L'analisi

Come usare l’E-health per migliorare il Patient Journey nell’emergenza

L’emergenza coronavirus spinge a riflettere sull’uso della tecnologia al servizio di una Sanità che ponga il benessere del paziente al centro: una sinergia vincente che tuttavia è attuabile solo con la piena collaborazione del fattore umano. Vediamo la situazione e lo scenario che si configura

Pubblicato il 23 Apr 2020

Mauro Di Maulo

Business Solutions Development Director di Artexe

L’esperienza della rete oncologica campana per la difesa della salute della donna

L’emergenza coronavirus ha spinto la digitalizzazione dei settori privato e pubblico, offrendo lo spunto per riflettere sull’impatto che le tecnologie e-health hanno sulla gestione della Sanità. In particolare, è interessante analizzare come il contesto attuale abbia portato consapevolezza sulla necessità di sviluppare strumenti per ottimizzare i processi di cliniche e ospedali. Questo è utile per garantire da una parte la sicurezza delle persone limitando il rischio di contagio e, dall’altra, per rendere più semplice ed efficace al paziente l’approccio ai servizi. Non bisogna scordare infatti, al di là dell’epidemia, che un sistema sanitario efficiente pone la persona al centro. Vediamo quindi, considerando l’attualità legata alla lotta al Covid-19, come l’e-health può essere utilizzata per adottare una metodologia basata sul patient journey, con benefici per l’azienda sanitaria e i pazienti stessi.

E-health, patient journey e sicurezza

Sempre di più in Sanità c’è la necessità di puntare a processi improntati al contenimento dei costi e alla realizzazione di percorsi digitali che agevolino l’erogazione del servizio di cura. Gli strumenti di e-health, termine che indica la Sanità digitale, sono validi sostegni per realizzare questo obiettivo. Non bisogna però scordare che, parlando di aziende che offrono servizi legati alla salute, è importante pensare all’implementazione tecnologica ponendo sempre le esigenze e i benefici dei pazienti al centro. Per far ciò è indispensabile adottare un approccio basato sul patient journey nella gestione dei processi delle aziende sanitarie, puntando a far ruotare ogni aspetto attorno alla soddisfazione del cliente-paziente.

È evidente come questa metodologia, che spinge per incrementare l’efficienza dei servizi e dei percorsi terapeutici considerando il benessere emotivo e fisico della persona, trova la sua concretizzazione in quegli strumenti utili a smussare le criticità che vivono ogni giorno gli ospedali. Si pensi per esempio al servizio di prenotazione e pagamento per accedere all’offerta sanitaria: l’iter può essere notoriamente migliorato grazie al digitale, magari implementando portali online o App/webapp che permettono di semplificare le procedure, senza costringere il paziente ad andare nella struttura di persona. Oppure, per fare un altro esempio, si può sostituire il punto di accesso al front office ospedaliero con chioschi self-service interattivi.

In questo modo, non è necessario interagire col personale della struttura, ma attraverso la macchina si può fare il check in da soli o perfezionare pratiche di accettazione, grazie a strumenti come il QR code e un’interfaccia facile da utilizzare. Se prima dell’emergenza coronavirus questi strumenti erano utili per ridurre la complessità nelle procedure cliniche, ora sono fondamentali per garantire l’efficacia dei servizi pur mantenendo la distanza sociale. L’interazione tramite mezzi digitali è un’urgenza, tuttavia ci sono lacune che rischiano di limitare lo sviluppo delle tecnologie e-health. La criticità più importanza è di natura culturale e riguarda il fattore umano.

L’importanza del fattore umano e dell’organizzazione

Infatti proprio le persone, vere protagoniste dell’approccio patient journey, possono determinare il successo o meno dell’utilizzo di strumenti e-health. La soluzione più innovativa non potrà mai risolvere tutti i problemi da sola: la tecnologia deve lavorare in sinergia con medici e pazienti, perché in assenza della conoscenza e condivisione di processi di accettazione e percorsi assistiti fino alla cura, e dell’attuazione di best practice da parte della componente umana, non risulterebbe efficace. L’uomo deve mettersi a disposizione della tecnologia, adottando comportamenti corretti in base al contesto. Se ciò avviene, si può sviluppare un ambiente di collaborazione tra innovazione e persone, creando valore aggiunto con benefici per tutto il sistema.

In emergenza Covid-19, questo aspetto legato alla componente umana è fondamentale. Per esempio, al fine di garantire il distanziamento sociale si può prenotare una visita tramite strumenti digitali, ma questo non basta a rendere efficiente il processo: se non si è puntuali e non si indossano i giusti dispositivi previsti dalla normativa (guanti e mascherine), si vanifica l’uso dell’innovazione creando intoppi, ritardi e non garantendo la sicurezza altrui. Invece, affinché tutto funzioni, ognuno deve fare la sua parte in modo corretto. Il medico deve poter organizzare appuntamenti sicuri, tramite strumenti digitali, e il paziente deve recarsi all’orario preciso senza creare interferenze nel processo.

Un altro aspetto di cui tener conto, molto sottovalutato, è che non bisogna imporre dei formalismi pensando che l’organizzazione si sostituisca al paziente: è il paziente stesso che sa perfettamente adeguarsi se la soluzione proposta lo mette in sicurezza, è una sua necessità. È opportuno riflettere su questo aspetto. In questo modo, con l’organizzazione umana affiancata all’uso degli strumenti e-health, si possono creare le giuste situazioni di sicurezza e distanza sociale. È necessario quindi un cambiamento culturale che porti le persone a capire di essere parte attiva di un meccanismo sociale più ampio che costituisce il vero motore per implementare con la massima efficacia le tecnologie e-health.

Dopo il coronavirus: l’utilità della data driven governance

Questa sinergia sarà sempre più importante, anche una volta passata l’epidemia. Al momento, nuovi fronti sono in fase di sperimentazione, dato che il contesto attuale ha portato a un’accelerazione improvvisa dei processi di trasformazione digitale della Sanità. Eppure, paradossalmente, proprio questi processi sono in atto già da tempo. Da anni si parla di svolgere visite da remoto, o di avere consulti medici tramite app o in teleconferenza. La situazione di necessità ha condotto a ricercare rapidamente soluzioni per garantire la sicurezza delle persone e il contenimento del virus, con effetti che si ripercuoteranno anche nel futuro, una volta finita l’emergenza.

L’uso di strumenti digitali per garantire la prossimità è uno degli aspetti che più da vicino riguarda la sfera emotiva dei pazienti e, dunque il loro benessere. L’allontanamento sociale e l’impossibilità di vedere un parente che si trova ricoverato in condizioni gravi, crea un disagio che la digitalizzazione aiuta ad abbattere. Così si stanno sperimentando metodologie per la comunicazione tra medici e congiunti dei pazienti, sistemi che saranno utili anche un domani per incrementare le prestazioni, rendendo immediati i consulti, più rapidi i responsi, maggiormente comodo l’accesso alla Sanità.

In questo scenario, sarà fondamentale l’interoperabilità dei dati. È importante che le aziende sanitarie investano in tecnologie per attuare la data driven governance. Potranno così sfruttare l’enorme patrimonio informativo di cui dispongono trasformando dati non strutturati e indecifrabili in strumenti per intraprendere azione strategiche. Grazie ai dati è possibile per esempio creare proiezioni degli effetti che i processi digitali hanno sui pazienti, magari relativamente alla riduzione dei tempi di attesa, oppure è possibile valutare il grado di soddisfazione capendo cosa bisogna andare a migliorare e quali sono gli aspetti d’eccellenza del servizio offerto. In questo modo, l’e-health sarà al servizio delle persone, contribuendo a rendere tangibili i principi del patient journey.

Con questa pandemia e questa crisi il mondo sta velocemente cambiando, quando tutto finirà le cose non saranno le stesse, e l’e-health e il patient journey data driven diventeranno una risposta applicata e naturale del rapporto tra cittadino e percorsi di cura assistenziale.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Artexe.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2