l'analisi

Guerra, perché non c’è stato ancora nessun vero attacco informatico

Finora solo disinformazione, ddos e qualche malware dall’effetto limitato. La cyberwar si fa attendere. Vari esperti internazionali si interrogano a riguardo. Diversi i motivi. E la guerra tra Russia e Ucraina ci permette così anche di capire meglio il ruolo di una cyber war in un conflitto

Pubblicato il 04 Mar 2022

Fabrizio Baiardi

Professore Ordinario di Informatica, Responsabile gruppo ICT risk assessment and management, Università di Pisa

ucraina attacchi informatici

L’invasione russa dell’Ucraina ha sfruttato moltissime armi basate su sofisticate tecnologie dai droni ai missili di crociera ad armi anticarro ed anti elicotteri. A questi scontri fisici si sono accoppiate battaglie sui social media per la diffusione di informazioni che sono arrivate fino ad utilizzare i referaggi dei ristoranti per diffondere notizie sull’invasione e violare cosi la censura russa e i classici ddos a siti di banche e istituzione per seminare caos.

Ma chi, come il sottoscritto, immaginava che gli attacchi fisici fossero accompagnati da attacchi informatici, una delle caratteristiche distintive di un conflitto del 21° secolo, è stato fino ad ora smentito.

I pochi attacchi informatici in Ucraina

Gli “attacchi informatici” diretti ai sistemi informatici ucraini sembrano non aver avuto un ruolo nemmeno minimo.  Gli unici eventi degni di nota sono stati alcuni attacchi DDOS a banche ed uffici pubblici e la diffusione di alcuni wiper, HermeticWiper ed HermeticWizard, per la distruzione delle informazioni in un sistema.

L’Italia rischia ritorsioni dalla Russia: si prepari a una cyberwar

Gli impatti di questi attacchi sono stati però estremamente limitati: sono rimasti nel dominio delle reti e del digitale, senza tracimare inq uello delle infrastrutture fisiche.

Ad esempio, i wiper sono stati individuati su un centinaio di sistemi in Ucraina, diffusione decisamente limitata per creare danni significativi. Alcuni attacchi sono stati portati anche verso la Russia ed i suoi alleati. Un gruppo di hacker bielorussi contrari alla guerra ha dichiarato di aver bloccato le reti informatiche di controllo delle ferrovie bielorusse.

Dopo l’inizio dell’invasione, Anonymous ha affermato di aver fatto irruzione nel ministero della Difesa russo e di aver rubato file che poi hanno distribuito. Alcuni hacker hanno risposto all’appello dell’Ucraina ed implementato attacchi di tipo DOS per impedire accesso a siti web russi di banche e per la distribuzione di informazioni. Nulla di particolarmente critico o innovativo dal punto di vista tecnologico.

Questo è sorprendente se ricordiamo il ruolo di palestra che l’Ucraina ha spesso avuto per gruppi di attaccanti russi, come il ben celebre Sandworm. 

Gli attacchi eseguiti da questi  gruppi hanno tolto la corrente a molte zone dell’Ucraina e lanciato wiper che come NotPetya hanno bloccato aeroporti, ferrovie, banche e società di logistica con impatti ben più drammatici che un DOS.

Perché la cyber non gioca un ruolo nella guerra

Come afferma Ciaran Martin, ex capo del National Cyber-Security Center britannico ed incaricato della difesa dai grandi attacchi informatici, potevamo aspettarci grandi attacchi ma questi non sono avvenuti o sono stati tentati ma non hanno avuto successo.

Aiuto degli alleati

Così come le forze armate ucraine hanno dimostrato una grande capacità di resistenza, anche le infrastrutture informatiche hanno probabilmente resistito agli attacchi perché la palestra ha insegnato agli ucraini come ridurre il rischio cyber anche prima di essere attaccati.

Evidentemente il supporto degli USA e delle società tecnologiche occidentali attivo da anni e favorito, secondo il New York Times, dalla Casa Bianca ha permesso all’Ucraina l’accesso a competenze e conoscenze eccellenti. Inoltre, nell’ambito della stessa collaborazione, erano state eliminate molte delle vulnerabilità scoperte nelle infrastrutture ucraina. In altre parole, forse l’Ucraina non aveva aspettato di essere sotto attacco per invitare ad aumentare il livello di attenzione e di monitoraggio delle infrastrutture informatiche.

Per riprendere un altro punto estremamente interessante che lo stesso Ciaran Martin solleva in un altro suo lavoro, quello ucraino è un ottimo esempio di come convenga investire per aumentare la robustezza delle infrastrutture informatiche di un paese piuttosto che creare plotoni di attaccanti in grado di attaccare le infrastrutture degli altri. In altri termini, forse l’invasione dell’Ucraina permette di evidenziare una volta per tutte come la creazioni di attaccanti sofisticati impressiona la stampa e la pubblica opinione ma non migliora la difesa di infrastrutture da cui dipende un paese. Aumentare queste difese si sta dimostrando un investimento molto più efficace perché elimina proprio le vulnerabilità che permettono gli attacchi. La rimozione delle vulnerabilità disarma gli attaccanti stessi e rende inutili gli investimenti nella cosiddetta sicurezza offensiva che sono efficaci solo nella misura in cui le strutture da attaccare sono vulnerabili.

Non c’è bisogno di attacchi cyber quando la guerra è scoppiata

Un’altra ragione della mancanza di attacchi informatici devastanti e su larga scala è quasi ovvia. Uno dei grandi vantaggi degli attacchi informatici è la difficolta di attribuire l’attacco stesso. Questa caratteristica può essere fondamentale in una guerra a lungo termine e a bassa intensità ma, i grandi attacchi informatici richiedono una lunga ed accurata preparazione per raccogliere informazioni, programmare gli exploit ed i wiper.

I tempi in gioco sono spesso di mesi e l’esito spesso non è certo. Attacchi fisici sono più brutali, veloci ed hanno un esito più facilmente prevedibile.

Quindi, una volta iniziata una invasione in cui si sono utilizzate bombe e missili cruise, gli attacchi informatici diventano meno appetibili perché missili e bombe possono distruggere centrali elettriche, ferrovie e altre infrastrutture in modo più rapido e duraturo di quanto non facciano i codici informatici. Citando ancora una volta Ciaran Martin possiamo dire che nel contesto attuale la migliore opportunità che gli strumenti informatici offrono è quella di diffondere fake news per oscurar la situazione.

Evitare una escalation

Comunque forse la ragione principale della mancanza di attacchi informatici può essere dedotta a partire da NotPetya. Molti pensano che NotPetya abbia causato molti più danni di quelli previsti per una cattiva realizzazione del meccanismo di diffusione. In altre parole, era stato programmato per diffondersi ma non esistevano meccanismi per controllare la diffusione e limitarla a particolare aree geografiche o linguistiche. Molti malware avevano meccanismi di limitazione basati sulle preferenze linguiste o sul settaggio della tastiera.

Altri addirittura erano inoffensivi se il sistema target non soddisfaceva a certi requisiti. Quindi, i danni di NotPetya erano dovuti sostanzialmente ad errori di programmazione o di progetto del codice utilizzato.

Un attacco informatico devastante ma mal programmato potrebbe diffondersi oltre la frontiera ucraina e danneggiare, ad esempio, un paese della NATO. Nella situazione attuale l’attribuzione dell’attacco non sarebbe molto problematica. In realtà non è mai stato problematico attribuire attacchi con un certo grado di sofisticazione e che sfruttino informazioni non facilmente accessibili. Inoltre, negli anni scorsi gli USA hanno dimostrato una capacità di essere presenti nelle infrastrutture di attacco dei vari gruppi dell’esercito e dei servizi russi.

Questa capacità ha permesso di raccogliere informazioni che hanno portato all’incriminazione di ufficiali dell’esercito e dei servizi indicati con nomi, cognomi, patronimici e quant’altro. Sono stati prodotti e fatti circolare manifesti con taglie simili a quelli dei western. Di conseguenza, sarebbe estremamente semplice attribuire alla Russia ogni attacco sofisticato e che provochi un danno grave.

L’attribuzione permetterebbe ed uno o più paesi di chiedere l’intervento degli alleati della NATO. Da tempo un attacco informatico con pesanti impatti ricade tra quelli per cui si può chiedere l’intervento degli alleati e questo porterebbe ad una drammatica escalation della tensione e degli scontri. Non vale correre la pena di un escalation quando si può facilmente sostituire un malware con un missile. Considerazioni e rischi simili sarebbero generati da un attacco dagli USA ad infrastrutture russe. Inoltre, questi attacchi possono essere anche bloccati da considerazioni etiche sui possibili danni alla popolazione civile. Pensiamo, ad esempio, ad attacchi che blocchino ospedali o l’intero sistema sanitario come quello portato dal gruppo criminale Conti, uno dei supporter di Putin, e che ha bloccato per giorni il sistema sanitario irlandese. Ripetere o rendere ancora più devastante un attacco simile sarebbe una violazione drammatica dei principi etici delle democrazie occidentali.

Vi possono essere altre cause per il mancato utilizzo di cyber attacchi. Ad esempio qualcuno pensa che la Russia volesse utilizzare le infrastrutture ucraine per diffondere le immagini della sua grande e veloce vittoria. Un recente articolo sulla stampa americana ne cita addirittura undici ma solo i prossimi giorni ci diranno se e quali di queste cause sono vere.

Ma ancora non è detta l’ultima parola: la cyber war in arrivo

Una nota di prudenza è però obbligatoria perché, visto il breve intervallo dall’inizio dell’invasione russa, è forse ancora troppo presto per essere sicuri che non avverranno attacchi informatici. In un mondo in cui tutti gli attacchi vengono filmati e diffusi su vari media, la natura naturalmente stealth dell’attacco informatico, spesso rivelato unicamente dal fatto che un sistema si è bloccato, potrebbe essere essere sfruttata in alcuni momenti di tregua o di trattative.

Ad esempio, pochi giorni fa un fornitore della Toyota è stato attaccato e questo ha portato un blocco della produzione. L’attacco è avvenuto poco dopo che il Giappone ha annunciato la decisione di aderire alle sanzioni verso la Russia e ciò ha generato una ridda di ipotesi e speculazioni sull’attacco come rappresaglia alle sanzioni.  Visto che come rappresaglia sarebbe davvero debole, è molto più probabile che si tratti di un attacco criminale che si è casualmente sovrapposto alle sanzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati