Nazioni unite

Twitter, se Musk viola i diritti umani ci riguarda tutti: ecco perché

La lettera del Commissario Onu su Twitter/Musk è emblematica. Bisogna aprire una discussione su quali sono obiettivi, i vincoli e i limiti della digital age avendo di mira non solo la regolazione della competizione economica e la circolazione dei dati ma anche i rischi che le nuove tecnologie comportano per gli esseri umani

Pubblicato il 07 Nov 2022

Franco Pizzetti

professore emerito diritto costituzionale all'Università di Torino, ex Garante Privacy

twitter3

L’Alto Commissario per i diritti umani dell’ONU Volke Turk ha scritto una lettera (pdf) aperta, preoccupata sul piano dei diritti umani, a Elon Musk quale nuovo CEO e principale azionista di Twitter.

Il caso Twitter/Musk

Il caso Twitter/Elon Musk è certamente noto: dopo mesi di trattative in parte pubbliche e in parte, certamente più ampia, riservate, Musk ha rilevato un quantitativo molto elevato di azioni di Twitter, diventando in Aprile il largest stakeholder di Twitter col possesso del 9,1% di azioni. In seguito a una offerta dello stesso Musk del 14 Aprile di comprare l’azienda per 43 bilioni di dollari Twitter rispose dichiarando che intendeva resistere all’assalto ostile ma il 25 aprile il board dei direttori di Twitter accettò all’unanimità l’offerta di acquisto di Musk pari a 44 bilioni di dollari che in sostanza ha fatto della compagnia una proprietà privata dello stesso Musk.

Twitter a rischio flop, ora serve un colpo di genio di Musk

L’accordo fu concluso il 27 ottobre e Musk divenne il nuovo “proprietario” di Twitter e il suo CEO. Subito dopo Musk licenziò alcuni top manager, compreso il precedente CEO Parag Agrawal. Contestualmente Musk annunciò che intendeva operare alcune rilevanti riforme, compresa la creazione di un “content moderation council” che verificasse la libertà di parola. Contemporaneamente licenziò circa la metà dei dipendenti di Twitter.

Le decisioni di Musk hanno sollevato reazioni diverse ma con diffuse preoccupazioni e critiche per il rischio che esse facilitassero l’aumento di “misinformation”, “disinformation”, “harassment” e “hate speech” sulla piattaforma.

Licenziamenti di massa

Le vicende finanziarie di Musk rispetto a Twitter sono comunque continuate e si sono inasprite con l’annuncio da parte di Musk di un rilevante piano di licenziamento di dipendenti che ha coinvolto il 50% del personale, compresi top manager di alto livello e lunga esperienza nella azienda.

Musk ha motivato le sue decisioni con la necessità di ristabilire un accettabile equilibrio finanziario di Twitter e non a caso ha collegato di fatto il progetto dei licenziamenti anche a un piano di modifica dei servizi di Twitter, introducendo la possibilità di ottenere account verificati dalla società previso pagamento di una fiche di pochi dollari: la c.d. spunta blu dell’account

Perché l’Alto commissario Onu si interessa a Musk/Twitter

Queste iniziative di Musk, qui sinteticamente richiamate, e altre ad esse contestuali hanno provocato anche l’intervento dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Truck, che con una lettera aperta pubblicata in rete ha chiesto a Musk di garantire che il rispetto dei diritti umani sia e resti centrale sul social. Di fatto Turk mostra di temere che una così massiccia riduzione di personale possa mettere in pericolo il controllo dell’hate speach e delle fake news sul social.

Resta fermo però che l’interesse maggiore della lettera di Turk riguarda l’affermazione che i social devono, nel quadro della normativa ONU, garantire il rispetto dei diritti umani. Una dichiarazione, questa, che va oltre il Digital package sul quale è tuttora impegnata la UE e assume certamente un respiro assai più ampio, collegando i vincoli dei social al rispetto dei “diritti umani” e non solo del diritto alla privacy e delle regole che disciplinano la concorrenza.

La posizione di Turk è stata inoltre ampliata, sempre rispetto a Twitter e alle iniziative assunte da Musk, dalla Casa Bianca che, attraverso la portavoce Karine Jean_Pierre, ha ribadito la preoccupazione che i social media, a partire da Twitter per arrivare a Facebook, siano attivi nel bandire l’istigazione all’odio, al razzismo e all’antisemitismo e contrastino adeguatamente la disinformazione e le fake news.

Merita citare qualche passo della lettera di Turk il quale scrive a Musk: “la esorto a garantire che i diritti umani siano al centro della gestione di Twitter sotto la sua guida”.

Di fatto Turk pare abbandonare la visione del Washingont Consensus che finora negli USA ha dominato il mondo di Internet facendo prevalere le visioni aziendalistiche ed economiciste sulla tutela dello stesso diritto alla privacy, per recuperare una visione che mette al centro i diritti fondamentali, avvicinandosi così alla visione europea della regolazione della rete.

