videogame culture

The Art of Failure: come i videogiochi insegnano a gestire la sconfitta



Indirizzo copiato

Nel libro The Art of Failure di Jesper Juul si parla del fallimento come arte e dei videogame come possibilità di fallire senza sentire quel dolore che altrimenti si incontrerebbe se non fosse una simulazione. Un viaggio tra psicologia, arte e meritocrazia per esplorare come l’educazione al rischio e all’errore possano trasformare gli insuccessi in lezioni di vita

Pubblicato il 8 feb 2024

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons



fallimento

Il fallimento è parte essenziale della vita umana e su questo penso ci siano pochi dubbi. Ma a seconda del frame, del contesto in cui si fallisce, la perdita assume diversi significati. Alle volte è una vergogna, un’onta procurante effetti a cascata, ferite difficili da guarire, altre è perfino un piacere, tra il masochistico e il pragmaticamente utile, che ci spinge a riprovare, ancora e ancora. Di questa seconda specie, al di là delle perversioni personali, sono i videogame e l’arte.

Il fallimento nell’arte e nei videogiochi

Il videogioco è una moratoria, come ho detto più volte. Una sospensione temporanea della vita estesa, durante la quale possiamo testare le capacità, trasportabili, poi, anche nel quotidiano, in cui però il game over assume tutt’altri senso. Qui siamo di fronte a una rappresentazione, e come tale ha tutti i pro del distacco. Come il dubbio metodologico pertiene a una sfera altra rispetto alla Vita, cioè quella della filosofia, della rappresentazione, del metodo, appunto, e dell’arte, così il fallimento del gioco non è fallire sul lavoro: il genio maligno ci illude ci siano panini alla mortadella, lenticchie a Capodanno, ma Cartesio non è mai morto di fame, perché questo tipo di filosofia non ha a che fare con l’esistere pratico, quello in cui la fame non gioca con l’epoché. Ma allora a cosa serve dubitare se poi, nella pratica, addentiamo i nostri pranzi?

Il dubbio, la rappresentazione, l’arte, la filosofia hanno una finalità di sospensione temporanea, di allenamento della capacità critica e dei vari abiti che agiamo nel continuum con le azioni quotidiane, senza più pensarci troppo, ma con maggiore strategia, perché le abbiamo agite con continuità in altri momenti. Il gioco è sempre servito a questo, i cuccioli si danno le botte, per prepararsi alle botte serie. Il fallimento è parte del processo e ci allena a quando dovremo fare i conti con gli errori non rimediabili e magari a prevenirli, rendendoci conto preventivamente di quando le cose non stanno andando come dovrebbero. Siamo organismi, quindi siamo organizzati in pensieri e azioni finalizzati e motivati, con gli altri, nel mondo e tra sovrastrutture co-costruite; la co-costruzione è un meccanismo che viene messo in atto con gli abiti acquisiti e messo in discussione con le rappresentazioni. Ecco allora arte e sospensioni di vario tipo, come la filosofia: non sono la Vita, ma la riorganizzano dal di fuori e poi dal di dentro.

The Art of Failure e il paradosso dell’arte dolorosa

Nel libro The Art of Failure di Jesper Juul e pubblicato dal MIT Press si parla proprio del fallimento come arte e dei videogame come possibilità di incontrare questa pratica di fallire senza sentire quel dolore che altrimenti si incontrerebbe se non fosse una simulazione e uno spazio differente rispetto alle regole di altri contesti.

Il paradosso del fallimento e il più noto paradosso della tragedia fanno parte di un complesso più ampio che è stato chiamato il paradosso dell’arte dolorosa riporta Juul. Il filosofo Aaron Smuts fu colui che descrisse tale paradosso.

  • Le persone non cercano situazioni che suscitano emozioni dolorose.
  • Le persone provano emozioni dolorose in risposta ad alcune forme d’arte.
  • Le persone cercano forme d’arte che sanno che susciteranno emozioni dolorose.

La spiegazione di questo paradosso è stata risolta come segue:

  • L’arte non suscita emozioni negative. Quindi viene negato il punto 2 precedente. Le persone evitano sempre situazioni dolorose e infatti la tragedia o i videogame non sono veramente procuranti sofferenza. È solo un’apparenza di dolore. Questo può essere vero per la tragedia, che è immedesimazione molto più virtuale di un videogioco. In quest’ultimo le emozioni negative e il fallimento sono molto più fondanti di cinema. Qui siamo noi che facciamo la storia, la responsabilità è davvero nostra, non c’è un passaggio empatico con un personaggio di cui però non sentiamo la colpa. Inoltre nel cinema la storia fallisce per tutti. Nel videogioco esiste un termine di paragone con chi il livello lo ha passato senza game over; quindi, non esiste quel mal comune mezzo gaudio di chi, passivo, assiste a una messa in scena. Nel videogioco il fallimento è esperienza comune, quindi certamente ci sentiamo meno giudicati nell’aver fallito una sfida, ma sappiamo che il livello è superabile, che qualcuno lo sta sicuramente facendo meglio di noi e che in ballo ci sono le nostre competenze, quindi in parte è responsabilità nostra. Pertanto il dolore non è solo parte di una narrazione, ma è una vicenda che buca la quarta parete, essendo il risultato estetico della trama anche merito nostro.
  • L’arte suscita emozioni negative ma le compensa anche con sentimenti di piacere, quindi fruire dell’arte non è abbattente, ma risulta sempre in un bilanciamento armonico che non lascia mai il soggetto in una situazione di squilibrio interiore. Questo si può vedere nell’avanzamento del videogame, che non parte mai né troppo semplice né troppo difficile, ma in una progressione lineare rispetto alle competenze in campo, le quali, man mano che si progredisce, avanzano contestualmente al livello, per garantire sempre l’esperienza ottimale, il bilanciamento tra difficoltà e frustrazione contenuta.
  • A-edonismo: Non cerchiamo sempre il piacere. Insomma, le motivazioni dell’essere umano non sono riducibili solo e soltanto al piacere. La giustificazione del perché facciamo certe cose non è unilaterale, spiegabile solo nel bipolarismo piacere\dolore. Siamo molto più complessi, la felicità e la completezza si raggiungono tramite una diversificazione motivazionale molto più ampia.

Come la percezione del fallimento è cambiata nel tempo

Il fallimento, la sua sopportabilità, è mutata nel tempo. Oggi chi resisterebbe più intere settimane nel cercare di trovare una soluzione in un enigma di Monkey Island? Un tempo, per i ragazzi dell’epoca era normale e parte del gioco l’attesa dilatata. Oggi non è più così. Se il tempo di soluzione fa passare troppe ore di stasi c’è internet, i forum, i walkthrough su YouTube. Il fallimento e la sua percezione, allora, cambiano al mutare delle epoche, delle possibilità, delle velocità tecnologiche. Non si può prescindere dall’epoca. Oggi il videogame si è diramato in una pletora di giochi, alcuni dei quali non riguardano nemmeno più il fallimento.

I Walking Simulator sono giochi in cui si vive un’esperienza, sensoriale, narrativa, ma non c’è la frenesia di un arcade o di un GDR. Anche Final Fantasy XVI ha abbandonato i turni. Siamo in presenza di un’attesa fine a se stessa o di un full-action, non una via di mezzo. Anche Final Fantasy, permettendo all’utente di scegliere la modalità storia, consente la possibilità di ridurre al minimo l’azione (e il fallimento), consentendo di concentrarsi solo su narrazione e ambiente. Insomma, il fallimento e quanto può intercorrere tra azione e feedback e quanto difficile possa essere risolvere l’impasse fanno parte dell’epoca.

La psicologia del fallimento nei videogiochi

Proseguendo oltre nella lettura del testo di Juul, si legge il segreto psicologico alla base dell’accettazione del fallimento nel gioco. Replace frustration with curiosity, sostituisci la frustrazione con la curiosità; in breve fa’ in modo di considerare il game over, l’errore non come un momento di vergogna e di ritiro, ma come un’opportunità. Sembra molto un esercizio spirituale tipico della filosofia, quando, per vincere i mali esistenziali, si impara a considerare il tutto con la giusta razionalità, la conoscenza adeguata, quasi come se fossimo dal punto di vista dell’eternità. Dagli occhi di un Dio cosa sarà mai un errore? Assolutamente nulla, in confronto alla pienezza e alla creazione. Ecco, quindi, il senso della Vita: vivere. Per vivere appieno, tuttavia, è necessario accettare che il percorso passi incessantemente dal non-essere (essere qui e non essere più lì, questo è camminare): il negativo che è positivo alla luce dell’intero flusso diveniente.

Fare canestro abbisogna di una parabola prima ascendente, ma poi discendente, ed è nella discesa che si fa punto. Ma tutto sta nella nostra interpretazione, nel farci le regole del gioco e leggere quella caduta come una schiacciata, una slum dunk. Il fallimento nel gioco è facile leggerlo come un’opportunità, le regole sono già scritte perché appaia come tale; diverso il caso della vita quotidiana, in cui i fallimenti hanno certamente un peso e una portata diversi. Tuttavia il fine sarebbe quello di alleggerire la vita e volgere in serietà il gioco. Insomma, un’attività da Trickster: prendere e non prendere sul serio, sfumare i contorni, perché lo sfumato è sempre un principio di carezza. Il consiglio psicologico del libro è un motto simil-Trickster: “Se vuoi davvero vincere gioca come se la vittoria e il suo bottino non fossero il tuo obiettivo principale”. Questo consiglio è apparentemente un pensiero magico, in realtà serve a togliere iper-valore al successo, di modo che, se non verrà raggiunto il proprio obiettivo, non si rischierà una sofferenza quasi inestinguibile.

Il fallimento può diventare una questione di stigma e quindi di profezia che si autoadempie. Dipende da come giudichiamo un errore. Stabile? Una colpa personale o causato dal test in sé? Dovuto a una mancanza globale o legata alla competenza richiesta nello specifico? Il game over deI videogame è momentaneo, dovuto per lo più a un’inesperienza comune, ma allenabile, perché c’è una difficoltà oggettiva dei livelli (il videogioco è costruito appositamente per essere di ostacolo), e mai a un deficit generalizzato dell’intelligenza. Questo fa sì che la auto-narrazione del fallimento non appaia come quella di un test di matematica, che si trascina dietro problemi emotivi difficili da sconfiggere e che auto-saboteranno il soggetto potenzialmente in eterno; questo a meno che non si inserisca qualche docente illuminato, un interesse trasversale alla materia che riporti l’individuo a un sentire emotivo controllato e a un’auto—efficacia nuovamente propositiva.

L’importanza dell’educazione nel rapporto con il fallimento

L’importanza di essere educatori e di presentare le verifiche attraverso un certo frame interpretativo non ansiogeno, ma stimolante, sono fondamentali per la fiducia della persona e per il suo orientamento futuro. Ecco perché essere docenti, formatori, fratelli o sorelle, amici… beh, ecco, si tratta di mestieri delicati, di cui ne va il futuro delle persone con cui si ha a che fare. Non si può pensare di non educare gli altri; avere rapporti di qualunque tipo significa avere a che fare con la morale e quindi con la pedagogia e con la psicologia dello sviluppo dei singoli. Essere più consapevoli di noi stessi vuol dire non creare una valanga emotiva difficile da arrestare; essere consapevoli di noi stessi significa anche trasformare in educhemi gli inevitabili diseduchemi con cui avremo a che fare sempre. Siamo liberi di fare in modo che il fallimento diventi opportunità e così la crisi un’occasione per comprendere e modificare la parabola discendente in punto per la propria squadra. Perché non dimentichiamo che siamo sempre un team!

Certo, il punto fondamentale del videogioco è il suo esibire giustizia. Siamo affamati di sfide giuste, eque, in cui il punto dipende non da preferenze soggettive, ma tutt’al più da una buona sorte che non guarda in faccia nessuno. La Fortuna, si sa, è bendata. Ecco un’altra differenza rispetto al mondo scolastico e lavorativo, in cui chi ci giudica è sempre un essere umano. Qui, l’algoritmo non fa differenze tra player uno e player due.

Il videogioco come esempio di meritocrazia

La buona riuscita è una questione di dedizione. Certo, con i pay per win è un po’ cambiato il concetto di competenza. Vince chi ha un vantaggio censitario. Sembra il riproporsi della nobiltà e dei vantaggi borghesi in una società non democratica. Però, in linea di massima, al di là dei finti free to play, è vero che la macchina è meritocratica. Ecco perché il fallimento diventa tollerabile e la sfida uno sprone. Qui inoltre non c’è l’infantilizzazione della scuola, in cui il sedicenne non è l’interlocutore, ma lo è la famiglia, che si rallegra o si dispiace al posto del ragazzo  per i voti dei docenti. Nel gioco siamo noi, non i genitori, a tenerci. La motivazione è solo intrinseca: l’engagement resta alto e perdere non significa essere giudicati da altri. Non perdiamo la faccia. Al contrario, un fallimento scolastico o lavorativo comporta il rendere conto agli altri più che a noi stessi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4