circolare

Accessibilità web, Agid chiarisce gli obblighi per le aziende private

Una nuova circolare Agid risulta utile per l’individuazione dei soggetti, in particolare quelli “diversi” dalle PA, rientranti nell’ambito di applicazione del comma 1-bis della Legge 4/2004 sull’accessibilità dei servizi informatici. Con pesanti sanzioni per chi non rispetta gli obblighi

Pubblicato il 17 Gen 2023

Luigi Foglia

avvocato, consulente senior di Studio Legale Lisi e Segretario Generale di ANORC

Matteo Pompilio

Avvocato e consulente presso Studio Legale Lisi

accessibilità servizi informatici web agid

Nei giorni scorsi l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), con Determinazione n. 353/2022 ha adottato la circolare n. 3 del 20 Dicembre 2022 con la quale fornisce specifici criteri per una corretta applicazione della normativa sull’accessibilità dei servizi informatici anche per le grandi aziende private (posto che l’obbligo già si pone, come noto, alle PA).

In particolare si tratta di aziende che abbiano un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore ai cinquecento milioni di euro. Il nuovo chiarimento Agid riguarda la legge n. 4/2004, contenente “Disposizioni per favorire e semplificare l’accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici”, anche ai soggetti privati come già previsto dall’art. 3, comma 1 bis.

L’estensione dell’ambito di applicazione anche a determinati soggetti privati deve imputarsi al periodo pandemico da Covid-19 ed all’incremento del ricorso, da parte di un gran numero di utenti, a servizi on-line. La norma tende pertanto a massimizzare il più possibile l’inclusione delle persone con disabilità anche per tutti quei servizi che solo nell’ultimo biennio sono stati quasi esclusivamente forniti esclusivamente a distanza.

 

Obbligo accessibilità web, i soggetti pubblici e privati

In tal senso, nella sua Determinazione, l’AGID distingue i soggetti pubblici da quelli c.d. “diversi” fornendo un elenco di categorie, sia di entità pubbliche che private, che rientrano nell’ambito di applicazione del comma 1 e quelli che invece residuano nell’ambito di applicazione del comma 1-bis dell’art. 3 della L.4/2020.

Una prima osservazione è relativa al criterio distintivo per le categorie del comma 1 e del comma 1-bis. Criterio che non fonda la sua linea di demarcazione sulla natura giuridica del soggetto ma essenzialmente sulla sua funzione, che sia pubblica o di pubblica utilità.

Invero, nel comma 1 viene fornito un elenco di categorie di soggetti che erogano un servizio pubblico, mentre al comma 1-bis ritroviamo categorie di soggetti che offrono prodotti o servizi di pubblica utilità.

Anzitutto, è opportuno riportare l’elenco delle categorie di soggetti che l’AGID ritiene debbano ricondursi al comma 1-bis:

  1. persone fisiche che svolgono attività economico – commerciale, soggetta ad Iva;
  2. persone giuridiche private, di natura commerciale, a prescindere dalla forma assunta (a titolo esemplificativo non esaustivo: SPA, SAPA, Srl, SS, SNC, SAS, ecc.);
  3. ETS (enti del terzo settore) di natura privata, nella misura in cui svolgano attività economico – commerciale soggetta ad Iva.

Pertanto, in ragione di tali modifiche, l’AGID ha ritenuto opportuno fornire ulteriori indicazioni per consentire la corretta applicazione della norma e in particolare l’individuazione dei soggetti obbligati come previsto dall’art. 3, nei comma 1 e 1-bis.

Le ragioni dell’applicabilità delle prescrizioni in materia di accessibilità dei siti per individui con disabilità anche a determinate categorie di privati risiede nella ratio della medesima normativa ovverosia favorire la più ampia inclusione delle persone con disabilità anche in relazione a quegli operatori che evidentemente agiscono su una platea di utenti estremamente vasta, in ragione dei servizi offerti, svolgendo una funzione riconducibile a quella di pubblica utilità.

Al riguardo giova richiamare il Considerando 34 della Direttiva 2016/2102 secondo cui: “Gli Stati membri dovrebbero inoltre essere incoraggiati a estendere l’applicazione della presente direttiva agli enti privati che offrono strutture e servizi aperti o forniti al pubblico, anche nei settori della sanità, dei servizi per l’infanzia, dell’inclusione sociale e della sicurezza sociale, nonché nel settore dei servizi di trasporto e dell’elettricità, del gas, dell’energia termica, dell’acqua, del servizi delle comunicazioni elettroniche e dei servizi postali, con particolare riguardo ai servizi di cui agli articoli da 8 a 13 della direttiva 2014/25/UE”

Il criterio del fatturato, evidentemente sopra soglia media, è rilevante al fine di consentire l’applicazione dei principi generali per l’accessibilità dei siti previsti dalla L. 4/2020 a quei privati che offrono servizi ritenuti essenziali anche destinati a persone con disabilità.

I servizi essenziali coperti dalla norma

L’Agid, nella sua determinazione, menziona quali siano i settori ritenuti essenziali, in considerazione dell’art.1 L. 146/1990. Ed annovera infatti i settori dell’energia, del gas, dell’acqua, dei trasporti, dei servizi sociali, i servizi postali ecc.

Spiccano quei servizi di commercio elettronico per “beni di prima necessità” da intendersi come tipologie di beni essenziali per condurre un’esistenza dignitosa e pertanto riconducibili a generi alimentari e bevande o anche strumenti informatici, per telecomunicazioni, elettronica di consumo, audio video ed elettrodomestici, tabacco, ecc.

La circolare AGID conferma come debbano anche ricondursi sotto l’egida del comma 1-bis dell’art. 3 L. 4/2004 anche i c.d. aggregatori, ovvero quei soggetti che offrono servizi per il commercio elettronico, soprattutto quando relativi all’approvvigionamento di beni di prima necessità.

Fatturato medio nella circolare Agid

La determinazione Agid si sofferma poi sulla descrizione di alcuni elementi e criteri utili a determinare il concetto di “fatturato medio”. Precisando a riguardo come debba determinarsi il fatturato per enti commerciali, istituti bancari, imprese di assicurazione ed enti non profit.

Degna di nota è la precisazione circa l’ambito di applicazione territoriale della norma poiché basato su 2 criteri:

  1. privati che offrono servizi al pubblico sul territorio nazionale attraverso siti web o applicazioni mobili;
  2. e abbiano sede o stabile organizzazione, in Italia o all’estero.

Tra i chiarimenti forniti, appare poco comprensibile la posizione di AGID, espressa nella Determinazione, relativa al fatturato di riferimento per i Gruppi di società.

Sul punto, l’Agenzia ritiene che per la valutazione circa la sussistenza degli obblighi della norma in questione, il Gruppo debba considerarsi come un’unica entità ai fini del calcolo del fatturato. E, nel confermare ciò, elenca le norme che dovrebbero venire in ausilio per configurare il Gruppo come un’entità unica e non collettiva sotto il profilo economico.

Pertanto, solo al fatturato globalmente considerato del Gruppo potrà riferirsi per l’applicabilità della norma in questione allorquando le singole società che lo compongono vengano individuate come autori della violazione.

Al riguardo sorge una riflessione circa i possibili effetti di una tale prescrizione.

In tal senso infatti, anche piccole società, con fatturati di gran lunga inferiori a quelli previsti dalla norma (cinquecento milioni di euro) potranno essere oggetto delle prescrizioni della Legge 4/2004 allorquando facenti parte di un Gruppo di società con fatturato idoneo.

Tale circostanza pare possa ingenerare oneri sproporzionati per quelle entità che, seppur appartenenti ad un Gruppo a cui la normativa possa applicarsi, non rientrerebbero invece se considerate autonomamente.

Contratti e adempimenti

Nella determinazione sono ripresi anche i termini per l’adeguamento alla normativa (5 novembre 2022) specificando che l’obbligo di adeguamento è indipendente rispetto alle conseguenze civilistiche eventualmente associate ai contratti.

Nello specifico, la Circolare, invita alla riflessione sul rispetto del comma 2 dell’art 4 secondo cui: “I soggetti di cui all’articolo 3, commi 1 e 1-bis, non possono stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti web e applicazioni mobili quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dalle linee guida di cui all’articolo 11” ed in particolare pone l’accento sul fatto che: “I contratti in essere alla data di pubblicazione delle linee guida di cui all’articolo 11, in caso di rinnovo, modifica o novazione, sono adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni della presente legge circa il rispetto dei requisiti di accessibilità’, con l’obiettivo di realizzare tale adeguamento entro dodici mesi dalla medesima data di adozione delle predette linee guida”.

La Circolare, afferma quindi che tutti i contratti rinnovati, modificati o novati successivamente alla pubblicazione delle Linee guida adottate lo scorso 26 aprile 2022 (Determinazione n.117/2022 contenente Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i soggetti che offrono servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili) che non prevedano la conformità dei siti e delle applicazioni oggetto di contratto agli obblighi di accessibilità, nulli.

Conclusioni

La Determinazione Agid risulta estremamente utile per l’individuazione dei soggetti, in particolare quelli “diversi” dalle PA, rientranti nell’ambito di applicazione del comma 1-bis della Legge 4/2004.  L’elenco, seppur non esaustivo, fornisce infatti una buona base per l’individuazione dei soggetti obbligati.

L’intento del Legislatore è stato evidentemente quello di includere tra i soggetti destinatari anche coloro i quali, seppur con forma giuridica non pubblica, forniscono servizi riconducibili alla pubblica utilità ed al servizio di pubblico interesse. In tal senso l’obiettivo è quello di elevare il livello di inclusività ed aumentare il bacino dei siti e delle applicazioni per mobile oggetto della normativa ed eliminare particolari “barriere architettoniche” anche nell’ambito del digitale.

AgID, prima di partire con le previste attività di vigilanza, ricorda a tutti i “nuovi” destinatari privati quali sono gli obblighi previsti dalla normativa e le pesanti sanzioni (sia pecuniare sia legate alla nullità dei contratti che non prevedano il rispetto delle regole sull’accessibilità) previste per il loro mancato adeguamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3