biotecnologie e indagini

L’algoritmo che aiuta a rilevare le macchie sulla scena del crimine

Un algoritmo informatico aiuta i periti ad analizzare i dati relativi alle tracce biologiche dei reperti in ambito forense: vediamo in che modo la tecnologia supporta l’operatività dei ricercatori

Pubblicato il 16 Apr 2021

Eugenio D'Orio

Direttore Generale Bioforensics Research Center

lab-217043_1280

Le tecnologie di ricerca delle tracce biologiche sono spesso fondamentali nelle indagini forensi in quanto consentono di identificare macchie anche molto piccole. Pregressi studi hanno mostrato che l’occhio umano è in grado di identificare solo il 15% delle tracce biologiche che si trovano su un determinato reperto[1]. Esistono attualmente diverse tecnologie e metodi utili a migliorare il potere di detection; tra queste vi sono diversi tipi di alternative light sources. Queste tecnologie sono caratterizzate da luce che emette a specifiche lunghezze d’onda. È noto che i fluidi biologici reagiscono, se illuminati con lunghezze d’onda particolari, emettendo segnali fenotipici tra cui l’assorbimento e la fluorescenza[2].

In questo ambito si inserisce una delle ultime ricerche dell’istituto Bio Forensics Research Center, la quale focalizza la sua attenzione sulla ricerca di tracce ematiche. Novità della sperimentazione consiste nella tipologia di approccio utilizzato: la valutazione dei dati, infatti, ha fatto notevoli passi avanti grazie all’introduzione di un algoritmo informatico. Il predetto algoritmo, in modo automatizzato, è in grado di assegnare punteggi specifici alle caratteristiche fenotipiche che vengono rilevate quando gli operatori forensi conducono l’attività di ricerca e documentazione delle tracce biologiche. L’introduzione di un algoritmo ha consentito un vigoroso progresso in quanto ha reso possibile un calcolo più raffinato ed oggettivo delle caratteristiche fenotipiche emesse dalle tracce quando queste sono esaltate dall’operatore forense tramite una studiata combinazione di luci forensi.

La sperimentazione

Quest’ultima attività sperimentale si è concentrata in modo esclusivo sulla caratterizzazione delle tracce ematiche. Le tracce ematiche, se illuminate con lunghezze d’onda particolari, emettono segnali di assorbanza, caratterizzati da bande intense di colore scuro. In questa attività sperimentale, le tracce ematiche sono state opportunamente create ed incubate su substrati standardizzati per colore, dimensione e porosità. Per la rilevazione è stata utilizzata una combinazione di luci forensi, che emettono a 380 nm e a 450 nm, prodotte dalla Fox Fury LLC. L’elaborazione dei dati, condotta con un apposito algoritmo informatico, il quale assegna diversi punteggi alle tracce identificate in funzione dei segnali fenotipici rilevati all’osservazione, ha mostrato dati di assoluta rilevanza scientifica.

Algoritmi in ambito giudiziario

L’utilizzo dell’algoritmo nell’ambito giudiziario, infatti, sta prendendo piede da alcuni anni a questa parte. L’intelligenza artificiale, opportunamente programmata, nell’ambito giudiziario si concretizza in tutta la sua efficienza nell’ambito della blockchain & legal tech, i cui pregi sono assolutamente noti in materia di aumento dell’efficienza dello studio legale tramite la digitalizzazione dei materiali.

All’estero, specie in alcuni paesi, l’uso degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Amministrazione della Giustizia è utilizzato in maniera massiva. Si pensi che è di pochi mesi fa la notizia che in Estonia, in materia di diritto processuale civile, un algoritmo ha addirittura “sostituito” un giudice per la decisione su procedimenti di una ben determinata materia.

Posto che, in ogni caso, l’automa mai potrà né dovrà sostituire in toto l’essere umano e le sue conoscenze, questo deve essere correttamente inserito nel sistema della Giustizia. L’obiettivo è uno solo: utilizzare in modo appropriato le nuove tecnologie (informatiche, in questo caso) per facilitare la imponente mole di lavoro legata al sistema Giustizia e, così facendo, aumentare sia l’efficienza, sia la rapidità di gestione, che l’accuratezza delle decisioni prese.

In conformità con questo pensiero, anche in Italia gli algoritmi si stanno facendo largo nel sistema giudiziario. Ciò innanzitutto in materia civile, ma certamente ciò avverrà anche in ambito penale, in un futuro assolutamente prossimo. Alcuni saggi e pubblicazioni scientifiche recentissime evidenziano la portata di queste innovazioni nel sistema giudiziario[3].

L’importanza dei dati

L’algoritmo che è alla base di questa attività sperimentale non si discosta da quelli sin’ora illustrati, anzi: è stato concepito proprio in modo tale da consentire di avere dei dati scientifici – il cui uso sarà giudiziario – sempre più precisi, accurati ed ottenibili in tempi sempre più rapidi. I dati, innanzitutto, si sono mostrati coerenti e riproducibili. Informazione sperimentale di particolare rilievo fornita dall’interpretazione dei dati è l’aver scoperto che la detection delle tracce ematiche deve avvenire con metodologia e strumentazione differente in funzione della tipologia di substrato (reperto) su cui si indaga. In altri termini, sono state superate le pregresse conoscenze che suggerivano l’uso di una lunghezza d’onda specifica quando si andavano a ricercare delle tracce ematiche, a prescindere dalla tipologia di substrato/reperto sul quale la predetta ricerca aveva luogo[4]. Infatti i nuovi dati mostrano che, per una efficiente ricerca ed identificazione di tracce ematiche per scopi forensi, c’è la necessità di utilizzare un diverso tipo di fonte di luce in funzione del substrato/reperto su cui avviene l’attività ispettiva.

Queste informazioni scientifiche saranno, in concreto, di assoluta utilità ai biologi forensi, siano essi privati professionisti, siano essi operatori della Polizia Giudiziaria. Infatti, grazie a queste risultanze sperimentali, e soprattutto grazie all’algoritmo per l’elaborazione dei dati, gli operatori forensi saranno in grado di arrivare a livelli di efficienza operativi, nell’ambito della ricerca tracce biologiche per scopi forensi, sin ora non raggiungibili. Le sperimentazioni condotte hanno infatti dimostrato che si è in grado di identificare e documentare correttamente micro-tracce ematiche del volume fino a 0.5µl, sia in condizioni diluite che in condizioni non diluite.

Lo scrivente Eugenio D’Orio, Direttore del Bio Forensics Research Center, coglie occasione per i dovuti ringraziamenti ai collaboratori: Dott.ssa Paola Montagna, Ph.D., Dott.ssa Aurora Toso e Dott. Vincenzo Scarrica.

__

Note

  1. E.D’Orio, H.S.Mogensen, F.T.Petersen, H.J.Larsen, N.Morling, Detection of biological stains using the Lumatec Superlite 400 Alternative Light Source, Poster at Human Identification Solution Conference, Rome, 2018
  2. G.E.Miranda, F.Bevilacqua Prado, F.Delwig, E.Daruje Jr., Analysis of the fluorescence of body fluids on different surfaces and times, Science & Justice, 2014
  3. L.Viola, Interpretazione della legge con modelli matematici, Diritto Avanzato Edizioni, 2017
  4. A.Greenfield, M.A.Sloan, Identification of biological fluids and stains. In: Forensic Science: an introduction to scientific and investigative techniques, CRC Press, 2003

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati