Bias e fake news

TikTok come motore di ricerca: ecco tutti i lati oscuri della piattaforma

Più di un social network: TikTok è diventato in tutto il mondo un sostituto dei motori di ricerca, specie per le informazioni turistiche. Tuttavia, sempre più spesso rischia di essere veicolo di disinformazione: dalla bassa trasparenza ai punti deboli su privacy e cybersicurezza, ecco tutte le questioni irrisolte

Pubblicato il 06 Ott 2022

Laura Brandimarte

Assistant Professor of Management Information Systems, University of Arizona

tiktok5

TikTok è diventato più di un social network: per molti utenti rappresenta infatti un sostituto dei motori di ricerca come Google, soprattutto se si cercano informazioni turistiche, come alloggi o ristoranti, per i quali si vuole avere una percezione dell’ambiente, dell’atmosfera, dello stile, caratteristiche più facilmente documentabili in una breve clip che in una descrizione scritta.

Questi punti di forza, che hanno reso la piattaforma così popolare, costituiscono al tempo stesso motivo di allarme, perché grazie ad essi TikTok è diventato un preoccupante veicolo di diffusione di disinformazione. Secondo alcuni, la diffusione di video a sostegno di Ferdinand Marcos da parte del figlio, riscrivendo e glorificando la storia del dittatore, avrebbe giocato un ruolo fondamentale nelle ultime elezioni politiche nelle Filippine.

TikTok, non più “un social da ragazzi”: tutti i motivi del successo smisurato

Il pericolo di disinformazione

All’inizio della guerra in Ucraina, TikTok è stato al centro dell’attenzione per la diffusione di video falsi o fuorvianti, come nel caso di immagini di altri conflitti precedenti (in Crimea o addirittura in altri paesi, come la Palestina) riportati come attuali o di video del tutto contraffatti. Per non parlare di video sull’uso di farmaci equini per curare la malattia causata dal COVID-19 o di erbe tossiche per indurre un aborto.

A volte quando si cerca informazione su un determinato argomento, quello che si vuole davvero è l’esperienza personale di qualcuno: ciò che quel qualcuno ha visto, sentito, toccato – il che può senz’altro aiutare nel caso in cui venga data pari rilevanza alle esperienze di diversi utenti. Ma quando sono solo pochi contenuti a diventare virali, l’esperienza personale del singolo diventa “la verità”: situazione piuttosto pericolosa quando si parla di politica, ideologia o salute pubblica.

L’opacità della piattaforma

Due caratteristiche di TikTok sembrano particolarmente problematiche. La prima è la bassa (si potrebbe azzardare mancata?) trasparenza riguardo sia il funzionamento dell’algoritmo che raccomanda contenuti agli utenti sia le scelte di moderazione dei contenuti pubblicati.

Si sa davvero poco dell’algoritmo di TikTok, senz’altro uno dei motivi centrali del successo della piattaforma, ma quello che sappiamo, che tra l’altro accomuna molti algoritmi di raccomandazione, punta ad un paradosso: se un utente guarda un video più volte per cercare di capire se è autentico, o vi ritorna dopo aver effettuato altre ricerche anche al di fuori di TikTok per controllarne la veridicità, l’algoritmo registrerà questa scelta come una chiara preferenza per quel video e video simili o correlati e, di conseguenza, raccomanderà contenuti simili.

Dunque, quando un utente critico prova ad utilizzare i propri criteri di valutazione per distinguere realtà e fantasia viene bombardato da ulteriore contenuto da verificare e, di fatto, rischia di autoalimentare l’esposizione ad informazioni potenzialmente discutibili e la loro amplificazione.

Inoltre, la posizione della dirigenza di TikTok è poco chiara riguardo alle decisioni su cosa eliminare dalla piattaforma e secondo quali criteri. Ufficialmente, le linee guida della comunità vietano la pubblicazione di video falsi che possono danneggiare gli individui, come quelli che incitano all’odio o al pregiudizio, che, se individuati, vengono eliminati. Ma, ad esempio, un video che travisa immagini di guerra potrebbe non violare esplicitamente le linee guida, quindi potrebbe rimanere sulla piattaforma e circolare liberamente. TikTok utilizza dei partner per effettuare il fact-checking dei contenuti distribuiti sulla piattaforma ed aggiunge un’etichetta di contenuto non confermato a tutti i video per i quali sia risultato impossibile a queste terze parti stabilire la veridicità. Quei video non verranno promossi dall’algoritmo ma rimangono pubblicamente accessibili e ricercabili.

Il confirmation bias da motore di ricerca

Oltre al problema della trasparenza, la seconda caratteristica che rende la piattaforma difficilmente gestibile per quanto riguarda la diffusione di disinformazione è proprio il suo nuovo ruolo di motore di ricerca. Quando le persone effettuano una ricerca, spesso lo fanno per confermare una loro ipotesi – fenomeno ampiamente noto e conosciuto come confirmation bias” o pregiudizio di conferma. Che ci piaccia o no, è la natura umana, ci accomuna tutti ed è molto difficile da contrastare anche essendone pienamente consapevoli.

La letteratura suggerisce che l’uomo tende a credere a qualcosa quando ne ha motivo: non sempre il suo obbiettivo è quello di formare delle convinzioni accurate; a volte è motivato a credere in qualcosa per i benefici emotivi, sociali o monetari che ne derivano. Ma non si accontenta di credere senza conferme, quindi ne cerca per razionalizzare le sue conclusioni.

Il modo stesso in cui effettuiamo una ricerca, ovvero la scelta delle parole chiave da ricercare, ha un effetto sui risultati che otteniamo. Ad esempio, se siamo convinti che la Terra sia piatta è molto più probabile che la nostra ricerca verta su espressioni come “prove che la Terra è piatta” invece che sull’opposto. I motori di ricerca, di conseguenza, restituiranno con maggiore probabilità (e possibilmente più visibilità, elencandoli per primi) contenuti a sostegno della teoria che la Terra sia piatta.

Se gli utenti cercano qualche argomento su TikTok lo faranno per lo più nello stesso modo, rischiando dunque di finire in un “rabbit hole”, una tana confortevole in cui si sentono protetti perché circondati esclusivamente da opinioni con cui concordano e che quindi confermano le loro convinzioni. Certo, questa non è una problematica che affligge solo TikTok, ma se questo social network viene utilizzato dai più giovani come motore di ricerca, alternativo ad esempio a Google, è chiaro che il problema risulterà qui amplificato.

Le questioni su privacy e cybersecurity

La diffusione di disinformazione si aggiunge a diverse altre problematiche di questo social network, in particolare quelle di privacy e sicurezza informatica. Recentemente si è scoperto che TikTok monitora tutto ciò che facciamo una volta cliccato un link all’interno dell’app: se inseriamo una password, un numero di carta di credito, qualsiasi tasto tocchiamo lascia un segno cui TikTok avrà accesso.

Alcuni responsabili di sicurezza della piattaforma hanno dichiarato che questa funzionalità esiste ma non viene utilizzata… peggio ancora, verrebbe da dire! Non solo si mettono a rischio dati sensibili, ma lo si fa senza una reale necessità per il funzionamento dell’app.

E se si pensa all’annuncio della loro ultima presunta data breach c’è molto di cui preoccuparsi: pare non si sia trattato di una falla nei sistemi di sicurezza di TikTok ma di quelli di una terza parte, apparentemente situata in Hangzhou, Cina, con cui TikTok condivide dati, e pare che si trattasse comunque di dati pubblici, cioè non sensibili, ma i punti interrogativi restano e gli esperti di sicurezza raccomandano agli utenti di cambiare password al loro account e di usufruire dell’autenticazione a più fattori se ancora disattivata (aggiungendo un indirizzo email o un numero di telefono su cui ricevere codici di conferma ulteriori alla password).

Come tutte le app del resto: utilizziamo TikTok con attenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati