Innovazione in Sanità

Farmaci falsi e test da tracciare: ecco come la blockchain è utile nella pandemia

Nell’ambito dell’epidemia di coronavirus sono emersi diversi casi di applicazione della blockchain a tutela della salute pubblica: indicativo l’impiego per il tracciamento dei kit diagnostici o per combattere la contraffazione di sostanze spacciate come rimedi al Covid-19

Pubblicato il 17 Nov 2020

coronavirusred

La violenza della pandemia di coronavirus ha imposto l’utilizzo di tutte le risorse tecnologiche a disposizione. In questo contesto, anche la blockchain ha trovato applicazione nel settore sanitario, per rispondere all’esigenza di certificare e rendere sicuro il processo di approvvigionamento di test e medicinali e ridurre il rischio di contraffazione.

Vediamo alcuni casi pratici.

Il tracciamento dei kit diagnostici

In Italia è stata usata la blockchain per tracciare i nuovi kit diagnostici per l’identificazione del coronavirus. L’accordo di collaborazione riguarda due società entrambe di base a Padova, la PMI Innovativa EZ Lab, specializzata in software avanzati e soluzioni digitali nel settore Smart Agri-food, e AB Analitica, specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di sistemi diagnostici per uso professionale.

La soluzione nata dalla loro collaborazione si fonderà sull’uso della tecnologia blockchain e permetterà agli operatori di laboratorio, attraverso la semplice scansione di un QR Code incollato sulla confezione, di sapere che si sta utilizzando materiale conforme alle norme di legge e dalla provenienza certificata.

Blockchain e farmaci fraudolenti

Nel corso di quest’anno, la Food and Drug Administration (FDA) e la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti hanno inviato alcune lettere di avvertimento a sette aziende per la vendita di prodotti Covid-19 fraudolenti che affermano di trattare o prevenire il virus. Secondo le agenzie governative statunitensi, i prodotti venduti non sono approvati e rappresentano un rischio significativo per la salute dei pazienti, in quanto potrebbero non essere sicuri per il consumo e/o interrompere o ritardare l’ottenimento da parte dei pazienti delle diagnosi e delle terapie mediche necessarie.

Le aziende che vendono questi prodotti violano la legge federale americana e possono essere soggette ad azioni legali. Proprio per ovviare a tali pericoli, sia la tecnologia che i processi dell’industria cercano di cooperare utilizzando la blockchain per migliorare e velocizzare l’approvvigionamento di medicinali e vaccini dove c’è maggiore urgenza epidemiologica. Con una visibilità più ampia, ma al tempo stesso dettagliata, le parti interessate potrebbero azzerare i colli di bottiglia nelle supply chain, localizzare e rimuovere più rapidamente i prodotti scaduti, danneggiati o fraudolenti, vedere dove le forniture sono scarse e ridistribuire in modo efficiente l’inventario dove è più necessario.

Il caso di Chronicled e Deloitte

Recentemente, Chronicled (un’azienda tecnologica con sede a San Francisco) e Deloitte si sono alleate per accelerare l’utilizzo della Blockchain nel settore dell’assistenza sanitaria, in particolare per la lotta alla contraffazione dei farmaci nel trattamento Covid-19. L’alleanza sfrutterà la tecnologia e le soluzioni alimentate dalla rete MediLedger Network di Chronicled, attraverso una blockchain per portare interoperabilità, sicurezza ed efficienza nei processi tra le aziende nella gestione dei ricavi e nella supply chain farmaceutica.

Una parte della nuova alleanza tra Chronicled e Deloitte include una soluzione per aiutare a combattere le contraffazioni e le frodi nei farmaci utilizzati per il trattamento di Covid-19, un problema che è aumentato drammaticamente dall’inizio della pandemia. La soluzione di verifica dei prodotti di MediLedger può consentire alle farmacie e agli ospedali di autenticare prodotti ad alto rischio o sospetti, attraverso una scansione del codice a barre che convalida i dati del prodotto rispetto ai dati del produttore originale. MediLedger consente già la verifica da parte dei grossisti farmaceutici di oltre il 95% dei farmaci rivenduti negli Stati Uniti ed è tra le prime soluzioni basate su Blockchain impiegate nell’uso commerciale in tutto il mondo.

L’autenticazione di test e DPI

Su un altro fronte, Smartrac, una società di Avery Dennison, e la Blockchain startup Suku, hanno annunciato un sistema di verifica digitale per l’autenticazione dei kit di prova Covid-19 e dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La piattaforma alimentata da NFC consente una verifica istantanea dell’autenticità e fornisce trasparenza end-to-end della supply chain. L’obiettivo dell’iniziativa è basato sulla riflessione che i prodotti medicali e farmaceutici contraffatti rappresentano una sfida enorme per il settore ed aumentare la fiducia nell’autenticità dei kit di test e dei DPI è fondamentale per incoraggiare l’adozione degli stessi tra i consumatori.

Dotando i kit di test Covid-19 e i DPI con i tag NFC Circustm di Smartrac, il sistema utilizza la piattaforma di identità digitale di Avery Dennison per alimentare i dati dei tag nell’applicazione della supply chain basata su Blockchain di Suku. I dati provenienti confermano quindi l’autenticità e la provenienza del prodotto etichettato, rassicurando i clienti e aumentando la fiducia. I clienti possono anche visualizzare il loro prezzo di acquisto dei DPI rispetto alla media globale. Il sistema del kit di prova consente alle organizzazioni di accedere in tempo reale ai dati dei risultati del kit per prendere decisioni informate sull’assegnazione di medici, strutture e risorse. Aprendo un canale di comunicazione con i funzionari sanitari, la soluzione fornirà inoltre ai pazienti una guida sul comportamento appropriato in caso di risultato positivo del test.

L’abbinamento di ogni articolo fisico con un’identità digitale unica consente la visibilità del luogo in cui gli articoli vengono distribuiti, il che aiuta gli operatori sanitari, i governi e i consumatori a prendere decisioni migliori e più rapide sulla base dell’accesso ai dati in tempo reale. La verifica dei prodotti può essere utilizzata per gli audit. I tag NFC abilitati per la blockchain sono tecnicamente impossibili da clonare, quindi la verifica dell’autenticità è garantita. Il tag viene applicato direttamente sulla confezione del kit di prova o del DPI. La piattaforma di gestione dei tag semplifica l’integrazione senza soluzione di continuità, inserendo l’abilitazione NFC nei flussi di lavoro esistenti: quando il kit viene assemblato, i tag vengono inclusi come ultimo passo quando tutto è confezionato.

Blockchain in Sanità: i dati

L’utilizzo della Blockchain in tale ambito è stato anche oggetto di studi molto recenti. Tra questi possiamo segnalare “Applying Blockchain Technology to Address the Crisis of Trust During the Covid-19 Pandemic” di Anjum Khurshid (Università del Texas), che mira ad esplorare le applicazioni esistenti e potenziali della tecnologia blockchain relativi all’assistenza medica per mostrare come la struttura di governance distribuita e le caratteristiche di tutela della privacy della Blockchain possano essere utilizzate per creare sistemi “trustless” tesi ad aiutare a risolvere il contrasto tra il mantenimento della privacy e le esigenze di salute pubblica nella lotta contro Covid-19.

Secondo il citato studio, la Blockchain non solo fornisce un modo efficiente di gestire la supply chain, ma fornisce anche un mezzo per distinguere i prodotti di qualità da quelli contraffatti. Ciò è particolarmente vero quando gli articoli devono essere spostati oltre i confini internazionali, dove i livelli di informazione sulle fonti di produzione e le regole in base alle quali si svolgono i controlli di qualità variano notevolmente. La convalida della qualità attraverso reti peer-to-peer come Blockchain può migliorare la fiducia e ridurre le controversie e i contenziosi inutili. Un esempio di tale sistema è la soluzione Trust Your Supplier di IBM (una rete autorizzata che limita l’accesso alle informazioni sulla Blockchain e consente la trasparenza tra i nodi della catena di fornitura), in cui la blockchain consente alle fonti affidabili di informazioni sui fornitori e alla gestione dell’identità digitale di ridurre il rischio di contraffazione, facilitando al tempo stesso l’inserimento dei fornitori e le comunicazioni tra acquirenti e venditori o tra fornitori e distributori. La sicurezza crittografica assicura la riservatezza dei dati sulla catena e l’immutabilità delle registrazioni garantisce che nessuna parte possa apportare modifiche unilateralmente senza un consenso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati