Workplace Evolution

Welfare aziendale e stipendio flessibile: come sta cambiando il mondo del lavoro



Indirizzo copiato

La flessibilità è un attributo fondamentale nel mondo del lavoro. Le aziende si trovano a dover rispondere a nuove sfide, tra cui la retribuzione e la soddisfazione dei dipendenti. Il welfare aziendale emerge come uno strumento fondamentale per ottimizzare la retribuzione in maniera flessibile e personalizzata, andando oltre il semplice stipendio

Pubblicato il 19 dic 2023

Chiara Bassi

Country Manager Coverflex Italia



smart working lavoro agile aprile

Il mondo del lavoro sta cambiando profondamente, spostandosi verso un concetto di maggior flessibilità e abbracciando, in maniera sempre più significativa, soluzioni più elastiche in grado di rispondere alle diverse esigenze di tutte le generazioni presenti nelle aziende.

Il 2020 e gli anni successivi hanno avuto un forte impatto sulla vita di tutti i giorni, plasmando una nuova visione di ogni aspetto della nostra quotidianità, incluso il lavoro.

Dopo l’esperienza pandemica, infatti, l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata ha assunto un ruolo di rilievo per la maggior parte delle persone, che oltre a cercare un impiego che lasci spazio per il tempo libero, ritengono importanti anche le condizioni offerte in termini di orario e luogo.

Retribuzione e soddisfazione lavorativa: la percezione dei dipendenti

Da cosa dipendono questi cambiamenti? E in che modo impattano sulla vita dei dipendenti, dei datori di lavoro e delle aziende?

L’indagine

Abbiamo cercato di rispondere a questi interrogativi nel ‘Report sulla Retribuzione 2023’. L’indagine, risultato di un questionario svolto a settembre 2023, ha lo scopo di analizzare da vicino il mercato del lavoro in Italia, per capire come le persone si relazionano con la propria azienda e quanto sono soddisfatte del proprio impiego e del proprio pacchetto retributivo. Ma anche per comprendere meglio come tale mercato stia cambiando, seppur lentamente, nel nostro Paese.

Dalla nostra survey, condotta su un campione di 612 persone per lo più appartenenti alla fascia di età 25-34 anni, emerge chiaramente come, dopo il 2020, il modo di lavorare sia drasticamente cambiato: sebbene alcune aziende rimangano ancorate a modelli lavorativi del passato, il lavoro ibrido sta guadagnando sempre maggiore popolarità. Analizzando nello specifico i risultati del nostro studio, notiamo che il 47,55% delle persone dichiara di adottare questo modello, che consente una combinazione del lavoro in presenza e da remoto.

A influire sulla decisione del modello di lavoro da adottare, interviene anche il numero dei dipendenti di un’azienda: oltre il 60% delle imprese più piccole, con meno di 10 dipendenti, mostra una tendenza a lavorare principalmente in presenza, mentre quelle con più di 1000 dipendenti sono più aperte al lavoro ibrido o da remoto (28,68%), complici anche un maggior numero di risorse che permettono investimenti in tecnologie e infrastrutture a distanza, consentendo ai dipendenti di lavorare efficientemente anche fuori sede.

Le ragioni del cambiamento: a cosa devono fare attenzione le aziende

Il nostro sondaggio mostra come il cambiamento che sta interessando le modalità di lavoro, sia strettamente collegato ad altri aspetti cruciali a cui aziende e datori di lavoro devono prestare attenzione: in primis, la soddisfazione e l’insoddisfazione lavorativa. Esistono vari aspetti che possono rendere le persone più o meno soddisfatte del proprio lavoro e, dati alla mano, di quel 48,69% di intervistati che si dichiara appagato dalla propria situazione, oltre il 60% lavora da remoto, a conferma di come questa modalità di lavoro continui ad essere tra le preferite delle persone anche a distanza di anni dal lockdown.

Il modello di lavoro adottato

Modello di lavoro adottato e flessibilità delle condizioni lavorative sono sempre più importanti per i dipendenti, soprattutto per quelli più giovani: un ambiente di lavoro che offre flessibilità può incrementare la soddisfazione delle persone, consentendo loro di conciliare meglio gli impegni personali e professionali. Analizzando i dati emersi dal nostro studio, possiamo vedere che il modello di lavoro adottato ha un impatto significativo sulla percezione delle condizioni lavorative da parte dei dipendenti: la stragrande maggioranza di coloro che lavorano completamente da remoto (61,90%) trova le proprie condizioni di lavoro molto flessibili, rispetto al 13,18% di coloro che lavorano in presenza.

La flessibilità è un aspetto fondamentale per i giovani

Gli stessi dati sono ancor più interessanti se considerati in base alle fasce d’età: il 40% dei lavoratori tra i 18 e i 24 anni ritiene che le proprie condizioni di lavoro siano poco flessibili, mentre poco più del 10% le trova addirittura rigide. Questo dato conferma che la flessibilità è un aspetto fondamentale per le generazioni più giovani, che le conferiscono maggior importanza rispetto alla retribuzione che, pur essendo una parte importante della vita di ognuno, viene percepita come secondaria rispetto al benessere personale.

Inflazione e stagnazione salariale: il problema della retribuzione

Inoltre è interessante notare come, in un scenario fortemente condizionato dall’inflazione, il 43,63% delle persone intervistate non sia soddisfatto del proprio pacchetto retributivo, che comprende stipendio e benefit, non ritenendolo giusto e in linea con il mercato. La percentuale cresce se parliamo da un punto di vista di uguaglianza: il 55,79% delle donne intervistate, infatti, non è soddisfatta del proprio pacchetto retributivo rispetto al 34,96% degli uomini. Ci troviamo davanti ad un disallineamento che evidenzia, ancora una volta, la necessità di un’equa retribuzione di genere e di una maggiore attenzione alle aspettative delle lavoratrici.

Sono fortemente convinta che la retribuzione sia molto di più di un semplice bonifico bancario emesso dall’azienda a fine mese: per me ‘retribuzione’ significa tutto ciò che un’azienda offre ai dipendenti come riconoscimento del loro lavoro, e questo implica benefici che possano migliorare, in maniera incisiva, la loro qualità della vita.

Alla luce di queste considerazioni, le aziende dovrebbero non solo lavorare in sincronia con le istituzioni statali per un piano di adattamento dei salari, ma anche trovare nuovi modi per offrire una retribuzione adeguata ai propri dipendenti. Il nostro studio ha evidenziato come, per la maggior parte degli intervistati, il salario sia rimasto invariato durante il 2023, nonostante l’inflazione. Questi dati ci invitano a riflettere sulla necessità di adottare una strategia diversa, che possa andare incontro al benessere del dipendente e della sua famiglia: entrano qui in gioco i pacchetti di welfare aziendali, pensati proprio per supportare i dipendenti senza pesare sulle casse aziendali.

L’importanza del welfare aziendale per i dipendenti

Da sempre, in Italia il welfare aziendale è al centro di un dibattito acceso. Nonostante diverse aziende siano scettiche, considerandoli una spesa aggiuntiva, è innegabile il fatto che i dipendenti vogliano avere accesso a pacchetti welfare: l’83,33% delle persone intervistate ritiene che il welfare aziendale sia uno strumento utile per il supporto del benessere del dipendente e dei suoi familiari, a prescindere dalla modalità di lavoro adottata. Sono soprattutto i più giovani a riconoscerne le potenzialità, con l’87% degli under 34 che lo ritiene particolarmente utile per il proprio stile di vita, mentre lo scenario muta decisamente se consideriamo i dipendenti che hanno figli: infatti, il 79,43% dei genitori si dice moderatamente o poco soddisfatto del piano welfare della propria azienda, testimoniando come molti piani di welfare non rispondano in modo adeguato alle loro necessità.

Benefit e welfare aziendale come strumenti di retribuzione flessibile

Attualmente, il 74,84% delle persone che hanno partecipato al nostro studio riceve già dei benefit dalla propria azienda. I più diffusi sono i buoni pasto (67%), seguiti dall’assicurazione sanitaria (57,21%) e dagli sconti riservati (28,38%). Queste percentuali suggeriscono che i benefit considerati più utili dalle persone sono quelli che hanno un impatto diretto sul potere d’acquisto e possono contribuire al miglioramento della qualità della vita, anche se stanno iniziando a farsi largo nuove tipologie di benefit pensati per il benessere della persona. Sull’argomento benefit aziendali, abbiamo deciso di porre una domanda molto diretta ai nostri intervistati: cosa preferireste se poteste scegliere tra una retribuzione annuale lorda (RAL) di 35.000 euro o una RAL di 30.000 euro più un pacchetto welfare esentasse del valore di 5.000 euro all’anno? La risposta è stata sorprendente: il 49% degli intervistati preferirebbe la seconda opzione.

Il futuro del lavoro: flessibilità e personalizzazione

Redigere la prima edizione del Report sulla Retribuzione ci ha consentito di mettere più a fuoco le nuove aspettative dei dipendenti riguardo alle condizioni di lavoro e ai benefit offerti dalle aziende. I dati ci raccontano la necessità di promuovere la trasparenza salariale, la diversità e l’inclusione, nonché di implementare soluzioni flessibili come il welfare aziendale. Guardando al futuro del lavoro, emerge la necessità di adottare soluzioni flessibili che rispondano alle diverse esigenze dei dipendenti: le nuove generazioni, in particolare, cercano maggiore flessibilità e personalizzazione, e le aziende devono essere pronte ad adattarsi per attrarre e trattenere i talenti migliori.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4