GUERRA MEDIATIca

Ucraina, l’impatto della violenza Tv sui bambini

Dallo scoppio della guerra in Ucraina, i palinsesti televisivi hanno subito una totale riconfigurazione. Immagini brutali e violente vengono trasmesse a ogni ora del giorno. Ma quali sono le conseguenze della spettacolarizzazione mediatica del conflitto nei bambini? Ecco cosa dicono le ricerche

Pubblicato il 03 Giu 2022

Gianna Angelini

Direttrice scientifica di AANT

tv

In termini di comunicazione, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha costretto i media a una totale riconfigurazione dei palinsesti e a una riformulazione delle proprie agende. Ma stiamo dando la giusta importanza al sovraffollamento mediatico di immagini di brutalità e violenza, inevitabilmente connesse al conflitto, quando queste vengono date in pasto ad un pubblico di giovanissimi, per lo più bambini e adolescenti.

Che la guerra ucraina abbia catalizzato in poco tempo l’attenzione di tutti i media a nostra disposizione è un dato accertato ormai da più parti, tanto che sarà sicuramente oggetto di studio dei prossimi anni, l’analisi della loro influenza in termini, anche, di strategia militare.

Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue

La spettacolarizzazione mediatica del conflitto e l’impatto sui bambini

Ma, se c’è qualcosa di nuovo in questo conflitto, questo è l’uso massiccio dei social dalle parti in causa e i social vantano un pubblico per lo più composto da giovani, è vero anche che per tutto il resto, nell’uso strumentale che viene fatto della televisione e di tutti gli altri media, di nuovo, in questo conflitto, c’è molto poco, eppure non mi sembra che non si stia dimostrando di aver imparato dal passato.

Le ricerche

Nel 2005, in seguito all’invasione dell’Iraq per la deposizione di Saddam Hussein iniziata nel 2003, viene pubblicato uno studio curato da Mario Morcellini e Tiziana Grassi sulle conseguenze della spettacolarizzazione mediatica del conflitto nei bambini. Leggendo il testo, scopriamo che uno studio di Telefono Azzurro e Eurispes aveva dimostrato già nel 2003 i rischi di esporre i bambini a una conoscenza del conflitto senza un filtro che intervenisse a spiegare il senso delle immagini di violenza scelte dall’informazione per la drammatizzazione dell’evento. Stando alla ricerca, su un campione di 5076 bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, solo il 12 percento afferma di aver saputo del conflitto parlando con genitori, insegnanti e amici e parenti, la quasi totalità, invece, afferma di esserne venuta a conoscenza direttamente dai media (il 66,7% dalla tv).

Nonostante l’effetto traumatico prodotto dalle immagini, sei bambini su 10 intervistati affermano di non volerne parlare con nessuno, perché pensano di riuscire a superare il problema da soli o semplicemente perché il proprio obiettivo è quello di non pensarci.

È naturale dedurre, da questi dati, la difficoltà, da parte degli adulti, una volta innescato il processo di influenza dell’immaginario dei bambini da parte dei media, di intervenire per plasmarlo o cambiarlo. Proprio perché spesso ignari delle reali conseguenze inferte, che non vengono condivise.

Precedenti studi relativi all’influenza del trattamento mediatico del crollo delle Torri Gemelle, dimostrano altresì una corrispondenza tra l’esposizione di bambini e adolescenti ad immagini televisive drammatiche e la maggiore severità nella loro sintomatologia post-traumatica anche se non direttamente coinvolti nell’attacco. Per non parlare, ovviamente, dei bambini direttamente coinvolti nel conflitto, per cui la relazione è naturalmente oltre che maggiormente incisiva, del tutto più preoccupante.

Proteggere i bambini da immagini forti: le linee guida OMS

Per proteggere i bambini dall’influenza negativa dell’impatto di immagini forti nella loro crescita, l’Organizzazione mondiale della sanità propone delle linee guida che definiscono il numero di ore che i bambini dovrebbero trascorrere davanti a uno schermo. Secondo l’OMS i bambini fino a 12 mesi non dovrebbero avere alcun accesso agli schermi (“no screen time”), quelli tra i 2 e i 4 anni dovrebbe essere al massimo di un’ora al giorno. Restano fuori da questo calcolo, e dunque dalle restrizioni, il tempo trascorso in video (il “sedentary screen time”).

E poi ci siamo noi giornalisti, che, dal canto nostro, facendo parte dell’Ordine dei Giornalisti, ci impegniamo a rispettare La Carta di Treviso che dal 1990 pone l’accento sulla responsabilità che tutti i mezzi d’informazione hanno nella costruzione di una società che rispetti appieno l’immagine di bambini e adolescenti. Ma i bambini non sono sempre e solo davanti a programmi pensati per loro.

E contrariamente alle linee guida dell’OMS, una ricerca inglese condotta su 89.163 bambini dimostra che solo un quarto dei bambini piccolissimi, al di sotto dei 2 anni, evita totalmente di stare davanti a uno schermo durante la giornata, mentre solo il 35,6% dei bambini dai 2 ai 5 anni vi passa non più di un’ora al giorno.

Tutti gli altri non rispettano gli standard consigliati. Dati del 2017 ci dicono addirittura che i bambini tra i 3 e 4 anni trascorrono in media più di 15 ore a settimana in internet, circa 8 ore davanti alla tv e circa 7 davanti ai videogiochi. I numeri crescono con l’aumentare dell’età.

La situazione in Italia

Limitiamoci per un attimo al caso italiano. E alla nostra televisione. Dati Istat del 2020 ci dicono che «…nei casi in cui entrambi i genitori sono occupati, se ne prendono cura i nonni nel 60,4% dei casi quando il bimbo più piccolo ha 2 anni; nel 61,3% quando ha da 3 a 5 anni e nel 47,1% se più grande. Valori che superano il 65% nel caso del Mezzogiorno». Questo, oltre a dimostrare che i nonni rappresentano da sempre e sempre di più, il pilastro della famiglia italiana, ci dice anche che la maggioranza dei bambini italiani trascorre con i nonni molte ore del giorno, ogni giorno. Sempre l’Istat ci dice che la categoria degli anziani è quella più affezionata alla tv, che è accesa tutti i giorni, quasi tutto il giorno, nelle loro case per oltre il 93% dei casi. La programmazione televisva, che ne è perfettamente consapevole, ha, di conseguenza un taglio contenutistico mirato a questo tipo di pubblico, che non ha, di sicuro, le stesse esigenze ed è meritevole delle stesse attenzioni dei nostri bambini, che, loro malgrado, spesso si trovano davanti a quegli schermi, senza nessun filtro e senza esserne destinatari.

E così, formule ricorrenti della comunicazione di guerra di questo periodo, studiate per tenere incollato il pubblico alla tv, come la ripetizione ossessiva delle notizie, le continue risse, la spettacolarizzazione di nuovi esperti, la violenza delle immagini, e la loro continua messa in onda senza interruzione, non potrà essere priva di conseguenze per le nostre giovanissime generazioni. Il Telefono Azzurro ha preparato un appello a cui hanno già aderito molte istituzioni (tra cui l’ODG) per garantire una narrazione della guerra in Ucraina a tutela dei diritti dei minori.

Ma forse, in questa fase, le parole di raccomandazione non bastano, ed è giunto il momento delle regole.

Bibliografia

La guerra negli occhi dei bambini. Le immagini televisive dei conflitti, tra critica e proposta, Morcellini, M., Grassi, T. (a cura di), Pellegrini Ed. e Rai Eri, Cosenza 2005

“The nature of posttraumatic nightmares and school functioning in war-affected youth” Gerlinde C. Harb, Jon-Håkon Schultz, 2020, consultabile on line all’indirizzo: https://doi.org/10.1371/journal. pone.0242414

Guidelines on physical activity, sedentary behaviour and sleep

“Global Prevalence of Meeting Screen Time Guidelines Among Children 5 Years and Younger. A Systematic Review and Meta-analysis”, McArthur, RPsych; Volkova; Tomopoulos; et al, 2022

Children and Parents: Media Use and Attitudes Report, OfCom 2017 e 2012, https://www.ofcom.org.uk/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4