Musk, ma quale visionario: a Twitter ha mostrato il peggio del capitalismo

Il tema è molto rilevante, anche perché, secondo la agenzia Bloomberg lo stesso Musk, richiamandosi-sembrerebbe-più a una visione aziendalistica che al rispetto della lettera di Turk, ha recentemente fatto sapere che intende riassumere un numero elevato di dipendenti appena licenziati per far fronte alle esigenze di funzionamento del social sotto il profilo dei servii offerti più che non otto il profilo dei diritti da tutelare. Sembra, sempre secondo Bloomberg, che Musk avrebbe dichiarato che alcuni sono stati licenziati per errore e molti prima che la direzione si rendesse conto che l’esperienza dei licenziati potrebbe essere necessaria per realizzare gli stessi piani di sviluppo aziendale che Musk starebbe mettendo a punto.

Il caso Meta

La questione connessa alle politiche aziendali dei social anche rispetto al numero dei dipendenti utilizzati sembra si stia riproponendo in questi giorni anche nel mondo Meta.

Il Wall Street Journal del 6 novembre ha infatti reso noto che Meta starebbe pianificano licenziamenti su larga scala, che sarebbero annunciati mercoledì 9 novembre.

Tali licenziamenti sarebbero da collegare ai rilevanti cali di borsa dei titoli Facebook e alle previsioni di resa degli investimenti necessari per il mondo Meta: previsioni che sarebbero ora assai inferiori a quelle di poco tempo fa, quando Zuckerberg decise di cambiare in Meta il marchio di Facebook.

Un segnale chiaro che le prospettive di Meta si fanno deludenti, anche a seguito del rallentamento della crescita economica globale e delle modifiche apportate da TikTok e Apple alle loro policies in materia di privacy. Incidono negativamente anche le previsioni di Zuckerberg relativamente al fatto che gli investimenti nel Metaverso richiederebbero circa dieci anni per essere remunerativi.

In sostanza, anche Meta, come Twitter, Microsoft e Snap, sta operando tagli al personale, indipendentemente -sembra- dall’effetto che questo possa avere rispetto alla tutela dei diritti umani su Meta.

L’aziendalismo nel digitale ha le ore contate: il tema dell’impatto sull’umano

I casi di Twitter, molto più ampio e strutturato tanto da aver richiamato l’intervento di Turk, e quello, che si sta ora profilando, di Meta ci stanno dicendo con chiarezza che la logica puramente aziendalistica (per non dire capitalista), che ha guidato negli ultimi anni lo sviluppo della società digitale, sta esaurendo la sua spinta. Per contro la lettera di Turk e la evidente tensione con gli USA legata alle politiche UE in atto di regolazione della rete ci dicono anche che la visione aziendalistica resiste nei fatti, tanto appunto da aver provocato persino l’intervento ONU, almeno nel caso di Twitter.

E’ difficile dire ora che effetto tutto questo potrà aver sulla digital age, così come è difficile prevedere l’effetto che nel tempo potranno avere i provvedimenti in corso di approvazione o che stanno per entrare in vigore nel mondo UE. Né va dimenticato, a questo proposito, che in risposta a Musk che, acquisito il controllo di Titter, ha dichiarato “ora l’uccellino potrà tornare a volare libero” il Commissario UE Breton ha subito dichiarato “in UE l’uccellino continuerà a volare secondo le regole UE”.

Quello che certamente il caso Twitter e il caso Meta ci stanno insegnando è che nel mondo digitale profondi cambiamenti sono in atto e ancora più lo saranno nel prossimo futuro.

Emerge con sempre maggiore chiarezza, infatti, che l’età digitale non può più svilupparsi solo secondo una ottica meramente aziendalistico-capitalista né solo seguendo una prospettiva puramente regolatoria.

E’ tempo ormai che le società più avanzate aprano una seria discussione su quali sono gli obiettivi, i vincoli e i limiti della digital age avendo di mira non solo la regolazione della competizione economica e la circolazione dei dati ma anche i rischi che le nuove tecnologie comportano per gli esseri umani.

Questo è quanto si sta facendo, anche se in modo ancora inadeguato, per la Intelligenza Artificiale ma è ora di accelerare questa prospettiva anche con riguardo ai rischi che le nuove tecnologie possono comportare per i diritti e l’incolumità mentale e professionale degli esseri umani.

Non basta evocare, come fa la UE, la tutela dei dati personali e il rispetto del GDPR: occorre un ragionamento ampio e politicamente orientato su opportunità e rischi del digitale, evitando sia l’esasperazione delle visioni economicistiche che le visioni eccessivamente (e inutilmente) regolatorie.

Il caso Musk-Twitter e l’intervento ONU possono costituire una ottima occasione per svegliare le nostre società dal sonno in cui sembrano essere piombate circa l’evoluzione della società digitale e i diritti della “politica” sull’ ”economia”, soprattutto laddove siano in gioco interessi vitali per gli esseri umani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2