Thanatechnology

Tecnologie del lutto: cosa sono e come cambiano l’esperienza della perdita



Indirizzo copiato

Le tanatecnologie, tecnologie del lutto, raccolgono le tracce che lasciamo online e rendono i nostri resti digitali immortali. Si tratta di una vera e propria industria, e come tale è mossa dal profitto

Pubblicato il 19 lug 2023

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



digital-death

La digital afterlife industry rappresenta un settore in crescita. Sul mercato sono presenti diverse compagnie e soluzioni per gestire la perdita e il lutto come WheniLeave.com e SageBeyong, in cui gli utenti lasciano messaggi, foto, video per quando non ci saranno più, o Eterni.me, un servizio che permette di creare un avatar con cui i cari possono interagire dopo la propria morte.

How Tech Can Bring Our Loved Ones to Life After They Die | WSJ

Cosa sono le tanatecnologie

In generale, tutte le tecnologie che vengono usate per fornire supporto tecnico, risorse, conforto, condivisione e assistenza nell’affrontare un lutto fanno capo alla thanatechnology (Sofka, 1997). Tra queste, le death technologies includono tutti quei servizi e soluzioni riguardanti la parte tecnica (come conservazione dei file e memoria digitale di conversazioni, foto, ecc.) mentre le grief technologies sono quelle dedicate al supporto emotivo e alla condivisione del lutto, tra cui griefbot, memoriali sui social, pagine commemorative e tutto ciò che ci permette mantenere un contatto con la persona cara.

Le tecnologie per l’elaborazione del lutto

Le thanatecnologies approcciano l’esperienza della perdita in molti modi prendendo in considerazione dimensione privata e pubblica del lutto.

Possiamo definire chiaramente cosa vogliamo rimanga quando non ci saremo più e fare un vero e proprio testamento digitale per pianificare cosa, come e a chi lasceremo della nostra presenza online.

Le app per gestire il dolore

Per chi invece la perdita l’ha subita esistono app con materiale informativo e risorse che aiutano a comprendere il dolore, a gestire emozioni e pensieri legati al lutto; altre app che promuovo l’autoriflessione incentivando l’elaborazione dei propri sentimenti.

In ambito clinico, ci sono app che forniscono servizi di consulenza e terapia virtuale in forma di chat testuale o video, consentendo agli utenti di connettersi da remoto con terapeuti certificati. Anche la realtà virtuale viene utilizzata per aiutare a elaborare il lutto e a gestire le proprie emozioni attraverso esperienze in ambienti accoglienti o meditazioni guidate.

I griefbot

Ci sono poi i griefbot, cioè dei chatbot che, basandosi sulle tracce digitali del defunto, ne riproducono una copia con cui è possibile interagire e dialogare, come con qualsiasi chatbot.

L’esperienza della morte è anche socialmente co-costruita e condivisa; anche online non mancano luoghi digitali che possono offrire un senso di appartenenza e comprensione grazie al contatto con altri che stanno vivendo esperienze simili.

Spazi sicuri in cui condividere emozioni e consigli

Forum, gruppi sui social, comunità sono spazi sicuri in cui condividere emozioni e consigli, sostenendosi a vicenda; ancora, siti web commemorativi e memoriali online sono bacheche digitali su cui è possibile condividere foto, video, storie e ricordi, consentendo ad amici e familiari di partecipare al processo di elaborazione del lutto; alcuni siti offrono anche funzioni come l’accensione di candele virtuali o i guestbook online per lasciare messaggi di cordoglio.

La morte di una persona cara è un’esperienza privata e allo stesso tempo collettiva; come viene vissuta rimane soggettivo. Le thanatecnologies offrono alternative per chi preferisce un’esperienza più riservata così come per chi invece sente il bisogno di condividere questo vissuto.

Immortalità digitale  

Online lasciamo tracce, indizi, segni di noi come e-mail, post di blog o social, fotografie, video, commenti, condivisioni, cronologia di ricerche, spostamenti e telefonate, tutti accessibili anche quando non ci saremo più.
Una buona parte di noi comunque rimane. Con la nostra presenza online si può interagire in diversi modi attraverso una comunicazione unidirezionale e bidirezionale: nel primo caso, la presenza è “in sola lettura”, è possibile visualizzarla, leggerla, lasciare un commento come nella pagine commemorative; nel secondo caso si può dialogare in forma testuale o con vocali e video. La bidirezionalità implica anche una certa agentività da parte della tecnologia (come nei griefbot): poter dialogare con messaggi scritti o vocali, avviare una conversazione in modo autonomo, avere risposte e fare domande, conferisce una certa illusione di realtà (Savin-Baden, Burden & Taylor, 2017).

In un certo senso, diventiamo immortali. O almeno, una consistente parte di noi. Le tecnologie che si nutrono di quello che abbiamo lasciato online per creare avatar o rappresentazioni di noi non tengono conto di come siamo offline, delle conversazioni che abbiamo avuto dal vivo, dei diversi contesti di cui facevamo parte. Attingendo solo dai dati digitali qualsiasi riproduzione non potrà essere realmente fedele all’originale; inoltre andrà a prendere un set di dati cristallizzato in un dato momento, per cui non sarà in grado di adattarsi e diversificare le risposte a seconda del contesto e dell’interlocutore (Elder, 2020).

La nostra eredità digitale

Da un lato possiamo gestire e lasciare una eredità digitale, qualcosa che parli di noi ai nostri cari anche dopo la nostra dipartita. Dall’altro, quello che lasciamo ci rappresenta davvero? Ancora, vogliamo sia noto proprio tutto di quello che abbiamo fatto online e sui nostri dispositivi?

Le nostre tracce digitali potrebbero rivelare aspetti della nostra vita privata di cui non vorremmo alcune persone venissero a conoscenza.

I resti digitali, tutto quello che lasciamo al nostro passaggio, dovrebbero essere considerati alla stregua delle nostre spoglie, considerati come parte integrante della persona e come tali soggette alle stesse limitazioni e diritti (Öhman e Floridi, 2018). I testamenti digitali e le istruzioni su cosa fare della nostra eredità digitale possono rispondere in parte a questa esigenza.

C’è poi da capire cosa resta a chi rimane.

Anche se le thanatecnologies sono utili nell’elaborazione del lutto come strategia di coping e adattamento c’è il rischio che cronicizzino schemi di evitamento e negazione. Abbiamo la tendenza ad attribuire qualità antropomorfe alle tecnologie (soprattutto a quelle che simulano linguaggio umano come i chatbot); non è quindi improbabile ritenere che possano ostacolare il processo di distacco ed elaborazione del lutto (Elder, 2020).

Quello che è tecnicamente possibile non sempre corrisponde a quello che è eticamente corretto.

Conclusioni

Viene chiamata digital afterlife industry appunto perché è un’industria che si basa sul profitto, in questo caso derivato dalla monetizzazione delle informazioni digitali. La capitalizzazione dei resti digitali non viene fatta necessariamente nel miglior interesse delle persone in lutto nè tenendo in considerazione la loro fragilità psicologica: le aziende che mercificano questi dati mettono in atto diverse strategie per mantenere vive le interazioni per esempio inviando notifiche o aggiornamenti per incentivarne l’utilizzo (Öhman e Floridi, 2018; Jiménez-Alonso e Brescó de Luna, 2023). Potrebbe essere dannoso per il processo di elaborazione del lutto non solo perché una perdita è già di per sé una situazione a rischio ma ancora di più con soggetti fragili e vulnerabili.
Le thanatecnologies cambiano il modo di elaborare e condividere la perdita, sono uno strumento per mediare l’esperienza del lutto, per mantenere il legame e per preservare la memoria di chi non c’è più; il confine tra ciò che è opportuno e cosa non lo è rimane nella sfera intima e privata di ogni persona.

Bibliografia

Elder, A. (2020). Conversation from Beyond the Grave? A Neo-Confucian Ethics of Chatbots of the Dead. Journal of Applied Philosophy, 37(1), 73–88.

Jiménez-Alonso, B., & Brescó de Luna, I. (2023). Griefbots. A new way of communicating with the dead?. Integrative Psychological and Behavioral Science, 57(2), 466-481.

Öhman, C., & Floridi, L. (2018). An Ethical Framework for the Digital Afterlife Industry. Nature Human Behaviour, 2, 318–320.

Savin-Baden, M., Burden, D., & Taylor, H. (2017). The Ethics and Impact of Digital Immortality. Knowledge Cultures, 5(2), 11–19.

Sofka, C. (1997). Social Support “Internetworks,” Caskets for Sale, and More: Thanatology and the Information Superhighway. Death Studies, 21(6), 553–574.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3