intelligenza artificiale

Come salvare la creatività dalla minaccia IA: la proposta degli artisti

La European Guild For Artificial Intelligence Regulation riunisce i professionisti di tutti i settori creativi, associazioni di categoria, aziende e case editrici e ha lo scopo di proporre all’Ue l’introduzione del “training right” per normare lo sfruttamento dei dati e delle opere creative da parte delle società AI

Pubblicato il 02 Mar 2023

Francesco Archidiacono

Fondatore di MeFu, l’associazione Mestieri del Fumetto

Lorenzo Ceccotti

illustratore e visual designer

ai e arte

I creativi di tutta Europa, riuniti nella European Guild For Artificial Intelligence Regulation chiedono alle istituzioni comunitarie di introdurre un “training right”, che consenta, senza voler mettere paletti all’innovazione, un uso virtuoso delle IA generative. Un uso, soprattutto, rispettoso del lavoro dei professionisti di un settore vitale per lo sviluppo dell’uomo.

The Problems with AI Art - Artificial Un-Intelligence

The Problems with AI Art - Artificial Un-Intelligence

Guarda questo video su YouTube

L’IA è il futuro, ma le intelligenza artificiali generativi generano rischi

Perché, di certo, non si può negare che le Intelligenze Artificiali siano il futuro.

Con la loro capacità di individuare pattern in vasti insiemi di dati, le AI possono aiutarci a eliminare le diseguaglianze sociali, pianificare politiche economiche, possono assistere i lavoratori, e far progredire la scienza e la medicina. Possono automatizzare gli aspetti più tediosi della vita, dandoci più tempo per fare ciò che amiamo.

Le AI possono anche supportaci nel fare arte, divenendo uno strumento prezioso per ogni creativo.

Possono e devono diventare tutto questo.

Le AI generative, al momento, non lo sono. Sono prodotti commerciali, servizi, venduti da aziende che hanno come obiettivo non l’affiancamento del lavoro umano, ma la sua sostituzione.

Un’AI generativa è in grado di produrre un’immagine, un testo, un video o un brano musicale a partire da un comando testuale o da altre immagini e video datele dall’utilizzatore.

Per fare ciò queste AI vengono addestrate su dataset di miliardi di file che la macchina codifica in profili statistici attraverso il processo denominato machine learning.

Ne consegue dunque che la qualità di un’AI, misurata in ciò che essa può generare e negli stili che può replicare, è direttamente collegata ai dati presenti nel suo dataset.

Intelligenza artificiale, perché gli artisti si sentono defraudati

Questi dataset si basano su una mole spaventosa di dati coperti da privacy e da diritto d’autore, dati presi da internet senza alcun consenso o contratto di cessione con i legittimi proprietari e in violazione delle normative europee su una scala mai vista prima.

Le preoccupazioni legate alle AI generative

Ci sono tre ordini di preoccupazioni.

Copyright e diritto alla privacy

Il primo è legato al rispetto di diritti come il copyright e il diritto alla privacy. Siamo convinti che nessuna azienda o individuo privato possa pensare di raccogliere e riprodurre materiale altrui senza chiedere consenso. Questo vale ancora di più se in tale materiale sono presenti foto personali e dati sensibili, spesso associati al nome e cognome delle persone che vi appaiono. La mancanza di una risposta rapida e immediata da parte delle istituzioni per regolamentare tutto ciò rischia di costituire un precedente pericoloso per il futuro e indebolire il sistema di diritti che protegge ogni individuo.

Il lavoro sostituito da servizi monopolistici

Il secondo è lavorativo: compagnie come Stable AI o Midjourney promuovono i propri servizi come strumenti per poter generare autonomamente immagini, senza dover ricorrere al lavoro di professionisti, il tutto facendo ricorso, come abbiamo detto, al lavoro proprio di quei professionisti che si mira a sostituire. Rischiamo di andare incontro nei prossimi anni a uno scenario in cui alla rapida scomparsa di decine di migliaia di posti di lavoro e di figure professionali si affiancano dei servizi monopolistici. Questo processo è già in corso: mentre parliamo la richiesta per lavori di illustrazione entry-level crolla, mentre agenzie pubblicitarie e case editrici appaltano copertine e artwork alle società di AI (non mancano gli esempi anche tra famosi e importanti brand italiani).

Questo tipo di lavori, nonostante sia raramente remunerativo, è fondamentale per chi vuole esordire nel mondo dell’illustrazione, non solo per l’esperienza che offrono, ma anche perché sono fondamentali nel cominciare a costruire quel network di contatti che è vitale al lavoro da freelancer.

Stiamo perdendo nuove generazioni di creativi che non riescono ad esordire nel settore e devono rinunciare, nuove voci e visioni che avrebbero potuto arricchire la nostra cultura e società.

Che mondo può essere senza la creatività

Il terzo ordine di preoccupazione è legato alla sfera della creatività.

Il processo creativo è fondamentale per lo sviluppo dell’individuo. È un processo in cui entrano in gioco lo sviluppo della propria sensibilità, la ricerca di conoscenza e il pensiero critico. Delegarlo a una macchina che lavora unicamente su analisi statistiche di dati assemblati e curati da sconosciuti crediamo possa avere un effetto deleterio sulla nostra società.

Ancora di più se teniamo a mente che tutto ciò che un’AI può produrre è basato sul vecchio e sul già visto. Per definizione, la macchina non può operare fuori dal contesto dei suoi dati (dati in gran parte influenzati da un immaginario bianco, occidentale e patriarcale) e non può giungere a nuove conclusioni o trovare soluzioni stilistiche e grafiche inedite, portandoci verso una possibile stasi culturale.

Monta la protesta degli autori di immagini: nasce la European Guild For AI Regulation

Da più parti nel mondo, negli Stati Uniti e anche in Europa, sta montando una protesta da parte degli autori di immagini, perché si assiste ad un vero e proprio arricchimento di queste società sulle spalle di noi professionisti.

In America, la CAA (Concept Art Association) ha promosso una raccolta fondi per operare sulla piattaforma legislativa statunitense e regolamentare l’uso delle AI.

In Europa il movimento si è inizialmente mosso su diversi fronti. In Italia noi dell’associazione MeFu – Mestieri del Fumetto, su iniziativa di Lorenzo LRNZ Ceccotti abbiamo cominciato a collaborare con VERA Studio da ottobre 2022, per cercare di portare le nostre istanze alle Istituzioni Europee.

Ci siamo rapidamente resi conto che una simile iniziativa non poteva essere solo italiana.

Abbiamo dunque cominciato a lavorare per unire il fronte dei creativi europeo e le sue diverse voci e abbiamo dato vita a EGAIR, la European Guild For AI Regulation.

EGAIR riunisce professionisti di tutti i settori creativi, associazioni di categoria, aziende e case editrici e ha lo scopo di proporre alle istituzioni europee una regolamentazione sullo sfruttamento dei dati e delle opere creative da parte delle società AI. Il nostro obiettivo è quindi intervenire sulla proposta di regolamento della Commissione Europea chiamato AI ACT che, ad oggi, ignora totalmente le implicazioni di queste applicazioni nel mondo della creatività.

La proposta: introdurre il “Training Right”

Abbiamo una proposta specifica: l’introduzione del “Training Right”, che è il diritto attraverso il quale il titolare di un’opera concede l’utilizzo di dati per il training delle AI. L’introduzione del “Training Right” impone un sistema più articolato di un semplice meccanismo “OPT IN/OPT OUT”, lasciando libertà di scelta al legittimo proprietario il destino dei propri dati. L’utilizzo dei dati deve avvenire infatti all’interno di un sistema di licenza d’uso con modalità e termini di utilizzo che devono essere definiti in accordo fra le parti. Modalità e termini possono includere, ad esempio, elementi come l’obbligo del tagging dei nomi degli artisti o delle opere o la durata della licenza d’uso oppure i territori consentiti per l’utilizzo e la formula economica per lo sfruttamento dei dati. Ad esempio, un’opera, per essere utilizzata come materiale nei dataset di training di una AI TTI, deve essere quindi sempre prima autorizzata attraverso la concessione del “Training Right”.

Per noi di EGAIR prendere parte a questo dibattito non vuol dire porsi contro le innovazioni tecnologiche ma di rispettare e tutelare il lavoro di tutti noi.

Pensiamo che il problema sia nel definire un migliore accordo fra esseri umani, non fra uomo e macchina. Esistono già aziende che fanno uso di tecnologie basate sul machine learning applicato ad ambiti creativi che dimostrano che un modo virtuoso di applicarle non è solo possibile ma auspicabile per il bene della società.

I casi di uso virtuoso dell’AI in ambito creativo

Potete cercare i casi di società come Kioxia per il loro progetto “Phaedo” realizzato all’interno della rassegna “Tezuka 2020”, o l’utilizzo di materiale musicale curato da parte di AIMI per la produzione di stazioni radio generative. In entrambi i casi, non ci sono stati sfruttamenti illeciti di dati e tutte le persone coinvolte, dagli imprenditori ai tecnici fino agli artisti che hanno collaborato consapevolmente per poi ottenere un profitto economico e artistico.

Gli artisti sono una categoria per definizione entusiasta di fronte alla possibilità di sperimentare con nuove tecniche e soluzioni creative.

Conclusioni

Tuttavia, riteniamo che le pratiche messe in atto da compagnie come Stable Ai, Midjourney e Open Ai siano retrograde e pericolose sia su un piano lavorativo che sul piano della sicurezza. Il problema non è quindi fra uomo e tecnologia: è un problema fra esseri umani che di fronte a una nuova tecnologia devono accordarsi per usarla nel rispetto reciproco.

Siamo consapevoli che c’è chi ha paura a mettere troppi paletti alle Intelligenze Artificiali, temendo che così si possa rallentare un progresso tecnologico potenzialmente benefico per tutti. Crediamo però che saranno proprio i primi che andranno a creare regole chiare per questa tecnologia i primi a prosperare grazie ad essa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3