benessere e digitale

Quando i social fanno male a bambini e teenager (e quando no): gli studi

I dibattiti sul rapporto tra social media e bambini si concentrano spesso sui rischi connessi al loro utilizzo. Ma non va sottaciuto che esso, se praticato in modo consapevole e per un tempo ragionevole, può comportare cose positive, quali supporto, connessione, creatività e padronanza delle abilità. Le ricerche in merito

Pubblicato il 07 Apr 2022

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

social

È sempre vivo e suscita il massimo interesse il dibattito sull’uso delle nuove tecnologie e dei social da parte dei minori, e sui suoi effetti. Tra questi, siamo oramai abituati a considerare solo quelli negativi, e le ragioni che ci spingono a questo atteggiamento sono dettate da diversi studi venuti fuori soprattutto negli ultimi anni, in particolare con l’esplosione del tempo trascorso on line durante la fase più acuta della pandemia. Ma non saremmo onesti, e deontologicamente scorretti, se non dessimo conto di posizioni diverse.

Social e salute mentale degli adolescenti: perché le nuove misure Instagram non convincono

Tecnologie digitali e benessere degli adolescenti: gli studi

Ad esempio, quella che origina da uno studio del 2019 dei dottori Orben e Przybylski, del Dipartimento di psicologia sperimentale dell’Università di Oxford, dal titolo “L’associazione tra il benessere degli adolescenti e l’uso della tecnologia digitale”.

Secondo Orben e Przybylski, “Le attuali prove empiriche a sostegno (dell’idea che l’uso della tecnologia digitale provochi danni ai minori) si basano in gran parte su analisi secondarie di set di dati sociali su larga scala. Sebbene questi set di dati forniscano una risorsa preziosa per indagini altamente potenti, le loro numerose variabili e osservazioni sono spesso esplorate con una flessibilità analitica che contrassegna i piccoli effetti come statisticamente significativi, portando così a potenziali falsi positivi e risultati contrastanti”.

Nel loro lavoro, essi hanno utilizzato tre set di dati sociali su larga scala per esaminare l’evidenza correlazionale degli effetti della tecnologia digitale sugli adolescenti. “L’associazione che troviamo tra l’uso della tecnologia digitale e il benessere degli adolescenti, scrivono Orben e Przybylski, è negativa ma piccola, spiegando al massimo lo 0,4% della variazione del benessere”.

Il nuovo studio britannico

A distanza di tre anni, i due studiosi e un loro collega si sono cimentati in un nuovo lavoro: Orben, A., Przybylski, AK, Blakemore, SJ., Finestre di sensibilità evolutiva ai social media. L’intento era quello di scendere a un livello di analisi più puntuale – considerando che “La relazione tra l’uso dei social media e la soddisfazione di vita cambia durante lo sviluppo adolescenziale” – prendendo in considerazione due set di dati del Regno Unito comprendenti 84.011 partecipanti (10-80 anni).

Come cambia la “soddisfazione per la vita” in base all’età

Ne viene fuori che “la relazione trasversale tra le stime auto-riferite sull’uso dei social media e le valutazioni della soddisfazione di vita è più negativa negli adolescenti più giovani.  Queste finestre si verificano a diverse età per maschi (14–15 e 19 anni) e femmine (11–13 e 19 anni)”.

I ricercatori hanno identificato due distinti periodi di adolescenza in cui l’uso massiccio dei social media ha stimolato valutazioni più basse di “soddisfazione per la vita”: prima intorno alla pubertà – dagli 11 ai 13 anni per le ragazze e 14 anni a 15 per i ragazzi – e poi di nuovo per entrambi i sessi intorno ai 19 anni. Anche questo studio ha rilevato come la correlazione tra l’utilizzo dei social media e il benessere di un adolescente sia piuttosto debole, ma con differenze sostanziali determinate dall’età e, per la fascia dei più piccoli, dal sesso: in sostanza, ci sono alcuni periodi di sviluppo in cui gli adolescenti potrebbero essere più sensibili alla tecnologia. “I legami tra social media e benessere sono differenti nelle diverse età, ha affermato Amy Orben, una delle ricercatrici.

Uso dello smartphone e tassi di depressione, ansia e suicidio

Guardando agli Stati Uniti, nove adolescenti americani su 10 hanno uno smartphone e trascorrono molto tempo guardando video, giocando e comunicando attraverso i social media. Nell’ultimo decennio, le ore di utilizzo giornaliero sono cresciute costantemente, accelerando dopo il 2012 con l’avvento dello smartphone. Nel 2017, un alunno di 17-18 anni ha trascorso più di 6 ore al giorno di tempo libero in sole tre attività sui media digitali (internet, social media e sms). Nel 2018, il 95% degli adolescenti degli Stati Uniti aveva accesso a uno smartphone e il 45% ha dichiarato di essere online “quasi costantemente”. Poiché l’uso dei social media tra gli adolescenti è esploso negli ultimi due decenni, in parallelo coi tassi di depressioneansia e suicidio, gli scienziati hanno cominciato a domandarsi se tra i fenomeni ci potesse essere una correlazione. Secondo alcuni, i social media possono avere un effetto indiretto sulla felicità in quanto sostitutivi di altre esperienze: interazioni di persona, esercizio fisico, sonno. Tutte attività cruciali per la salute mentale e fisica. In particolare, i ricercatori della Scuola di Psicologia dell’Università di Glasgow – Holly Scott, Stefania M Biello, Heather Cleland Woods – hanno pubblicato, nel 2019, uno studio sull’uso dei social media e i modelli di sonno degli adolescenti. Da esso si evincono “associazioni statisticamente e praticamente significative tra l’uso dei social media e i modelli di sonno, in particolare l’inizio del sonno tardivo. L’educazione al sonno e gli interventi possono concentrarsi sul sostegno ai giovani per bilanciare le interazioni online con un programma di sonno appropriato che consenta loro di dormire a sufficienza durante le notti nel periodo scolastico”.

Tornando al recentissimo lavoro di Orben, Przybylski e Blakemore, “Finestre di sensibilità evolutiva ai social media”, ad avviso di Jeff Hancock, psicologo comportamentale della Stanford University, la particolarità di questo studio è data dalla sua portata.  “Sono stati seguiti nel tempo 17.000 adolescenti di età compresa tra 10 e 21 anni, mostrando come il loro consumo sui social media e le valutazioni sulla soddisfazione di vita siano cambiati da un anno all’altro. Gli studi precedenti, inoltre, raggruppavano tutti gli adolescenti insieme; quegli anni, invece, non sono un periodo costante della vita evolutiva e portano rapidi cambiamenti”.

Lo studio ha rilevato che, durante la prima adolescenza, l’uso massiccio dei social media comporta una minore soddisfazione per la vita un anno dopo. Per le ragazze, questo periodo sensibile è compreso tra gli 11 e i 13 anni, per i ragazzi tra i 14 e i 15 anni. Il dottor Orben ha affermato che questa differenza di sesso potrebbe semplicemente essere dovuta al fatto che le ragazze tendono a raggiungere la pubertà prima dei ragazzi. Sia per i ragazzi che per le ragazze, lo studio ha evidenziato il raggiungimento di un secondo periodo di sensibilità ai social media intorno ai 19 anni. Intorno a quell’età, secondo Orben, molte persone attraversano grandi sconvolgimenti sociali – l’università, un nuovo lavoro, vivere in modo indipendente per la prima volta – che potrebbero cambiare il modo in cui interagiscono con i social media.

Le lacune dello studio

Lo studio, ad avviso di altri esperti, presenta tuttavia qualche lacuna, che però non ne inficia la grande valenza. Ad esempio: l’aver fatto trascorrere un anno tra le risposte; i sondaggi hanno chiesto quanto tempo i partecipanti hanno trascorso sui social media, ma non come li hanno usati: parlare con estranei mentre si gioca a un videogioco potrebbe portare a effetti diversi rispetto all’invio di messaggi di testo con un gruppo di amici di scuola.

Conclusioni

In conclusione, i risultati, affiancati a quelli di altre ricerche, suggeriscono che la maggior parte degli adolescenti non è molto influenzata dai social media, ma una piccola percentuale potrebbe essere significativamente danneggiata, anche se è impossibile prevedere i rischi per un singolo bambino.

Forse inaspettato è un diverso elemento scaturito dalla ricerca, e cioè un collegamento nella direzione opposta: per tutte le età, i partecipanti che si sentivano male per la propria vita hanno finito per passare più tempo sui social media un anno dopo. Ciò suggerisce che per alcune persone la tecnologia potrebbe essere un meccanismo di risposta piuttosto che la causa della loro tristezza.

In effetti, i dibattiti sul rapporto tra social media e bambini si concentrano spesso sui rischi connessi al loro utilizzo. Tuttavia, non va sottaciuto che esso, se praticato in modo consapevole e per un tempo ragionevole, può comportare molte cose positive, quali supporto, connessione, creatività e padronanza delle abilità: il rovescio della medaglia, quello che, guardando le cose in modo razionale e senza pregiudizi, dovremmo imparare a considerare sempre e in ogni ambito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3