L'analisi

Coronavirus, la blockchain come leva per la ripresa: ecco come

Certificare la catena di approvvigionamento tramite la tecnologia blockchain conferisce affidabilità a fornitori e partner, proprio ciò di cui hanno bisogno le aziende nella ripresa dopo l’emergenza sanitaria

Pubblicato il 26 Mag 2020

Eloisa Marchesoni

ICO advisor, Hbtc Consulting

blockchain-3448502_19201

Le aziende si affrettano a trovare la risposta giusta ai cambiamenti imposti dalla situazione determinata dal coronavirus o, ancora peggio, lottano per tenersi in piedi. Più che mai in questo momento richiedono affidabilità nei fornitori e nei partner e trasparenza nelle catene di approvvigionamento e negli obblighi contrattuali. Fortunatamente, esiste la tecnologia blockchain, utile per entrambi gli aspetti. Già prima di questa pandemia si erano studiate soluzioni che ora si stanno adattando all’economia reale e finalmente riescono a aggiungere valore dove serve, elevandosi dallo stato puramente concettuale o di test. Approfondiamo la situazione.

La ripresa in Cina dopo l’emergenza

Pian piano la Cina emerge dalla prima grande ondata della pandemia di Covid-19 e, nonostante la sua economia stia dando l’esempio di una ripresa attraverso l’eliminazione strategica di determinate restrizioni economiche, il governo non è ancora riuscito a infondere nuova fiducia alle aziende maltrattate, che si ritrovano a operare in mercati incerti. È chiaro, dunque, che l’attività delle aziende cinesi non sarà adatta a soddisfare le esigenze dell’economia globale ancora per molto e si rende perciò necessario trovare un modo per salvare le catene di approvvigionamento dallo shock del coronavirus.

Gli esperti suggeriscono che, se l’economia cinese continuasse a rimanere così poco attiva, ciò potrebbe determinare ondate di shock attraverso le catene di approvvigionamento globali in un momento in cui sono già in crisi. La carenza di materiali e le strozzature potrebbero persino prolungare la pandemia stessa, rendendo inoltre più difficile per i produttori soddisfare gli ordini di dispositivi di protezione individuale e altre forniture mediche.

In questo particolare momento, è proprio la fiducia nella ripresa che affligge le aziende cinesi l’anello mancante tra il lato dell’offerta e quello della domanda. Gli acquirenti vogliono ciò che i produttori cinesi hanno da offrire, e quei produttori sono altrettanto desiderosi di aumentare la produzione, ma, quando le negoziazioni multimilionarie devono essere negoziate nelle poche ore che la forte necessità di approvvigionamento ora impone, emergono gravi perplessità su entrambi i lati. La mancata individuazione di un comune accordo potrebbe inibire la risposta alla pandemia e ritardare la ripresa economica. Fortunatamente, c’è una tecnologia innovativa adatta alle esigenze di questo momento: la blockchain.

L’impiego della tecnologia blockchain

Con blockchain, gli utenti ottengono trasparenza e accesso ai dati lungo tutta la catena di approvvigionamento e possono iniziare a monitorare fattori come il controllo di qualità, i parametri di riferimento delle prestazioni e gli standard dei lavoratori. Nel mezzo della crisi sanitaria, sapere esattamente cosa sta succedendo nelle parti cruciali della catena di approvvigionamento aiuta a prevenire il peggioramento di una eventuale situazione negativa.

Ciò è particolarmente vero per coloro che sono in prima linea nella pandemia e che stanno cercando di garantire la disponibilità di dispositivi medici. La blockchain, infatti, crea una traccia di controllo permanente lungo ogni anello della catena e gli acquirenti possono utilizzarla per verificare la provenienza delle parti utilizzate nelle apparecchiature mediche o addirittura gli ingredienti aggiunti ai prodotti farmaceutici critici.

Anche per le aziende che operano ben al di fuori dell’ambito della risposta sanitaria alla pandemia, la blockchain ha qualcosa di prezioso da offrire in questo momento. Infatti, i consumatori si trovano a fare delle scelte difficili su come spendere il proprio reddito disponibile adesso limitato e per questo sempre più si rivolgeranno verso le aziende che riescono a trasmettere loro il giusto valore tramite pratiche etiche. Essere in grado di soddisfare questa domanda potrebbe aiutare i commercianti esperti a superare la crisi stessa.

Casi di applicazione

Esistono già innumerevoli casi di organizzazioni che utilizzano la blockchain per contrastare gli effetti economici della pandemia di coronavirus con applicazioni che spaziano dalla garanzia di autenticità delle mascherine alla conservazione degli standard dei produttori di carne di maiale cinesi. Tuttavia, la maggioranza delle persone non associa ancora questa tecnologia alla ripresa da un’emergenza simile; eppure, la blockchain è effettivamente una delle migliori risorse disponibili per tale processo. Senza blockchain, le aziende che coprono molti settori diversi potrebbero avere difficoltà a recuperare rapidamente, completamente o addirittura affatto. Ora è il momento di implementare qualsiasi potenziale soluzione che possa isolare le aziende da eventuali danni.

Per aggiungere efficacemente la blockchain al portafoglio di risorse aziendali in vista del recupero post-pandemia bisognerebbe:

  • Individuare un consorzio esistente che gestisca le identità e la reputazione dei fornitori utilizzando la blockchain rende relativamente facile il controllo di molti aspetti delle operazioni, grazie soprattutto all’immutabilità delle informazioni registrate sulla blockchain. Tale consorzio dovrebbe inoltre supportare le normative e le certificazioni pertinenti per il settore di appartenenza e consentire ai dati dei fornitori del consorzio di integrarsi con l’attuale sistema di registrazione dell’azienda.
  • Individuare la blockchain come semplice mezzo per raggiungere il fine di miglioramento delle prestazioni della catena di approvvigionamento serve a mantenere prioritario l’acquisto da fonti etiche, con la garanzia di poter godere di un posizionamento vantaggioso sul mercato grazie alla trasparenza che la blockchain permette persino verso il consumatore finale. Migliorare la comunicazione e sviluppare relazioni profonde con i fornitori e con i consumatori aiuta a ridurre al minimo le interruzioni nella catena di approvvigionamento e a garantire vendite a lungo termine, anche dopo uno shock economico come quello che stiamo vivendo.
  • Lavorare su Blockchain serve a creare un protocollo di fiducia e a garantire la responsabilità dei vari attori di filiera. Poiché ogni azione viene registrata e i record non possono essere modificati, eventuali errori commessi verranno esposti. Nel frattempo, i partecipanti responsabili e sinceri hanno un modo per dimostrare la propria virtù e stabilire la fiducia con i nuovi partner.

Sulla scia della pandemia di coronavirus, danno l’esempio i colossi della catena di approvvigionamento agricola globale, Cargill e Agrocorp, che, in collaborazione con Rabobank e altri partner logistici, hanno recentemente annunciato di aver completato una transazione commerciale di grano tra continenti dal Nord America e l’Indonesia usando una piattaforma tecnologica su blockchain, sviluppata dalla società di Singapore DltLedgers. La soluzione blockchain in questione è costruita sulla piattaforma open source di Hyperledger Fabric.

Conclusione

In un momento come questo, in cui irrazionalità e protezionismo sembrano sopraffarci, la blockchain mantiene aperta la via della globalizzazione senza limiti, così rendendo onore ai progressi fatti finora pur consentendoci di mantenere le distanze fisiche in via preventiva di una nuova epidemia. L’onestà dei rapporti, l’efficienza delle operazioni di filiera e l’eticità dei mercati risultano solo essere degli effetti benefici indiretti che ci troveranno piacevolmente sorpresi dopo tanta sofferenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati