Il caso

YouTube kids e i minori in rete: gli unici veri filtri sono genitori e scuola

Lasciare che i bimbi navighino soli in rete non è una scelta saggia, ma non lo è neanche lasciare soli i genitori, il cui ruolo di supervisione è fondamentale. Il recente caso di YouTube kids riaccende i riflettori su due serie questioni: l’accesso a video inadatti e la raccolta dei dati dei minori. Cosa può fare la scuola

Pubblicato il 05 Lug 2019

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.

YouTube-kids

Quando si parla di bambini in rete, torna sempre l’annoso dilemma: controllo o educazione? E cosa deve fare la famiglia e cosa può fare la scuola?

La domanda si ripropone con forza dopo l’ultimo caso con protagonista YouTube: l’accusa della Federal Trade Commission è di aver violato la legge sulla protezione della privacy online dei bambini, avendo reso accessibili filmati inappropriati ai più piccoli frequentatori della rete proprio sul canale a loro dedicato: Youtube kids.

La tendenza che si va affermando  – promossa dalla cosiddetta umanistica digitale – è quella di non affidarsi ai colossi del web senza spirito critico e di non lasciare soli i figli davanti agli schermi, ma neanche i genitori.

Ma veniamo al caso specifico di YouTube.

YouTube Kids, le questioni aperte

I gruppi di difesa dei consumatori hanno sostenuto che YouTube, che è di proprietà di Google, è in grado di raccogliere dati sui minori di tredici anni attraverso il suo sito principale, dove cartoni animati, video di filastrocche e popolari clip per pubblicizzare giocattoli guadagnano milioni di visualizzazioni. Chiedono quindi che predisponga strumenti per difendere i bambini, faccia controlli più severi sull’età degli utenti che si iscrivono alla piattaforma e verifichi i contenuti prima della pubblicazione per assicurarsi che siano adatti ai più piccoli.

Youtube Kids in Italia è arrivata da meno di un anno, ma la versione dedicata ai più piccoli è la miglior soluzione che la società aveva trovato per evitare altre denunce. Il limite d’età per poter accedere a Youtube è appunto tredici anni, ma è facile violare questo limite: basta cambiare la data di nascita. E allora ecco spuntare la versione kids, che va bene fino agli otto anni e negli Usa è partita nel 2015. Le questioni aperte sono due: l’accesso a video inadatti e la raccolta dei dati.

Per quanto riguarda i video, neanche questo adattamento per bambini può veramente evitare che episodi come quelli già accaduti, accadano di nuovo e allora il canale scrive i suoi avvertimenti. Nel regolamento troviamo dichiarazioni molto chiare circa l’impossibilità da parte di Youtube di riuscire a filtrare tutto: l’algoritmo che seleziona i video non è perfetto e nonostante una combinazione di filtri, feedback degli utenti e intervento dei revisori nulla può assicurarci che i video che YouTube Kids mette al servizio delle famiglie siano sempre adeguati.

La palla torna nelle mani dei genitori e questi sono gli strumenti, che il canale rende disponibili:

  • Un Timer, che regola per quanto tempo il bambino può rimanere a navigare;
  • La possibilità di controllare che cosa è stato guardato dall’account del proprio figlio;
  • La possibilità che sia il genitore a selezionare i contenuti (si possono aprire fino a otto account separati) in modo da inibire la possibilità di fare ricerche autonome.

Che cosa invece possono controllare bambini e genitori? Poche funzioni: effetti sonori, musica nell’app, abilitazione della trasmissione e l’attivazione dei sottotitoli.

Le misure del più grande social media di video sharing al mondo non rispecchiano però quelle dell’edizione ridotta. Ogni mese accedono a YouTube senior oltre 1,9 miliardi di utenti e ogni giorno i visitatori guardano oltre un miliardo di ore di video, generando miliardi di visualizzazioni. Più del 70% del tempo di visualizzazione di YouTube viene totalizzato sui dispositivi mobili e ci sono versioni locali di YouTube in più di 91 paesi. È possibile navigare su YouTube in 80 lingue diverse, coprendo così il 95% della popolazione di Internet. La fascia d’età degli utenti più fedeli è tra i 18 e i 34 anni. Youtube Kids è stato scaricato da meno di ottocentomila utenti. È evidente che i bambini continuano a frequentare Youtube dei grandi e che la proposta è solo una formula per provare a colmare il gap tra le richieste delle famiglie e le misure di controllo e di sicurezza ancora del tutto insoddisfacenti.

Bambini online, tutte le contraddizioni della rete

Ci sarebbe da chiedersi che cosa dovrebbero guardare i ragazzi tra i 9 e i 13 anni non compiuti, considerati da Youtube troppo grandi per guardare la versione kids, ma troppo giovani per la versione dei grandi.

Nonostante le dichiarazioni ufficiali ecco l’ennesimo paradosso, che rappresenta bene le contraddizioni della rete (non solo di Youtube): si chiama Ryan Toys Review ed è il canale Youtube di un ragazzino di otto anni (in rete da quando ne aveva sei), che insieme alla madre e alle sorelle è in cima alla classifica dei dieci youtuber più seguiti. Il suo canale, sul quale recensisce giocattoli, ha 20 milioni di iscritti ed è un milionario del web, che richiama bambini e ragazzi da tutto il mondo.

Non è la prima volta che si tenta di modificare le consuetudini degli utenti più giovani mettendo in rete strumenti considerati adeguati alle esigenze di bambini e ragazzi, con un limite alla raccolta dei dati degli utenti.

Le (poche) eccezioni

Tra i motori di ricerca ci sono almeno cinque prodotti in versione kids, tra questi Ricerche maestre per esempio è italiano e senza alcuna pubblicità e il francese Qwant Junior, un motore di ricerca che dichiara di garantire la tutela della privacy dei suoi utenti e di non utilizzare alcun cookie o altro dispositivo di tracciamento, che consentirebbe di individuare i siti visitati o di definire il profilo. A QWant sembra non interessi sapere chi siamo o che cosa facciamo quando utilizziamo il loro motore di ricerca. Dichiarano infatti i proprietari che nei casi in cui siano obbligati a raccogliere dati, si asterranno dal comunicarli o rivenderli a fini commerciali o di altra natura, ma li utilizzeranno solo per fornire i loro servizi.

Insomma, si torna sempre al punto di partenza: controllo o educazione?

Diciamo che al momento l’unico vero filtro ai social, che siano kids o no, rimane la supervisione degli adulti. Il paesaggio del digitale dedicato ai più piccoli ha un orizzonte molto controverso e limitato ufficialmente, quando nei fatti tutti accedono a tutto.

Il ruolo della scuola

Il circuito si chiuderebbe qui se non fosse che la scuola potrebbe contribuire e rinnovare alleanze forti con le famiglie, per puntare di più sulla Media Literacy e costruire percorsi di avvicinamento, magari anche utilizzando le versioni kids sperimentali e meno appetibili delle altre, come esercizio per affinare le competenze di discernimento tra le onde della rete.

Come direbbe Jeffrey Schnapp, direttore del metaLAB dell’Università di Harvard e punto di riferimento nel campo dell’umanistica digitale, parlare di Digital humanities vorrebbe dire riorganizzare il sapere tenendo conto dei grandi cambiamenti in atto, con l’obiettivo di ridisegnare anche le pratiche culturali e trasformare la vocazione degli spazi. Di questi scenari fa parte anche la cultura legata a Youtube e alla sua fruizione. Affidarsi ai colossi del web, senza alcuno spirito critico, o demonizzarli lasciando soli i figli ma anche i genitori potrebbe non essere la scelta più saggia per il futuro, né per gli adulti né per i bambini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2