la direttiva ue

Tutela dei diritti umani: le sfide per le aziende italiane



Indirizzo copiato

Le imprese italiane si confrontano con la crescente necessità di proteggere i diritti umani e l’ambiente lungo le loro catene di valore globali. L’approvazione di una nuova Direttiva UE rappresenta una rivoluzione culturale e l’occasione per evolvere verso nuovi modelli di business

Pubblicato il 14 nov 2023

Danilo Devigili

Partner Collectibus srl società benefit

Chiara Pardini

Private Sector Partnership Manager Oxfam Italia



open data pandemia
Alcuni diritti riservati a dalbera

Il ruolo delle imprese nella tutela dei diritti umani è un tema di grande attualità. Accanto alle ragioni storiche, riconducibili alla progressiva diffusione delle pratiche di sostenibilità nelle aziende, si è aggiunta la spinta normativa a livello europeo che richiede alle aziende UE di valutare i rischi e prevenire i danni ai diritti umani, al clima e all’ambiente lungo le loro catene di valore globali.

Il dovere di diligenza delle imprese in materia di diritti umani e ambientali

Con il voto di inizio giugno 2023 al Parlamento europeo, si è avviato ufficialmente l’ultimo step legislativo che porterà all’adozione di una nuova Direttiva relativa al dovere di diligenza (due diligence) delle imprese in materia di diritti umani e ambientali. Si tratta di una svolta significativa nel panorama normativo, poiché richiederà alle imprese che operano all’interno dell’UE di dotarsi di politiche e comportamenti efficaci a garantire il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente non solo nelle operazioni che intraprendono direttamente, ma anche nelle catene di fornitura di cui si avvalgono a livello globale. In caso di violazioni, le aziende saranno ritenute per la prima volta legalmente responsabili dei danni causati alle persone e agli ecosistemi. Siamo di fronte a un vero e proprio cambiamento culturale e a un’opportunità di un’evoluzione verso nuovi modelli di business.

L’approccio normativo si affianca quindi a quello volontario con cui le aziende che hanno già avviato percorsi di trasformazione dei fornitori in partner hanno potuto appurare un impatto positivo sul business, secondo la creazione di valore condiviso.

I diritti umani visti dalle imprese italiane: sfide, opportunità, bisogni

Molte aziende in Italia hanno inserito il tema dei diritti umani nella propria agenda di sostenibilità, ma c’è ancora molta strada da fare. Emergono in questo momento nuove opportunità ma anche nuove sfide da affrontare e bisogni finora inespressi dal settore privato, come evidenzia una recente indagine tramite sondaggio al quale hanno aderito 77 aziende italiane (il 56% con più di 250 dipendenti) di diversi comparti produttivi (il 32% operante nella filiera agroalimentare).

Dall’indagine emerge che le strutture aziendali sentono una crescente pressione sul tema dei diritti umani, anche se al è momento è solo una minoranza quella che si è dotata di strumenti sistematici di gestione della tematica. Il 70% delle aziende italiane intervistate si dichiara particolarmente attento al tema dei diritti umani, ma non ha piena contezza delle risorse impiegate, dei metodi utilizzati per l’analisi, delle politiche e pratiche adottate lungo la filiera di produzione. A questo proposito, per esempio, solo il 26% delle aziende dichiara di avere una policy sui diritti umani, e solo il 12% di avere adottato a oggi strumenti e processi strutturati di due diligence. Invece il 40% non ha nessuna misura stabile di mitigazione e agisce occasionalmente o al bisogno, in maniera reattiva. Per molte imprese italiane la scelta di occuparsi del tema dei diritti umani sembra dettata più dalla necessità di essere coerenti con i valori aziendali (45%) che dal volere conoscere i rischi connessi alle attività lungo la filiera di approvvigionamento, soprattutto in paesi a rischio. Questo è un elemento percepito ancora come leva marginale, soprattutto nelle piccole e medie imprese.

Tra le principali criticità, la ricerca evidenzia come nella maggior parte delle imprese (61%), la responsabilità e la gestione del tema dei diritti umani sia affidata unicamente all’area risorse umane. Solo nel 2% dei casi è coinvolto il settore acquisti, cruciale per la valutazione dei rischi lungo le filiere e la selezione di partner e fornitori. Che il tema dei diritti umani sia percepito come essenzialmente interno emerge anche dagli strumenti utilizzati per monitorare i rischi: il 33% delle aziende si affida a questionari diffusi solo presso la platea dei dipendenti e solo il 10% conduce valutazioni dei rischi tramite visite ai propri fornitori. Dati che lasciano intendere quanto l’ambito di applicazione dei diritti umani sia ancora limitato al perimetro aziendale interno e quanto poco si consideri il rischio di violare i diritti umani nell’ambito delle proprie filiere.

La gestione dei rischi connessi ai diritti umani

È interessante notare anche come in molte aziende italiane è solo il senior management a definire e gestire i rischi connessi ai diritti umani (41%), mentre c’è una scarsa apertura verso il coinvolgimento di stakeholder esterni come interlocutori essenziali: per esempio solo il 2% delle imprese coinvolge i propri fornitori. Questa autoreferenzialità e la difficoltà di coinvolgimento di soggetti esterni è un punto critico di particolare rilevanza, se si considera che la tutela dei diritti umani va perseguita insieme a chi per mission rappresenta gli interessi dei lavoratori, dentro e fuori l’impresa.

Tuttavia sempre dall’indagine risulta evidente quanto molte aziende sentano la necessità di informazione, formazione, sensibilizzazione dei dipendenti e del management in tema di diritti umani (41%), oltre che di un supporto specializzato (27%) per governare al meglio una materia di cui hanno compreso l’importanza, ma che non riescono ancora a gestire in modo strutturato. Solo una minoranza delle aziende a oggi dimostra un vero presidio strategico e operativo del tema dei diritti umani e in molte indicano la necessità di sviluppare nuove competenze specialistiche.

Diritti umani: un percorso pieno di sfide e opportunità per le aziende italiane

La ricerca ci restituisce un’immagine delle aziende italiane interessate e motivate ad affrontare il tema dei diritti umani, ma anche consapevoli delle difficoltà e dei limiti delle competenze interne; solo in parte già impegnate a utilizzare i diversi strumenti disponibili ma con limitata attenzione alle filiere di produzione. Il presidio dei diritti umani è ancora un cantiere aperto per molti, dove si è fatto il primo passo, si è inserito il tema in agenda e si sono gettate le basi valoriali ma c’è ancora molto da fare sulla implementazione degli strumenti operativi per dare concretezza a tali principi: modelli di risk assesment, sistemi di valutazione, misurazione e mitigazione del rischio, canali di segnalazione delle violazioni e piani di miglioramento.

Si delinea un percorso pieno di sfide e opportunità per le aziende italiane verso un business più responsabile socialmente, che risponda alle nuove normative, ma anche alle nuove tendenze di un mercato (di investitori e consumatori) sempre più esigente.

È necessario allargare l’ambito di osservazione e di implementazione dei diritti umani oltre i propri confini aziendali, lungo tutta la filiera, come chiede la Due Diligence Directive: conoscere e analizzare i veri rischi d’impatto (reale e potenziale), fotografare lo stato dell’arte (assesment) per costruire consapevolezza e azioni correlate e commisurate al rischio individuato. È essenziale creare relazioni di mutuo beneficio con i propri fornitori e creare le condizioni per modelli responsabili, costruire partnership di valore per essere presenti nei territori ad alto rischio, migliorare le pratiche, condividere le best practice con il settore.

Conclusioni

In conclusione, i motivi per occuparsi di diritti umani sono molti: dalla gestione del rischio alla ricerca di vantaggi competitivi. Per questo è necessario dotarsi di una visione e un approccio di lungo periodo. È importante non limitarsi ad affrontare il tema solo in termini di compliance, ma darsi il tempo per integrare il tema nel modello di business e per porsi obiettivi di reale impatto per le persone e le comunità coinvolte dalle attività dell’impresa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2