Osservatorio disinformazione

Twitter e la (non) moderazione dei contenuti: libertà di parola o di fake news?

La scelta di disattivare su Twitter la moderazione dei contenuti ha molte implicazioni: non solo economiche ma anche sociali e politiche. Non a caso Google e YouTube annunciano una politica quasi contraria, investendo in fact-checking, anche in vista dell’applicazione del Digital Service Act, che sarà uno spartiacque

Pubblicato il 02 Dic 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

twitter3

Il tema del fact checking sui social è molto dibattuto e si preannunciano mesi molto caldi all’orizzonte: se Elon Musk ha comunicato che su Twitter non verranno più moderate le notizie sul covid, altri social, come Meta e YouTube si muovono infatti sul versante opposto, annunciando maggiori investimenti nel contrasto alla disinformazione. Il tutto mentre sta per entrare in vigore il Digital Services Act, che prevede pesanti sanzioni nel caso di inadempienza alle norme sulla moderazione dei contenuti.

Social media fact checking | The Weekly

Social media fact checking | The Weekly

Guarda questo video su YouTube

La controversa decisione di Elon Musk

Twitter ha annunciato che dal 23 novembre 2022 la moderazione sui contenuti che riguardano la disinformazione sul Covid non è più attiva.

La precedente politica, in tema Covid, prevedeva l’applicazione di regole rigide e specifiche per combattere le informazioni sanitarie “false”; i messaggi considerati fake, in tema di vaccinazione, venivano segnalati e rimossi e gli account sospesi dopo il quinto sollecito sul punto.

Questa scelta sembra rispecchiare in pieno l’idea che Musk aveva delle restrizioni sanitarie: “Dire alle persone che non possono uscire di casa e che se lo facessero verrebbero arrestate è fascista. Non è democrazia. Non è libertà. Ridate alle persone la loro dannata libertà” (così lo stesso Musk nell’aprile 2020, riportato da organi di stampa, tra cui Il Riformista, in un pezzo a firma di Carmine di Miro del 30 novembre 2022).

Musk davanti alla sfida più grande: la moderazione su Twitter

Le implicazioni della scelta di Musk sulla moderazione dei contenuti

Le implicazioni sono molteplici. In primo luogo, una riduzione dei costi: mentre altri players, come vedremo poi, hanno deciso di investire in fact-checking, Musk ha deciso per il Far West a costo zero.

Il problema del fact-checking in tema sanitario è delicatissimo: già su queste pagine abbiamo avuto modo di spiegare come solo in Italia, organi ufficiali – e addirittura l’ex Presidente del Consiglio Mario Draghi – abbiano diffuso fake news sul Covid (fonte: Open online).

Dato che il social network non è, tecnicamente, un servizio pubblico, non dovrebbe fare “due pei e due misure”.

In altri termini, non si capisce per quale ragione il semplice cittadino che esprima una propria opinione, per quanto errata, fuorviante, non condivisibile etc. debba essere bannato, mentre il massimo organo di un Governo che esprime opinioni personali errate, non suffragate da dati scientifici rimanga, a prescindere da tutto, immune da tali restrizioni.

Non è chiaro per quale ragione tale situazione si possa verificare – come si è verificata – nemmeno nel caso del servizio pubblico, ma questo è un altro discorso.

L’ideologia libertaria si è manifestata sia nel sondaggio – “referedum”? – promosso da Musk per riabilitare l’account di Donald Trump, sia per l’analoga operazione effettuata con il ripristino – sempre previo sondaggio – dei circa 62000 account in precedenza sospesi per violazione delle regole sulle fake news.

Sul lato business, se è vero che Twitter ha perso in termini di raccolta pubblicitaria nell’immediato, è anche vero che ha guadagnato nel recupero di una fascia di “esclusi” potenzialmente interessante sul piano economico e che ha tagliato pesantemente sui costi.

Ci si deve, quindi, aspettare una tensione tra il dato in uscita (ossia chi è migrato da Twitter per altri social), ed i risultati che il nuovo corso di Musk porteranno nel medio e nel lungo periodo.

La disinformazione corre sui social? Sì, ma attenti anche ai fact checker

Unione europea e moderazione sui social

Se negli U.S.A. lo scontro su Twitter è all’OK Corral, in Europa si gioca in punto di diritto.

Il Digital Services Act, che entrerà in vigore a partire dal 2023, determinerà anche regole nuove per i social network.

In particolare, le aziende con un numero di utenti superiore ai 45 milioni che operano come gatekeeper nell’offerta i servizi, dovranno garantire regole certe sulla moderazione dei contenuti – soprattutto per quanto riguarda odio online e contenuti illegali, su tutti la pedopornografia – e sul “disincentivo” alla disinformazione.

Il commissario europeo per il mercato interno, con delega all’implementazione del mercato digitale, Thierry Breton, non ha mancato di segnalare, direttamente ad Elon Musk, la necessita del rispetto della compliance imposta dal Digital Service Act in una call diretta del 30 novembre 2022.

“C’è un enorme lavoro da fare”, ha detto Breton a Musk, anticipando che l’UE effettuerà uno “stress test” presso la sede di Twitter all’inizio del 2023 per valutare la conformità della piattaforma social alle norme dell’UE.

Twitter, ha detto Breton a Musk, “dovrà implementare politiche utente trasparenti, rafforzare in modo significativo la moderazione dei contenuti e proteggere la libertà di parola, affrontare la disinformazione con determinazione e limitare la pubblicità mirata”[1],

Concretamente, si tratterà di comprendere quanto Musk vorrà tirare la corda con la Commissione europea, che in caso di infrazione delle regole UE ha strumenti efficacissimi per sanzionare in modo pesantissimo eventuali comportamenti non conformi a diritto.

Dall’altro, sul piano politico, è necessario valutare quanto l’imposizione di moderazione dei contenuti non si trasformi in censura, sovietizzando i social network.

Google e YouTube investono in fact-checking

Proprio mentre Musk annuncia che non farà più effettuare la moderazione dei contenuti, due colossi tech, ossia Google e YouTube, annunciano di adottare una politica del tutto diversa, quasi contraria, investendo in fact-checking.

Sarebbe più corretto dire, però, che investiranno circa 14 milioni di dollari in fact-checkers: ossia nell’IFCN (International Fact-Checking Network), che a sua volta ha lanciato il Global Fact Check Fund, a cui pare faranno riferimento 135 organizzazioni da 65 Paesi diversi, per combattere la disinformazione in oltre 80 lingue.

Sarà operativo nel 2023 e determinerà alcuni cambiamenti nelle interfacce di Google e YouTube (quest’ultima potrà, per esempio, inserire banner con la scritta “breaking news” nelle ipotesi di notizie rilevanti e “nuove”).

Nell’entusiastico comunicato stampa, Google fa sapere che cercherà di contestualizzare le notizie che verranno trovate dagli utenti, corredandole con articoli utili alla contestualizzazione, redatti da soggetti indipendenti.

L’indipendenza dei quali, però, sarà garantita solo dagli investitori, ossia dai committenti del servizio: come sempre, quindi, a decidere il contesto o la non falsità di una notizia sarà… chi paga.

Non bisogna dimenticare un dato: la guerra alle fake news non è, ancora una volta, un tema ideologico o di ricerca della verità.

È, come sempre, business: negli U.S.A. un utente su quattro sta utilizzando TikTok per informarsi, abbandonando Google e YouTube.

La scelta, quindi, è di posizionamento strategico sul mercato in contrasto al social cinese.

Conclusioni

Il mondo dell’informazione è sempre in bilico tra il Ministero della verità di Orwell (o la pravdatizzazione di stampo sovietico) ed il Far West della propaganda trasversale.

A decidere c’è sempre un solo oggetto: chi paga.

I social network non fanno differenza, anche se un elemento di novità, di estremo interesse, sia per il cittadino che per gli addetti ai lavori, c’è, ed è rappresentato dal Digital Service Act, ossia il nuovo regolamento europeo che per la prima volta pone regole a questo mercato in via diretta ed esplicita con un atto normativo non governativo.

Nei prossimi mesi ed anni l’applicazione concreta del Digital Service Act determinerà un equilibrio nel mercato dei social o una sua sovietizzazione.

Staremo a vedere, quindi.

Note

[1] https://www.reuters.com/technology/twitter-has-huge-work-ahead-eus-breton-tells-musk-2022-11-30/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2