l'analisi

Videogiochi, tutte le tecniche psicologiche per “incollare” i ragazzi allo schermo

Quali sono gli elementi che fanno sì che i ragazzi siano spinti ad avviare sessioni di gaming più volte al giorno, anche con una frequenza che potrebbe essere associata ad una vera e propria dipendenza (ma spesso non lo è)? Esaminiamo le tecniche comuni dei giochi di maggior successo

Pubblicato il 15 Ott 2019

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

fortnite

Prima era Clash of Clans, poi Clash Royale, oggi Brawl Stars, e simili: sono tutti i videogiochi che come un magnete sono riusciti a calamitare l’attenzione dei nostri figli.

Ma quali sono gli elementi che fanno sì che i nostri ragazzi siano spinti a tornarci più volte al giorno, spesso anche con una frequenza che potrebbe essere, molte volte a torto, associata ad una vera e propria dipendenza?

Vediamoli insieme.

Come si forma l’abitudine

Con la testa china sui loro cellulari vediamo i ragazzi perennemente immersi nel mondo di qualche videogioco, mediato dallo schermo di un cellulare o di un televisore, apparentemente isolati dal loro contesto, incapaci di interagire con gli altri. Ci sembra perdano la nozione del tempo, dormano sempre meno.

Trovano ogni momento per aprire l’App e giocare, si innervosiscono se li si interrompe, a volte assumendo anche atteggiamenti violenti.

A scuola tentano qualunque stratagemma pur di strappare quella partita in più, con conseguente calo del rendimento scolastico.

I moderni dispositivi elettronici offrono loro la promessa di un intrattenimento continuo, crescente, senza fine.

Unico requisito richiesto: ritornarci il più possibile.

Il patto è molto chiaro: più tu ragazzino torni da noi, più noi ti garantiamo di mantenere alta e costante quella eccitazione che ti fa sentire così vivo e che ti allontana dalla noia della tua vita quotidiana.

Questo patto, che a prima vista potrebbe apparire come l’invito a una dipendenza, in realtà nasconde una dinamica che non necessariamente sfocerà nella tanto acclamata e pubblicizzata addiction: la formazione di un’abitudine.

Ma come si forma questa abitudine?

Anatomia di un videogioco per ragazzi

Analizzando i videogiochi mobile per ragazzi che hanno avuto più successo negli anni, possiamo trovare degli elementi comuni:

  • Collezione
  • Gamification, e crescita continua
  • Challenge e missioni
  • Sociale

Collezione

L’elemento della collezione affonda le radici sin dalle antichità dell’essere umano.

Noi siamo collezionisti nati, vuoi per via della naturale curiosità della nostra specie verso il mondo che ci circonda, vuoi per il gusto dell’esplorazione, oppure più semplicemente per l’abitudine a fare provviste per prevenire eventuali periodi di carestia.

Tutti i giochi analizzati presentano questo elemento, a volte in modo esplicito, a volte in modo più velato.

Ad esempio in Clash of Clans abbiamo truppe e incantesimi che si devono via via sbloccare per rendere il proprio esercito sempre più potente (e vario).

In Clash Royale le nostre truppe sono esplicitamente delle cards, tanto che noi non formiamo un esercito: formiamo un deck.

In Brawl Stars abbiamo personaggi che vengono sbloccati man mano che si gioca e che si acquisisce punteggio.

Anche giochi apparentemente “innocenti” come quelli del calcio oppure quelli di combattimento presentano questo elemento.

In FIFA vediamo riprodotto il vecchio sistema della figurine per sbloccare nuovi giocatori, potenziare quelli esistenti, oppure scambiarli, qui sotto forma di compra-vendita dei calciatori.

In Fortnite abbiamo le skin, ossia vestiti e acconciature particolari da fare indossare ai nostri personaggi, e che sblocchiamo man mano che giochiamo.

Il tema del collezionismo genera quell’effetto suspence che vedremo associato alle loot box, e l’effetto commitment che vedremo nell’Hook Model, parlando delle tecniche per formare un’abitudine.

Gamification

Non c’è divertimento senza gioco o, meglio, senza le regole del gioco.

Punteggi, livelli, nuove arene in cui sfidarsi, personaggi che diventano più potenti e acquisiscono nuove abilità, sono tutti elementi che portano il nostro ragazzo a ritornare sul gioco.

L’adolescenza, più di ogni altra età, è il periodo in cui ci si mette alla prova, si sfida non solo il Sistema e le sue regole, ma anche se stessi.

E’ in questo modo che il nostro ragazzo viene naturalmente spronato a migliorare se stesso, a coltivare quelle abilità che gli saranno utili nel mondo degli adulti: a crescere.

Challenge e missioni

Challenge e missioni sono parte integrante della gamification, e anche queste vanno a colpire il nostro ragazzo nella sua voglia di migliorare.

Non solo: queste sfide comportano anche un elemento sociale.

I nostri ragazzi si sfidano, si confrontano i risultati, fanno paragoni tra i punteggi, scelgono un giocatore come punto di riferimento e si adoperano per superarlo, o almeno avvicinarsi il più possibile a lui.

Per gli sviluppatori di un videogioco invece le missioni offrono un potente strumento per spingere i ragazzi a ritornare sul gioco, soprattutto se in combinazione con il sistema delle notifiche, di cui parleremo tra poco.

Sociale

Ogni videogioco di successo per ragazzi che si rispetti presenta un elemento sociale.

In Clash of Clans ci si può radunare in clan, in Clash Royale in tribù, in Brawl Stars in club.

In Fortnite si può scendere in campo riuniti in squadre.

L’elemento sociale dei videogiochi fa leva sull’importanza che questa componente ha durante l’adolescenza, l’età in cui si esce dalla cerchia famigliare e si inizia ad esplorare il mondo in totale autonomia.

In questa età il proprio gruppo di riferimento diventa più importante di una famiglia: all’interno ci si sente fratelli, ci si fida anche a costo della propria morte.

Ci si sente parte di qualcosa di più, soprattutto quando si identifica un nemico per il quale riunirsi e contro cui combattere, altro elemento reso molto bene da questi videogiochi sotto forma di sfide tra clan, tribù, squadre.

L’elemento sociale genera anche commitment, investment.

Come traduciamo tutto questo in un piano finalizzato alla formazione di un’abitudine?

Questi videogiochi sono degli ottimi esempi del cosiddetto Hook Model, teorizzato e divulgato da Nir Eyal, esperto di behaviour engineering, ossia la disciplina che studia come strutturare un servizio, una piattaforma, oppure un’App per cellulari, in modo da spingere l’utente a compiere determinate azioni, siano esse mettere like ai post, condividere, fare un acquisito, ecc…

L’Hook Model prevede quattro elementi precisi, che solitamente avvengono secondo un ordine preciso e in modo circolare:

  • Trigger
    • Internal
    • External
  • Action
  • Reward
  • Investment

Un’abitudine si forma quando la persona in questione attraversa numerosi cicli di questi passaggi.

Vediamoli.

Trigger

E’ il grilletto che da il via alla catena di passaggi che portano alla formazione di un’abitudine.

Si tratta di tutte quelle micro-situazioni, o micro-eventi, che portano la persona a compiere il gesto di apertura, come ad esempio aprire un’App, quindi anche un videogioco.

Possiamo suddividere questi triggers in interni ed esterni.

I triggers esterni sono i più semplici da comprendere.

Tra questi le notifiche svolgono un ruolo molto importante, in quanto letteralmente ricordano al nostro ragazzo, che in quel momento è impegnato a fare altro, di aprire il videogioco.

Perché mai il nostro ragazzo dovrebbe ricevere una notifica da un videogioco?

Ad esempio perché la sfida tra clan sta cominciando, e si ricorda al nostro ragazzo di non perdere l’evento.

Oppure perché è arrivato il momento di ricevere il premio per una missione completata tre ore prima: molti premi non vengono elargiti immediatamente, ma sono temporizzati, in modo da portare il ragazzo a ritornare sul gioco…e spingerlo a spendere qualche soldo per accelerare il ricevimento del premio.

I triggers interni sono i più difficili perché riguardano la vita interiore del nostro ragazzo.

Quale moto interiore potrebbe mai spingere il nostro ragazzo ad aprire un videogioco dal suo cellulare?

Ad esempio un pomeriggio…o una lezione…particolarmente noiosi.

Oppure una situazione familiare particolarmente difficile, per cui il ragazzo avverte l’esigenza di rifugiarsi, almeno per qualche minuto, in un luogo più tranquillo.

Action

Al trigger deve seguire un’azione, ossia un comportamento che concretizza l’incipit.

In questo modo il ragazzo intraprende la strada tracciata dallo sviluppatore del videogioco.

Aprire un’App e fare una partita è un’azione.

Reward

Compiuta l’azione arriva l’ora del premio, che gratifica il nostro ragazzo e lo rassicura che l’idea di aprire il videogioco e fare quella partita è stata una buona idea, e che se ritornerà potrà riceverne altri.

La consegna del premio deve seguire un andamento irregolare, possibilmente sia nel tempo che nel contenuto del premio.

Ad esempio in Clash Royale al termine di ogni vittoria si viene premiati con un baule, che ci consegnerà monete, carte e potenziamenti.

Esistono differenti tipi di bauli con premi più o meno importanti e che richiedono un tempo variabile per essere aperti: nel momento della vittoria il ragazzo non può sapere quale baule gli verrà regalato (esistono siti che sostengono di avere individuato l’algoritmo, che quindi sarebbero in grado di prevedere quale baule verrà donato, ma questo è un altro discorso).

Investment

Ora che il nostro ragazzo è passato attraverso tutta questa serie di tappe ha investito una certa quantità di tempo, energie, forse anche soldi: si è coinvolto, anche se solamente per pochi minuti.

Eppure questi piccoli investimenti di energie nel corso del tempo si accumulano, e fanno sì che per il ragazzo sarà sempre più difficile abbandonare il gioco: non vorrà mai buttare all’aria gli sforzi fatti per essere arrivato sin lì.

L’elemento social sopra descritto genera ulteriore investimento.

Di sfida in sfida, di scambio di carte in scambio di carte, di guerra contro il nemico in guerra contro il nemico, il gruppo di giocatori si rinforza.

I membri del clan stringono relazioni di amicizia, insieme vivono avventure, il tutto relegato all’interno del gioco.

Abbandonare il gioco significherebbe perdere questi amici e, soprattutto, questa dimensione gruppale.

Come già detto un’abitudine si forma man mano che l’individuo passa attraverso numerosi cicli.

Per ottenere questo il videogioco presenta una catena continua di triggers.

Il ragazzo ha appena terminato una partita? Ecco che gli si presenta il reward, ma immediatamente dopo nota che una carta ha raggiunto il livello successivo, e che quindi è ora di farla evolvere. Ma accanto a quella carta, ad un’altra manca poco per raggiugnere lo stesso livello, e allora perché non fare un’ultima partita? Terminata anche questa, ecco che un amico è entrato nel gioco e chiede uno scambio di carte, poi il gioco notifica che è iniziata una nuova missione.

E così via…

E quando il ragazzo esce dal gioco? Nessun problema: c’è sempre una notifica pronta per lui che arriverà quando meno se lo aspetterà, e che lo richiamerà dentro il gioco.

Se poi vogliamo rinforzare ancora di più tutto questo, ai reward temporizzati aggiungiamo dei reward più continui, in modo da dare al ragazzo una motivazione per rientrare nel gioco ogni volta che ne sentirà la necessità, ossia ogni volta che qualche suo internal trigger lo spingerà verso quel mondo.

Ad esempio di recente Clash Royale ha modificato alcuni reward in modo che possano essere collezionati in modo continuo e senza l’obbligo di pause.

E’ tutto davvero così negativo

Ad una lettura veloce l’Hook Model ci appare come negativo, una diavoleria ideata dagli sviluppatori dei videogiochi per tenere i nostri ragazzi incollati allo schermo dei loro cellulari.

In realtà quanto descritto sopra ritrae semplicemente il funzionamento della nostra mente.

Ad esempio un trigger interno (il desiderio di non vedere più bambini soffrire?) mi muove ad aderire ad un’Associazione di volontariato (aiutare i bambini del mio quartiere in difficoltà), e a compiere le prime azioni (aiuto compiti), che mi porteranno a ricompense (ogni volta che aiuto un bambino il suo sorriso mi riempie l’anima).

Nel frattempo tutto questo investment mi porta ad approfondire il mio impegno nell’Associazione, in modo da massimizzare ulteriormente la portata delle mie azioni.

E così via…

Pensiamo anche alle App che promuovono uno stile di vita salutare per mezzo delle ricompense e il sociale, e che ogni giorno attraverso una notifica (il trigger esterno) ci ricordano quanti chilometri ci mancano per concludere il nostro allenamento quotidiano, oppure quanta acqua dobbiamo ancora bere per raggiungere la nostra quantità giornaliera.

Ci troviamo quindi di fronte ad un modello, e nient’altro.

E come per ogni nostro processo mentale, sta a noi decidere come utilizzarlo.

____________________________________________________________________

Bibliografia e sitografia

Kahneman D., Thinking, fast and slow, 2011, Farrar, Straus and Giroux

Knutson, Brian and Wimmer, G. Elliott and Kuhnen, Camelia and Winkielman, Piotr (2008): Nucleus accumbens activation mediates the influence of reward cues on financial risk-taking. Published in: Neuroreport , Vol. 19, No. 5 (26. March 2008): pp. 509-513

Nir E., Hoover R., Hooked, how to build habit forming products, 2014, Penguin

Nir E., Lee J., Indistractable, How to control your attention and control your life, 2019, BenBella Books

Staw, B.M. (1976). Knee-deep in the Big Muddy: A study of escalating commitment to a chosen course of action. Organizational Behavior and Human Performance, 16, 27-44

Staw, B.M. (1981). The escalation of commitment to a course of action. Academy of Management Review, 6(4), 577-587

Analysis of Clash Royale’s stickiness using Nir Eyal’s Hook Model

https://uxdesign.cc/analysis-of-clash-royales-stickiness-using-nir-eyal-s-hook-model-7c766d11a6fa

Basics of Battle

http://clashroyale.wikia.com/wiki/Basics_of_Battle

Behind the addictive psychology and seductive art of loot boxes

https://www.pcgamer.com/behind-the-addictive-psychology-and-seductive-art-of-loot-boxes/

Clash Royale: Creating a sticky first time user experience

https://medium.com/@Matthewwspencerr/clash-royale-creating-a-sticky-first-time-user-experience-113e17b18f36

Hooked on Loot Boxes

https://medium.com/behavior-design/hooked-on-loot-boxes-how-design-gets-us-addicted-79c45faebc05

UX in Clash Royale – Part 1

https://connect.unity.com/p/ux-in-clash-royale-part-1

Variable Rewards: Want To Hook Users? Drive Them Crazy

https://www.nirandfar.com/want-to-hook-your-users-drive-them-crazy/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2