le responsabilità

Social e minori, Garante Infanzia: “Servono regole e educazione, anche per gli adulti”

Vietare ai giovani l’uso del web significherebbe comprimere il loro diritto di esprimersi, di informarsi, di giocare, di apprendere, di socializzare. E qui entra in gioco la responsabilità degli adulti, dei gestori delle piattaforme, della scuola, di modo che la vita online dei minori non ne comprometta lo sviluppo armonico

Pubblicato il 10 Feb 2021

Carla Garlatti

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

buonanotte bedtime stories

Le notizie sul rapporto tra social e minori rischiano di trasformarsi in una galleria degli orrori. Sfide estreme, istigazioni all’autolesionismo, adescamenti online, pedopornografia, risse, cyberbullismo e altro ancora. La reazione potrebbe essere quella di dire “chiudiamo internet”. Questo non è possibile, però si può e si deve intervenire: sul fronte delle regole e su quello dell’educazione, anche degli adulti.

Internet e minori: la responsabilità degli adulti

La rete è un mezzo di comunicazione e, insieme, uno spazio sociale il cui valore è dato dalle relazioni e dai contenuti, spesso prodotti dagli utenti. Vietare ai giovani l’uso del web significherebbe comprimere il loro diritto di esprimersi, di informarsi, di giocare, di apprendere, di socializzare. Occorre prendere atto che i ragazzi sono nati in un mondo nel quale internet “c’era già” ed è naturale, allora, che lo considerino un pezzo della loro vita. Una vita che devono imparare a vivere liberamente sviluppando armonicamente la loro identità, senza mettere a rischio l’integrità psico-fisica, affettiva e di relazione. E qui entra in gioco la responsabilità degli adulti.

Innanzitutto, cominciamo a vedere i minorenni come individui che sono dotati di un’identità autonoma e di propri diritti. Poi soffermiamoci a pensare che sono uno diverso dall’altro e non solo per le differenti condizioni personali, familiari e sociali, ma in termini generali un bambino non è come un adolescente anche nell’approccio a web, social e app. Dai 14 anni – l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza aveva caldamente suggerito che il limite fosse elevato a 16 anni – i ragazzi possono prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali quando si iscrivono a un social o a un gioco online o chiedere l’oscuramento di contenuti, in entrambi i casi senza l’intervento dei genitori.

Di fatto accade che i più piccoli accedano ugualmente alle applicazioni perché aggirano i limiti o sono lasciati da soli con smartphone e periferiche connesse. Allo stesso modo i minorenni possono entrare in contatto con contenuti riservati a chi ha più di 18 anni.

Per fronteggiare tale fenomeno occorre intervenire sì sul piano legale, ma prima ancora su quello educativo e culturale. Viviamo in una società nella quale si coltivano la sovraesposizione, l’apparire in rete come “prova di esistenza”, la competizione e la spinta a essere vincenti, che innescano meccanismi in grado di portare una generazione iperconnessa a sfide estreme, narcisismo, senso di inadeguatezza e frustrazione, ritiro sociale, sexting, revenge porn, cyberbullismo e dipendenze. Tutti fenomeni che interpellano il mondo degli adulti come fornitori di servizi online, come genitori e come educatori.

La responsabilità delle piattaforme

I gestori delle piattaforme online devono essere messi di fronte alla responsabilità di accertare effettivamente l’età degli utenti: se dichiarano i loro servizi utilizzabili a partire da una data età devono poi assicurare che non avvenga il contrario. Se l’iscrizione richiede il consenso del genitore, come è per legge sotto i 14 anni, dovrebbero accertarne l’autenticità. Non basta un documento o un’autodichiarazione, ma vanno attivati sistemi che la tecnologia consente già di utilizzare. È inoltre fondamentale che i fornitori dei servizi online collaborino con le forze di polizia e la magistratura – nei limiti delle garanzie costituzionali di libertà e dignità individuale – per la prevenzione e repressione dell’adescamento online dei minorenni e per la lotta nella pedopornografia.

Le tutele della direttiva Ue sui servizi dei media audiovisivi

A tal proposito risulta indispensabile recepire in Italia la direttiva europea sui servizi dei media audiovisivi (direttiva (UE) 2018/1808), che prevede l’introduzione di sistemi di verifica dell’età e sistemi di parental control affidati alla vigilanza dei genitori. Inoltre, lo stesso provvedimento introduce misure per assicurare un’adeguata tutela dei diritti dei minorenni a proposito di audio e video, anche generati dagli utenti, per contrastare le fake news e per regolamentare le comunicazioni commerciali online.

I bambini e i ragazzi non possono essere lasciati completamente soli quando entrano in contatto con la rete. I genitori hanno la responsabilità di educarli, accompagnarli e vigilare sul loro comportamento in rete e fuori dalla rete. Per farlo hanno bisogno di aiuto, perché l’evoluzione delle piattaforme online e della cultura digitale è troppo rapida, anche per i più giovani tra di essi. Devono essere offerte loro adeguate opportunità di educazione digitale e di consapevolezza delle conseguenze della cultura della sovraesposizione in cui si trovano a crescere i figli. Troppo spesso i bambini sono fotografati, postati, condivisi sui social dai genitori fin dalla più tenera età e senza neanche chiedersi se questo può o potrà metterli a disagio. Gli adulti non dovrebbero tenere comportamenti online che siano un esempio negativo. In compenso dovrebbero conoscere gli ambienti digitali frequentati dai figli, così da poterne fare occasione di confronto e conversazione e permettere loro di aprirsi e chiedere aiuto se in difficoltà.

Le responsabilità della scuola

Se si parla di educazione è inevitabile che la scuola sia coinvolta sin dai primi anni, visto che l’approccio alla rete avviene sempre più prematuramente. Sarebbe opportuno, comunque, che bambini e ragazzi approdassero all’online in maniera adeguata alla loro età e, soprattutto, alla loro maturità. Anche un ultraquattordicenne, benché la legge glielo consenta, potrebbe non essere in condizioni di valutare consapevolmente le conseguenze e i rischi del proprio comportamento in rete. Per questo serve più educazione digitale, anche prima della scuola secondaria.

Gli strumenti ci sono e occorre attivarli in maniera ancor più efficace: la legge sull’educazione civica (la n. 92 del 2019) prevede infatti che siano svolte attività di educazione alla cittadinanza digitale. Occorre investire su questo fronte per diffondere il corretto uso del digitale e una maggiore consapevolezza. L’Autorità garante può contribuire perché chiamata a designare un componente della Consulta dei diritti e dei doveri del bambino e dell’adolescente digitale come previsto dalla legge sull’educazione civica.

Il piano di prevenzione e contrasto del cyberbullismo

Di particolare importanza risulta anche l’adozione del piano di prevenzione e contrasto del cyberbullismo, attività affidata al tavolo tecnico istituito dalla legge n. 71 del 2017 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e coordinato dal Ministero dell’istruzione, al quale siede anche l’Autorità garante. Questo compito si pone in linea con l’attività di educazione che l’Autorità porta avanti partecipando a Generazioni Connesse – Safer Internet Centre Italia (SIC III), progetto, coordinato dal Ministero dell’istruzione, che vede la partecipazione oltre che della Polizia postale anche di numerosi soggetti istituzionali e no.

Conclusioni

In conclusione, la rete e i social rappresentano un’opportunità per bambini e adolescenti per esercitare alcuni loro diritti. È però necessario che la loro vita online si svolga in maniera tale da non comprometterne l’armonico sviluppo. I gestori delle piattaforme vanno messi di fronte alle loro responsabilità e indotti a controllare attivamente quanto accade online, a partire dall’accertamento dell’età degli utenti. La scuola rappresenta un’importante risorsa da attivare perché i bambini e i ragazzi facciano ingresso anche nel mondo online con gli adeguati strumenti culturali. È importante, infine, che i ragazzi e i loro genitori comprendano che esistenza virtuale ed esistenza reale non vanno confuse: non è necessario apparire per esistere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati