il commento

Un filtro internet sul porno in Italia? Legge inapplicabile, da cambiare subito

La norma entrata nella legge sulla giustizia, in conversione, che vuole imporre un filtro automatico e di default sui “contenuti inappropriati ai minori” sarà inapplicabile e potenzialmente pericolosa. Ecco perché

Pubblicato il 19 Giu 2020

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012

internet_filter-696x392

La “norma Pillon (Lega)” che vuole imporre un filtro automatico e di default sui “contenuti inappropriati ai minori”, disattivabile solo dal titolare del contratto di connessione alla rete, sarà inapplicabile e potenzialmente pericolosa. Probabilmente scritta senza basi tecniche adeguate. Urgente quindi rimetterci mano.

Filtro automatico sul porno in internet?

E il tema è importante, anche perché a quanto pare entrerà formalmente in vigore a breve, con la conversione della legge sulla giustizia (decreto del Governo). La norma è un emendamento della Lega al Senato e così il suo autore la descrive:

“È stata accolta (una volta ogni tanto la maggioranza ci ascolta) la mia proposta, che rappresenta la cosa che mi sta più a cuore: l’introduzione dell’obbligo per i fornitori di telefonini, tablet, laptop, tv e altri device di preinstallare gratuitamente sugli apparati un filtro per bloccare contenuti violenti, pornografici o inadeguati per i minori”. Peccato che la sua proposta dica una cosa completamente diversa, ovvero che siano gli operatori di telecomunicazione a dover filtrare i “contenuti inappropriati ”
Un nobile intento diventa così un garbuglio legislativo inapplicabile, irrealizzabile. Sembra che i consulenti del senatore non abbiano basi tecniche adeguate.
Il senatore per fare una metafora, parla di introdurre dei meccanismi di protezione sulle automobili, poi invece fa una norma che riguarda i benzinai.

I problemi della legge sul filtro contro contenuti inappropriati

  • Chi decide che cos’è un contenuto inappropriato? La norma non fa distinzione tra siti web, messaggi di WhatsApp messaggi di posta elettronica o Twitter. Questo tipo di controlli devono essere fatti tramite del software installato sui dispositivi, come dice il senatore.
    La norma invece prescrive che il filtraggio dei contenuti avvenga a cura dell’operatore di accesso ad internet.
  • Come può un operatore stabilire se un contenuto inappropriato? La quasi totalità delle applicazioni e i siti oggi dialogano mediante connessioni cifrate per proteggere la riservatezza delle comunicazioni delle persone. Nemmeno l’operatore di telecomunicazioni può esaminare il contenuto di una connessione cifrata.
  • Quando questa norma sarà approvata, tutti gli operatori di comunicazioni italiani opereranno in violazione della legge e tecnicamente non potranno non esserlo.
  • Infine ho dubbi sulla compatibilità con il regolamento UE per la net neutrality.

Di conseguenza, la legge è pericolosa perché mette tutti gli operatori fuori legge e quindi li espone a conseguenze legali a discrezione di un giudice.

Potrebbe spingere inoltre a mettere un filtro sul traffico non cifrato, tipicamente la posta elettronica. E questo è un ovvio rischio per la libertà di comunicazione delle persone, senza di contro alcun vantaggio.

In conclusione

È importante quindi rimettere mano quanto prima a questa norma dalle intenzioni nobili ma mal scritta e, per quanto prescrive, totalmente inapplicabile.
Sarebbe auspicabile che in futuro le norme venissero esaminate con tempi e modi adeguati, coinvolgendo gli esperti e le parti interessate per evitare futuri strafalcioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati