copyright

Twitter nei guai per la musica in streaming: perché gli editori Usa chiedono 250 milioni



Indirizzo copiato

Diciassette società di edizioni musicali americane, coordinate dall’associazione statunitense NMPA, hanno dato il via ad una causa per la massiva e ripetuta violazioni dei diritti d’autore su migliaia di composizioni musicali messe illegalmente in condivisione su Twitter. Le ragioni della causa

Pubblicato il 19 giu 2023

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)



direttiva dsm

Mentre Elon Musk era impegnato nel suo tour europeo dove, fra gli altri, ha incontrato la premier Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri Antonio Tajani in Italia e Emmanuel Macron in Francia, diciassette società di edizioni musicali americane, tra le quali tutte le major e molti indipendenti, coordinati dall’associazione statunitense NMPA, hanno dato il via ad una causa per la massiva e ripetuta violazioni dei diritti d’autore su migliaia di composizioni musicali messe illegalmente in condivisione sulla piattaforma.

Le richieste degli editori contro Twitter

Si tratta di un’azione civile con la richiesta di un risarcimento dei danni e un provvedimento ingiuntivo per violazione intenzionale del copyright di Twitter. Secondo gli editori, Twitter alimenta la propria attività con innumerevoli copie contraffatte di “composizioni musicali, che violano i diritti esclusivi degli editori” e di altri ai sensi della legge sul copyright. Mentre numerosi concorrenti di Twitter riconoscono la necessità di licenze e accordi adeguati per l’uso “di composizioni musicali sulle loro piattaforme, Twitter no, generando così una massiccia violazione del copyright che danneggia i creatori di musica”.

Gli editori musicali, come noto, posseggono i diritti sulle composizioni musicali, a differenza della case discografiche che posseggono l’esclusiva sulla registrazione, ovvero il brano.

Un’attività illecita tutt’altro che casuale

L’attività illecita pervasiva in questione in questo caso non è casuale. Mentre la piattaforma Twitter è nata come destinazione per brevi messaggi di testo, Twitter nel tempo ha ampliato il proprio modello di business per competere in modo più aggressivo con altri siti di social media per utenti, inserzionisti e abbonati. In base alla progettazione, la piattaforma Twitter è diventata una destinazione primaria per i contenuti multimediali, con i video intrisi di musica che rivestono un’importanza particolare e fondamentale. Questi video ottengono tassi di coinvolgimento molto più elevati rispetto ai post che includono semplicemente testo, immagini o GIF animate. I tweet audiovisivi, e in particolare quelli contenenti opere protette da copyright degli editori, attraggono e trattengono gli utenti sulla piattaforma Twitter, generano impression degli annunci e fanno crescere le metriche chiave e gli interessi economici di Twitter.

Secondo l’iniziativa giudiziaria, il ruolo della piattaforma nell’alimentare le violazioni è centrale.

L’attività di streaming di Twitter

Quando un utente desidera visualizzare i tweet che includono un video allegato e il video viene riprodotto, Twitter trasmette in streaming il contenuto audiovisivo del video dai server che Twitter possiede o controlla al dispositivo con cui l’utente accede alla piattaforma Twitter. L’attività di streaming di Twitter, incluso quando Twitter trasmette in streaming composizioni musicali protette da copyright degli editori, non è semplicemente il risultato di attività automatizzate che si verificano a seguito del modo in cui Twitter ha progettato la sua piattaforma. Piuttosto, l’attività di streaming di Twitter deriva da azioni e decisioni quotidiane dei dipendenti di Twitter. Secondo quanto evidenziato nella citazione degli editori musicali, Twitter ha conoscenza, visibilità e controllo in tempo reale sulla sua attività di streaming che utilizza per apportare modifiche alla configurazione, ottimizzare le prestazioni e attingere ad analisi interattive. Di norma, un team operativo tecnico di Twitter utilizza tali caratteristiche e funzioni per monitorare e controllare le prestazioni della consegna video.

Pertanto, Twitter non sarebbe neutrale nei contenuti. Attraverso atti e decisioni regolari da parte dei dipendenti di Twitter, Twitter progetta, gestisce, mantiene e adatta i suoi algoritmi per implementare e far progredire il modello di business di Twitter. In particolare Twitter Music, l’account dedicato ai top trend musicali del momento, ha 11,5 milioni di utenti, con l’evidente conseguenza della condivisione di contenuti senza licenza.

Una strategia per attrarre utenti

La condivisione di video è anche la chiave per Twitter per attrarre e trattenere gli utenti sulla sua piattaforma. I contenuti video sulla piattaforma Twitter sono più attraenti quando contengono musica, incluse copie contraffatte di composizioni musicali protette da copyright degli editori. Nei suoi blog o nel marketing, Twitter ha dichiarato:

  • Il video “fa aumentare i livelli di coinvolgimento. Ecco perché abbiamo visto decollare i video sulla piattaforma”
  • I tweet con video “attirano 10 volte più coinvolgimenti rispetto ai tweet senza video” Secondo Twitter “l’82% degli utenti guarda contenuti video”.
  • “I video hanno sei volte più probabilità di essere ritwittati rispetto alle foto e tre volte più probabilità delle GIF.”

Twitter e gli obblighi del DMCA

Secondo gli editori, nonostante ripetuti notice & take down, Twitter ha sempre reagito male o con proprie sindacabili interpretazioni senza prendere mai seriamente gli obblighi di legge previsti dal Digital Millennium Copyright Act, DMCA, la normativa statunitense che definisce l’ambito di responsabilità delle piattaforme sulla base degli interventi di rimozione dei contenuti illeciti. Anche le iniziative sui “repeated infringer” sono state sporadiche e poco efficaci.

Secondo quanto sostenuto dagli editori, le violazioni stanno solo peggiorando. Il cambio di proprietà di Twitter nell’ottobre 2022 non ha portato a miglioramenti nel modo in cui agisce rispetto al copyright. Al contrario, gli affari interni di Twitter in merito a questioni pertinenti al caso in esame, ovvero le segnalazioni e richieste di rimozioni degli editori sono allo sbando. Nonostante l’aumento generale delle notifiche di violazione ricevute da Twitter negli ultimi anni, Twitter ha scelto di ridurre in modo significativo diversi dipartimenti critici coinvolti nella revisione dei contenuti e nelle violazioni dei termini di servizio, inclusi i team legali e di fiducia e sicurezza.

Anche le dichiarazioni di Elon Musk sono state molto chiare rispetto alla volontà di agire.

Il nuovo boss di Twitter ha precedentemente descritto il DMCA, uno statuto che, tra le altre cose, prevede l’avviso e la rimozione di materiale protetto da copyright in violazione, come una “piaga per l’umanità”.

Conclusioni

Da rilevare che proprio di recente, Twitter ha abbandonato l’accordo volontario per la lotta alla disinformazione in Europa tanto che Thierry Breton, ha scritto: “Twitter ha lasciato il Codice di Protezione volontario dell’UE contro la disinformazione. Tuttavia, gli obblighi restano. Puoi tentare di scappare, ma non puoi nasconderti. Al di là degli impegni volontari, la lotta alla disinformazione sarà un obbligo legale a partire dal 25 agosto, quando il DSA entrerà in vigore. E il nostro team sarà pronto a rendere effettivo il regolamento”.

Tra Direttiva Copyright e DSA, il digital service act europeo, è molto probabile che anche il vecchio continente non sarà tanto tenero con il nuovo proprietario di Twitter.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3