Lo scenario

Coronavirus e cinema, ecco tutti gli aiuti al settore

Se da una parte l’emergenza sanitaria ha comportato un’accelerazione nel percorso di trasformazione digitale del settore cinema e audiovisivo, dall’altra ha avuto un impatto drammatico dal punto di vista economico: vediamo gli stanziamenti europei e nazionali per supportare l’ambito

Pubblicato il 23 Nov 2020

Martina Viggiano

A&A Studio legale

Photo by Felix Mooneeram on Unsplash

La diffusione dell’epidemia di coronavirus si è presentata come un potente fattore di accelerazione di trasformazioni già in atto nell’industria del cinema e audiovisiva, che ha determinato nuovi assetti nel rapporto con l’innovazione digitale.

Tuttavia, le ripercussioni dell’emergenza sanitaria sul settore hanno provocato effetti drammatici sia sul piano sociale che occupazionale. Approfondiamo la situazione, analizzando i cambiamenti comportati dal ricorso al digitale, vera risorsa per il rilancio, e gli aiuti stanziati per far fronte alla crisi.

Le sfide del cinema ai tempi della pandemia

A livello organizzativo sono centinaia i film che hanno visto bloccata la loro distribuzione nel corso del corrente anno, ed è tangibile il rischio che non ci sia spazio a sufficienza per tutti, con una sorta di ingolfamento dei titoli rimasti bloccati a causa della pandemia. In estrema antitesi, in conseguenza del lunghissimo fermo produttivo, il futuro anno non sarà in grado di fornire un numero significativo di titoli creando così danni permanenti all’intero settore composto non solo da grandi colossi ma anche, e soprattutto, da una vasta platea di piccole imprese e singoli professionisti che alimentano in modo sostanzioso l’intera filiera.

Dagli arbori di questa pandemia, dovendo fare i conti con le sale chiuse, i produttori, gli esercenti e i distributori hanno immediatamente percepito la fondamentale esigenza di gestire l’intera industry in modo da non perdere il contatto con il pubblico. Alcune case di distribuzione hanno ritenuto necessario dirigersi verso un modello di distribuzione cinematografica moderno che permettesse di non avere una perdita secca, recuperando parte dell’incasso online, saltando così la finestra dell’uscita in sala e distribuendo le opere direttamente sulle piattaforme streaming mantenendo, per quanto possibile, la data di uscita originariamente prevista. L’integrazione della filiera oggi è un’esigenza vitale. Qualunque prodotto si misura con una catena del valore che ha tre leve: sala, broadcaster e piattaforma. L’industria del cinema è consapevole del cambiamento perché il cambiamento è di sistema. I consumatori non hanno abbandonato il cinema ma hanno però iniziato a sperimentare, con numeri maggiori, tipi di fruizioni diversi.

Tale circostanza ha avviato un dibattito di non poco conto. Il Presidente dell’ANICA, associazione italiana che si occupa di rappresentare le industrie italiane del campo cinematografico nei rapporti con le istituzioni politiche e nelle trattative sindacali, ha affermato che ci troviamo in un contesto di criticità globale e la competizione globale sarà ancora più severa di quanto sino ad oggi sia stata. L’Italia non può permettersi di perdere un posizionamento decisivo, sia per un’autorevolezza internazionale che per la tenuta di un comparto di grande valore produttivo, creativo e per l’occupazione.

La filiera deve, quindi, collaborare per far crescere un ecosistema integrato tra sale, tv, piattaforme ed ogni altro genere di nuove modalità di fruizione; è necessario che ciò avvenga in modo costruttivo, e non unilaterale per trovare nuovi equilibri in futuro. La volontà di procedere in questa direzione è stata consacrata dal matrimonio tra ANICA e Netflix oramai impegnati in questa fase di grande trasformazione dell’ecosistema cine-audiovisivo con una coesione tra le tradizionali componenti ANICA (Produzione, Distribuzione, Industrie Tecniche) e le nuove componenti (piattaforme, digitale, canali tematici) per film, serie, animazione e documentari. Un dato di fatto è che la chiusura delle sale a causa dei provvedimenti adottati dal Governo ha accresciuto la fame di intrattenimento al punto da incrementare i consumi televisivi portando ad un cambiamento di fruizione rispetto al quale sarà difficile tornare indietro.

Il sostegno dall’Europa

I più recenti interventi riguardanti il cinema e l’audiovisivo sono stati adottati per dare una risposta agli impatti dovuti all’emergenza sanitaria sostenendo le difficoltà derivanti dalla intermittente sospensione degli spettacoli di qualsiasi natura, inclusi quelli cinematografici. Europa Creativa – principale strumento di sostegno al settore culturale e creativo dell’Unione Europea – sta mostrando piena flessibilità per le scadenze del programma prorogando i termini delle presentazioni delle domande, valutando, altresì, con il Fondo Europeo degli Investimenti linee di accesso al credito semplificate. Il nuovo Europa Creativa (2021-2027) in merito agli scenari futuri sul piano di ripresa dell’Europa nel post-pandemia, avrà un ruolo decisivo da svolgere orientando la ripartenza e lo sviluppo del settore culturale. La Commissione Europea si sta inoltre assicurando che le industrie creative possano beneficiare di qualsiasi sostegno intersettoriale orizzontale per attenuare le conseguenze economiche e occupazionali dell’epidemia.

Gli aiuti nazionali

A livello nazionale, numerosi sono stati gli interventi del Governo in aiuto ad uno dei settori maggiormente colpito dall’emergenza sanitaria. Sono state previste:

  1. indennità straordinarie per i lavoratori del turismo e della cultura estese anche ai lavoratori privi di ammortizzatori sociali (come il bonus 1000 euro);
  2. l’estensione degli ammortizzatori sociali anche ai lavoratori stagionali del turismo e dello spettacolo e interventi a favore di autori, artisti, esecutori e mandatari;
  3. la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per le assicurazioni obbligatorie;
  4. la nascita del Fondo di emergenza per lo spettacolo, il cinema e l’audiovisivo per il quale gli aiuti inizialmente stanziati sono stati soggetti più volte a potenziamento e
  5. i rimborsi con voucher ai biglietti per spettacoli, cinema, teatri, musei e altri luoghi della cultura.

Non mancano anche le iniziative private: Netflix ha istituito il Fondo “Italian Film Commission & Netflix per le Troupe” a sostegno delle maestranze e delle troupe dell’industria cine-audiovisiva colpite dalla crisi per l’emergenza Covid-19.

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con due decreti ministeriali ha derogato quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 14 luglio 2017, stabilendo che al solo fine dell’ammissione dell’opera audiovisiva ai benefici previsti dalla L. 220/2016, la legge riconosce alle opere cinematografiche, per il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 15 luglio 2020, la destinazione al pubblico attraverso un fornitore di servizi di media audiovisivi, sia lineari di ambito nazionale che non lineari, ovvero attraverso editori home entertainment. Il requisito si intende soddisfatto anche per le opere cinematografiche diffuse in via prioritaria con le suddette modalità dopo il 15 luglio 2020, purché ciò avvenga in attuazione di accordi di data certa anteriore al 17 maggio 2020. Un avviso del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) annuncia aiuti anche sul tax credit cinema: i bonus autorizzati, ma non fruiti quest’anno, potranno comunque essere utilizzati nel 2021 e nei successivi anni presenti nel piano di utilizzo di ciascuna domanda.

Il futuro dopo la pandemia

Quale sarà il futuro del cinema? La sala resta e rimarrà un luogo insostituibile ma in virtù dello scenario mondiale che si è presentato senza preavviso, sarà importante pensare per ogni prodotto il percorso migliore, aprendo definitivamente la possibilità di una produttiva convivenza tra gli strumenti ed i canali di fruizione dell’audiovisivo per poter dare una speranza all’amato mondo del cinema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2