il libro

Trasformazione digitale della PA, perché non ce l’abbiamo ancora fatta

La trasformazione digitale della PA, fatta bene, da persone competenti, è un formidabile strumento di lotta alla corruzione e di riequilibrio del potere tra cittadini e burocrazia: uno strumento di democrazia. Ma in Italia viene confusa con l’acquisto di tecnologia o con la messa online di nuovi servizi. Cosa deve cambiare

Pubblicato il 20 Mag 2022

Paolo Coppola

Professore associato di informatica, Università di Udine, consulente Governo per progetti di digitalizzazione della PA

+digitale -corruzione +democrazia. La trasformazione digitale della pubblica amministrazione

Bisognerebbe smettere la farsa delle promesse elettorali che non affrontano prima il problema del “come” realizzarle e quindi del funzionamento della macchina amministrativa. Qualsiasi politica si possa elaborare, qualsiasi piano strategico e qualsiasi obiettivo di riforma venga proposto non può prescindere da un corretto funzionamento del braccio operativo che dovrà metterlo in opera. Se si parte da questo assunto si può comprendere come il tema della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione non sia un tema di settore, una faccenda da far sbrigare ai “nerd”, mentre la Politica si occupa degli altri problemi.

Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)

Purtroppo, invece, anche a causa di un diffuso analfabetismo digitale nel nostro Paese, spesso presente nella sua classe dirigente, il tema della trasformazione digitale viene confuso con l’acquisto di tecnologia o con la messa online di nuovi servizi.

Nel libro “+digitale -corruzione +democrazia. La trasformazione digitale della pubblica amministrazione” edito da Maggioli, ho provato a raccontare l’esperienza di quindici anni nell’ambito della digitalizzazione della PA, in campo universitario, amministrativo e legislativo, con lo scopo di mettere in evidenza i veri motivi della difficoltà che il nostro Paese affronta nel percorso di digitalizzazione.

Già nel 1981, in un documento CNEL è possibile leggere chiaramente che “non può esistere un corretto processo di automazione della Pubblica Amministrazione senza un contestuale processo di riforma della stessa; e nel contempo che un processo di riforma della Pubblica Amministrazione che voglia essere moderno e produttivo non può prescindere da un utilizzo razionale dell’informatica”.

Per cambiare la PA servono competenze e volontà

Nella “trasformazione digitale” è la prima parola quella che nasconde le maggiori difficoltà, perché per cambiare, soprattutto in ambito pubblico, è necessaria sia la competenza sia la volontà e nella storia della PA sembra proprio che sia l’una che l’altra non siano state sufficientemente presenti.

Uno degli ultimi esempi è il Decreto Ministeriale n. 351 del 9 aprile 2022, che attribuisce 1.000 borse di dottorato grazie ai fondi PNRR per i dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione. A quanto pare, leggendo le premesse del decreto, i Capi di Gabinetto del Ministero dell’Università e della Ricerca e quello del Ministro per la Pubblica Amministrazione più il Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione non si sono resi conto che all’articolo 8, tra i criteri di ammissibilità per i dottorati innovativi non hanno incluso l’area disciplinare CUN 01 che è proprio quella delle discipline informatiche. Hanno pensato che per i dottorati innovativi della PA potessero andar bene le scienze storiche, quelle giuridiche, le scienze economiche e quelle politiche, ma l’informatica se la sono dimenticata. Fortunatamente hanno pensato a ingegneria industriale e dell’informazione, ma l’Area 01, Scienze matematiche e informatiche, no. Evidentemente sarebbe stata un’innovazione troppo forte. Disruptive, direbbero i nerd.

Il valore della professionalità nel settore della trasformazione digitale

Questo episodio è solo l’ultimo di un lungo esempio di analoghe sottovalutazioni dell’importanza di riconoscere il valore della professionalità nel settore della trasformazione digitale. In “+digitale -corruzione +democrazia” racconto, tra le altre cose, anche i risultati della Commissione parlamentare d’inchiesta sul livello di digitalizzazione della PA, che in una approfondita relazione al Governo e al Parlamento ha riportato lo stato penoso di attuazione dell’articolo 17 del codice dell’amministrazione digitale che prevede l’istituzione della figura del responsabile per la transizione alla modalità operativa digitale. Nel 2017, durante i lavori della Commissione, abbiamo scoperto che nessuna amministrazione aveva rispettato la legge e negli anni successivi abbiamo, purtroppo, assistito a una serie di nomine improbabili di dirigenti senza le dovute competenze tecniche o di dipendenti con le opportune competenze, ma senza il ruolo che meritavano, costretti a “stare sotto” qualcuno con una preparazione di gran lunga inferiore alla loro. Nel libro cerco di spiegare come questa mancanza delle persone giuste al posto giusto abbia delle chiare responsabilità politiche. Se è vero che nella PA abbondano i profili giuridici è perché negli anni si è deciso di dare priorità a quelli e non ai profili tecnici. Se ancora oggi una PA si trova senza un dirigente con adeguate competenze tecniche, manageriali e di informatica giuridica, come recita il comma 1-ter dell’articolo 17 del CAD, non è una situazione “sfortunata”, ma i risultati di scelte sbagliate con delle chiare responsabilità.

Il rapporto (non sano) tra PA e mercato

Questa mancanza di competenze e di professionalità, non è una semplice questione da trattare in sede di rivendicazione sindacale della categoria degli informatici, ma un problema di sviluppo di un rapporto non sano tra Pubblica Amministrazione e mercato. Se, infatti, il committente pubblico non ha le necessarie competenze, non potrà sviluppare un rapporto paritario con i fornitori, non sarà in grado di capire cosa chiedere, cosa pretendere, né se quello che gli viene offerto vale i soldi, pubblici, che paga. Come scrivo nel libro, in alcuni casi i “decisori, semplicemente, ignorano i loro obblighi digitali o le opportunità che potrebbero cogliere e far scaturire. Se non conosci l’ascensore, continuerai a fare le scale, credendo che dietro quella porta ci sia solo una piccola stanza con una pulsantiera.”

Senza competenze e in balia del mercato la PA italiana migliora comunque i propri standard, sollevati dalla marea del progresso tecnologico, e da alcuni grandi progetti di trasformazione promossi ora anche grazie alla figura di un ministro dedicato, ma lo fa più lentamente e in modo meno efficiente degli altri paesi europei. D’altra parte, senza una presa di coscienza forte da parte dei cittadini e un inserimento deciso di competenze in tutti i livelli decisionali, difficilmente vedremo dei cambiamenti profondi e duraturi.

In un aneddoto che racconto negli ultimi capitoli, provo, però, a proporre la questione da un punto di vista diverso rispetto a quello della solita narrazione in cui ci si lamenta dei politici.

Un punto di vista differente

“Anni fa, mentre distribuivo volantini in una via del centro di Udine, al banchetto del mio partito un signore si fermò e iniziò a chiacchierare con me, lamentandosi di varie mancanze e di vari errori che, secondo lui, noi come gruppo politico avevamo commesso. Al momento di congedarsi, mi batté la mano sulla spalla e mi disse:

«La politica la dovrebbero fare solo le persone oneste e competenti!» e io, immediatamente, gli risposi:

«Sono d’accordo! È proprio per questo che io credo che le persone oneste e competenti dovrebbero fare politica!»

L’uomo mi guardò un po’ sconcertato, evidentemente cercando di capire se mi stessi riferendo in qualche modo anche ad una sua mancanza; poi mi salutò per continuare la passeggiata.”

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, fatta bene, da persone competenti, è un formidabile strumento di lotta alla corruzione e di riequilibrio del potere tra cittadini e burocrazia, e, in questo senso, uno strumento di democrazia. Spero che la lettura di “+digitale -corruzione +democrazia” aiuti ad aumentare la consapevolezza di quanto questa battaglia politica sia importante e di quanto valga la pena spendersi per essa, anche in prima persona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3