La personificazione dell'IA

Intelligenza artificiale: serve più cultura digitale, non leggi

Pensare di governare il digitale con leggi e norme morali, cioè in termini di diritti e doveri, di bene e di male, appare illusorio, se non proprio fuorviante. Un governo democratico delle tecnologie intelligenti è possibile solo per impulso di una diffusa cultura digitale: ecco perché dovrebbe essere una priorità

Pubblicato il 08 Giu 2020

Guido Vetere

Università degli Studi Guglielmo Marconi

intelligart

La percezione sociale dell’Intelligenza Artificiale, cioè del progresso tecnologico per antonomasia, si colloca sul piano cartesiano definito dall’aspettativa e della paura. Se è vero che la virtù sta nel mezzo, la zona del piano che dovremmo esplorare è quella in cui si guarda alla tecnologia per quella che è la realtà.

Intelligenza artificiale: entusiasti vs catastrofisti

Gli entusiasti delle tecnologie (spesso riconducibili a quelli che ci fanno i soldi) hanno grandi aspettative e nessun timore: l’IA è la nuova rivoluzione che libererà l’umanità dalle catene del lavoro e delle malattie.

I catastrofisti condividono l’idea che l’IA stia compiendo grandi progressi, ma sono persuasi che questo causerà più o meno l’estinzione del genere umano.

C’è poi chi sull’IA ha aspettative molto più modeste, o addirittura avverte i primi freddi di un prossimo “AI Winter”. Il sentimento di questi ultimi va dalla delusione al sollievo, in funzione del grado di tecnofobia.

aspettativa → +EntusiasmoCatastrofismo
DelusioneSollievo
paura → +

La personificazione dell’IA

Molto equivoco nasce infatti dal considerarla non come un processo storico e sociale, ma come un ente dotato di una sua volontà. La personificazione dell’IA, cioè il vederla come soggetto in sé, che si legge in molti commenti vagamente heideggeriani porta come conseguenza il fatto di perdere di vista ciò che di concreto possiamo eventualmente fare. Pensare all’IA come un’agente super-razionale, raffigurarla come un androide stile Metropolis che avanza inarrestabile verso un futuro fatale, rischia di diffondere una paralizzante nevrosi. Paralisi che ovviamente avvantaggia chi sta accumulando montagne di denaro anche grazie all’inerzia delle istituzioni e della politica. La tecnologia, invece, è una realtà sociale, e per quanto tale constatazione possa oggi apparire poco rassicurante, è da questa che bisogna partire.

L’idealizzazione dell’IA provoca, per estensione, l’appello ad altri due grandi ideali: l’Etica e la Legge. Chi fra i tecnologi ci si dedica full-time dovrebbe chiedersi: l’etica di chi, le regole per cosa? C’è infatti il rischio che il discorso scivoli sulle qualità morali degli algoritmi, come se appunto questi avessero una soggettività. D’altra parte, se la narrazione sull’IA insiste sul tema della mimesi della cognitività umana, l’annullamento della differenza ontologica tra un algoritmo e una coscienza è dietro l’angolo. Quando poi si parla di legislazioni nazionali o sovranazionali, non si capisce bene a quali concreti poteri si faccia appello, visto che gli strumenti a disposizione sono, al momento, minacce a vuoto e ridicole multe.

Pensare di governare il digitale con leggi e norme morali, cioè in termini di diritti e doveri, di bene e di male, appare illusorio, se non proprio fuorviante. Il problema non è solo il carattere globale, ubiquo e intangibile delle tecnologie informatiche, ma è nel fatto che i soggetti concreti di tale ipotetica normatività, cioè le persone, non sembrano molto consapevoli di ciò che si vorrebbe normare, sicché non sollevano alcuna istanza di cambiamento dello stato di cose, né materiale né morale. Cosa tuttavia giustificherebbe una norma se non appunto un’istanza sociale? Chi avrebbe l’ardire politico di vincolare ex lege il godimento di quello che ormai viene percepito come il diritto al consumo, alle relazioni, alla parola, garantito oggi dalle piattaforme digitali?

L’ambiguità dei monopolisti del digitale

I monopolisti del digitale intelligente conoscono bene i punti deboli delle istituzioni democratiche, se offrono regole in cambio della tutela delle loro posizioni dominanti. Il fatto che il responsabile della comunicazione di Facebook e il CEO di Google profondano all’unisono tante lodi per il GDPR è segno che le piattaforme sono ben felici di implementare le regole europee finché nessuno mette a rischio l’accumulazione monopolistica di dati per scopi di intelligence commerciale. E d’altra parte, almeno in Europa, non sembra vi siano idee migliori che quella di venire a patti con le piattaforme, all’insegna dello slogan sindacale: “negoziare l’algoritmo”. Il problema però non sono gli algoritmi e la loro sindacabile intelligenza, ma il piccolo numero di coloro i quali detengono dati e infrastrutture per utilizzarli, aggravato dalla loro squilibrata distribuzione. Per inciso, la trattativa EU-GAFAM andrebbe a suggello del ruolo di autorità politica sovranazionale de facto che le piattaforme monopoliste statunitensi stanno conquistando.

La conversione ecologica dell’infosfera

Alexander Langer sosteneva che la conversione ecologica dell’economia non può avvenire per l’azione di uno “Stato etico” (qualsiasi cosa esso sia) ma solo come realizzazione di un desiderio sociale. Per l’ecologia dell’infosfera vale esattamente lo stesso ragionamento. Un governo democratico delle tecnologie intelligenti è possibile solo per impulso di una diffusa cultura digitale. Questa tuttavia non si può istituire per legge, né somministrare nelle scuole (men che meno riducendo la questione al “coding”), né far graziosamente calare dalle accademie o dai convegni, ma si deve coltivare palmo a palmo nella società. Certo, nessuno ha la formula del desiderio sociale, ma vi sarebbero molte cose utili da fare, tutte alla portata dei governi che volessero impiegare bene le risorse destinate alla ricerca e allo sviluppo sociale.

In primo luogo, bisogna incentivare la diversificazione, che è vitale per l’infosfera tanto quanto per la biosfera. Piuttosto che “negoziare l’algoritmo” con chi lo detiene, l’Europa dovrebbe attivarsi affinché tanti algoritmi differenti possano coesistere e confrontarsi. Si è già parlato della necessità della decentralizzazione delle piattaforme e della scarsa focalizzazione europea su questo tema. Qui bisogna aggiungere che solo la pluralità delle voci può tener sveglia la coscienza di chi vive in un sistema linguistico come l’infosfera. Se cresce l’offerta significato, le persone si fanno attente e critiche. Se invece la domanda qualità incontra poca offerta, resta latente e viene fatalmente attratta verso il minimo merceologico.

Di educazione digitale si parla ormai da decenni, ma per lo più elencando e misurando competenze tecniche. Bisognerebbe invece educare i sentimenti e coltivare le emozioni positive: gli skill vanno anzitutto desiderati. In definitiva, ci vuole più arte. Il progetto italiano Datapoieis offre un raro esempio: “utilizza i dati e l’intelligenza artificiale per creare oggetti ed esperienze che aiutano gli esseri umani e le loro società a percepire e comprendere i complessi fenomeni del nostro mondo globalizzato e ad usare questa comprensione per promuovere un cambiamento positivo”.

Nei 9 miliardi di budget Ue per il digitale speriamo si trovi spazio, oltre che per l’Intelligenza Artificiale e il Supercomputing, anche per l’immaginario sociale, senza cui nulla può avere senso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati