società digitale

Twitter e l’ambiguo rapporto coi governi mondiali: quali regole per la libertà d’espressione

Il ruolo assunto da Twitter negli anni prova come la libertà di espressione sia ormai un elemento di assoluta centralità nella società. Pertanto, è necessaria una soluzione condivisa atta a gestire in maniera risolutoria le controversie che, a prescindere dagli attori coinvolti, sono destinate ad aumentare

Pubblicato il 31 Ago 2021

Tommaso Mauri

Dipartimento Data Protection Rödl & Partner

twitter

Il ruolo politico assunto da Twitter nel corso degli ultimi tempi quale strumento utilizzato dai governi mondiali al fine risaltare o, come spesso accade, di oscurare i contenuti postati dagli utenti potrebbe essersi scontrato con l’esigenza, da parte degli stessi governi, di auto-tutelare la loro immagine reputazionale agli occhi dei cittadini. Quest’ultima circostanza sembrerebbe essere emersa con riferimento ai recenti eventi che hanno coinvolto due Paesi come India e Nigeria i quali, attraverso la sospensione a tempo indeterminato dell’attività e del servizio resi dal social network, ne hanno con forza estromesso il ruolo preminente di fonte informativa al servizio dei propri centri di potere.

A ben vedere, i due Paesi citati non sono i soli ad aver scelto la strada proibizionista, considerando il numero delle Nazioni che – prima di loro – hanno intrapreso la medesima direzione (con riferimento, in particolare, a Cina, Corea del Nord e Iran). La funzione strategica rivestita da Twitter in qualità di checkpoint digitale delle informazioni transitanti via Internet – stando così i fatti – potrebbe essere stata lesa in maniera significativa e, soprattutto, i già delicati equilibri nel rapporto con gli enti governativi potrebbero essere destinati a mutare nel corso degli anni a venire.

Libertà d’espressione e controllo statale, quanta ambiguità dalle piattaforme

Il ruolo di Twitter nel rapporto con gli organi governativi

Secondo quanto riportato dal proprio report sulla trasparenza in riferimento all’anno 2020, Twitter ha dovuto fronteggiare una sensibile impennata nelle richieste di organi governativi indirizzate alla rimozione di determinate notizie condivise da giornalisti e organi di stampa all’interno della piattaforma stessa. A tal proposito, è stata stimata una crescita nelle richieste del 26% rispetto agli anni precedenti, con 199 account di giornalisti e organi di stampa oggetto di 361 richieste legali di oscuramento; in tale contesto, Twitter ha riportato come il Paese che ha presentato più domande di rimozione sia stata l’India, seguita da Turchia, Pakistan e Russia. Per la prima storica volta gli Stati Uniti non si trovano in cima a questa particolare classifica.

Il rapporto biennale che evidenzia la correttezza nell’applicazione delle regole di utilizzo e le richieste pervenute con lo scopo di far rimuovere determinati contenuti arriva mentre tutte le aziende di social media mondiali – tra cui Facebook e Alphabet inc – sono chiamate a fronteggiare i severi scrutini dei governi sui contenuti consentiti all’interno delle loro piattaforme. In tal senso, è sufficiente richiamare quanto accaduto in Nigeria nel corso dell’ultimo mese, con il Paese che ha ufficialmente estromesso Twitter dalla possibilità di operare all’interno dei propri confini, vietando al contempo alle stazioni televisive e radiofoniche di utilizzare il social per raccogliere informazioni.

Da un punto di vista strettamente contenutistico, dal rapporto si evince come l’azienda di San Francisco abbia rimosso un numero complessivo di cinque tweet provenienti da differenti giornalisti e case editrici, sottolineando tuttavia di non aver mai predisposto alcuna attività di tracciamento e di registrazione dei suddetti dati. Globalmente, l’azienda ha riferito di aver ricevuto un totale di 38.500 richieste di eliminazione di contenuti di vario genere, avvallando il 29% di queste. Da tale dettaglio si comprende come inevitabilmente al giorno d’oggi l’informazione sia incanalata e gestita in maniera centralizzata nelle mani di pochissime aziende, le cosiddette Over the Top, fra le quali Twitter assume un ruolo di alta rilevanza nel prestare quel servizio di “filtro” sul numero complessivo di notizie che circolano attraverso Internet. Ed è proprio per l’importanza di quest’ultima attività che la piattaforma, direttamente o indirettamente, è chiamata a collaborare attivamente con gli organi governativi nella definizione di ciò che può essere considerato legittimo diffondere nel cyberspazio, senza per questo omettere la necessaria osservanza delle proprie regole applicative che individuano ciò che è consentito o meno divulgare.

In tale ottica, è rilevante notare come la società si sia attivata per monitorare il numero di impressioni e le visualizzazioni dei tweet potenzialmente in grado di contrastare le proprie normative di utilizzo: dal richiamato prospetto è venuto alla luce, difatti, che le visualizzazioni in violazione delle norme della piattaforma hanno rappresentato solo lo 0,1% delle visualizzazioni globali, con riferimento specifico al secondo semestre del 2020. In tale prospettiva, la stessa Società ha comunicato peraltro di aver identificato proattivamente più del 65% dei contenuti ritenuti di natura abusiva, che sono stati poi oggetto di revisione ad opera dei propri dipendenti; è interessante notare come, nel portare a termine la suddetta attività, Twitter abbia utilizzato gli strumenti offerti dall’intelligenza artificiale, puntando sul progresso tecnologico in luogo del tradizionale metodo di verifica delle segnalazioni trasmesse da parte degli utenti.

Come gli altri players del mercato comunicativo digitale, Twitter si è impegnata – e lo fa tuttora – nel controllare e arginare i contenuti legati all’odio (soprattutto di origine razziale), la disinformazione e il restante novero di abusi al proprio servizio. Tuttavia, è altrettanto evidente come sia ormai diventata di dominio pubblico il rapporto sinallagmatico che la stessa piattaforma ha instaurato, e instaura continuativamente, con gli organi governativi mondiali, i quali senz’altro si sono sempre mossi nella direzione di sfruttare la capacità offerta dal social in questione, rappresentando quest’ultimo – in maniera del tutto evidente – una preziosa fonte di informazioni capace di indirizzare in maniera sostanziosa i termini del dibattito globale intorno al controllo di ciò che può o non può essere detto.[1]

Le posizioni proibizioniste

Non tutti i governi però guardano a Twitter come un alleato nel monitoraggio del flusso informativo globale. È il caso ad esempio della Nigeria, l’ultimo paese in ordine di tempo a schierarsi dalla parte di chi intende estromettere il servizio prestato dal social all’interno della propria giurisdizione.

La situazione è precipitata nella serata di venerdì 4 giugno, quando il Governo nigeriano – attraverso un tweet – ha dato la notizia di aver proibito l’utilizzo di Twitter all’interno del proprio paese, bannando quest’ultimo a tempo indeterminato.[2] L’impulso che ha spinto la Nigeria ad intervenire in maniera così netta è da rinvenirsi nell’azione promossa da Twitter che ha portato alla sospensione dell’account del Presidente nigeriano Buhari per aver postato alcuni tweet in violazione delle regole della community. In particolare, il capo del governo nigeriano avrebbe twittato in relazione allo stato di instabilità che sta interessando il sud-est del paese, facendo esplicito riferimento alla guerra civile nigeriana scoppiata nel triennio dal 1967 al 1970; nello specifico, Buhari avrebbe affermato l’intenzione di trattare “coloro che si comportano male oggi” (“those misbehaving today”, ovvero i gruppi separatisti accusati di creare la menzionata condizione di instabilità) “nella lingua che comprenderanno” (“the language they will understand”, alludendo in maniera chiara alle pesanti repressioni del triennio 1967-1970).[3] Twitter, in risposta, ha sospeso l’account di quest’ultimo e ha cancellato il tweet.

Autoritarismo digitale, cresce la lista dei i “tecnoregimi” con velleità censorie: cosa rischiamo tutti

Le ripercussioni nei confronti di Twitter non si sono fatte attendere, e infatti il governo nigeriano ha colto la palla al balzo accusando il social media di utilizzare due pesi e due misure, alludendo con ciò al fatto che la piattaforma avrebbe ignorato i tweet pubblicati da Nnamdi Kanu, leader in esilio del gruppo IPOB (Polo Indigeno del Biafra), che incitavano l’uccisione del personale di polizia; Twitter, da parte sua, ha provveduto ad eliminare anche questi ultimi cinguettii, e attualmente entrambe le parti sono in discussione al fine di risolvere la controversia, in un mercato – quale è quello africano – di assoluto valore e di natura chiave per il business della piattaforma.

La Nigeria, tuttavia, non è l’unica nazione ad aver adottato serie misure contro l’utilizzo di Twitter. Casi analoghi sono rinvenibili in India, Hong Kong (sullo sfondo del contesto cinese), Iran e Corea del Nord. In particolare, guardando al contesto iraniano e nord-coreano, è appurato ormai come i regimi instauratisi nei due paesi non vedano di buon occhio – per usare un eufemismo – l’utilizzo della piattaforma: l’Iran ha difatti bannato quest’ultima già dal 2009 (insieme a Facebook), nonostante attualmente non sia insolito imbattersi in molti cittadini iraniani che utilizzano VPN al fine di aggirare il divieto, mentre il regime di Kim Jong-un – rappresentante assoluto per quel che concerne le limitazioni alla libertà di espressione dei singoli – ha posto il divieto generale di accedere ai siti web stranieri, confinando al contempo i propri utenti ad utilizzare una speciale intranet nazionale dedicata.

In riferimento all’India, il rapporto già instabile con Twitter si è aggravato ulteriormente in concomitanza al peggiorare dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 all’interno del Paese. Mentre quest’ultima – considerata come la più grande crisi sanitaria della storia indiana – non accennava ad arrestarsi, il governo aveva intrapreso una personale battaglia contro Twitter, nell’istante in cui quest’ultimo aveva deciso di segnalare come “media manipolato” (a valle delle indicazioni fornite in tal senso dalle agenzie di fact-checking) un documento governativo pubblicato in un tweet dal portavoce del Bharatiya Janata Party (BJP), Sambit Patra, in data 18 maggio scorso. Il documento in questione indicava le procedure adottate dal governo per far fronte al contesto emergenziale e le misure di surplus idonee a garantire un maggior supporto alla popolazione.

Quest’ultimo caso, peraltro, non rappresenta l’unica circostanza in cui, nonostante la crisi pandemica, il governo indiano ha inteso concentrarsi sulla tutela della propria immagine digitale a discapito del rafforzamento negli aiuti alla propria popolazione. È sufficiente ricordare, in tal senso, l’eliminazione ad opera di Twitter e Facebook di circa 100 contenuti postati sulle rispettive piattaforme nel mese di aprile in seguito all’ordine trasmesso dal governo di New Delhi; in quel frangente, alcuni utenti avevano pesantemente criticato la risposta del paese al proliferare del COVID-19, e la medesima situazione si è verificata in concomitanza con le proteste degli agricoltori dei primi mesi del 2021, nella cui circostanza Twitter ha acconsentito alle richieste del BJP di bloccare circa 500 account in modo permanente e alcuni temporaneamente, compresi quelli di politici e giornalisti dell’opposizione.

Come se ciò non fosse sufficiente, l’evolversi degli eventi recenti ha portato Twitter a doversi conformare – come già hanno fatto Facebook, Google e Telegram – alle nuove disposizioni normative sul contesto IT entrate in vigore alla fine di maggio. Stante la reiterata posizione dell’azienda californiana nel decidere di non uniformarsi a queste ultime, fra l’altro, la stessa aveva perso la protezione giuridica dalla responsabilità sui contenuti generati dagli utenti locali, e sarebbe stata di conseguenza chiamata a rispondere per questi ultimi. Al fine di evitare un impatto reputazionale e legale di tale portata – considerati gli oltre 100 milioni di cittadini indiani che utilizzano la piattaforma – la Società ha acconsentito a integrare le richieste del governo, nominando l’11 luglio il proprio funzionario addetto alla ricezione dei reclami e pubblicando di concerto l’indirizzo di contatto di quest’ultimo, come richiesto dalla nuova normativa. In capo all’azienda è stato necessario procedere alla nomina di una figura locale, e dunque di nazionalità indiana, stante il fatto che – fino a quel momento – le lamentele provenienti da utenti indiani venivano gestite da funzionari residenti negli Stati Uniti, in violazione delle nuove disposizioni IT entrate in vigore nel 2021. In compliance con queste ultime, inoltre, Twitter ha dovuto pubblicare il suo primo rapporto di conformità per il periodo dal 26 maggio al 25 giugno.

Conclusioni

Il rapporto tra i social media e le singole autorità governative mondiali ha subito, negli ultimi tempi, importanti impatti dal punto di vista della rilevanza nell’immagine di entrambi. È indubbio che al giorno d’oggi piattaforme come Twitter, ma anche Facebook e Instagram, siano considerate come strategicamente fondamentali per indirizzare le idee e le preferenze delle persone comuni. Le parti in gioco, da questo punto di vista, hanno da sempre provveduto ad allinearsi nel perseguimento di tale scopo, che tuttavia – analizzando gli avvenimenti pregressi – pare scricchiolare nel momento in cui entrano in gioco specifici conflitti di interesse, in particolare per quel che riguarda la salvaguardia dell’immagine pubblica di un Paese o di una comunità agli occhi dei propri consociati.

È su questa direttiva che è necessario inquadrare i recenti sviluppi fattuali che hanno interessato ad esempio paesi come Nigeria e India. Molto spesso le strutture governative di contesti politici come questi ultimi – nei quali vigono amministrazioni molto spesso assimilate al concetto di “regime” – sono infatti le prime a voler sfruttare a proprio vantaggio il servizio, e soprattutto il bacino di utenza globale, offerti dalle piattaforme social che dominano il mercato digitale, il tutto in un’ottica di controllo eterogeneo su qualsiasi tipologia di opinione espressa in contrasto con i dettami ideologici prestabiliti.

La limitazione, o sfruttamento, a seconda dei casi, di Twitter, ha portato quest’ultimo a scontrarsi tuttavia anche con amministrazioni di paesi facenti parte del contesto occidentale; basta a tal proposito richiamare il controverso rapporto con l’ex Presidente statunitense Donald Trump che è culminato nella chiusura definitiva dell’account di quest’ultimo, in seguito ai fatti di cronaca che hanno visto prendere d’assalto la sede governativa americana, Capitol Hill. In quel frangente – a differenza degli ultimi eventi – fu la piattaforma social a intraprendere la strada proibizionista, giustificando la propria scelta di bannare Trump sulla base del comportamento tenuto da quest’ultimo – reo di aver incitato la violenza dei cittadini – che ha rappresentato una chiara violazione delle regole di utilizzo.

Il ruolo che Twitter ha assunto nel corso degli anni rappresenta un’importante evidenza di come la stessa libertà di espressione sia ormai diventata, a maggior titolo, un elemento di assoluta centralità ed importanza nella società contemporanea. Pertanto, anche al fine di tutelare talune fattispecie di conflitto tra regole di natura privata – come quelle prodotte dalle piattaforme di social media – e regole di natura cogente – quali le disposizioni di rango costituzionale sul diritto di esprimere la propria opinione – sarebbe auspicabile un intervento chiarificatore che sia idoneo a prevedere una soluzione atta a gestire in maniera risolutoria le controversie che, a prescindere dagli attori coinvolti, vedranno aumentare costantemente di numero e importanza nel corso degli anni a venire.

Note

  1. South China Morning Post, Twitter sees surge in government demands to remove content of reporters, with India submitting the mosr requests, 15 luglio 2021.
  2. Joe Walsh, Nigeria Has Banned Twitter – Along With These Other Countries, 5 giugno 2021, forbes.com
  3. Chris Ewokor, Nigeria’s Twitter ban: The people risking arrest to tweet, 8 giugno 2021, bbc.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati