L'analisi

Bagarinaggio online, ecco come la blockchain può contrastare il secondary ticketing

Il fenomeno illecito della rivendita online a prezzi maggiorati dei biglietti dei grandi eventi può essere contrastato grazie all’uso della tecnologia blockchain: approfondiamo il caso d’applicazione della squadra di calcio Benfica, oltre alla normativa che definisce il secondary ticketing

Pubblicato il 10 Lug 2020

Marta Cogode

Avvocato presso Studio Previti

Vincenzo Colarocco

Responsabile del Dipartimento Data Protection, Compliance e Cyber Security, Studio Previti Associazione Professionale

blockchain-3448502_1920

Il secondary ticketing è difficile da gestire perché avviene online attraverso l’utilizzo di software tecnologicamente avanzati. La tecnologia blockchain può aiutare a contrastare questo fenomeno. Analizziamo come i protocolli blockchain possano essere un valido aiuto per limitare la causazione del bagarinaggio online, definendo anche il perimetro dell’illecito e tenendo conto delle recenti sanzioni irrogate dell’Agcom e dall’Agcm.

La blockchain per contrastare il secondary ticketing

Il 12 marzo 2018, al fine di dare applicazione alla previsione contenuta nell’art. 1, comma 546 della legge di Bilancio 2017, il Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia e con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha approvato un decreto contenente le specificazioni e le regole tecniche attuative al fine di aumentare l’efficienza e la sicurezza informatica delle vendite dei titoli di accesso mediante i sistemi di biglietterie automatizzate, nonché di assicurare la tutela dei consumatori. Il provvedimento stabilisce che i titolari di biglietterie automatizzate online debbano garantire che le proprie piattaforme siano in grado di distinguere se ad acquistare i biglietti siano persone fisiche o bot, inibendo l’acquisto al software. Spetterà all’Agenzia delle Entrate rilasciare alle piattaforme un riconoscimento d’idoneità che attesti la presenza di meccanismi contro i bot.

Tuttavia, il vero problema del bagarinaggio on line è anche indissolubilmente legato alla contraffazione. Distinguere un biglietto falso da uno vero è particolarmente difficile. Come fare, allora, ad assicurare con certezza l’autenticità di un titolo? Recentemente molti informatici hanno messo a punto una serie di protocolli che, sfruttando la tecnologia blockchain, potrebbero essere il grado di arginare fortemente il fenomeno del secondary ticketing e della contraffazione di titoli. In particolare, si permetterebbe agli organizzatori degli eventi di tracciare la proprietà e il prezzo pagato per il titolo di ingresso, legandolo indissolubilmente all’identità dell’acquirente. Il sistema così evoluto, elimina il rischio di contraffazione del titolo e assicura l’integrità dello stesso attraverso processi e strumenti di verifica che garantiscono l’autenticità e la paternità del titolo, permettendo così una precisa e univoca identificazione del titolare.

Il caso del Benfica

Le caratteristiche della blockchain sembrano adattarsi alla perfezione alle esigenze di business delle squadre di calcio: il Benfica, per esempio, ha cominciato ad accettare pagamenti dagli sponsor in token; anche la Juventus ha creato il token del tifoso, che può essere acquistato e poi scambiato dagli utenti. In questo periodo di emergenza, dove la regola più importante è quella di rispettare il distanziamento sociale, per i gestori degli stabilimenti balneari potrebbe essere utile dotarsi di piattaforme tecnologiche per la prenotazione online di “un posto al sole”. Alcune applicazioni utilizzano proprio la blockchain per permettere ai bagnanti di assicurarsi il posto migliore e scambiarsi in sicurezza e senza frodi il posto prenotato con altre persone. Tuttavia, alcune società di comunicazione digitale hanno notato che i protocolli blockchain presentano criticità in relazione alle tempistiche, in quanto non confacenti con la necessaria tempestività richiesta dalle transazioni online.

Un sistema diverso e parimenti efficace potrebbe essere quello di abbinare un sigillo fiscale al biglietto, al momento dell’acquisto in rete, attraverso l’utilizzo del numero di cellulare dell’utente, creando così un codice identificativo univoco. Quello che è certo è che la lotta al bagarinaggio online è aperta e la soluzione per arginare il fenomeno non può che risiedere nell’adozione di tecnologie che traccino l’acquisto, proprio e nella sempre più intensa attività di tutela dei consumatori posta in essere anche dalle autorità competenti.

Differenza tra rivendita occasionale e secondary ticketing

Bisogna chiarire che è del tutto fisiologico che chi acquista un biglietto per partecipare a un evento possa trovarsi nell’impossibilità di partecipare alla manifestazione e per questo voglia alienare il proprio titolo, per esempio, rivendendolo a un terzo. È evidente che in queste circostanze l’unico scopo della rivendita è recuperare quanto originariamente pagato; il fatto, quindi, non assume i connotati dell’illecito, posto che la proprietà del titolo postula anche il diritto di disporre del bene, nel rispetto dei limiti consentiti dall’ordinamento giuridico.

Il secondary ticketing, inizialmente non connotato da alcuna accezione negativa, nasce proprio al fine di favorire il perfezionamento delle transazioni poc’anzi richiamate per il tramite di piattaforme digitali. Tuttavia, oggi, il fenomeno ha assunto un significato del tutto diverso. Il più delle volte accade, infatti, che dopo pochi minuti dall’apertura delle vendite, sui siti ufficiali autorizzati, i biglietti disponibili risultino esauriti. Contemporaneamente, però, sui siti di secondary ticketing è possibile acquistare gli stessi biglietti per gli stessi eventi a prezzi maggiorati, fino a dieci volte il prezzo originario.

La pronuncia del Consiglio di Stato

Ecco perché oggi, come è stato sostenuto dal Consiglio di Stato con una recente pronuncia (Cons. Stato Sez. VI, Sent., 14 aprile 2020, n. 2414), con il termine secondary ticketing “si suole indicare la diffusione di mercati “paralleli” a quelli ufficialmente autorizzati, in cui si offrono in vendita i titoli di accesso ad eventi spettacolistici di varia natura, ad un prezzo maggiorato rispetto a quello determinato dall’organizzatore. La domanda dei mercati secondari è alimentata dal fatto che, nelle manifestazioni con artisti di grande richiamo, la richiesta di biglietti supera ampiamente l’offerta, determinando un rapido esaurimento degli stessi sul mercato primario”.

Per i Giudici di Palazzo Spada, il fenomeno non è sempre illecito. Infatti, non desta preoccupazione quando è semplicemente volto a favorire lo scambio tra chi ha acquistato un biglietto per un evento al quale non può più partecipare e chi non è riuscito a trovarlo sul mercato primario. Di contro, quando si concreta in un acquisto massivo e automatizzato, anche attraverso l’utilizzo di software appositamente creati (di seguito “bot”), finalizzato proprio alla vendita a prezzi maggiorati, assume i connotati di un’operazione non più occasionale, avente piuttosto i caratteri di attività d’impresa con finalità propriamente commerciali, idonea a destare particolare allarme sociale e a sconfinare nell’area dell’illecito.

Così declinato “il secondary ticketing calpesta i diritti dei consumatori, riduce i margini di guadagno degli organizzatori che non avallano tale pratica, mentre pone in posizione dominante quelli che ne usufruiscono. Comprime i compensi degli autori e degli artisti che “sono l’evento”. Limita fortemente la diffusione della cultura, inibisce la creazione di maggiori posti di lavoro nel settore, consente di introitare importi esentasse” (documento depositato durante l’audizione di SIAE del 2 febbraio 2017 presso la VII Commissione Cultura di Camera e Senato avente ad oggetto l’indagine conoscitiva sulla bigliettazione dello spettacolo dal vivo).

Il quadro normativo

La particolare forma del bagarinaggio online attuata per il tramite del secondary ticketing solo recentemente ha ricevuto una specifica disciplina, attraverso i commi 545 e 546 dell’art. 1, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (di seguito Legge Bilancio 2017). Più specificamente, salvo che il fatto non costituisca reato e fuori dai casi in cui sia effettuata da una persona fisica in modo occasionale e per finalità non commerciali, la condotta di chi vende o colloca sul mercato titoli di accesso ad attività di spettacolo effettuata da soggetto diverso dal titolare è punita con l’inibizione della condotta, con sanzioni amministrative pecuniarie, con la rimozione dei contenuti, o, nei casi più gravi, con l’oscuramento del sito internet attraverso il quale la violazione è stata posta in essere. L’AGCOM e l’AGCM, ciascuna secondo i propri poteri, effettuano i necessari accertamenti e interventi, agendo d’ufficio ovvero su segnalazione degli interessati e comminando, se del caso, le sanzioni previste.

Tuttavia, le previsioni non sembravano sufficientemente deterrenti e per tali ragioni sono intervenute delle modifiche. Il secondary ticketing, infatti, è un fenomeno difficile da gestire perché avviene online. I bot, per esempio, sono software informatici che si inseriscono sul sito ufficiale di rivendita primaria e permettono di acquistare centinaia di biglietti in pochi secondi, per poi rivenderli a prezzi maggiorati su mercati paralleli. Il fenomeno è noto non solo a livello nazionale. Il Parlamento europeo, infatti, il 17 aprile 2019, ha approvato la Direttiva consumatori 2019 con la quale ha inteso ammodernare, attraverso parziali modifiche, gli strumenti giuridici esistenti all’interno dell’Unione a tutela dei consumatori, in considerazione degli sviluppi dell’economia digitale. Il Considerando 50 della richiamata Direttiva prevede proprio che “ai professionisti dovrebbe essere altresì fatto divieto di rivendere ai consumatori biglietti d’ingresso a eventi culturali e sportivi acquistati utilizzando software di tipo bot che consentano loro di acquistare biglietti in quantità superiore al limite tecnico fissato dal venditore primario dei biglietti, o di aggirare qualsiasi altro dispositivo tecnico adottato dal venditore primario per garantire l’accessibilità dei biglietti a tutte le persone fisiche. Tale divieto non pregiudica eventuali misure aggiuntive che gli Stati membri possono adottare a livello nazionale per tutelare i legittimi interessi dei consumatori e garantire la realizzazione della politica culturale e un ampio accesso di tutti i cittadini a eventi culturali e sportivi, per esempio regolamentando il prezzo di rivendita dei biglietti”.

Senza pretese di esaustività e ricordando che la richiamata normativa è intervenuta su quattro fonti diverse (la 93/13; la 98/6; la 2011/83; la 2005/29), proprio con riferimento alla Direttiva relativa alle pratiche commerciali scorrette è stato previsto che è considerato certamente scorretto “il rivendere ai consumatori biglietti per eventi, se il professionista ha acquistato tali biglietti utilizzando strumenti automatizzati per eludere qualsiasi limite imposto riguardo al numero di biglietti che una persona può acquistare o qualsiasi altra norma applicabile all’acquisto di biglietti” (si veda allegato I della Direttiva 2005/29). A livello nazionale, la legge Battelli, 30 dicembre 2018, n. 145, ha parzialmente modificato la menzionata normativa nazionale aggiungendo i commi da 545-bis a 545-quinquies, anche nell’ottica di dare attuazione al D. lgs. 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Europeo 2016/679” (di seguito “GDPR”), che ha modificato il D. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, in materia di trattamento dei dati personali (di seguito Codice Privacy). Schematicamente e rinviando alla disposizione per ogni opportuno approfondimento, è stato previsto che:

  • i titoli di accesso ad attività di spettacolo in impianti con capienza superiore a 5.000 spettatori sono nominativi, previa efficace verifica dell’identità, e riportano la chiara indicazione del nome e del cognome del soggetto che fruisce del titolo di accesso;
  • i siti internet di rivendita primari, i box office autorizzati o i siti internet ufficiali dell’evento assicurano la possibilità di rimettere in vendita i titoli di ingresso nominativi e garantiscono adeguata visibilità e pubblicità alla rivendita, al prezzo nominale e senza rincari, ferma restando la possibilità di addebitare congrui costi relativi unicamente alla gestione della pratica di intermediazione e di modifica dell’intestazione nominale.

È appena il caso di ricordare che il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento del 20 giugno 2019, n. 135, ha avuto modo di esprimere parere favorevole sulle modifiche legislative intervenute, ritenendo che il trattamento dei dati personali dei titolari del biglietto risulta proporzionato rispetto alle finalità perseguite di contrasto alla elusione e all’evasione fiscale, di tutela dei consumatori e di garanzia dell’ordine pubblico e che siano rispettati i principi di liceità, correttezza, trasparenza e minimizzazione dei dati previsti dall’art. 5 del GDPR.

I provvedimenti di AGCOM e AGCM

L’AGCOM ha recentemente sanzionato i tre principali siti di rivendita di biglietti di eventi e concerti – Viagogo, Stubhub e Mywayticket – per un totale di 5.580.000 euro, contemporaneamente diffidandoli dal porre in essere ulteriori comportamenti in violazione delle disposizioni di legge (Delibera n. 102/20/CONS, Delibera n. 103/20/CONS e Delibera n. 104/20/CONS). Pare che le società, attraverso i canali in parola, non si limitassero a connettere i potenziali venditori e acquirenti al fine di facilitare le transazioni economiche, ma avessero come obiettivo la promozione di eventi, con la finalità di massimizzare il numero e il prezzo dei biglietti venduti, ponendosi così anche in concorrenza con i venditori nel mercato primario e con gli organizzatori di eventi.

Anche l’AGCM ha emesso cinque provvedimenti sanzionatori per la vendita di biglietti per i principali concerti tenutisi in Italia negli ultimi anni. In particolare, le prime quattro istruttorie hanno riguardato le modalità informative – carenti e intempestive – con cui Seatwave, Viagogo Ticketbis, e Mywayticket operavano sul mercato attraverso i propri canali online. L’Autorità, pertanto, ha ritenuto i suddetti professionisti responsabili di pratiche commerciali scorrette ai sensi degli artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo e ha irrogato agli stessi sanzioni pari complessivamente ad oltre settecentomila euro.

L’ultimo procedimento, invece, ha avuto ad oggetto le omissioni perpetrate da TicketOne che non avrebbe adottato efficaci misure dirette a contrastare l’acquisto di biglietti attraverso procedure automatizzate, né previsto regole, procedure e vincoli diretti a limitare gli acquisti plurimi di biglietti, non effettuando controlli ex post diretti ad annullare tali acquisti plurimi. Anche in questa circostanza, l’Autorità ha ritenuto il professionista responsabile di una pratica commerciale scorretta ai sensi dell’art. 20, comma 2 del Codice del Consumo, irrogando una sanzione di un milione di euro. In realtà, il Consiglio di Stato, con la richiamata sentenza dello scorso 14 aprile, ha rigettato l’appello dell’AGCM contro la precedente decisione del Tar del Lazio (sentenza 2330 del 2 marzo 2018) che annullava la sanzione pecuniaria nei confronti di TicketOne. In particolare, è stato riconosciuto che i sistemi software Waf adottati dal professionista sono in grado di contrastare i bot, impedendo automaticamente accessi multipli da un unico indirizzo IP.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati