intelligenza artificiale

Welfare digitale: ecco perché penalizzerà i più poveri

Digitalizzare il sistema di welfare e utilizzare algoritmi al posto dell’interfaccia umana è una soluzione poco efficiente e poco equa, che non migliora la qualità della vita delle persone coinvolte nei programmi di assistenza e può anche portare a situazioni pericolose. Vediamone gli effetti collaterali e inattesi

Pubblicato il 31 Ott 2019

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

welfare community

In molti paesi del mondo – Regno Unito, India, USA, Australia in testa – si stanno studiando meccanismi digitali per gestire il sistema di welfare in maniera da renderlo, almeno nelle intenzioni, più trasparente, più equo, meno costoso e più efficiente.

Trasferire su una piattaforma digitale tutte le richieste di assistenza legate alle prestazioni sociali e sostituire il fattore umano con un algoritmo nella gestione e nell’evasione della pratica può sembrare un’ottima idea, per ridurre i costi del welfare e quindi magari farlo funzionare meglio, per più persone.

Purtroppo le cose non stanno esattamente così e il ragionamento che andremo a sviluppare potrà portare ad interessanti considerazioni sulla valenza e sui rischi dell’intelligenza artificiale.

Molti spunti di riflessione, e allarmi, giungono dal recente rapporto “Report of the Special Rapporteur on the promotion and protection of the right to freedom of opinion and expression, dello special rapporteur ONU Philip Alston, e dallo speciale Automating Poverty del Guardian.

Welfare digitale e crescita delle diseguaglianze

Una prima considerazione che va fatta riflettendo sui rischi di un siffatto meccanismo è quello di verificare quando il “digital divide” tra poveri e ricchi e all’interno della categoria dei poveri, fra diverse etnie e diverse tipologie di povertà, possa influire sull’efficienza e l’efficacia del sistema di welfare digitale.

I poveri sono naturalmente quelli che hanno una minore capacità di accesso al digitale e questo “digital divide” cresce quanto più grave diventa la povertà. Una prima critica che si può fare al sistema di welfare digitale è che esso aumenta sicuramente le diseguaglianze perché i poveri hanno meno capacità di accesso al digitale e fra i poveri la capacità di accesso è inversamente proporzionale alla intensità della povertà.

Più si è poveri e meno si è in grado di accedere alle risorse digitali, intendendo la capacità di accesso sia come disponibilità di hardware e di software adeguati, sia la capacità di accedere e di utilizzare efficacemente le risorse informatiche in termini di conoscenze. In questo senso il welfare digitale penalizza sicuramente i più poveri e i meno garantiti, operando in maniera diametralmente opposta a quella che dovrebbe essere la logica e la filosofia del welfare state.

Risolvere problemi semplici diventa complicato con l’algoritmo

Un secondo punto di cui bisogna tenere conto è che la mancanza di un’interfaccia umana rende difficile e complicato risolvere problemi semplici che un umano con il buonsenso riesce a condurre a buon fine in poco tempo e che invece diventano ostacoli insormontabili per l’algoritmo. E poiché sul funzionamento corretto del sistema di welfare si basa la possibilità di ricevere un’assistenza spesso necessaria e fondamentale per gli individui, i limiti dell’algoritmo possono essere devastanti per la vita di soggetti che sono già in una situazione di precarietà.

Considerate che per un soggetto arruolato in un programma di assistenza alimentare perdere le credenziali della sua identità digitale può significare vedersi tagliato il sussidio, rimanendo, quindi, senza assistenza e rischiando di morire di fame. Pensate agli effetti devastanti di un software che in presenza di casi particolari non riesce a concludere la procedura, condannando il soggetto a non poter accedere all’assistenza o più banalmente agli effetti dell’incapacità del soggetto di chiudere una procedura complessa, cosa che può portare alla sospensione dell’assistenza. Se l’interfaccia per risolvere i problemi è umana, si riesce quasi sempre a superare questi colli di bottiglia, se l’interfaccia è digitale allora la risposta più frequente sarà: “nessun è possibile concludere la procedura”, con danni enormi per la vita del malcapitato.

Il rischio discriminazione

Un terzo ed ultimo punto che evidenzia i rischi e le criticità dell’utilizzo degli algoritmi nella gestione dei sistemi di welfare è legata alla possibilità che le intelligenze artificiali che governano i processi valutativi legati al welfare digitale possano sviluppare dei bias che penalizzano o avvantaggiano alcuni soggetti in relazione al sesso, alla razza, all’istruzione, alla religione o all’orientamento politico.

Queste considerazioni portano ad inferire che un sistema di welfare digitale possa aumentare le diseguaglianze sociali, aumentando il divario che esiste fra ricchi e poveri e aumentando il divario fra i meno poveri e i più poveri.

Analizzando dei casi concreti potremo meglio capire i contorni di questa discriminazione.

L’idea di beccare i furbetti che ricevono il sussidio non avendone i requisiti è un’idea connaturata e radicata con lo sviluppo dei sistemi di welfare. La cosa che fino ad ora aveva scoraggiato grandi campagne di contrasto a questo tipo di illegalità è l’alto costo del controllo in relazione al beneficio ottenibile. Se per beccare un furbetto spendo più di quanto recupero ovviamente il gioco non vale la candela. Con l’utilizzo degli algoritmi e dei big data il costo della ricerca diviene notevolmente più basso ed accettabile ed è per questo che molte amministrazioni hanno fatto largo uso in diverse parti del mondo di questi strumenti. Nello stato dell’Indiana è stata avviata una grande campagna per individuare beneficiari di sussidio che non ne avevano diritto, mentre in Australia sono state avviate grandi campagne di recupero di sussidi versati in eccesso.

Ma paradossalmente in questo caso è proprio l’estrema potenza dell’algoritmo a costituire un punto di debolezza. È un tentativo di far emergere l’illegalità che però assomiglia troppo alla pesca a strascico e che ha rilevanti effetti collaterali. Il processo di ricerca inizia con la selezione di un gruppo di potenziali frodatori che poi viene sottoposto ad ulteriore verifica. Ma il rischio che in questo gruppo di potenziali frodatori vi siano soggetti completamente in regola è abbastanza alto e le successive fasi di individuazione delle situazioni di illegalità attraverso colloqui telefonici, ben lungi dal raggiungere gli eventuali percettori illegali, colpiscono indiscriminatamente i soggetti più deboli, quelli che hanno maggiori difficoltà a sostenere un colloquio telefonico o a fornire documentazione via web. Alla fine l’esito del processo è che di fatto viene tolto il sussidio ad una gran numero di individui, di cui solo una parte non ne aveva effettivamente diritto, mentre nella maggior parte dei casi il sussidio viene tolto a persone bisognose che rimangono a seguito di questa ingiustizia fortemente penalizzate e senza protezione sociale.

Welfare digitale e diritto alla privacy

In ultima analisi, poi, l’utilizzo di queste tecnologie limita fortemente il diritto alla privacy dei soggetti più poveri che sono costretti a condividere loro dati personali, e in qualche caso anche quelli sensibili, per permettere di addestrare gli algoritmi senza poter opporre nessun diniego, perché non fornire questi dati significa perdita certa del sussidio. Dalla condizione di povertà nasce quindi l’impossibilità ad esercitare pienamente il diritto alla privacy.

Digitalizzare il sistema di welfare e utilizzare algoritmi al posto dell’interfaccia umana appare, quindi, essere una soluzione poco efficiente e poco equa, che non solo non migliora la qualità della vita delle persone coinvolte nei programmi di assistenza, ma che può anche portare a situazioni pericolose per i soggetti arruolati in questi programmi. Si può dire che un modello di questo genere penalizza i poveri rendendoli ancora più poveri.

L’analisi di questo caso ci fa vedere come un pregiudizio ottimistico nei confronti dell’intelligenza artificiale, che spesso viene presentata come panacea di ogni male, con proprietà taumaturgiche che possono essere estese a tutti i problemi e a tutte le situazioni, è lontano dalla realtà. L’intelligenza artificiale è uno strumento che deve essere usato con intelligenza, tenendo conto anche dei possibili rischi connessi.

Quanto più gli strumenti sono potenti, tanto più vanno maneggiati con cura tenendo conto sia degli effetti collaterali, sia degli effetti inattesi. Una tecnocrazia degli algoritmi rischia di essere iniqua e di aumentare le diseguaglianze. Certamente l’idea di eliminare l’empatia legata al fattore umano apparentemente rende più efficienti i sistemi di contrasto della povertà, ma in realtà ne fa perdere solamente il contenuto di umanità che, forse, costituisce un elemento essenziale e insostituibile per la buona riuscita del processo.

Combattere la povertà non è facile, non bastano semplici ricette o semplici incentivi e subappaltare interamente la conduzione di questa guerra complessa e difficile alle macchine e agli algoritmi può diventare una pessima idea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3