la guida

Traduzioni, farle con la tecnologia: strumenti, portali e servizi online

L’attività di traduzione ha molto beneficiato dell’evoluzione tecnologica, in primis dell’intelligenza artificiale. Una breve guida ai tipi di traduzione automatica e ai servizi online che aiutano nell’arduo percorso di “passaggio” da una lingua ad un’altra

Pubblicato il 14 Apr 2022

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

001a-Translation-Plugins

Quello del traduttore è un compito molto complesso; ci sono diverse tipologie di traduzione, si va dall’interpretariato orale, che mira a mettere in contatto e quindi a interpretare i messaggi scambiati tra due o più individui, a quella scritta che richiede una specializzazione specifica legata al campo che si va a trattare (editoriale, scientifico, commerciale, giuridico etc.).

L’Enciclopedia Treccani online definisce così il delicato e difficile percorso di “passaggio” da una lingua ad un’altra:

Tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. del fr. traduir] (io traduco, tu traduci, ecc.; pass. rem. tradussi, traducésti, ecc.; part. pass. tradótto). – 1. a. Volgere in un’altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, o anche una parte di esso, una frase o una parola singola[1].

App per lo studio e la traduzione delle lingue classiche: le risorse più utili

Internet e l’evoluzione del dizionario

I grandi dizionari di un tempo, dove migliaia di parole venivano inserite in sequenza alfabetica per essere utilizzate al momento necessario, richiedevano tempi lunghi, perché la ricercala dei vocaboli si faceva analizzando migliaia di termini. Oggi tutto questo grazie alla spinta delle tecnologie è diventato più immediato, veloce e potente, soprattutto grazie alle funzioni di ricerca immediata. Con Internet l’uso del dizionario non solo si è evoluto e velocizzato, ma è anche diventato più completo grazie a funzioni disponibili online che possono, per esempio, intercettare le parole e correggerle all’occorrenza. In rete, inoltre, non solo si possono effettuare velocemente le traduzioni, ma si possono scoprire origini delle parole e traduzioni in più.

Per comprendere come la traduzione possa essere efficacemente e correttamente svolta attraverso i portali e i dizionari online, cominciamo dall’individuare e riconoscere le funzioni e gli strumenti digitali a disposizione.

Lessico e definizioni

  • Il dizionario digitale, e-dictionary, è un’opera di riferimento completa su supporto elettronico, in particolare è un dizionario monolingue o bilingue concepito per esser usato da utenti umani, parlanti nativi o apprendenti di una L2. Comprende dizionari per apprendenti accessibili in un primo tempo su CD-ROM e DVD e poi via rete, consultabili su computer fissi, portatili e tablet, o tramite dispositivi di telefonia mobile.
  • Il processo traduttivo indica un qualsiasi processo che da un primo testo scritto in una lingua di partenza detto “prototesto”, viene tradotto dopo una fase di decodifica e ricodifica nella lingua di destinazione producendo un “metatesto”.
  • La traduzione automatica è il processo di utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) per tradurre automaticamente il contenuto da una lingua all’altra senza l’intervento umano. I primi esperimenti di traduzione automatica hanno avuto luogo negli anni ’50, e dal 2000 la traduzione automatica è partita. All’inizio la qualità della traduzione era molto elementare, i primi modelli di traduzione automatica, inoltre, richiedevano agli sviluppatori di definire e programmare manualmente quello che era effettivamente un grande insieme di regole. L’arrivo del deep learning[2], che lavora con l’Intelligenza Artificiale, ha portato una vera e propria rivoluzione nella traduzione.

Tipi di traduzione automatica

  • Traduzione automatica basata su regole: questa forma di traduzione automatica, ora obsoleta, si basa su informazioni linguistiche sulla lingua di partenza e di arrivo. Usando strutture grammaticali, i linguisti umani stabiliscono regole per la struttura della frase, l’ordine delle parole e la fraseologia per la lingua di partenza e di arrivo. Successivamente, dopo aver recuperato le informazioni necessarie dai dizionari, il sistema mappa ogni parola della lingua di partenza in una traduzione adeguata nella lingua di arrivo.
  • Traduzione automatica statistica: i modelli statistici lavorano analizzando enormi quantità di traduzioni esistenti e corpora multilingue e cercando modelli statistici in questo input, permettendo al programma di generare un’ipotesi su come dovrebbe tradurre altri testi simili in futuro. Le risorse necessarie per l’addestramento dei modelli sono notevoli, ma i risultati possono essere abbastanza buoni, specialmente nei testi più tecnici o scientifici. I modelli di traduzione statistica erano inizialmente basati sulle parole, ma in seguito si sono evoluti in sistemi basati sulle frasi che catturano il contesto delle parole.
  • Traduzione automatica neurale: i modelli di rete neurale sono molto diversi dai sistemi basati sulla frase. Mentre questi ultimi spezzano una frase di input in un insieme di parole e frasi e le fanno corrispondere a una parola o frase nella lingua di destinazione, le reti neurali prendono in considerazione l’intera frase di input a ogni passo quando generano la frase di output. La traduzione automatica neurale utilizza reti neurali per tradurre il testo di partenza in testo di arrivo, e le reti neurali possono lavorare con insiemi di dati molto grandi e richiedono poca supervisione. I sistemi di traduzione automatica neurale hanno due sezioni principali: una rete di codifica e una rete di decodifica. Entrambe sono reti neurali, ovvero una serie interconnessa di nodi, vagamente modellata sul cervello umano. È un sistema d’informazione in cui i dati di input sono passati attraverso questi nodi per produrre output. Questa architettura di rete neurale è chiamata rete neurale sequenza-sequenza (Seq2Seq), che funziona guardando una frase nella lingua di partenza e producendo una frase corrispondente nella lingua di arrivo. La potenza della NMT – Neural Machine Translation risiede nella sua architettura di rete neurale, che le permette di imparare da grandi quantità di dati e di adattarsi a nuovi contesti. Questo determina:
  • Alta precisione: attingendo a set di dati sempre più estesi e utilizzando la modellazione del linguaggio, i motori NMT possono comprendere il contesto più ampio di parole e frasi per produrre traduzioni più accurate e fluenti e migliorare nel tempo.
  • Apprendimento veloce: le reti neurali possono essere addestrate rapidamente attraverso processi automatizzati, a differenza dei metodi costosi e in gran parte manuali richiesti per la traduzione automatica basata su regole.
  • Personalizzazione: di solito è possibile personalizzare l’output di NMT e aggiornare il modello attraverso database terminologici, glossari specifici del marchio e altre fonti di dati per migliorare i risultati.
  • La traduzione automatica neurale eccelle in diversi tipi di scenari, tra cui:
  • Traduzione di grandi quantità di contenuti in tempi estremamente brevi
  • Traduzione di contenuti altamente ripetitivi
  • Traduzioni che richiedono un’elevata precisione della rete neurale ma che sono anche molto ripetitive, come i manuali, le guide utente o altri tipi di materiali di riferimento.

Portali e servizi online di dizionari e vocabolari linguistici

  1. Google Translator è un servizio di traduzione gratuito sviluppato da Google nell’aprile 2006. Originariamente Google Traduttore è stato rilasciato come Statistical Machine Translation[3]. Poiché SMT utilizza algoritmi predittivi per tradurre il testo, aveva una scarsa precisione grammaticale. Nel gennaio 2010, Google ha introdotto l’app per Android e la versione iOS, nel 2011, per fungere da interprete personale portatile. Nel maggio 2014, Google ha acquisito Word Lens per migliorare la qualità della traduzione visiva e vocale. Nel 2016 Google ha trasferito il suo metodo di traduzione nel sistema Neural Machine Translation. Utilizza tecniche di Deep Learning[4] per tradurre l’intera frase alla volta e garantisce una maggiore precisione del contesto. A partire dal 2018, traduce più di 100 miliardi di parole al giorno. Le lingue traducibili sono circa un centinaio.
  2. DeepL nasce nel 2017 e si basa su una generazione completamente nuova di reti neurali e su design innovativo, in base al quale queste reti neurali possono riconoscere anche le più piccole sfumature nel significato di una frase e tradurla correttamente con un grado di precisione finora sconosciuto. Nel 2020 e nel 2021 sono stati lanciati dei nuovi modelli che sono in grado di riportare il significato delle traduzioni in maniera più precisa, anche quando si tratta di testi specializzati con un gergo specifico. Le reti neurali di DeepL sono in grado di riconoscere anche le minime sfumature della lingua e riprodurle nella traduzione. Sono disponibili al momento 26 lingue, una versione free e diverse su abbonamento, con servizi più specialistici.
  3. Reverso  traduce documenti di tutti i tipi, in oltre 25 lingue, lasciando la formattazione originaria. Ha un correttore automatico e coniuga i verbi. Trova sinonimi in tempo rapido, grazie all’uso integrato di più dizionari. La versione base è gratuita, con la Premium si moltiplicano le funzionalità.
  4. Wikizionario è un dizionario online libero, che a oggi contiene oltre 500.000 lemmi, dal Cherockee all’Asturiano e naturalmente in lingue molte più usate. Una volta che ci è registrati e si è preso atto delle norme di galateo, si può contribuire ad arricchire il dizionario.
  5. Wordreference consente la traduzione in circa 20 lingue, ha un coniugatore di verbi, un forum e prevede alcuni dizionari monolingue ed è completamente gratuito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2