gender digital mismatch

Un PNRR che ignora le donne fa male al Paese: le nostre proposte

Creare le condizioni culturali, sociali e formative affinché le donne possano lavorare è uno dei problemi prioritari del Paese. Lo dice il PNRR che, però, poi delude le aspettative di rilancio dell’occupazione femminile, lascia le donne ai margini. C’è ancora tanta strada da fare, soprattutto in termini di vision politica

Pubblicato il 11 Mag 2021

Darya Majidi

imprenditrice, speaker, docente, mentore, femminista tecnologica, founder Community Donne 4.0

women-1209678_1280

In ben 269 pagine, frutto di trattative, accordi e compromessi, il Governo non ha trovato spazio per le donne. È questo il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il PNRR, appena presentato a Bruxelles.

Ma qual è la vera e principale leva per la ripresa dell’Italia? A mio avviso, senza dubbio, aumentare l’occupazione femminile. In Italia lavora 1 donna su 2 e studi stimano che se l’occupazione femminile salisse al 60%, avremmo un aumento automatico del PIL del 7%. Con le varie associazioni femminili con cui collaboro, abbiamo lavorato per mesi dietro le quinte per suggerire alla politica strumenti innovativi da introdurre nel PNRR, per la creazione di posti di lavoro qualificati per le donne e sono ansiosa di vedere se siamo riuscite ad impattare il piano con le nostre proposte.

Share of women working in STEM fields in 2020, by country

Le aspettative verso il PNRR

Scorro velocemente il documento con lo strumento “trova” e cerco le parole “donna” e “donne”. In molti documenti di indirizzo politico, la parola “donne” semplicemente non esiste, come se il divario di genere non meritasse di essere affrontato con misure specifiche. In 269 pagine la parola “donne” appare ben 54 volte. Sono incoraggiata. Leggo che le 6 missioni principali individuate, condividono a matrice, le priorità trasversali, relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali. Noto anche che c’è un capitolo specifico dedicato alle politiche per le donne, dove si sottolineano le criticità delle donne in Italia. Riporto: “Il tasso di partecipazione delle donne al lavoro è solo il 53,8 per cento, molto al di sotto del 67,3 per cento della media europea. Nel Paese persiste anche un ampio divario di genere nel tasso di occupazione, pari a circa 19,8 punti percentuali nel 2019“. Il problema è evidente ed è ben centrato. Creare le condizioni culturali, sociali e formative affinché le donne possano lavorare è evidentemente uno dei problemi prioritari da affrontare. Scorrendo il capitolo dedicato alle politiche per le donne vedo l’elenco dei problemi ben noti e per le risposte si rimanda ai capitoli successivi delle Missioni.

Il documento presenta infatti 6 Missioni: 1- transizione digitale, 2- transizione ecologica, 3- mobilità sostenibile, 4 -istruzione e ricerca, 5-inclusione sociale, 6 -salute. Scorro gli obiettivi generali del piano e noto che la parola donne appare ben 30 volte. Sono speranzosa. Forse i nostri suggerimenti di coinvolgere le donne nei mestieri del futuro che si creeranno grazie al green, al digitale, all’IOT, all’AI e alle altre tecnologie abilitanti sono stati recepiti.

Un documento che ignora i veri problemi delle donne

Inizio a scorrere il capitolo Missione 1, dedicato alla digitalizzazione del paese, a cui sono destinati circa 40 miliardi, e cerco le misure specifiche su come avvicinare le donne alle tecnologie richieste dai lavori del futuro, ma non c’è. La parola donne semplicemente non appare nel capitolo, come se i problemi del gender digital mismatch e del digital gender gap non esistessero. Alla fine del capitolo, c’è un paragrafo dedicato al divario di genere dove si afferma che la digitalizzazione della PA e lo smart working potrebbero creare dei posti di lavoro alle donne e che il potenziamento dell’offerta turistica e culturale, grazie alla digitalizzazione, potranno creare nuova occupazione femminile. Stupore. In un contesto in cui le tecnologie stanno creando nuovi lavori, nuovi modelli di business, dove le donne potrebbero far esplodere i propri talenti (penso alla sharing economy, alla gig economy,..), dove le donne dovrebbero portare la propria conoscenza, la propria sensibilità verso i temi della robotica, del femtech, dell’etica, della genetica, del fintech, della cybersecurity, dei bias negli algortmi e molto altro ancora, qui si parla solo del fatto che la PA e il turismo digitale potranno creare dei posti di lavoro alle donne? Mi pare un tentativo di pinkwashing. Il termine deriva dal greenwashing, ovvero l’atteggiamento non etico di quelle aziende che, pur non essendo sensibili ad una sostenibilità ambientale nei loro processi, usano invece una comunicazione incentrata sul green per avere un posizionamento favorevole nel mercato. Visto che la Commissione Europea ha raccomandato che ogni investimento avesse ricadute specifiche per chiudere il divario di genere, nel PNRR, alla fine di ogni Missione, è stato creato un capitolo ad hoc dove si cerca di dare risposte al problema del divario di genere, purtroppo in modo non competente e non pertinente. Questo è pinkwashing. Le donne nella Mission 1 dovrebbero avere investimenti specifici per essere supportate per portare i loro talenti nei progetti di trasformazione digitale, portando le proprie competenze peculiari nel sistema industriale ed economico. Altro tema non citato nel documento: nel 2020 le startup innovative, fondamentali per l’innovazione digitale del nostro paese erano 12.068. Le startup innovative a guida femminile solo 1598, ovvero il 13,2%. Come supportare la nascita e crescita di startup innovative digitali femminili?

Continuo a leggere. Nella Missione 2, a cui sono dedicati circa 55 miliardi, idem, la parola donne non c’è. Alla fine del capitolo c’è il solito trafiletto dedicato al divario di genere: “Nella Missione 2 hanno un ruolo di contrasto alle diseguaglianze di genere soprattutto le misure connesse all’edilizia residenziale pubblica, compresa l’estensione del superbonus al 110% agli IACP, posto che la carenza abitativa si riflette differentemente su uomini e donne per via del differente ruolo familiare loro attribuito e del fatto che la maggior parte delle famiglie monoparentali siano affidate a donne”. Rimango allibita. In un contesto in cui i green jobs creeranno i posti di lavoro qualificati, l’impatto sulle donne arriva grazie all’edilizia residenziale pubblica?

Arrivo alla Missione 3, dedicata alla mobilità. Fondi circa 25 miliardi. La parola donne non c’è. Alla fine, c’è il solito paragrafo di divario di genere e riporta: “Sono misure importanti per potenziare la mobilità delle donne, le quali utilizzano più degli uomini i trasporti collettivi e meno l’auto privata. Le donne tendono, inoltre, ad avere delle catene di spostamenti quotidiani più spezzate e complesse degli uomini, i quali si limitano spesso al tragitto casa-lavoro-casa”. E quindi? Studi dimostrano che l’urbanistica e la mobilità hanno strategie e impatti differenti se coinvolgono o meno le competenze di genere nella loro definizione. Inizio ad essere preoccupata.

Missione 4: Istruzione e ricerca. Investimenti per circa 30 miliardi. Spero di trovare qui il capitolo dedicato all’up-skilling e re-skilling delle donne di tutte le fasce di età, per abbattere gli stereotipi tech di genere e avvicinare le donne ai lavori IT e TLC. Il Piano parla genericamente di formazione e investe invece sulle competenze STEM solo delle studentesse delle scuole superiori. Studi dimostrano che già dalle primarie si dovrebbe avvicinare le bambine a questi temi e che la scelta delle superiori ha già creato un divario di genere tra le ragazze. In pochissime seguiranno studi tecnici. Anche il temine STEM, ormai tanto in voga, è da approfondire. Le donne da anni si laureano in numero maggiore rispetto agli uomini in matematica, biologia, scienze e medicina e iI vero problema da colmare sono materie quali l’informatica ed ingegneria, esattamente le materie che stanno creando e plasmando il mondo dove le donne sono sottorappresentate. Appare il termine donne quando si affronta il tema della creazione degli asili nido, dove l’Italia ha un ritardo grave e vergognoso. Gli asili nido dovrebbero essere gratuiti e accessibili per tutti i bambini, e non a pagamento e per una élite. Questo è uno dei reali motivi per cui le donne italiane fanno meno bambini, perché sanno di non avere infrastrutture sociali a loro supporto. Si stima che con i 4,6 miliardi previsti si potrà arrivare ad avere un asilo nido solo per 1 bambino su 3. E gli altri bambini? I congedi parentali, non citati. I bambini sono un problema solo delle mamme. E per le donne non mamme quali strumenti concreti esistono?

Missione 5. Coesione sociale. Circa 19 miliardi di investimento. Qui purtroppo la parola donne appare abbondantemente. Si parla di Imprenditoria femminile, senza mai accennare alla startup innovative. L’imprenditoria femminile viene associata ad aziende di servizi tipicamente femminili. Trovo finalmente una nota positiva: si parla dell’Introduzione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere nelle imprese per ridurre i divari e rafforzare la trasparenza salariale. Mi sembra però di giocare in rimessa. Dove si investe sulla leadership delle donne? Dove sull’empowerment tecnologico femminile?

Missione 6. Si parla di salute a cui su dedica circa 15 miliardi e c’è anche un accenno alla Medicina di genere. Si parla di supportare le donne nei loro ruoli di cura di anziani e disabili. Ancora.

Statistic: Global gender pay gap from 2015 to 2020 (in U.S. dollars) | Statista


Find more statistics at Statista

Conclusioni

Sono delusa. Alla fine, per la chiusura del divario di genere ci sono: 4,6 miliardi per nuovi asili nido, scuole materne e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, meno di 1 miliardo per l’estensione del tempo pieno nelle scuole primarie, 400 milioni per favorire l’imprenditorialità femminile (una cifra misera), 1 miliardo per la promozione delle competenze STEM per le studentesse. Non è sufficiente e soprattutto manca un piano organico e strategico.

Mi aspettavo un piano più alleato delle donne, più coraggioso, innovativo, che valorizzasse le competenze delle donne che devono far ripartire l’Italia. Un piano consapevole delle reali opportunità create dalla digital transformation in atto. La rappresentazione della donna che viene fuori è una donna che deve faticare ancora per avere un posto all’asilo nido per il figlio, si deve occupare della cura degli anziani, che deve ambire a lavorare in settori non strategici, tipicamente femminili.

Cosa propongo?

  • Di definire e monitorare degli indicatori quantitativi per misurare in ogni Missione realmente quanti posti di lavoro femminili si creano e introdurre azioni correttive.
  • Di fissare come obiettivo prioritario il raggiungimento del 62% dell’occupazione femminile.
  • Di creare un progetto strategico con strumenti mirati per la formazione specifica delle digital skill per le donne in tutte le face di età
  • Di dare un supporto reale alle aziende femminili (startup e non) con incentivi a fondo perduto
  • Un supporto reale alle professioniste e partite IVA in modo consistente
  • Un congedo di paternità obbligatorio in linea con le migliori prassi europee.
  • Un aumento obbligatorio della presenza delle donne negli organi decisionali privati e pubblici

Siamo solo al primo round e il PRNN stesso cita la creazione di una Piano Strategico Nazionale per la parità di genere. Noto che purtroppo la delega va solo al Dipartimento Pari Opportunità. Non al Lavoro, non al Digitale. Il documento rappresenta un’Italia distante dalla realtà. C’è ancora tanta strada da fare. Soprattutto sulla capacità di vision strategica della classe politica italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2