La guida

Bonus 200 euro reddito di cittadinanza, ecco come fare

Bonus 200 euro reddito di cittadinanza: la revisione del Decreto Aiuti uscita dal Consiglio dei ministri del 5 maggio 2022 contempla l’ampliamento della misura del bonus 200 euro anche a chi percepisce il beneficio, non solo a pensionati e lavoratori dipendenti e autonomi

Pubblicato il 05 Mag 2022

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

bonus 200 euro reddito di cittadinanza

Bonus 200 euro reddito di cittadinanza: il Decreto aiuti approvato il 2 maggio 2022 dal Governo ha introdotto la misura del bonus 200 euro pensionati e lavoratori. In seguito, la “limatura” del testo avvenuta il 5 maggio 2022 durante il Consiglio dei ministri, come riportano fonti di agenzia stampa, ha ampliato la platea di beneficiari includendo anche chi percepisce il reddito di cittadinanza.

Decreto aiuti imprese, come ottenere incentivi per le aziende: tutte le novità

Bonus 200 euro decreto aiuti, gli obiettivi

Il Decreto aiuti stanzia 14 miliardi di euro per supportare cittadini e aziende, introducendo misure volte a contenere gli impatti della guerra in Ucraina e del caro vita, a cominciare dall’aumento dei costi per i servizi e il conseguente caro bollette. In questo ambito, è stato varato il provvedimento del bonus 200 euro, che prevede un contributo una tantum (cioè erogato una sola volta) per cittadini con reddito inferiore a 35.000 euro:

  • pensionati (bonus 200 euro pensionati)
  • lavoratori dipendenti (bonus 200 euro lavoratori dipendenti)
  • lavoratori autonomi (bonus 200 euro autonomi)

Bonus 200 euro e reddito di cittadinanza

In seguito alla seduta del Consiglio dei ministri del 5 maggio la platea di beneficiari del bonus 200 euro sarebbe stata ampliata anche ai beneficiari del reddito di cittadinanza. Inizialmente, questa categoria di cittadini non era stata contemplata tra i beneficiari della nuova iniziativa lanciata dal Governo a sostegno delle famiglie.

Da chiarire ancora le modalità con cui il bonus, in questo particolare caso, sarà erogato. Sembra inoltre che il bonus sia destinato anche a cittadini disoccupati, con reddito comunque inferiore a 35.000 euro, non percettori del reddito di cittadinanza.

Quando arriva il bonus

Mentre pensionati e dipendenti riceveranno il contributo sotto forma di aumento nel cedolino della pensione e in busta paga (erogati da Inps nel primo caso e dal datore di lavoro per i secondi) per gli autonomi potrebbe essere introdotta una piattaforma informatica ad hoc per la richiesta del bonus, ma la modalità è ancora da definire. Invece, per chi riceve il reddito di cittadinanza e i cittadini disoccupati non sono ancora state spiegate le modalità di erogazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati