Anti corruzione

Coppola: “Perché la Pa resiste al digitale, ecco il bilancio della mia inchiesta”

E’ evidente che la digitalizzazione della PA è stata frenata in questi anni dalla corruzione. Ecco perché la “battaglia” per una PA digitale non va ridotta solo ad una lotta per servizi più semplici ed efficienti, ma ad una lotta alla corruzione, in tutte le sue forme, compresa l’inerzia al cambiamento

Pubblicato il 28 Lug 2017

Paolo Coppola

Professore associato di informatica, Università di Udine, consulente Governo per progetti di digitalizzazione della PA

documenti_159057569

Nove mesi di inchiesta sullo stato del digitale nella Pubblica Amministrazione mettono a dura prova l’ottimismo. Credo sia l’inevitabile conseguenza del fatto che la Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni si focalizza per la maggior parte del tempo sulle cose che non vanno, per cercare di trovare i motivi profondi della scarsa digitalizzazione della nostra PA.

Non credo sia una novità scoprire che il problema principale è dovuto al fattore umano, alla mancanza di cultura, alle scarse professionalità e all’insufficienza dei meccanismi meritocratici. Già in un rapporto CNEL del 1981 si poteva leggere che non esiste una buona informatizzazione della PA senza cambiamento organizzativo e che non esiste una buona riforma della PA senza informatizzazione. C’è un articolo di Manlio Cammarata che, su MCMicrocomputer n. 101, nel novembre del 1991 intervista Giancarlo Scatassa, Presidente dell’allora Commissione per l’informatica nella pubblica amministrazione istituita presso il Dipartimento della funzione pubblica, che quando lo leggi non sai se ridere o piangere. Cammarata chiede a Scatassa “l’ultimo schema di disegno di legge elaborato dalla Commissione informatica, parla, fra l’altro, di ‘eliminazione dei supporti cartacei’. Lei crede che sia possibile, in tempi ragionevoli, che dall’amministrazione dello Stato scompaiano le scartoffie?” e Scatassa risponde: “[…] Il problema è di mentalità. Noi dobbiamo superare il nostro modo di pensare. Non sono problemi tecnologici o normativi, ma di comportamento. Per questo credo che sarà necessaria una mobilitazione culturale, mi lasci usare questa espressione. Però io sono fiducioso […]”.

Ventisei anni e a leggerlo ora gli unici indizi che non sia un’intervista recente vengono dalla scelta dei termini “scartoffie” e “modo di pensare”. Ora diciamo che serve una “trasformazione culturale”, ma è evidente che la digitalizzazione della PA è stata frenata in questi anni dalla corruzione. Una PA digitalizzata correttamente è una PA in cui i processi sono formalizzati, senza ambiguità, dove è possibile misurare e definire le responsabilità e i meriti, dove lo spazio per l’arbitrio e la prevaricazione è fortemente ridotto. Non è un problema di risparmi, ma un problema di democrazia. Nella PA digitalizzata è più difficile nascondere il merito e quindi è anche più difficile nascondere la mediocrità.

In nove mesi di inchiesta appaiono evidenti errori strategici del governo del digitale nella PA, che aveva e ha tuttora bisogno di una massiccia immissione di professionalità nella macchina amministrativa, soprattutto nei livelli apicali. Francamente mi risulta inconcepibile come sia possibile che la PA affidi spesso la responsabilità di budget di milioni di euro a persone che, chiaramente, non hanno né i titoli né le competenze necessarie. Chi mai, dovendosi operare, si affiderebbe ad uno “bravo con i coltelli” invece di pretendere un chirurgo? Chi farebbe progettare e costruire una scuola da qualcuno bravo a disegnare invece che chiamare un architetto o un ingegnere? Nel campo dell’ICT, invece, fioccano titoli di studio di tutti i tipi, come se le competenze che si acquisiscono in cinque anni di corsi di studio superiore potessero essere surrogate dalla partecipazione a qualche seminario. L’ignoranza digitale è talmente grande che, purtroppo, spesso non esiste nemmeno la consapevolezza dei danni che la scarsa professionalità ha provocato al nostro Paese. Eppure basterebbe osservare la posizione ridicola che l’Italia occupa in tutte le classifiche che misurano il nostro livello di digitalizzazione. Per molti anni si è creduto alla “favola” per cui i decisori della PA potessero delegare completamente all’esterno tutte le competenze ICT, ma questa visione, tragicamente sbagliata, deriva dall’ignorare cos’è veramente la trasformazione digitale, dal pensare al digitale come qualcosa di relativo all’acquisto di tecnologia, funzionale e secondario alle decisioni strategiche. Un approccio tipico di alcuni economisti e sottostante alcune spending review, più attente a limare la spesa ICT che a capire come usare l’ICT per limitare la spesa pubblica, perdendo, però, di vista completamente la strategicità dell’approccio digital oriented nella definizione dei processi, nell’organizzazione delle risorse e nella definizione delle priorità e delle strategie. Il legislatore ha ben chiarito questa visione prevedendo la figura del responsabile alla transizione digitale all’interno della PA, così come disciplinato dall’art. 17 del CAD, una figura che è la naturale evoluzione del responsabile per i sistemi informativi automatizzati già previsto nel decreto legislativo 39 del 1993.

