intelligenza artificiale

Vaccini, come vincere la diffidenza dei no-vax con un chatbot

I chatbot basati su sistemi di intelligenza artificiale sfruttano un approccio di tipo motivazionale e non punitivo. Le persone che hanno dei dubbi sulla vaccinazione sanno di poter porre domande ed esporre dubbi in maniera libera, senza dover temere il giudizio di una persona. Ecco perché sono efficaci

Pubblicato il 27 Lug 2021

Monica Torriani

Editor, Consulente scientifico, Wellness4good founder

prenotazione vaccinazione covid - digitalizzazione regione Lazio - quarta dose

A differenza di quanto siamo portati a credere, la maggior parte delle persone che esita nel sottoporsi alla vaccinazione non appartiene a gruppi, decisamente ostili alla scienza, che fanno del complottismo e dell’opposizione idealistica ai vaccini il loro vessillo. Ma, più semplicemente, è trattenuta da una seria preoccupazione per la propria salute, in termini di rischi connessi alla procedura di immunizzazione o preferisce aspettare di avere prove più definitive che ne avvalorino il profilo di sicurezza.

Procedere secondo modalità intuitive nel tentativo di convincere questi soggetti reticenti potrebbe essere addirittura controproducente: azioni quali l’imposizione della vaccinazione, la dispensazione di consigli non richiesti, il rimprovero o la derisione hanno mostrato di non essere premianti.

Tuttavia, la scelta di non disporre l’obbligo vaccinale con una legge apposita rende essenziale per i Governi l’ottenimento dell’approvazione da parte dei cittadini. E i dati indicano che le vaccine hesitancy è piuttosto elevata in molti Paesi.

Pochi vaccini per colpa delle fake news? Ma Facebook è capro espiatorio di errori politici

Semplificazione ed empatia

Una prima soluzione è quella di semplificare la procedura di immunizzazione, eliminando inutili appesantimenti burocratici e, laddove possibile, svincolandola dalla necessità di un appuntamento.

Per persuadere le persone scettiche a sottoporsi alla procedura bypassando i metodi tradizionali e, come si è visto, poco efficaci, sono state percorse strade alternative basate su sistemi di comunicazione innovativi. Fra questi, anche quelli promossi da chatbot basati su sistemi di intelligenza artificiale e che sfruttano un approccio di tipo motivazionale e non punitivo. Un’avventura nella quale si sono lanciate molte aziende, strutture sanitarie e persino alcune grandi testate giornalistiche come il New York Times.

Quando ci si trova di fronte ad una persona che dubita della sicurezza di un farmaco o di altri strumenti che hanno a che fare con la salute, la prima cosa che gli esperti consigliano di fare è quella di ascoltare senza esprimere giudizi, offrendo comprensione ed empatia. Le persone tendono, infatti, a fidarsi di chi mostra sensibilità e la volontà di comprendere la loro specifica prospettiva e ad allontanarsi ergendo barriere da chi si posiziona a un livello superiore.

Bollare come irrazionali e superate certe paure può avere come conseguenza la chiusura dell’interlocutore, che sarà spinto a mettersi sulla difensiva e a chiudere qualsiasi argomentazione.

Appare piuttosto inutile anche fare riferimento alle certezze della scienza, che invece esprime continui dubbi e di essi si nutre per generare avanzamenti nelle conoscenze. Inoltre, la rapidità con cui sono state effettuate le sperimentazioni cliniche dei vaccini anti COVID-19 ha generato l’effetto paradossale di aumentare la diffidenza nei confronti di questi presidi. E la pubblicazione di dati di farmacovigilanza senza un’adeguata spiegazione e senza fornire strumenti utili alla loro comprensione ha peggiorato la situazione.

Un aspetto che non deve trarre in inganno, se è vero che le ricerche effettuate in questo ambito sono concordi nel sostenere che la trasparenza nella divulgazione delle informazioni è essenziale per ottenere fiducia e partecipazione e che la conoscenza della verità, purché accompagnata da adeguati strumenti di ausilio alla comprensione, non peggiora lo scetticismo dell’interlocutore.

L’esperienza insegna che dispensare consigli su quanto sia più sicuro vaccinarsi che prendersi la malattia è un comportamento che di solito ottiene l’effetto opposto a quello desiderato: le persone reagiscono male di fronte alla percezione di un tentativo di persuasione, di controllo delle loro scelte. E finiscono per prendere decisioni diverse, anche quando non tutelano il loro interesse.

I vantaggi dei chatbot

L’aspetto più vantaggioso nell’impiego di un chatbot per contrastare la vaccine hesitancy è legato alla privacy. Le persone sanno di poter porre domande ed esporre dubbi in maniera libera, senza dover temere il giudizio di una persona.

L’interazione con un interlocutore digitale sgombera il campo dai pregiudizi.

Inoltre, i chatbot hanno un approccio conversazionale, che può spaziare in maniera più flessibile fra diversi argomenti. E possono contro-argomentare, a differenza di un qualsiasi articolo di giornale o pubblicazione scientifica o Q&A anche dettagliato.

Un altro punto di interesse è rappresentato dallo stimolo all’ulteriore approfondimento che queste conversazioni digitali offrono. Generalmente, il percorso mentale di una persona alla ricerca di informazioni su un tema sul quale è scettica non è lineare, ma distorto da un confirmation bias, che la spinge a cercare notizie che confermino le sue paure. Se l’ingresso in un chatbot può inizialmente avvenire attraverso una domanda finalizzata alla conferma del pregiudizio, la conversazione opportunamente ideata tende successivamente a portare l’utente verso approfondimenti più liberi, come è stato dimostrato nel corso di uno studio realizzato in un gruppo di persone riluttanti verso gli OGM.

La comunicazione promossa da chatbot è interessante, sotto tanti punti di vista, perché coniuga caratteristiche quali la scalabilità, la fattibilità e il coinvolgimento. Gli studi mostrano che il tempo di interazione mediano è pari a 5 minuti circa e che, al termine della conversazione, le persone sono mediamente meno scettiche e meglio disposte nei confronti dell’argomento.

Gli aspetti critici

Uno dei punti più problematici nello sviluppo di soluzioni innovative per la promozione di una campagna vaccinale è rappresentato dalla necessità di competenze multidisciplinari. Nel corso di questa pandemia è stato possibile osservare i risultati scadenti di iniziative di engagement della popolazione progettate e realizzate senza il supporto di esperti di comunicazione.

Se il know-how digitale è fondamentale per disegnare il sistema e renderlo fruibile dal punto di vista tecnico e la preparazione medica (farmacologica, epidemiologica, microbiologica…) per garantire all’iniziativa la correttezza scientifica, non si può bypassare la consulenza di un professionista della comunicazione.

Il pregiudizio di conferma è un rischio anche per chi disegna queste conversazioni: il sistema deve essere pronto per affrontare le questioni che effettivamente preoccupano di più le persone, che devono essere analizzate con sondaggi accurati e senza trascurare l’ascolto dei social media.

La grande eterogeneità della popolazione target a cui si rivolge il sistema controindica l’uso di un unico linguaggio, in particolare se la conversazione è articolata. Ma, piuttosto, pone la necessità di sviluppare una comunicazione declinata in funzione del contesto culturale specifico della fascia di popolazione cui l’iniziativa è diretta.

La diffidenza dell’utente aumenta se non può risalire con chiarezza ai soggetti che hanno finanziato l’iniziativa, a chi realmente c’è dietro il chatbot: questo è un ulteriore dato che non può essere trascurato nella progettazione di un sistema di conversazione digitale. La persona scettica nei confronti dei vaccini spesso pensa che gli scienziati non agiscano per il bene della popolazione, ma per profitto personale e questo aspetto la spinge a essere riluttante. Per queste ragioni è importante che il sistema sia preparato anche a rispondere a domande tipo: Perché dovrei fidarmi di te?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3