Covid-19

Studi scientifici sul coronavirus, troppi errori: un aiuto dall’intelligenza artificiale

Da gennaio 2020 sono state pubblicate più di 10.000 opere accademiche sul Covid-19, di cui 3.500 preprint. La rapida condivisione di dati ha accelerato la corsa a vaccini, antivirali e test più efficienti, ma ha anche seminato confusione. L’IA può dare una mano a separare il grano dal loglio: l’esempio di SciFact

Pubblicato il 16 Giu 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Thanks to Markus Spiske for sharing their work on Unsplash.

L’Intelligenza Artificiale – che permette ai computer di svolgere compiti e “ragionamenti” tipici dell’essere umano – giunge in soccorso del mondo della ricerca scientifica con degli strumenti e delle applicazioni che possono rivelarsi determinanti nel separare “il grano dal loglio”, ossia la verità dalle “fake news”, in un periodo cruciale monopolizzato dal Covid-19.

Lo strumento SciFact

Vagliare l’enorme quantità di letteratura scientifica che è stata prodotta in questi mesi sul Covid-19, per verificare se gli studi emergenti seguissero o meno il consenso scientifico – ossia la posizione della comunità scientifica in un particolare campo della scienza ed in un particolare momento storico – non è un compito facile. Dall’inizio della pandemia di Covid-19, vi è stata una marea di carte e documenti rilevanti, prodotti da persone con diversi gradi di competenza e controllati attraverso vari gradi di “peer review”, ossia attraverso una procedura di selezione di articoli, proposti da membri della comunità scientifica ed eseguita da specialisti nell’ambito in questione che ne valutano il contenuto circa l’idoneità alla pubblicazione[1].

Questo ha reso il lavoro impegnativo per i ricercatori che mirano a far progredire la loro comprensione del Covid-19 e separare i fatti scientifici dalle notizie non veritiere. Lo strumento sperimentale in esame è denominato “SciFact”, sviluppato dall’Allen Institute for Artificial Intelligence (AI2), un istituto di ricerca senza scopo di lucro con sede a Seattle (USA). Tale strumento permette al ricercatore di digitare un’affermazione scientifica nella barra di ricerca, come ad esempio: “l’ipertensione è una comorbilità per il Covid-19” (l’ipertensione può causare complicazioni per i pazienti affetti da Covid-19). Con tale ricerca SciFact “popolerà” un feed (file di testo che permette di reperire nuovi contenuti pubblicati su un sito web) con documenti pertinenti, etichettati come supporto ovvero confutazione dell’affermazione. Lo strumento in esame mostra anche gli abstract (sintesi) di ogni documento e mette in evidenza le frasi specifiche al loro interno, le quali forniscono le prove più rilevanti per la valutazione dell’asserzione.

Scifact è costruito su una rete neurale artificiale chiamata VeriSci, formato su un dataset di fact-checking (verifica delle fonti) già esistente – compilato da Wikipedia – e messo a punto su un nuovo dataset di fact-checking scientifico contenente 1.409 affermazioni scientifiche, accompagnato da 5.183 abstract. I ricercatori di AI2 hanno curato quest’ultimo dataset utilizzando Semantic Scholar, un database di documenti scientifici disponibile al pubblico, che il mondo del no-profit ha lanciato nel 2015. I ricercatori hanno selezionato a caso un campione di articoli da alcune dozzine di riviste di biologia e medicina molto famose, tra cui Cell, Nature e JAMA. Hanno poi estratto le frasi degli articoli che includevano citazioni e hanno chiesto agli esperti di riscriverle in affermazioni scientifiche che potessero essere corroborate o contraddette dalla letteratura. Per ogni affermazione, sono stati analizzati gli abstracts delle citazioni corrispondenti e sono state identificate le frasi che contenevano prove a sostegno ovvero prove a confutazione.

Quando i ricercatori hanno testato la rete neurale artificiale VeriSci sulle affermazioni scientifiche relative al Covid-19, hanno scoperto che tale rete ha recuperato i documenti rilevanti e li ha accuratamente etichettati 23 volte su 36. Nonostante questa performance imperfetta, il risultato supera comunque la stessa rete neurale “addestrata” su altri database di fact-checking esistenti e serve come prima prova di concetto[2] conosciuta di come un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale per il fact-checking scientifico. In futuro, alcuni errori dello strumento potrebbero essere ridotti in parte grazie all’uso di ulteriori training data, che permettono “l’addestramento” del sistema. Altri errori invece avranno bisogno di ulteriori progressi nella comprensione del linguaggio naturale “umano”.

SciFact ha lo scopo di aiutare gli scienziati che fanno ricerca sul Covid-19 a verificare rapidamente le loro ipotesi o le “rivendicazioni emergenti” rispetto alla letteratura scientifica esistente. Tale sistema non ha lo scopo di dissipare il tipo di disinformazione o di teorie cospirative che circolano sui social media (ad esempio, che il Covid-19 sia un’arma biologica) o dichiarazioni basate sull’opinione (ad esempio, che il governo dovrebbe richiedere alle persone di stare a un metro e mezzo di distanza per rallentare la diffusione del virus). Data la natura sperimentale dello strumento, gli esperti dovrebbero comunque essere sicuri di leggere gli abstract piuttosto che affidarsi esclusivamente alle etichette di “supporto” e “confutazione”. I ricercatori hanno notato anche che Scifact non controlla la legittimità dei documenti recuperati, quindi gli esperti dovrebbero sempre esercitare il loro giudizio.[3]

Un esempio di ricerca errata

Lo scorso aprile 2020 un gruppo di ricercatori della University of Stanford (USA) pubblicò un importante studio sulle infezioni da Covid-19 nella contea di Santa Clara, in California, le quali – stimarono i ricercatori – potevano essere 85 volte superiori alle stime ufficiali. Mentre il tasso di mortalità per il Covid-19 avrebbe dovuto essere dello 0,12%, mortale al pari dell’influenza stagionale.

Nel giro di poche ore, il documento fu sfruttato da commentatori e attivisti conservatori sui social media, foraggiando le proteste contro l’isolamento e gli altri sforzi di mitigazione sociale destinati a contenere il Covid-19 e ridurre al minimo i decessi (che negli USA hanno raggiunto cifre enormi). Non appena lo studio della University of Stanford andò online, iniziò subito a suscitare intense critiche da parte di altri esperti universitari. Dalla Columbia University, ad esempio, alcuni accademici suggerirono ai ricercatori della Stanford di fare un passo indietro. Si assistette al cosiddetto fenomeno editoriale del “preprint” (prestampa) – che emerge quando gli articoli vengono pubblicati molto prima della tradizionale forma di controllo di qualità accademica, la già esaminata peer review. I preprint non sono una novità per il mondo accademico, ma in questo periodo sono rifioriti con più vigore.

I preprint hanno lo scopo di aiutare gli scienziati a trovare e discutere nuove scoperte in tempo reale, il che è particolarmente importante durante una pandemia come questa. In genere esse recano una sorta di avvertimento: “Questa ricerca non è ancora stata sottoposta ad una peer review”. Per uno scienziato, questo significa che è una conoscenza provvisoria – forse vera, forse no, “forse grano”, “forse loglio”.

Da gennaio 2020 sono state pubblicate più di 10.000 opere accademiche sul Covid-19, di cui 3.500 preprint. La condivisione istantanea di dati preziosi ha accelerato la corsa ai vaccini, agli antivirali e ai test più efficienti. Ma questa marea di informazioni, in gran parte contrastanti, ha anche seminato confusione e discordanza con un pubblico non abituato all’alto livello di incertezza insito nella scienza.

Un epidemiologo di Harvard affermò che una corretta peer review avrebbe richiesto agli autori dello studio della University of Stanford di apportare importanti modifiche prima della pubblicazione. A Santa Clara i ricercatori aggravarono l’entità dei loro errori facendo arrivare le loro scoperte direttamente ai media. Errore cruciale. Ci furono almeno 480 commenti pubblicati sulla prima versione dello studio che andò online. La prima sollevò dubbi sulla metodologia dei ricercatori. Quella che seguì fu una escalation che colpì direttamente i ricercatori della University of Stanford, con i critici che sollevarono problemi anche sul metodo di reclutamento dei ricercatori (offerte di lavoro su Facebook), nonché sui difetti nei metodi statistici e persino sui test utilizzati, di derivazione cinese e non importabili negli USA.

I test sono noti per generare falsi positivi. Dato che lo studio della University of Stanford aveva originariamente identificato l’1,5% dei partecipanti come portatori degli anticorpi Covid-19, i critici sottolinearono che, in teoria, ognuno di essi avrebbe potuto essere un falso positivo. Inoltre, i test non furono approvati dalla Food and Drug Administration (agenzia federale USA che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici), tanto da spingere la U.S. House of Representatives (camera bassa del parlamento USA) ad aprire un’indagine su quattro fornitori di test anticorpali, tra cui la Premier Biotech, produttore dei test utilizzati nello studio della University of Stanford.

Quello che si è visto alla University of Stanford è quello che succede quando un risultato davvero importante di uno studio altrettanto importante viene messo sotto la lente di ingrandimento di un’intera comunità. Il tutto condito dal fatto che i mass media contrari alle misure di contenimento cavalcarono l’onda, a partire da Twitter. In pochi giorni erano già in voga hashtag come #ReopenAmerica, #FactsNotFear, #endthelockdown e #BackToWork. Con l’indirizzo web del preprint ritwittato più di 18.000 volte.

I pre-print e la scienza come propaganda

Ciò che questa “cascata di condivisioni” rivela riguarda da un lato la scienza, sfruttata come propaganda; da un altro lato riguarda il tipo di discussione e di dibattito tra il mondo accademico e la democrazia USA.

La condivisione delle informazioni da parte di una parte politica della popolazione statunitense dipende soprattutto dalla condivisione di “poche voci” da parte di molti seguaci. In un caso, un commentatore di Fox News prende per vero uno “studio” sul tasso di mortalità del Covid-19, tasso molto più basso di quello che il rinomato Anthony Fauci (immunologo e consulente del presidente Trump) aveva ipotizzato; oppure, in un altro caso, uno studio che dimostrava come il virus non potesse essere trasmesso all’esterno. Questo genere di informazioni è il pane quotidiano dei media tradizionali USA, ma aggira in maniera drastica le forme tradizionali di controllo come la peer review o il semplice fact-checking.

Tra i ricercatori e gli accademici USA i preprint sono stati condivisi e discussi all’interno di molti gruppi, ai quali fanno capo un minor numero di persone. Questo è il risultato ideale della pubblicazione di studi in preprint. In questo caso i preprint – come gli studi sull’efficacia dei farmaci antimalarici o gli studi clinici con i pazienti affetti da Covid-19 – sono di solito presi in considerazione dagli scienziati che discutono i loro meriti e risultati in tempo reale, diffondendoli via Twitter mentre inviano i documenti ai loro colleghi per una discussione.

I preprint non andranno via a breve e, in ogni caso, saranno più difficili da “sradicare” una volta passata la pandemia per i mass media. Tuttavia, è possibile che, a lungo termine, verrà corretto il modo in cui la scienza ha operato finora, ossia con studi nascosti pubblicati su costose riviste, permettendo di prendere alcune misure molto tempo dopo “il passaggio” delle pandemie. È possibile affermare che i preprint aprono un accesso alla scienza. Tuttavia, la scienza è “disordinata”. E in questo momento la gente vuole certezze: certezze che, tuttavia, la scienza non può dare… nel breve periodo.[4]

_____________________________________________________________________________________

  1. Cos’è la peer review? Sapere
  2. Test o progetto che ha come scopo principale il dimostrare la funzionalità e la veridicità di un certo concetto o teoria che può essere raggiunta nello sviluppo della stessa. Per approfondimenti: Proof of concept, cos’è, a cosa serve, perché è importante effettuarla. Blockchain4Innovation. https://www.blockchain4innovation.it/mercati/industria4-0/proof-of-concept-cose-a-cosa-serve-perche-e-importante-effettuarla/
  3. AI could help scientists fact-check covid claims amid a deluge of research. MIT Technology Review. https://www.technologyreview.com/2020/05/29/1002349/ai-coronavirus-scientific-fact-checking/
  4. A Study Said Covid Wasn’t That Deadly. The Right Seized It. New York Times. https://www.nytimes.com/2020/05/14/opinion/coronavirus-research-misinformation.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2