L’esistenza, o meglio, l’inesistenza di tale figura mi permette di far cenno ad un altro aspetto emerso dall’inchiesta e che ritengo del tutto inaccettabile: la sistematica inosservanza delle norme da parte della PA. La volontà della Commissione di indagare sullo stato di attuazione del CAD si è infranta già al primo passo quando, chiedendo ai Ministeri non solo il nome del responsabile della transizione alla modalità digitale, ma anche il decreto di nomina secondo l’art. 17 comma 1-ter, abbiamo scoperto che nessun Ministero l’aveva nominato. Una figura che sostanzialmente era presente nell’ordinamento da 24 anni e che da almeno 10 anni doveva occuparsi, fra l’altro, dell’analisi della coerenza tra l’organizzazione dell’amministrazione e l’utilizzo delle ICT al fine di migliorare la soddisfazione dell’utenza e la qualità dei servizi, nonché di ridurre i tempi e i costi dell’azione amministrativa.

Quale attuazione del CAD ci si potrebbe aspettare da una PA che non ne ha nemmeno nominato il responsabile? Solo ed esclusivamente quella che i dipendenti riescono a realizzare “nonostante” la miopia ignorante dei vertici. Che qualità è possibile aspettarsi da sistemi informativi realizzati su commissione di chi, per sua stessa ammissione, non ha le competenze necessarie e quindi è completamente in mano ai fornitori?

Anche il modello di gare per la gestione dei sistemi informativi della PA va profondamente rivisto. Come si reagirebbe se un’amministrazione mettesse a gara un bando quinquennale di manutenzione e costruzione di un “certo” numero di edifici, valutando a spanne i metri cubi, deducendo, sempre a spanne, un monte ore di lavoro da architetto o da geometra o da muratore e mettendo a gara una sorta di grosso “global service” senza specificare quali edifici abbia intenzione di costruire e come saranno fatti? Eppure in alcune gare ICT con basi d’asta multimilionarie si fa così: manutenzione di tot function point, evoluzione per tot function point, e così via, con procedure di definizione requisiti e collaudo dettagliatissime. Ma se il committente non ha le competenze per valutare di cosa ha bisogno e cosa è possibile aspettarsi dato lo stato dell’arte delle tecnologie, come è possibile sperare che i soldi pubblici siano ben spesi? Se il committente non ha la posizione e la forza all’interno della PA per scardinare le prassi e per modificare le organizzazioni, come è possibile evitare di informatizzare l’esistente?

Eppure in questi mesi d’inchiesta risulta evidente che la soluzione sia alla portata di tutti. Esempi virtuosi esistono ed in comune hanno il rispetto della legge, del CAD e del Dlgs 150 del 2009: valorizzazione delle competenze, pianificazione, definizione degli obiettivi e misurazione dei risultati. Occorre però una volontà politica più forte e determinata. Sicuramente i Governi della XVII legislatura e in particolare il Governo Renzi hanno dato una forte spinta, ma il nostro Paese è ancora distratto. L’opinione pubblica percepisce il disagio di una macchina amministrativa spesso lenta e distante, ma non vede quanto questo sia legato all’uso sbagliato o assente delle ICT . La “battaglia” per una PA digitale non va ridotta solo ad una lotta per servizi più semplici ed efficienti, ma ad una lotta alla corruzione, in tutte le sue forme, compresa l’inerzia al cambiamento che diventa costi in più che devono pagare i cittadini, ed è per questo che non ha a che fare con le tecnologie e non può essere affrontata in modo solamente tecnico, ma riguarda le persone e va affrontata, con competenza, in modo politico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati