Innovazione in agricoltura

Blockchain, quanti ruoli nel settore Food: tracciabilità, benessere dei lavoratori e sviluppo

La tecnologia blockchain risulta decisiva per garantire la tracciabilità dei prodotti locali, ma non solo: token per generi alimentari possono impattare in modo positivo sulla qualità della vita dei lavoratori in smart working, oltre a dare slancio alle piccole realtà produttive

Pubblicato il 22 Mar 2022

Ciro Cafiero

Avvocato Giuslavorista - Founding Partner dello Studio Legale Cafiero Pezzali e Associati

Giovanni Cafiero

Responsabile Promozione Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp

salad-gccbf0010c_1920

“Gli italiani sono abituati, fin dal Medioevo, a produrre, all’ombra dei campanili, cose belle (e buone) che piacciono al mondo”, così recitava lo storico dell’economia Carlo Maria Cipolla compendiando i due elementi caratteristici della produzione nazionale: le cose belle, cioè i prodotti di qualità, e i campanili, cioè territori e distretti.

In un ambito dove origine e filiera rivestono un’importanza primaria, la tecnologia blockchain con i suoi nodi di trasparenza consente di aumentare la tracciabilità dei prodotti dell’agrifood e di generare dati che definiscono il patrimonio informativo a beneficio di tutta la supply chain. Non solo, l’impatto di questa tecnologia nel settore può avere anche ripercussioni positive sul benessere dei lavoratori in smart working e sullo sviluppo di botteghe e piccole realtà.

Agrifood, una risposta alle sfide climatiche

Settore food, cultura e innovazione: il contesto italiano

In epoca classica, la vocazione di un terroir, la propensione produttiva quale insieme di elementi tangibili e intangibili (fattori climatici, risorse naturali, tradizione, know-how) e il patrimonio di caratteristiche uniche e riconoscibili di un territorio, erano stati magistralmente identificati con la nozione di genius loci: l’identità di un luogo, quel carattere territoriale unico cui l’alimento si collega tanto da poterne ricevere elementi e qualità differenzianti. Senza cadere in campanilismi faziosi, si poteva sostenere con certezza che ciascun prodotto alimentare era immagine di una terra e della sua gente, risultato di quella particolarissima mescolanza di fattori naturali e fattori umani presenti in uno specifico e circoscritto luogo di provenienza.

Tuttavia, l’affermarsi di una nuova economia globale, di nuove dinamiche industriali e di un mutato mercato hanno necessariamente imposto un nuovo paradigma, che ibridandosi in una declinazione glocal, ha reso indefiniti i limiti spaziali dei processi produttivi e delle filiere di approvvigionamento. Il sistema cibo venutosi a creare su scala globale, difatti, appare come un sistema connotato da tre forze prevalenti, così come teorizzato dal sociologo rurale olandese Jan Wiskerke (2009), che hanno modificato radicalmente il mercato agroalimentare, le dinamiche di produzione e le preferenze dei consumatori:

  • La disconnessione fisica e relazionale tra produttori e consumatori come risultato dell’aumentare della distanza tra i luoghi di produzione ed i mercati;
  • Lo sradicamento del cibo da un circoscritto luogo di produzione;
  • La netta separazione tra le diverse fasi della filiera produttiva articolata come una successione di passaggi frammentati e caratterizzati da una rigida specializzazione.

Una riorganizzazione sistemica che ha reso più difficile, per il consumatore, ricostruire l’iter from farm to fork del singolo bene alimentare ed operare valutazioni e scelte di consumo consapevoli ed informate. L’odierna offerta del mercato globalizzato, infatti, è composta prevalentemente da hybrid products[1] con materie prime e processi produttivi imputabili a due o più paesi di cui l’origine geografica non può essere più intesa nella sua connotazione iniziale che, implicitamente, assumeva che la provenienza, la fabbricazione e la progettazione di un bene avvenissero in un unico territorio circoscritto.

Tracciabilità e filiera, il ruolo della blockchain

Un nuovo modello di produzione che tuttavia, è bene sottolineare, non deve, approssimativamente e talvolta demagogicamente, essere inquadrato come un’evoluzione a detrimento della qualità ma che tuttavia impone la nuova esigenza di prevedere validi strumenti per garantire la tracciabilità dell’intera filiera a fronte dell’esplicita esigenza dei consumatori di garanzia e trasparenza.

Le informazioni inerenti la provenienza e le modalità di produzione, infatti, sono diventate elementi imprescindibili attraverso i quali il consumatore trae inferenze sulle decisione di acquisto non solo per motivi etici e sostenibili ma anche in risposta ai problemi legati alla sicurezza alimentare. La crescita della consapevolezza da parte del consumatore rispetto a tali aspetti è un processo avviato ormai da molti anni, ma non si può negare che la pandemia ha generato ulteriore motivazione e “urgenza”. Il risultato è un consumatore più attento e informato che opera in una realtà phygital, connotata da nuove esperienzialità a distanza e da una trasversale digitalizzazione accelerata, e in un contesto caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità. Il produttore, a sua volta, cerca strumenti per rendere efficace e trasparente il processo e per creare una relazione trust based con tutti gli stakeholder.

Fiducia e sicurezza sono i valori fondanti di questa prossima normalità, c.d. next normal, e in un sistema produttivo così delineatosi la tracciabilità dei processi di filiera in modo chiaro e trasparente è una condicio sine qua non. É così possibile per i consumatori soddisfare le loro esigenze di conoscenza e accesso alle informazioni per operare delle scelte consapevoli e per le imprese avere una più efficiente gestione dei processi aziendali monitorando le singole transazioni che compongono la supply chain.

In questo contesto, la blockchain si pone come uno strumento capace di riverberare in maniera significativa sulla food supply chain fornendo ai consumatori una visibilità end- to- end, dalla materia prima alla tavola, dei prodotti acquistati (riducendo la patologica asimmetria informativa) e alle aziende di migliorare le operations e le attività di trasformazione dei prodotti, dal momento che la trasparenza end-to-end del prodotto assicura un elevato controllo della qualità e permette di identificare le situazioni di rischio in termini di sicurezza alimentare.

Blockchain per il benessere in smart working

Non solo. In un contesto in cui lo smart working è entrato prepotentemente nella quotidianità lavorativa, la tecnologia blockchain può efficacemente costituire un valido supporto nella promozione del benessere del lavoratore, e conseguentemente di quello aziendale legato alla produttività, attraverso un food di qualità, da far migrare in accordi sul welfare aziendale a tutela del prestatore di lavoro che, soprattutto oggi, si trova ad affrontare gli squilibri nella conciliazione della vita-lavoro legati alla condizione imposta di smart worker.

In un’epoca in cui il concetto di retribuzione non è più fondato esclusivamente sulla componente monetaria, ma assume un significato più ampio in quanto è anche e soprattutto basato sull’idea di benessere, che non è più “assenza di malattia” ma è “qualità della vita”, sono in primo luogo le aziende, oggi, ad essere consapevoli della nuova situazione nonché dei vantaggi ad essa correlati e a questa evoluzione è legato proprio lo sviluppo di piani di welfare.

In questa particolare emergenza legata al Covid-19, non si tratta più solo di erogare beni e servizi ai lavoratori che si recano sul posto di lavoro, ma è il momento di concentrare l’attenzione sulla nuova condizione imposta di smart worker, il quale si è improvvisamente ritrovato a svolgere la propria prestazione in una situazione nuova, lontano dalla propria postazione lavorativa e quindi in un ambiente privo di quell’organizzazione atta a garantirgli una tutela adeguata della sua integrità psico-fisica.

Proprio l’utilizzo della modalità agile ha fatto emergere una serie di rischi e di conseguenze sulla salute del prestatore di lavoro, come evidenziato dalle relazioni di diverse organizzazioni a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Pacifica sembra ormai essere l’associazione della sedentarietà al rischio cardiovascolare, che si stima la prima sia capace di raddoppiare, e il suo impatto sul metabolismo. Recentemente, inoltre, l’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute dei lavoratori ha sottolineato l’impossibilità di sottovalutare il rischio di isolamento e di eccessiva pressione in capo ai lavoratori, i quali, senza un adeguato supporto, possono dare origine a problemi di salute mentale e stress, senza contare le carenze del nuovo e improvvisato luogo di lavoro con notevoli ripercussioni sulla salute fisica dell’individuo[2].

Token per prodotti alimentari

Ecco, dunque, che la previsione di accordi di secondo livello che garantiscano a tutto il personale della singola impresa la disponibilità di token per l’acquisto, attraverso la tecnologia blockchain, di prodotti alimentari certificati nella qualità e mediante partnership con le aziende produttrici degli stessi può fornire un’efficace soluzione a tali problematiche, acuite ancor più dalla profonda crisi che sta attraversando non solo l’Italia, ma il mondo intero.

Una crisi, questa, che, al di là del preminente impatto in ambito sanitario, sta avendo e avrà purtroppo anche e soprattutto a lungo termine effetti sul piano economico e occupazionale. E proprio tali ultimi effetti sottolineano una tendenza del consumatore volta al risparmio nell’acquisto dei prodotti alimentari, che, unita alla nuova condizione imposta di smart worker, non fa che aumentare i rischi legati alla salute e quindi non fa che diminuire il suo benessere (e con esso anche quello dell’impresa).

In tale quadro accordi con i piccoli imprenditori di quartiere (le c.d. “botteghe”) contribuirebbero allo slancio dell’economia di prossimità che punta alla qualità del prodotto a scapito della grande distribuzione organizzata in cui trovano vendita i c.d. “beni di largo consumo”, ossia quei beni realizzati e commercializzati in grandi quantità e, proprio per questo, a prezzi accessibili.

__

Note

  1. Luomala H.T. (2007) “Exploring the role of food origin as a source of meanings for consumers and as a determinant of consumers’ actual food choices”, Journal of Business Research, n.60.
  2. EU-OSHA 2020 “Covid-19: Fare ritorno al luogo di lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2