Chat

Telegram nuovo rifugio degli estremisti: le colpe della politica

Da strumento per la promozione della democrazia a mezzo utilizzato per diffondere contenuti propagandistici estremisti online: l’evoluzione di Telegram ci dice che è ora di utilizzare lo strumento del diritto e della politica e di introdurre norme efficaci contro i monopoli tecnologici

Pubblicato il 17 Feb 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

telegram - guerra in Ucraina

Da emblema della libertà di parola ed efficace sistema di protezione a presidio dei movimenti politici di resistenza contro la censura dei regimi autoritari, Telegram è diventato, per le sue stesse medesime peculiarità, un terreno fertile per le organizzazioni estremiste che oggi hanno sempre più difficoltà a interagire sugli altri noti social network.

Ma è davvero tutta dei social la colpa della attuale pervasiva diffusione non solo di bufale, ma anche di contenuti manipolativi tendenti a favorire l’incitamento all’odio? E, se sì, come e perché è avvenuta questa mutazione? E quali strumenti adottare per evitare ulteriori derive?

In realtà, come emerge da un recente articolo di approfondimento pubblicato sul “New York Times” i social network non rappresentano il “male” da estirpare, senza il quale migliorerebbe la qualità informativa dell’ambiente digitale ma è altresì un dato di fatto che Telegram, notoriamente considerato uno “strumento per la democrazia”, fungendo da servizio di supporto per i movimenti di resistenza operanti, ad esempio, in Iran e Bielorussia, risulti invece sempre più spesso utilizzato per veicolare anche contenuti propagandistici estremisti.

L’evoluzione di Telegram, da strumento anticensura a rifugio degli eversivi

Sembrano lontani i tempi in cui l’app di messaggistica, finanziata quasi interamente dal fondatore Pavel Durov senza pubblicità e investitori esterni, rappresentava l’emblema della libertà di parola che persino la Russia (di cui Durov è cittadino, pur vivendo in esilio autoimposto), non era riuscito a limitare.

Grazie alla disponibilità di server distribuiti in tutto il mondo difficilmente controllabili dai governi, nella sua valenza tradizionale Telegram ha, infatti, incarnato una vera e propria minaccia per i leader autoritari che, come in Russia o Iran, hanno cercato di vietarlo per la condivisione di informazioni non censurabili protette da sistemi di comunicazione crittografata.

In Bielorussia, ad esempio, nel momento in cui il dittatore Lukashenko ha ordinato la chiusura di tutte le infrastrutture di comunicazione del paese, prendendo di mira anche i social media (come WhatsApp, Twitter e Facebook), Telegram ha rappresentato l’unica fonte di informazione anticensura, consentendo una costante circolazione di messaggi per organizzare i gruppi di protesta. Così come in Iran, ove l’utilizzo di Telegram è stato decisivo per diffondere proteste antigovernative nel 2017 e 2019, nonostante il tentativo del governo di censurarlo.

Negli ultimi tempi, invece, si sta registrando una progressiva emigrazione di gruppi eversivi proprio verso Telegram che, come sicuro rifugio, tende a diventare un preoccupante luogo di cospirazione online ove proliferano contenuti razzisti e insurrezionalisti violenti, a causa delle più stringenti politiche di rimozione dei contenuti adottate dai principali social network per combattere il fenomeno delle fake news, al punto da indurre l’FBI ad allertare le forze di polizia di tutto il mondo per il rischio di possibili attacchi armati da parte di gruppi estremisti e razzisti.

Telegram, disinformazione, estremismo

Già in piena pandemia, è stata scoperta, ad esempio, in Germania una campagna di disinformazione su larga scala organizzata da una rete di circa 650 gruppi Telegram attivi in tutto il paese con l’intento di diffondere informazioni errate sul COVID-19.

Così come in Ucraina è stata rilevata l’esistenza di numerosi canali Telegram ove circolava disinformazione politica nel paese al fine di destabilizzarne le dinamiche istituzionali.

Tale trend involutivo è in costante crescita, nonostante le rassicurazioni comunicate dal fondatore Durov per reprimere l’estremismo: sono circa 25 milioni i nuovi utenti registrati nell’ultimo mese su Telegram come probabile conseguenza dell’epurazione di massa decisa da Facebook e Twitter a seguito dell’assalto al Campidoglio del 6 gennaio scorso. C’è stato persino un vero e proprio “endorsement” fatto dal figlio di Trump che ha annunciato la sua iscrizione a Telegram, esortando i suoi sostenitori a seguirlo con la motivazione di utilizzare uno strumento che “rappresenta la libertà di parola” rispetto alla censura perseguita dalle Big Tech culminata nella rimozione della presenza social del padre.

Telegram, quindi, proprio perché offre un servizio di comunicazione istantanea e privata, è ben diventato un rifugio sicuro per chi intende veicolare informazioni di propaganda con l’intento di pianificare rivolte e arruolare nuovi adepti in condizioni di maggiore facilità senza essere rintracciati.

Le caratteristiche che rendono Telegram uno strumento “anti-censura”

Addirittura, si prospetta persino una peggiore degenerazione della disinformazione alimentata dalle caratteristiche del sistema di messaggistica crittografica di Telegram.

Lo scambio di comunicazioni segrete, infatti, se da un lato assicura la tutela della privacy, dall’altro lato, però, potrebbe essere utilizzato per provocare rivolte violente con maggiori difficoltà di identificare i relativi responsabili, grazie alle potenzialità divulgative offerte dallo strumento in grado così di aggravare l’instabilità politica come fattore scatenante di proteste violente ben oltre l’esistenza di un semplice dissenso manifestato nell’ambito di civili critiche, ostacolando le indagini su eventuali reati pianificati nell’ambito di conversazioni nascoste.

Tutto ciò dimostra l’agevole mobilità del flusso comunicativo “nocivo” condiviso online che, anche in assenza delle note piattaforme sociali, riuscirebbe con estrema facilità a propagarsi in qualsiasi ambito dello spazio virtuale della Rete senza nessuna possibilità di controllo integrale sulle relative informazioni diffuse.

Conclusioni

In tale scenario, di fronte ai rischi di “cybersorveglianza” e alle interferenze elettorali online che alterano la regolare formazione dell’opinione pubblica, piuttosto che incentivare una costante campagna di “caccia alle streghe”, colpevolizzando le piattaforme sociali come “capri espiatori” per tutte le criticità riscontrabili in ambiente digitale, sarebbe invece opportuno utilizzare lo strumento del diritto e della politica, secondo un approccio di regolamentazione adeguato ai tempi attuali dell’innovazione tecnologica, in grado di superare l’attuale dogmatismo formalistico del pensiero giuridico, per introdurre norme efficaci in grado di contenere la concentrazione monopolistica del dominio tecnologico in capo a poche aziende, rafforzando al contempo la cultura digitale di base degli individui mediante programmi formativi di alfabetizzazione informatica all’avanguardia funzionali all’acquisizione di competenze moderne indispensabili per stimolare un livello adeguato di consapevolezza diffusa sulle insidie configurabili in ambiente digitale.

Il digitale può avere un ruolo decisivo per lo sviluppo generale del progresso sociale ed economico, a condizione che, di fronte a un imminente scenario di cambiamento epocale che proietta l’umanità in una direzione di non ritorno al passato, se si vuole evitare di cedere definitivamente l’egemonia “tecno-politica” ai “Colossi del web” come preminenti attori globali al vertice di un nuovo ordine mondiale, si superi l’attuale inconsistenza delle politiche pubbliche, immobilizzate da rigide prassi burocratiche ormai obsolete, rivitalizzando il funzionamento dei sistemi politico-istituzionali mediante l’elaborazione di visione futura in grado di realizzare concreti processi di trasformazione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati