guerra ibrida

Ucraina, come funziona il “guerrilla marketing” occidentale

Tra le “armi” mediatiche sfoderate in quella che si può considerare la prima “Guerra ibrida mondiale”, anche il marketing sta facendo la sua parte. La guerra di informazioni può essere considerata la principale innovazione del conflitto, ma quella mediatica occidentale è davvero un’offensiva così efficace?

Pubblicato il 09 Mar 2022

Luigi Giungato

Ph.D. St. in Politica, Cultura e Sviluppo, DiSPeS, Unical Ricercatore Società Italiana di Intelligence - SocInt

crimini di guerra russia ucraina

Mentre infuria la guerra sul campo di battaglia reale, gli enti governativi russi continuano ad inasprire le proprie misure a difesa del campo di battaglia digitale sebbene, a detta di molti analisti, non con molto successo.

Che si tratti di attacchi hacker o di insidiose campagne pubblicitarie e mediatiche, le narrative occidentali sembrano riuscire continuamente ad aprirsi dei varchi nelle mura del Cremlino.

Non è un caso che, almeno dalle indiscrezioni fatte trapelare dal canale Twitter di opposizione alle politiche russe Nexta[1], le autorità moscovite stiano pensando di attuare un piano di disconnessione della rete telematica russa dalla rete globale di Internet, al fine di realizzare una intranet autarchica (RuNet) sul modello di quella cinese. Tale progetto, in realtà già ideato e pronto sin dal 2019, dovrebbe permettere alle autorità moscovite di alzare completamente il ponte levatoio nei confronti del mondo, impedendo l’infiltrazione indiscriminata di narrazioni e di incursioni informatiche ostili nei vasi sanguigni digitali della nazione. Resta da vedere con quale efficacia.

L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro

Anche il marketing tra le armi mediatiche dell’occidente

L’occidente, nel frattempo, continua a sfoderare le armi più raffinate del proprio arsenale. Dopo la campagna informatica messa in atto dal collettivo Anonymous, le campagne mediatiche, la superiorità narrativa sui social e il sapiente uso delle app di messaggistica personale e degli smartphone direttamente sul campo di battaglia al fine di produrre un continuo flusso di immagini del conflitto, sembra ora arrivato il momento del marketing pubblicitario utilizzato come arma, grazie a una vera e propria campagna di brand promotion realizzata da alcune agenzie assoldate dal Governo ucraino, con l’aiuto di esperti occidentali[2].

La più recente sfaccettatura della battaglia per l’interdizione delle informazioni, infatti, ha visto la pubblicazione di una serie eterogenea di messaggi propagandistici filoucraini e di denuncia nei confronti del Governo di Mosca, direttamente su una vasta gamma di piattaforme e di spazi pubblicitari liberamente accessibili dal pubblico in Russia e, quindi, non direttamente soggetti alla censura preventiva del Roskomnadzor, l’Ente statale di controllo delle telecomunicazioni. In questo caso, la tattica vincente si è dimostrata essere l’uso delle più spregiudicate tecniche di marketing, al fine di “bucare” il sistema informativo, approfittando di un contesto deregolamentato come quello degli spazi pubblicitari russi. Dai pannelli digitali nelle metropolitane, alle email di spam, dagli sms ai banner pubblicitari sui siti di intrattenimento, fino alle indicizzazioni pilotate sui principali motori di ricerca russi – primo tra tutti, Yandex – le tecniche di guerrilla marketing si sono rivelate estremamente efficaci nel penetrare le reti di protezione poste dalle autorità del Cremlino.

D’altra parte, da un punto di vista strettamente comunicativo e strategico, è da rilevarsi come non vi sia poi concettualmente molta differenza tra la penetrazione di una brand narrative vincente in tempo di pace e quella di una policy narrative in tempo di guerra. Tutte le falle sono buone per riuscire a superare le difese del bersaglio, esattamente allo stesso modo di come ogni bug di un sistema informatico può rappresentare un varco per manomettere un sistema critico.

Guerra di informazioni: la dimensione più innovativa del conflitto

In effetti, la guerra di informazioni, al fine di ottenere la superiorità incontrastata nel cuore e nelle menti della popolazione e dei militari avversari, è stata certamente finora la dimensione più innovativa del conflitto ucraino, sebbene vada rilevato che molte delle dinamiche che la caratterizzino siano epigoni contemporanei di processi bellici antichi, dal momento che la guerra da millenni consiste in una metamorfosi continua di pratiche e di metodi che si adattano in maniera proteiforme, non solo ai mezzi tecnici a disposizione dei contendenti, bensì anche ai diversi linguaggi e alle diverse conformazioni dei campi di battaglia.

Pure in questo caso, come nelle guerre di ogni tempo, la difesa e l’attacco delle mura invisibili della polis, grazie ad azioni dimostrative di propaganda o all’uso sapiente della cosiddetta “nebbia di guerra”, si sono rivelati di primaria importanza, sia per gli strateghi che per i comandanti in campo. In tale ottica, quindi, la più recente campagna pubblicitaria messa in atto in Russia, può essere interpretata come una declinazione digitale del “folle volo” in biplano, con tanto di lancio di volantini inneggianti all’Italia, compiuto da Gabriele D’Annunzio nei cieli di Vienna il 9 agosto 1918, vera e propria azione di guerra di informazioni ante litteram.

Tuttavia, a differenza del passato, il coinvolgimento tramite una continua e pressante chiamata all’azione da parte dei protagonisti dell’attuale conflitto nei confronti dei cittadini/prosumer, attraverso i media digitali, ha assunto una dinamica più pervasiva, delineandosi come tratto caratterizzante della narrazione del conflitto, divenuto presto un macro-evento globale in grado di fagocitare qualunque altra istanza dell’agenda setting.

Siamo tutti coinvolti e on the air

In effetti, tutti siamo coinvolti in questa guerra, nessuno escluso, continuamente on the air e direttamente sui nostri smartphone, a portata di like o di condivisione, un wargame che porta il conflitto direttamente nelle nostre vite, un mediashock, per dirla nell’accezione di Richard Grusin, nel quale separare la dimensione reale da quella mediata è letteralmente impossibile. Ma, d’altra parte, quella che potrebbe passare alla storia come la “prima grande guerra ibrida mondiale”, consiste proprio in questa commistione tra narrazione e realtà, uno scontro nel quale le ragioni del racconto dettano i tempi e le azioni sul campo di battaglia reale, sconfinando sin nelle nostre vite.

L’approntamento di difese narrative nei confronti delle rispettive popolazioni, così, occupa a ragion veduta una buona parte degli sforzi dei belligeranti. Dai filtri degli algoritmi nei social, al blocco degli account o dei media outlet avversari, dall’individuazione dei canali informativi clandestini attraverso cui far filtrare e accaparrarsi informazioni, agli attacchi di defacciamento o manomissione da parte di gruppi hacker come Anonymous, il tentativo di “bucare” la cyber fortezza delle informazioni del nemico è stato, ed è tutt’ora, l’obiettivo costante dei belligeranti. Del resto, se all’apice della modernità, la distruzione dei centri di produzione hardware era uno degli obiettivi della Seconda guerra mondiale, perché quello della guerra postmoderna non dovrebbe essere la distruzione o la manomissione dei centri di produzione software, ovvero dei fornitori di contenuti, prosumer compresi?

Il virus informatico, l’arma più temuta

Firewall” è il termine che, più di tutti, si è imposto come coagulo di tale nuova tendenza della guerra, un muro di fuoco atto a proteggere la città digitale dalle incursioni nemiche mediante l’intercettazione attiva o la difesa passiva delle narratives o dei virus ostili. E già qui possiamo aprire una breve riflessione, consegnando poi approfondimenti concettuali in merito a ricerche future. Ma, si sa, è dai tempi degli studi sulle tecniche di propaganda della Grande Guerra che le scienze sociali osservano attraverso la tragica lente della guerra i mutamenti comunicativi in atto nella società.

In effetti, che si tratti di un testo narrativo o di una serie di istruzioni in linguaggio macchina, il “virus informatico” sembra essere il termine chiave per concettualizzare l’arma più temuta dai sistemi avversari. E d’altra parte, cos’è un virus informatico, se non una serie di istruzioni capaci di introdursi clandestinamente in un sistema informatico ospite, sfruttando delle debolezze non conosciute dal programmatore, al fine di fargli eseguire istruzioni impreviste? Non potremmo, così, paragonare anche i firewall e gli antivirus per proteggersi dagli hacker, alla censura e ai metodi di protezione da narrazioni ostili, messe in atto da entrambi i contendenti nella guerra di informazioni/informatica tra Russia e Occidente? In effetti, siamo così sicuri che cyberwar e information war non siano che le proverbiali facce della stessa medaglia, ovvero due declinazioni diverse di un unico fenomeno, quello delle guerre nel cyberspazio, combattute al confluire tra le nostre città di mattoni, di sangue e di bit?

Se Mosca piange, l’occidente non ride

Qualunque ne siano le ripercussioni e le sfaccettature, tuttavia, praticamente tutti gli analisti concentrati sul conflitto, anche quelli di parte russa, concordano sul fatto che Mosca stia perdendo la guerra delle narrazioni, né accenni a intraprendere alcuna campagna di cyberwarfare su larga scala, soggetta ad una pressione informativa tale che le paratie stagne della censura e dei firewall informatici fatichino a contrastare, mentre le falle continuano ad allagare l’opinione pubblica, inficiando i risultati dell’azione sul campo che, comunque, vede finora le forze armate russe intente ad assediare le principali città ucraine.

Eppure, quella mediatica occidentale è davvero un’offensiva così efficace? O non è piuttosto destinata a rischiare di rivelarsi una falsa vittoria? Restando in metafora, infatti, se narrazioni e attacchi informatici possono essere equiparati a dei virus, resta da rilevare che entrambe possono scontrarsi contro il muro più efficace e, nello stesso tempo, più vulnerabile di un sistema informatico, quello del cosiddetto “fattore umano”.

Nessuna campagna di marketing, infatti, per quanto penetrante e pervasiva, può nulla se i bias del target si ergono a protezione delle narrazioni predominanti e, sebbene in passato quelle occidentali siano riuscite a fare breccia in quelle russe – in concomitanza con la fine della guerra fredda – questa volta il compito affidato al soft power potrebbe rivelarsi più ostico, dinanzi all’ipotesi di un arroccamento da parte della popolazione, coinvolta in una guerra più calda. Vedremo se anche questa volta, il racconto occidentale potrà porsi come modello di riferimento e di dialogo, per la ricerca e la costruzione della pace.

Note

  1. https://twitter.com/nexta_tv/status/1500553480548892679?s=21
  2. https://www.technologyreview.com/2022/03/04/1046794/the-activists-using-ads-to-sneak-real-news-to-russians-about-ukraine/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati