repulsione causato dal debunking/fact-checking, l’emergenza delle echo chamber e la polarizzazione, e da quel momento avevamo anche il ruolo degli algoritmi. Tutto supportato da evidenze empiriche e quantificato.

È a questo punto che ci siamo azzardati a proporre un modello fisico che fosse in grado di riprodurre le dinamiche osservate in tanti anni di lavoro.
Quindi, raccogliendo dati per quasi 10 anni, oggi siamo finalmente in grado di proporre un modello che contenga tutti gli ingredienti che abbiamo osservato.

Un modello sulle dinamiche che intercorrono a influenzare le opinioni

Ed ecco quindi un nuovo lavoro che sta per essere pubblicato da Information Science (una rivista scientifica di informatica molto importante), dove proponiamo un modello sulle dinamiche che intercorrono a influenzare le opinioni con tanto di riscontro dei risultati ottenuti sui dati. Questo ultimo passaggio serve a misurare quanto il modello sia accurato nel rappresentare la realtà.

Dinamiche d’opinione di “fiducia limitata”

Partiamo dal modello classico di dinamiche d’opinione di “fiducia limitata”, o Bounded Confidence Model (BCM), che prevede che gli utenti possano interagire solo con altri che hanno idee non troppo distanti dalle loro:

“Due nodi sono in grado di influenzarsi a vicenda solo se la distanza tra le loro opinioni è inferiore a una determinata distanza.”[2]

Tuttavia, in aggiunta all’interno di questa nostra nuova versione, il modello considera il ruolo degli algoritmi dei social media, che tendono a mostrare agli utenti contenuti in linea con le loro preferenze, limitando così lo spettro di idee a cui sono esposti.
Il modello suggerisce, inoltre, che un particolare parametro, che regola il rafforzamento e l’indebolimento dell’influenza relativa dei vicini in un social network, può svolgere un ruolo cruciale nella riduzione della polarizzazione.

Figura 1. Modello della dinamica d’opinione con bias algoritmico.

In figura sono mostrati i tre parametri del modello che svolgono un ruolo nella dinamica del social network e, di conseguenza, hanno influenza sugli utenti che popolano la piattaforma. Si presume che ogni individuo abbia uno spettro d’opinione iniziale, chiamato raggio alfa (α), individuato dal social network e che ad ogni interazione con altri utenti, la sua opinione subisca un “aggiornamento”, visualizzato nelle figure b e d come spostamento beta (β). Per raggiungere l’obiettivo di far trascorrere più tempo possibile all’utente su di essa, la piattaforma mostrerà i contenuti di individui simili per preferenze, pertanto solo i link verdi, visualizzati nei pannelli a e c della figura, contribuiscono all’aggiornamento dell’opinione iniziale e vengono rafforzati da un fattore gamma (γ). In altre parole, a diversi valori del parametro gamma (γ), il quale regola il modo in cui si rafforzano o indeboliscono le connessioni tra le opinioni degli utenti, sono associati diversi livelli di polarizzazione, pertanto è proprio questo fattore la chiave del processo. Allo stesso tempo, tuttavia, un intervento su di esso potrebbe causare una minore efficacia sulla pubblicità targetizzata.

Lo studio ha evidenziato, inoltre, come su Facebook e Twitter si trovino opinioni molto polarizzate su argomenti specifici (rispettivamente vaccinazione e aborto), mentre Reddit e Gab presentano una distribuzione delle opinioni meno polarizzata a livello di comunità. È presumibile pensare che tale evidenza rifletta differenze significative nelle funzionalità di filtraggio degli algoritmi delle piattaforme.

Il modello proposto può simulare l’evoluzione a partire da diverse situazioni iniziali: da un contesto di pluralismo, in cui tutte le opinioni sono rappresentate; a uno di consenso, in cui si concentrano in una stretta area; ma può anche rappresentare situazioni di frammentazione e polarizzazione, in cui l’opinione pubblica è divisa in gruppi distinti.

Per testare l’efficacia del modello, abbiamo confrontato i risultati delle simulazioni con i dati reali raccolti da diverse piattaforme di social media, tra cui Facebook, Twitter, Gab e Reddit. E vediamo come le distribuzioni delle opinioni osservate su queste piattaforme siano replicate abbastanza accuratamente, come si mostra in Figura 2.

Figura 2. Valutazione dell’aderenza dei risultati del modello ai dati reali. Colonna di sinistra: distribuzioni di opinioni reali. Dalla seconda all’ultima colonna: la migliore approssimazione dei dati osservati fornita dai nostri modelli delle dinamiche d’opinione (seconda colonna) e da quelli concorrenti: Baumann (terza colonna) e de Arruda (quarta colonna).

Conclusioni

In conclusione, lo studio che abbiamo descritto non solo confronta le distribuzioni delle opinioni generate dal modello con quelle osservate nei dati reali, ma cerca anche di capire quali parametri siano importanti per replicare le distribuzioni reali. Grazie a questo lavoro è stato possibile ottenere una descrizione più dettagliata delle piattaforme di social media in termini di parametri del modello. Quindi è possibile fare analisi di scenario per prevedere quale configurazione finale di opinioni si otterrebbe variando i parametri del modello (che mimano fenomeni reali).
Forse la sensibilità rispetto alle data-driven policy che si trova altrove non è ancora così spiccata nel nostro paese, non mancano i tentativi di dare forma alla complessità del reale attraverso i dati, e non per via speculativa, che possono offrire spunti importanti per le decisioni politiche. Come non mancano le competenze per impostare ragionamenti sensati riguardo tematiche importanti provenienti dal mondo dell’innovazione che sempre di più investono la nostra vita quotidiana, dalla gestione delle piattaforme e dei flussi di informazione, ai risvolti lavorativi ed etici a seguito dell’ingresso dell’intelligenza artificiale.

Note

  1. https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2023301118
  2. Deffuant G, Neau D, Amblard F, Weisbuch G (2001) Mixing beliefs among interacting agents. Advances in Complex Systems 3: 87–98. doi: 10.1142/S0219525900000078

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3